E-book156 pagine
Il giallo del cuoco fantasma di Casa Savoia
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Nel 1929 l'editore Arnoldo Mondadori iniziò a pubblicare una collana di racconti polizieschi
con il nome I libri gialli, che anni dopo cambiò in I gialli Mondadori: il colore della copertina
era per l'appunto il giallo e tale colore indica - solamente in Italia - questo tipo di narrativa.
Il Giallo di Gian Paolo Spaliviero ha tutte le caratteristiche del genere: nel suo racconto
compaiono ben sette morti: sei cuochi contemporanei e un ex cuoco del 1800, Teofilo Barla; i
sei si sarebbero suicidati (o sono stati suicidati) e il settimo annegò (o fu annegato) in
circostanze non del tutto chiare.
Alexa detta Ester (un'agente segreto), Stefano (un bibliotecario) e Rinaldo (un ristoratore)
mentre indagano a proposito dell'autore di un ricettario stampato nel 1854, si imbattono in una
serie di personaggi - addirittura anche in due individui che loro qualificano come un Fantasma e
uno Spettro - e cercano di comprendere quale ruolo tutti costoro abbiano avuto nella vicenda.
La storia è complessa: tutte le investigazioni sembrano arrivare a un punto morto, ma
forniscono a chi legge l'opportunità che possa diventare lui stesso investigatore e quindi il
quarto protagonista del racconto.
Un esempio fra i tanti, un vero Colpo di genio, per dirla con il Rex Stout pubblicato da
Mondadori: il citato Stefano trascorre tutta una notte insonne per elencare in ordine alfabetico i
personaggi che vengono citati nel ricettario e che sono oltre un centinaio.
Decide di indagare su di essi.
Per ovvi motivi non prende in considerazione il primo e il terzo nominativo, si concentra perciò
sul secondo (pag. 116) e sul quarto (pag. 118), si ripromette di cercare informazioni sul quinto,
poi cambia idea e si dedica al sesto (pag. 127). E poi...? Poi basta! Non se ne fa più parola:
lascia che sia chi legge ad approfondire l'argomento a sua discrezione: l'elenco dei nomi è
disponibile.
A mio avviso Gian Paolo Spaliviero con il suo Giallo non solo si inserisce con pieno diritto nel
filone della narrativa poliziesca americana, inglese e francese - i cui primi personaggi furono
rispettivamente gli investigatori Dupin, Holmes e Lecocq - ma è il primo scrittore che arruola
nelle file degli indagatori le sue lettrici e i suoi lettori che sono anche volutamente incuriositi dal
citato Rinaldo da una serie di quesiti che egli si pone al termine del romanzo che, ne sono
sicuro, avrà un seguito sorprendente.
Pierfederico Gariglio
con il nome I libri gialli, che anni dopo cambiò in I gialli Mondadori: il colore della copertina
era per l'appunto il giallo e tale colore indica - solamente in Italia - questo tipo di narrativa.
Il Giallo di Gian Paolo Spaliviero ha tutte le caratteristiche del genere: nel suo racconto
compaiono ben sette morti: sei cuochi contemporanei e un ex cuoco del 1800, Teofilo Barla; i
sei si sarebbero suicidati (o sono stati suicidati) e il settimo annegò (o fu annegato) in
circostanze non del tutto chiare.
Alexa detta Ester (un'agente segreto), Stefano (un bibliotecario) e Rinaldo (un ristoratore)
mentre indagano a proposito dell'autore di un ricettario stampato nel 1854, si imbattono in una
serie di personaggi - addirittura anche in due individui che loro qualificano come un Fantasma e
uno Spettro - e cercano di comprendere quale ruolo tutti costoro abbiano avuto nella vicenda.
La storia è complessa: tutte le investigazioni sembrano arrivare a un punto morto, ma
forniscono a chi legge l'opportunità che possa diventare lui stesso investigatore e quindi il
quarto protagonista del racconto.
Un esempio fra i tanti, un vero Colpo di genio, per dirla con il Rex Stout pubblicato da
Mondadori: il citato Stefano trascorre tutta una notte insonne per elencare in ordine alfabetico i
personaggi che vengono citati nel ricettario e che sono oltre un centinaio.
Decide di indagare su di essi.
Per ovvi motivi non prende in considerazione il primo e il terzo nominativo, si concentra perciò
sul secondo (pag. 116) e sul quarto (pag. 118), si ripromette di cercare informazioni sul quinto,
poi cambia idea e si dedica al sesto (pag. 127). E poi...? Poi basta! Non se ne fa più parola:
lascia che sia chi legge ad approfondire l'argomento a sua discrezione: l'elenco dei nomi è
disponibile.
A mio avviso Gian Paolo Spaliviero con il suo Giallo non solo si inserisce con pieno diritto nel
filone della narrativa poliziesca americana, inglese e francese - i cui primi personaggi furono
rispettivamente gli investigatori Dupin, Holmes e Lecocq - ma è il primo scrittore che arruola
nelle file degli indagatori le sue lettrici e i suoi lettori che sono anche volutamente incuriositi dal
citato Rinaldo da una serie di quesiti che egli si pone al termine del romanzo che, ne sono
sicuro, avrà un seguito sorprendente.
Pierfederico Gariglio
Leggi altro di Gian Paolo Spaliviero
Del baccalà e dello stoccafisso - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti, ravioli & Co - Storia e ricette - Norditalia e Toscana Valutazione: 1 su 5 stelle1/5I racconti della quarantena - dalla baracca di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI luoghi e il cibo del piemonte nei racconti di Pierantonio - Romanzo gastronomico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei fagioli d'Italia (sud e isole) ricette e varietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terzo libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI cibi fermentati nel mondo - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorici vitigni e grandi vini della Valle di Susa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti e ravioli del Piemonte storie e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa piadina e le sue sorelle in Italia e nel Mondo - Flatbreads Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl quinto libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla -Il cuoco fantasma di Casa Savoia e il suo ricettario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI melicotti di Pianezza e le altre paste di meliga del Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro del coniglio - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere a Gesù ( Corrispondenza fra cielo e terra) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del dormire e dei letti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa torino di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI risotti del Norditalia storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache giudiziarie pianezzesi-marachelle e malefatte dei nostri nonni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vitello tonnato - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bagna cauda - Una ricetta controversa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina gialla ( Italia del nord) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl peperoncino rosso e le sue salse in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa trippa italica - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonologo di una cagnetta-frammenti di caninità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiadine, focacce, pizze & Co. In Italia storie e ricette regionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla: Tre lettere alla madre sull'elefante Fritz- Commento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais: Storie e ricette - Veneto e friuli Venezia Giulia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina delle foglie in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il giallo del cuoco fantasma di Casa Savoia
Recensioni su Il giallo del cuoco fantasma di Casa Savoia
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il giallo del cuoco fantasma di Casa Savoia - Gian Paolo Spaliviero
Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1