E-book1.037 pagine9 ore
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene: Preface by Giancarlo Rossini
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, noto semplicemente come L'Artusi, è un manuale di cucina del 1891 dello scrittore e gastronomo Pellegrino Artusi. Scritto con sapienza e ironia, tradotto in numerose lingue,rappresenta un capolavoro della cucina italiana e del servire a tavola. Artusi pagò di tasca propria la pubblicazione del libro, non avendo trovato nessun editore disposto a finanziarlo. L'opera fu pubblicata nel 1891 presso la tipografia "L'Arte della Stampa", di Salvadore Landi (uno dei tipografi preferiti dall'editore milanese Hoepli, che in principio aveva rifiutato di pubblicare il volume di Artusi). Le difficoltà di distribuzione furono inizialmente enormi: chi voleva acquistare l'opera doveva scrivere direttamente all'autore e farsene spedire una copia per posta, oppure rivolgersi all'editore Landi (entrambe queste indicazioni erano riportate sulla copertina del libro, con tanto di indirizzi). Sulla qualità dell'opera gli specialisti furono divisi. Il professor Francesco Trevisan, del liceo Scipione Maffei di Verona, invitato ad una degustazione, ebbe a dire: «Questo è un libro che avrà poco esito». Invece Paolo Mantegazza, illustre antropologo, disse ad Artusi: «Nel darci questo libro voi avete fatto un'opera buona, e per questo io vi auguro cento edizioni!». Fu il pubblico a decretare il successo del libro. L'arte di mangiar bene raggiunse la popolarità, tanto da rimanere ancora in stampa ad oltre cent'anni di distanza. Artusi poté curare le prime quindici edizioni, dal 1891 al 1911, susseguitesi con grande rapidità. In questo lasso di tempo le ricette, che spaziano dagli antipasti (principii) fino ai dolci, aumentarono da 475 a 790. Alla sua morte, avvenuta nel 1911, egli, non avendo figli, lasciò in eredità ai suoi due cuochi Marietta Sabatini e Francesco Ruffilli i diritti d'autore dell'opera, con i quali essi poterono vivere di rendita anche dopo lo scadere degli stessi, nel 1961. L'opera conta 111 edizioni, con oltre un milione di copie vendute. Dopo la morte dell'autore il libro non è più stato aggiornato: l'edizione disponibile in commercio è identica a quella del 1911. Sono state pubblicate traduzioni dell'Artusi in numerose lingue: inglese, olandese, portoghese, spagnolo, tedesco, francese (traduzione parziale), russo.
Correlato a La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene
Ebook correlati
La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene - Gli antipasti, le uova, i piatti freddi, le verdure e i legumi - Nuova edizione aggiornata e tradotta in lingua italiana corrente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFood for change Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gioco vegetariano della seduzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManie da foodie: Guida alla psicopatologia gastronomica contemporanea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Cucina Italiana: Un Viaggio alla Scoperta di Alimenti, Combinazioni e Tradizioni Regionali del Bel Paese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parole in cucina. Storia di parole e gastronomia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBrain Fuel Evolution: Piccolo Compendio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalians Dance and I’m a Wallflower: Adventures in Italian Expressions Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina consapevole: Criteri per ripensare la nostra alimentazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette di un bancario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSì, Mangiare - per "intolleranti" golosi della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina cinese - colore, sapore, gusto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gusto dell'immaginazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Romanesca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fabbrica dei Sentimenti sul Corpo dell'Uomo: Volume I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina futurista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTuscia Slow in 80 ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Romanesca: Cucina popolare e Tradizione romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa molecola nel piatto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'italia unita in cucina-nord verso sud Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn piatto per ogni stagione. Scienza e cucina tra i fornelli salernitani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAffreschi gastronomici, la cultura del cibo nell'Europa del '400 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKimchi 360°: Ricette vegane di fusione Italo-Coreano per il bene del tuo intestino Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Tacuinum De Coquina: Manuale di Cucina Italiana Medievale Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il racconto è servito. Storie di cibo e di vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Mondo di Ricette Vegetariane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette Medievali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl peperoncino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComfort Food: Le ricette che riscaldano il cuore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli altri siamo noi: Virtù, Vizi degli italiani, visti da un italiano all’estero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni