Racconti sardi
()
Info su questo ebook
Storie di superstizione, di magia, di luoghi segreti e primitivi, percorsi da personaggi ruvidi, talvolta surreali e mai scontati, si rincorrono in una raccolta capace di rapire la fantasia del pubblico contemporaneo portandolo in un’altra dimensione, quella in cui la natura non si riduce a mera scenografia di sottofondo ma, vera e propria protagonista, diventa il varco per immergersi nel mistero. La Deledda pubblica questa raccolta nel 1894, quando non è ancora una scrittrice celebre, osannata e invidiata in patria e all’estero, ma è solo una caparbia e sconosciuta ragazza sarda desiderosa di affermare non solo se stessa, ma anche, anzi soprattutto, la propria terra. Nello stile dei Racconti sardi si percepisce, infatti, il viscerale attaccamento della Deledda alla Sardegna, tanto tenace e potente da instillare anche nelle vene dei lettori non barbaricini qualche goccia di sangue nuorese. Mutazioni ematiche sempre benvenute per chi legge per arricchire e in un certo modo trasfigurare il proprio DNA intellettuale. Esiste qualcosa di più noioso che restare sempre identici?
Grazia Deledda (Nuoro, 1871 – Roma, 1936), nota ai più per essere stata l’unica italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura (1926), consacrò la propria esistenza alla scrittura e alla famiglia. Dopo un’infanzia e un’adolescenza intensamente spese nelle terre selvagge della Sardegna centro-orientale – dove, nonostante le numerose tragedie famigliari che la colpirono e il peso dei velenosi pregiudizi maschilisti sulle sue velleità artistiche, iniziò precocemente a comporre racconti, brevi saggi e articoli – si traferì con il marito Palmiro Madesani, poi divenuto suo agente, a Roma, città in cui scrisse i suoi romanzi di maggior successo, pressoché tutti ambientati nell’isola sarda: Elias Portolu (1903); Cenere (1904); L’edera (1908); Canne al vento (1913); La madre (1920). Nonostante la sua indole schiva, che la portò a condurre sempre un ménage ritirato e lontano dalla mondanità salottiera della capitale, riuscì a imporsi nel panorama letterario italiano e straniero per la straordinaria forza e originalità delle sue opere.
Grazia Deledda
Grazia Deledda (Nuoro, Cerdeña, 1871 - Roma, 1936). Novelista italiana perteneciente al movimiento naturalista. Después de haber realizado sus estudios de educación primaria, recibió clases particulares de un profesor huésped de un familiar suyo, ya que las costumbres de la época no permitían que las jóvenes recibieran una instrucción que fuera más allá de la escuela primaria. Posteriormente, profundizó como autodidacta sus estudios literarios. Desde su matrimonio, vivió en Roma. Escritora prolífica, produjo muchas novelas y narraciones cortas que evocan la dureza de la vida y los conflictos emocionales de los habitantes de su isla natal. La narrativa de Grazia Deledda se basa en vivencias poderosas de amor, de dolor y de muerte sobre las que planea el sentido del pecado, de la culpa, y la conciencia de una inevitable fatalidad. Sus principales obras son Elías Portolu, La madre y Cósima. En 1926 recibió el Premio Nobel de Literatura.
Leggi altro di Grazia Deledda
La casa del poeta. Novelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cedro del Libano (Novelle) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nonno (Novelle) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il dono di Natale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel deserto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChiaroscuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA Sinistra. Bozzetto drammatico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Racconti sardi
Ebook correlati
Sardegna leggendaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Poemi di Ossian Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i sonetti romaneschi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntologia di Giorgio Caproni: a cura di Francesco De Nicola e Maria Teresa Caprile Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Iliade - Odissea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovanni Tolu: Storia di un bandito sardo narrata da lui medesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle per un anno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Miserabili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl folle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla scoperta dei segreti perduti della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMosè e il Monoteismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPietroburgo. Storia culturale.: traduzione di Bruno Osimo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'insegnamento della Filosofia in tutte le scuole di ogni ordine e grado Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fiori del male Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Una Sardegna tutta per sè Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Seicento - Musica (55): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 50 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRinascimentali. Come si viveva in Italia nel Cinquecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna scommessa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapuana e la letteratura per l'infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI racconti delle fate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel mezzo del cammin...Dante Oltre: con saggi di Stefania Romito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutto quello che sai sulla Sardegna è falso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le fiabe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa casa sull'abisso Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Gita al faro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni