E-book376 pagine2 ore
Il mistero della scatola di pietra: la capsella di Montecosaro
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La storia della Regione Marche è ricca di misteri e rivelazioni sorprendenti. Emanuela Properzi, propone qui uno studio effettuato su numerosi documenti e reperti, arrivando ad una sintesi di grande fascino che parte dalla sua capacità di leggere gli antichi documenti medioevali. Nel 1111, papa Pasquale II, restituiva all’imperatore Enrico V, assieme al relativo documento, il Priorato di Gerusalemme sorto sul piccolo lembo di territorio nella Città Santa, omaggio del califfo di Bagdad a Carlo Magno e dall’Imperatore ceduto poi ai Pontefici romani e da questi ultimi ai vescovi di Fermo. Questo misterioso e importante documento del Priorato fu custodito, nella capsella di pietra sistemata nella chiesa di Santa Maria a Piè di Chienti, nel comune di Montecosaro. I monaci benedettini ed i Canonici fermani provvidero, a trascrivere gli estremi del documento sulla capsella che divenne da nascondiglio iniziale a testimone unica del documento perduto. La storia del priorato, divenuto poi noto con il nome di Priorato di Sion, offre lo spunto per la trattazione degli Ordini religiosi e laici e di quanto essi sono stati determinanti nelle vicende sociali, culturali e artistiche delle Marche. Questo libro è solo l’inizio di una storia da riscrivere, al fine di una sua reale comprensione.
Leggi altro di Emanuela Properzi
Il lungo cammino della scarpa fermano-maceratese nel mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Templari, le Marche e il Santo Graal Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Sibilla e la Massoneria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il mistero della scatola di pietra
Ebook correlati
La Roma segreta dei papi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio pel lago di Como Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita di Poggio Bracciolini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Orsini nel Regno di Napoli: L'età moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Castello d'Ischia, corte reale e corte letteraria del Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGerberto d’Aurillac. Silvestro II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMesser Gianni Caracciolo: Il favorito della regina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei Mongoli. (Con introduzione) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMisteri, crimini e storie insolite di Firenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Templari: Tra Fede, Malicidio e Leggenda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria segreta dei templari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'eredità degli antenati. Il lascito ancestrale di Italici, Romani e Longobardi nel Folklore di Salerno tra religiosità popolare e sopravvivenze pagane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFamiglie nobili di Cosenza: Memoria storica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei gigli macchiati di sangue. Pierluigi Farnese e la sua famiglia: una storia italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei Longobardi: Historia Langobardorum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe grandi famiglie di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI viaggi di Marco Polo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di famiglie romane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita Italiana nel Cinquecento: Conferenze tenute a Firenze nel 1893 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Cavalieri di Malta a Ferrara: I Cavalieri di Malta e la loro presenza in Ferrara. Dante e l’enigma dei Cavalieri Gaudenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Beati Paoli: Edizione integrale, riveduta, corretta e annotata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria antica e moderna dell'Ordine del Tempio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDI Chi La Colpa dell'arretratezza del Mezzogiorno?: Parte I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudi di Storia Lunigianese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pergamena di bronzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspetti Esoterici nella Tradizione Romana Gentile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Cavalieri Templari a Ferrara: Templari e Adelardi: la conferma del legame. Ferrara 1333: la vittoria dimenticata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBrescia Malatestiana, approfondimenti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Phanus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLocus Sanctorum: Comacchio e Ferrara nei secoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni