Statuto e Ordinamento di Roma Capitale: Introduzione alla normativa e testi in vigore
Di Pierre 2020
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Pierre 2020
Il Principe: testo semplificato in italiano corrente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria contemporanea: Dal congresso di Vienna ad oggi attraverso schemi e mappe concettuali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il diritto amministrativo: attraverso schemi, mappe concettuali e schede Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il Codice dei Contratti: Attraverso schemi e mappe concettuali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Divina Commedia Facile - Inferno canti 1-7: Il testo spiegato attraverso riassunti, mappe concettuali e schemi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMappe concettuali Letteratura italiana '800 e '900 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa luna e i falò: Edizione scolastica annotata con schemi e mappe concettuali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInferno - La Divina Commedia facile: Testo integrale annotato con riassunti, schemi e mappe concettuali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il Diritto Privato: Attraverso mappe concettuali e schemi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl codice dei contratti facile: Schemi e riassunti di supporto alla lettura del Codice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria contemporanea facile: attraverso mappe concettuali, schemi e riassunti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Statuto e Ordinamento di Roma Capitale
Ebook correlati
Le impopolari verità sulle tasse e sulla spesa pubblica che i politici e la tv non raccontano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntervallo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCombattere l'ISIS e il terrorismo internazionale con l'uso legittimo della forza militare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe problematiche dei rapporti tra religioni e istituzioni nel Commonwealth australiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuestioni ereditarie. Guida al Diritto delle Successioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSelf-Publishing del Futuro per Scrittori 2.0: Self-Publishing Facile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiassunti pratici per la preparazione al concorso 80 commissari di polizia vol. II: DIRITTO PENALE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConcorso Polizia di Stato - Legislazione e ordinamento dell’Amministrazione di pubblica sicurezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl rapporto di lavoro nel pubblico impiego: Sintesi aggiornata per concorsi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArmi, Munizioni, Materiali esplosivi: Tra legislazione amministrativa e penale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome star bene in Europa: Indirizzi di politica economica all’alba della terza Repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContratti pubblici - Concorso Istruttore Enti Locali: Aggiornato alla L. n. 55 del 14 giugno 2019 (conversione D.L. Sblocca-cantieri n. 32/2019)) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutor Magistralis. Compendio di diritto pubblico per concorsi pubblici: Per concorsi pubblici nel settore Giustizia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ballerine rosse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dibattimento nel processo penale. Profili ermeneutici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto di accessione ed incrementi fluviali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2018. Tracce di Diritto civile: CON SOLUZIONI SCHEMATICHE per pareri e atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPIRATENPARTEI. La crisi dei partiti tradizionali e la sfida della democrazia diretta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrisi. Condizione e progetto: Officine Filosofiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAPPUNTI SULLA AZIONE PENALE FRA STORIA, COSTITUZIONE E SPUNTI DI DIRITTO COMPARATO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì il digitale ci cambia la vita – Web nostrum 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Unione nel mirino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIL NUOVO PROCEDIMENTO IN MATERIA DI PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE. Introdotto dal d.lgs. n. 149 del 2022: (c.d. riforma del processo civile) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiustizia predittiva e interpretazione della legge con modelli matematici: Atti del Convegno tenutosi presso l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2018. Tracce di Diritto penale: CON SOLUZIONI SCHEMATICHE per pareri e atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÈ tutta salute: In difesa della sanità pubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn esodato nel paese di sottospra: Consigli non richiesti ai non-renziani del PD Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSmart City e Sostenibilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Statuto e Ordinamento di Roma Capitale
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Statuto e Ordinamento di Roma Capitale - Pierre 2020
INDICE
02 DA DOVE NASCE LO STATUTO DI ROMA CAPITALE?
04 DA COMUNE DI ROMA A ROMA CAPITALE
07 ORDINAMENTO DI ROMA CAPITALE D. LGS. 156/2010
09 LO STATUTO DI ROMA CAPITALE
11 I PRINCIPI GENERALI
14 PARTECIPAZIONE POPOLARE E TUTELA DEI DIRITTI CIVICI
16 ORGANI DI ROMA CAPITALE
19 DECENTRAMENTO MUNICIPALE
22 ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI
24 SERVIZI PUBBLICI LOCALI
24 FINANZA, CONTABILITA’ E REVISIONE ECONOMICO-FINANZIARIA
25 NORMATIVA DI RIFERIMENTO
26 Articolo 24 della Legge 42/2009
29 Decreto Legislativo 156/2010
38 Statuto di Roma Capitale
DA DOVE NASCE LO STATUTO DI ROMA CAPITALE?
Perché Roma Capitale ha uno statuto?
Perché lo prevede la Costituzione Italiana all’articolo 114.
ARTICOLO 114 DELLA COSTITUZIONE
La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato.
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione.
Roma è la capitale della Repubblica. La legge dello Stato disciplina il suo ordinamento.
Di questo articolo ci interessano tre aspetti.
In quanto Comune, Roma Capitale è uno degli enti costitutivi della Repubblica.
In quanto Comune, è un ente autonomo che ha un proprio statuto.
La posizione speciale che occupa Roma Capitale è definita nel terzo comma e cioè che è Capitale d’Italia e che il suo ordinamento è disciplinato da una apposita legge dello stato.
Tale formulazione è recente: è stata inserita con la riforma del Titolo V della Costituzione, nel 2001.
La Costituzione prevede quindi una legge per la capitale d’Italia.
COME È STATO DATO SEGUITO ALL’ARTICOLO 114 DELLA COSTITUZIONE?
Non esiste una la legge specificamente dedicata a Roma Capitale ma è stata inserita una norma specifica dentro la riforma del Federalismo fiscale. Si tratta dell’articolo 24 della legge sul federalismo fiscale n° 42 del 5 maggio 2009. Il titolo dell’articolo è "Ordinamento transitorio di Roma capitale ai sensi dell'articolo 114, terzo comma, della Costituzione".
Tale articolo prevede anche che specifico decreto legislativo (…) è disciplinato l'ordinamento transitorio, anche finanziario, di Roma capitale.
Si tratta del Decreto Legislativo 17 settembre 2010, n.156.
RIEPILOGANDO
Lo statuto e l’ordinamento di Roma Capitale sono inquadrati da tre norme, gerarchicamente e temporalmente successive:
Sulla base e in conseguenza di tali norme, il 7 marzo 2013 l’Assemblea Capitolina ha approvato lo STATUTO DI ROMA CAPITALE.
DA COMUNE DI ROMA A ROMA CAPITALE
L’articolo 24 della legge 42/2009 sul federalismo fiscale sancisce il passaggio da Comune di Roma a Roma Capitale:
2. Roma ca