Imparare il tedesco livello intermedio: Racconti brevi per imparare il vocabolario e il lessico tedesco (B1/B2)
()
Info su questo ebook
Accattivanti Racconti Brevi per Migliorare il tuo Lessico e la tua Capacità di Lettura in Tedesco!
Sei uno studente intermedio di tedesco che vuole fare pratica con la lettura ma che trova che la maggior parte del materiale di studio in circolazione sia troppo facile o troppo difficile? Se sì, questo è il libro che stai cercando!
Imparare il tedesco: livello intermedio – Racconti brevi per imparare il vocabolario e lessico tedesco (B1 / B2) è una raccolta di cinque racconti brevi in tedesco, destinati in particolare a studenti intermedi di livello corrispondente all'incirca a B1 e B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue.
Niente grammatica di livello avanzato
Vogliamo rassicurare tutti gli studenti intermedi: questo libro include solo strutture grammaticali che si studiano ai livelli B1 e B2.
Lessico adatto ai livelli B1 e B2
Inoltre, il lessico è adatto agli studenti di livello intermedio, quindi chiunque studi tedesco da un po' dovrebbe essere in grado di capire i racconti.
Imparare il tedesco a livello intermedio include:
- Cinque racconti brevi in tedesco di livello intermedio
- Un glossario Tedesco-Italiano per ciascuna storia che traduce vocaboli difficili o sconosciuti
- Il riassunto in tedesco di ciascuna storia
- Domande e risposte per verificare il tuo livello di comprensione
Imparare il tedesco: livello intermedio sarà per te un metodo stimolante e divertente per migliorare il tuo lessico e la tua capacità di lettura in tedesco.
Scarica ora la tua copia di Imparare il tedesco: livello intermedio per fare pratica e arrivare a padroneggiare una delle lingue straniere più popolari al mondo!
Correlato a Imparare il tedesco livello intermedio
Ebook correlati
Tecniche di calcolo mentale rapido Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni7 Storie per Leggere Lettori Principianti - dai 2 ai 5 anni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome ritrovare la voglia di studiare. Motivazione e metodo di studio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenza Niente: Attività didattiche senza materiali aggiuntivi per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImparare il tedesco - Bilingue (Testo parallelo) Racconti Brevi (Tedesco e Italiano) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImparare il Tedesco: Proverbi & Modi di dire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVocabolario Italiano-Tedesco per studio autodidattico: 5000 parole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Imparare il tedesco III con Testi paralleli - Racconti Brevi III (Tedesco e Italiano) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Imparare il tedesco II Testi paralleli - Racconti Brevi II (Livello intermedio) Tedesco e Italiano (Bilingue) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di scrittura creativa: Con esempi, esercizi, approfondimenti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Indovinelli Logici e Matematici: Enigmi, quesiti logici, rompicapi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI verbi italiani in tabelle: I 100 verbi più usati nella conversazione nei modi e nei tempi principali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 200 Proverbi e Modi di dire italiani più usati: L'Italiano in tasca Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La coscienza di Zeno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccola grammatica facile della lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Racconto Bilingue in Tedesco e Italiano: Scimmiotto il Birichino Aiuta il Signor Falegname - Übermütiger Affe hilft Herrn Tischler Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApproccio Alla Neuropsicologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica essenziale normativa della lingua tedesca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Metamorfosi / Die Verwandlung (Edizione bilingue: italiano - tedesco / Zweisprachige Ausgabe: Italienisch - Deutsch) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome organizzare la propria mente Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Imparare il Greco - Testo parallelo (Italiano - Greco) Racconti Brevi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Resina Epossidica - Progetti Creativi per Principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Allenamento Della Motivazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVocabolario Italiano-Tedesco per studio autodidattico: 9000 parole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Imparare il tedesco livello intermedio
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Imparare il tedesco livello intermedio - Verblix Press
Introduzione
Congratulazioni per aver comprato "Imparare il tedesco: livello intermedio – Racconti brevi per imparare il vocabolario e il lessico tedesco (B1/B2)"!
L’umorista Mark Twain una volta disse che se avessimo avuto il dono dell’immortalità, ci sarebbe servito per imparare il tedesco. A parte gli scherzi, il tedesco è una delle lingue più stimolanti al mondo ed è veramente un piacere immergercisi... e questo libro è pieno di racconti brevi in tedesco che aspettano solo di essere esplorati e amati.
Racconti brevi per studenti intermedi di tedesco
Che tu sia un principiante avanzato o uno studente intermedio di tedesco, i racconti presenti in questo libro saranno in ogni caso esercizi di lettura utili. Alla fine di ogni storia troverai un breve riassunto, un glossario contenente le parole più difficili e un test per verificare la tua comprensione. Le storie sono divertenti da leggere e un ottimo modo per migliorare il tuo livello di tedesco.
Una lingua in cui è difficile distinguere i lui
dalle lei
Il tedesco, a differenza dell’italiano che fa parte delle lingue romanze, appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali, come l’inglese. Tuttavia, mantiene alcune caratteristiche grammaticali complesse che non esistono più né in inglese, né in italiano. Ha quattro casi – nominativo, accusativo, genitivo e dativo – che servono a indicare le relazioni fra sostantivi e pronomi. Per esempio, l’uomo vecchio
inteso come soggetto di una frase è der alte Mann in tedesco, mentre quando viene usato come complemento oggetto diventa den alten Mann.
Inoltre, i sostantivi tedeschi hanno tre generi – maschile, femminile e neutro. A volte non sembra ci sia una motivazione logica dietro il genere: la parola Frau (donna
) è femminile, ma Mädchen (ragazza
) è neutro, mentre Tisch (tavolo
) è maschile! Un’altra difficoltà è il fatto che il tedesco, come l’italiano, ha una grande quantità di verbi irregolari.
Una lingua utile sotto tanti punti di vista
La conoscenza del tedesco è una risorsa preziosa per chiunque voglia viaggiare o lavorare in un paese in cui lo si parla. È lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Belgio, Lussemburgo e Liechtenstein. Il numero elevato di aziende di successo con sede in questi paesi dimostra che il tedesco è una lingua essenziale per gli scambi internazionali e che saperlo parlare agevolerebbe la comunicazione con partner d’affari germanofoni. Anche da turista, saper fare conversazione con gli abitanti del posto nella loro lingua può rendere più soddisfacente l’esperienza di viaggio.
Dove si parla il tedesco? Quante persone lo parlano?
A parte i paesi sopracitati dove il tedesco è lingua ufficiale, alcune zone in Francia e Italia hanno popolazioni germanofone. Solo in Germania ci sono circa 75 milioni di persone che parlano tedesco, mentre in Austria 7 milioni e in Svizzera 3,4 milioni. Nella regione francese dell’Alsazia, 1 milione e mezzo di persone parlano un dialetto del tedesco, mentre il Lussemburgo ha circa 200.000 parlanti.
Varianti e dialetti
Esistono tre varianti nazionali del tedesco – le varianti tedesca, austriaca e svizzera – oltre a un’ampia varietà di dialetti regionali. Le forme regionali parlate di tedesco si differenziano per grammatica, lessico e fonetica dalla lingua standard. Questi dialetti potrebbero risultare difficili da