Nella testa del narcisista: Liberati dalle catene dell'abuso narcisistico e proteggiti dalla sua manipolazione mentale ritrovando la tua indipendenza emotiva
Di Teresa Russo
()
Info su questo ebook
Qualcuno vicino a te potrebbe minare segretamente la tua sanità mentale - Questo libro ti mostrerà come riconoscerli e affrontarli
Pensi che una persona importante nella tua vita ti faccia sempre stare male, anche se l'aggressione fisica o verbale è rara?
Questa persona ti fa spesso agire per paura, obbligo o senso di colpa?
Ti senti come se tutta la tua vita debba ruotare attorno a questa persona, come se fossi al suo servizio e vieni punito se disobbedisci?
Potresti proprio avere a che fare con un narcisista e ti informo che, questo tipo di relazione, è una delle più pericolose che possa esistere.
È come se ti sentissi sotto un malvagio incantesimo che mina lentamente la tua autostima e la tua indipendenza emotiva, mandandoti in una spirale discendente di ansia e paura, che potrebbe causare un trauma emotivo paralizzante.
Effettivamente, gli scienziati hanno dimostrato che le conseguenze dell'abuso narcisistico sono simili al disturbo da stress post-traumatico, un disturbo mentale che si verifica in persone sopravvissute allo stupro ed a soldati di ritorno dalla guerra.
Tuttavia, alcune delle peggiori forme di abuso emotivo sono così sottili che la maggior parte delle persone non le riconoscerà mai come tali.
L'unica via d'uscita è istruirti sull'abuso narcisistico e utilizzare una strategia attentamente elaborata per liberarti da questo vincolo.
Uno dei tuoi primi passi, potrebbe essere ottenere questo libro, che ti aprirà gli occhi.
Ti aiuterà a:
● Riconoscere se sei stato abusato da un narcisista e come agire immediatamente
● Identificare i modelli di relazione tossici nella tua famiglia e trovare una via d'uscita
● Affrontare il narcisista nella tua vita con strategie approvate dagli psicologi
● Liberarti da una relazione violenta e riacquistare il controllo sulla tua vita emotiva
● Riprenditi dall'abuso narcisistico e inizia una nuova vita piena di energia!
Un narcisista è un nemico pericoloso che difficilmente ti lascerà andare. Questo libro ti darà il coraggio e le strategie di cui hai bisogno per spezzare il loro incantesimo e reclamare la tua vita, anche dopo aver subito molti anni di abusi.
Scorri verso l'alto, fai clic su "Acquistare adesso con 1-Click" e fai il tuo primo passo verso la libertà!
Teresa Russo
Teresa Russo è un’autrice appassionata di mente e linguaggio del corpo verbale e non. Con le sue pubblicazioni, basate sulle proprie esperienze personali, ha già aiutato centinaia di persone a raggiungere la libertà emotiva e la pace interiore. Russo iniziò un percorso di studi presso l’università di Pisa, in psicologia scienze e tecniche di psicologia clinica della salute, non soddisfatta degli insegnamenti e del percorso, non finisce gli studi ed inizia a formarsi da sola tramite la lettura di manoscritti ufficiali e constatati, avviando esperienze dirette in Italia ed all’estero. Questa madre Milanese di due figli ha un debole per la cucina, in cui si diletta a curare la dieta di tutta la famiglia per garantire un normale funzionamento celebrare ed una vita salutare. Ama utilizzare il suo tempo libero per scrivere libri e passare la propria conoscenza a persone che si trovano in difficoltà, aiutandole ad uscire da una brutte situazioni o semplicemente a migliorare il loro stile di vita. I libri più venduti di Russo sono “Terzo occhio” e “Nella testa del narcisista”, già disponibili per te in versione kindle e cartacea.
Correlato a Nella testa del narcisista
Ebook correlati
Il Manuale di Manipolazione Mentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome riconoscere un narcisista: Conoscere il narcisismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lotta contro la manipolazione narcisistica, conoscere il narcisista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome smascherare il narcisista covert (nascosto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa psicoanalisi (Edizione integrale con 12 tavole illustrate) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia Oscura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Disturbo Narcisistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIL KYBALION - Studio sulla Filosofia Ermetica dell'antico Egitto e della Grecia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPunita Nella Notte: Bratislava 2000 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa oggi MI AMO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCriminologia: Dinamica del delitto e classificazione dei delinquenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNarcisismo patologico e vampirismo affettivo: come riconoscerlo e difendersi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché il narcisista…? Capire come funziona un narcisista patologico per mettersi in salvo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl canto della farfalla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome riconoscere e superare il senso di colpa indotto da un narcisista patologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Narcisisti Perversi e le unioni impossibili: Sopravvivere alla dipendenza affettiva e ritrovare se stessi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Autismo, Guida ai Genitori per il Disturbo dello Spettro Autistico & Narcisismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl manipolatore narcisista: Riconoscerlo e liberarsene per riprendere il controllo sulla propria vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome gestire la nostalgia che intrappola in una relazione tossica con un narcisista patologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa magia della rinascita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNarcisismo In italiano/ Narcissism In Italian: Capire il Disturbo Narcisistico Di Personalità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFIGLI DI GENITORI NARCISISTI Guida completa per tutelarsi da genitori narcisisti e diventare i genitori amorevoli di sé stessi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRecupero dall'Abuso Narcisistico: La Guida Completa per Guarire dall'Abuso Emotivo, Identificare i Narcisisti e Superare le Relazioni Abusive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl narcisismo in amore e la sindrome di Eco - Come guarire dalla dipendenza affettiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEMPATICI VS NARCISISTI Come imparare a gestire il dono dell'empatia e difendersi da narcisisti patologici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon ho bisogno di amare te per provare ad amare me Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl disturbo narcisistico. Viaggio nei luoghi dell'infanzia ferita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuariti per amare: L’abuso narcisistico e il suo superamento raccontati dalle vittime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Nella testa del narcisista
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Nella testa del narcisista - Teresa Russo
CONTENUTI
INTRODUZIONE
Al momento il narcisismo è un'espressione popolare così diffusa, che tende ad osservare i tratti narcisistici
come un fattore normale, piuttosto che una patologia, vengono visti come un segno caratteriale di una specifica persona. Quasi tutti conoscono qualcuno, che mostra tratti di arroganza, egoismo, e che vuole stare sotto i riflettori - ma come si fa a sapere se ci si trova faccia a faccia con un narcisista? Esamineremo le diverse tattiche e procedure che il narcisista utilizza per monitorare le sue ferite represse, per comprendere cosa sia vero o falso. Si parlerà anche di termini come ad esempio manipolazione, proiezione, inganno e speculazione. Si parlerà degli elementi di una famiglia narcisista e di come una tale struttura possa influenzare i giovani da educare. È essenziale capire come rassicurare sé stessi, i propri amici e la propria famiglia, se si finisce con un narcisista (sia che si tratti di un genitore, di un partner, o di un parente). Quando si percepiscono i segni del narcisismo nella complessità relazionale, si può trovare un modo per portare sé stessi, ed il proprio io, su una sponda più sicura per iniziare la procedura di recupero psichico. Questo libro vi svelerà i diversi tipi di narcisisti e vi parlerà di ipotesi su come questo fattore si sviluppa in una persona. Inoltre, descriverà in dettaglio i maltrattamenti emotivi e mostrerà un paragone tra una relazione sana e una relazione letale. Mostrerà la strada verso la guarigione dall'abuso emotivo, e cosa c'è in serbo quando si cerca di allontanarsi dalla rete intricata di un narcisista.
1) LE BASI DEL DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA (dnp)
Non c'è niente di male nel piacersi. Tutti hanno bisogno di vedere il loro successo e le loro capacità riconosciute e apprezzate dagli amici, dalla famiglia e da chi li circonda. Bisogna preoccuparsi quando tale autostima cresce fuori controllo, quando l'amore per sé stessi si rivela forte al punto, che non c'è più simpatia per gli altri. Questo può provocare maltrattamenti o altri comportamenti inopportuni, che si trasformano in un grosso problema per coloro che ce l'hanno (e per i loro cari). Il narcisismo
ha origine dal mito greco di Eco e Narciso. Eco era una fata del bosco, che si innamorò perdutamente del giovane Narciso, bello e vanitoso. Egli trascurò il suo affetto, e lei morì di cuore spezzato. Gli dei ebbero compassione per Eco, e irritati dall'orgoglio e dalla vanità di Narciso, lo punirono facendolo vivere da solo, e non concedendogli mai di conoscere l'amore umano. Un giorno, mentre si chinava in una stagno per bere, Narciso si innamorò perdutamente del suo aspetto. Il terapeuta inglese Havelock Ellis fu il primo a utilizzare il racconto di Narciso nel 1898 per descrivere l'autoconservazione nevrotica. Diversi terapeuti, in breve tempo, coniarono poi le espressioni narcisista
e narcisistico
.
Diverse espressioni di DNP
Allora, cos'è il narcisismo? Come per Narciso nel mito, è una fissazione su sé stessi. É molto di più di un'alta considerazione di sé, o dell’essere vanitosi, orgogliosi, o traboccanti di sé, che potrebbero essere, già di per se, tutti atteggiamenti poco attraenti e pesanti per una relazione. Il narcisismo include un accrescimento del sé interiore, proprio come una ricerca praticamente folle di gratificazione, di riconoscimento e di idolazione. Chi ha un qualsiasi grado di DNP può essere vanitoso, egoista e orgoglioso, e avere un'autostima più alta del normale. Ma, il più delle volte, nel profondo, i narcisisti sono estremamente inaffidabili, con bassa autostima. Alimentano la loro fiducia con la deferenza degli altri. Questo è ciò che si chiama scorta narcisistica (per loro ha l’effetto delle droghe, da dipendenza). I narcisisti dipendono dalla necessità di affermare la loro prevalenza e hanno, di solito, anche assenza di empatia, il che implica che non prendono in considerazione i sentimenti delle persone che li circondano. Ci sono diversi livelli di narcisismo, si potrebbe dire, che tutti noi abbiamo un pizzico di narcisismo in noi stessi. È stato persino detto, che un po’ di narcisismo è essenziale per tirare avanti di questi tempi. Forse un po’ di amor proprio può essere ragionevole, ma per quanto riguarda il DNP, i comportamenti sono sempre nocivi.
I criteri psicologici del problema della personalità narcisistica sono:
● Il narcisista non riesce a mettere le argomentazioni in un contesto, e le circostanze vengono amplificate.
● Il narcisista non ha quasi empatia e non riesce a identificarsi con i sentimenti o i pensieri di qualcun altro.
● Il narcisista è distratto dai suoi problemi.
● Il narcisista non considera l'autorità e si preoccupa poco dell'etica.
● Il narcisista si sente al di sotto degli standard e cercherà di essere visto come predominante.
● Il narcisista è incredibilmente sensibile a qualsiasi tipo di analisi.
● Il narcisista è regolarmente un esibizionista e ha bisogno di un profondo rispetto sessuale.
● Il narcisista è uno sfruttatore, vanitoso e non autosufficiente.
Tutti i casi di DNP dimostrano in qualche modo questi tratti, ma ci sono diversi tipi di narcisisti da evidenziare. A partire dagli anni Cinquanta, c'è stato un sensazionale incremento di individui narcisisti. Con l'aumento del numero di narcisisti, i consulenti hanno iniziato a vedere alcune differenze tra i vari tipi di narcisismo. Il modo primario in cui i narcisisti venivano separati in diversi tipi dipendeva dall'età, perché le inclinazioni narcisistiche nei bambini hanno generalmente dei comportamenti educabili, e possono quindi, per la maggior parte, essere corretti. Le scoperte ufficiali sulla personalità narcisistica non sono apparse fino al 1980.
Oltre alla differenziazione dell'età, esistono diversi tipi di narcisisti:
● Il narcisista desideroso: nonostante l'ordinaria personalità espansa, i narcisisti desiderosi sono emotivamente tenaci, ed esigenti di adorazione e considerazione da tutti coloro che li circondano.
● Il narcisista paranoico: i narcisisti paranoici sono il contrario dei narcisisti desiderosi. Nel profondo, il narcisista paranoico è carico di auto-commiserazioni e di voglie, che in genere, allontanano gli individui con un desiderio contorto e una scandalosa affabilità all'analisi. ?
● Il narcisista manipolatore: Questo è il tipo di narcisista che pratica la manipolazione e il controllo degli altri, alimenta il suo bisogno di potere spaventando gli altri, per la maggior parte, con tormenti, falsità e controllo.
Il narcisista fallico: per ora solo giovani. Sono innamorati di sé stessi e della loro immagine corporea. Il narcisista fallico si pavoneggia con egoismo, incentrandosi sulla propria mascolinità.
Cos'è la scorta narcisistica?
I narcisisti hanno bisogno di una scorta narcisistica
, composta da persone intorno a loro che alimentano le sue condizioni, proprio come un bambino ha bisogno di un'altra persona che lo nutre. Questi, dipendenti da adorazione cercheranno di influenzare la loro fonte di nutrimento con tutti i mezzi immaginabili. Il rifornimento
per i narcisisti è l'amore e la considerazione da parte di chi sta loro intorno. La grandiosità è l'attributo più significativo di una personalità narcisistica, che non è la stessa cosa dell'orgoglio o del vanto, ma significa l'autocompiacimento non basato sulla realtà.
I sottotipi di Theodore Millon, uno psicoterapeuta americano noto per il suo eccezionale lavoro di identificazione dei disturbi di personalità, includono questi altri sottotipi di narcisisti:
Il narcisista senza principi: Questo narcisismo è caratterizzato dalla menzogna nevrotica e dalla doppiezza intenzionale per ottenere una scorta narcisistica. Il narcisista senza principi è un furfante, un maltrattatore, ingannevole e corrotto.
Il narcisista amoroso: La componente chiave del narcisismo passionale è una fissazione per l'erotismo e l'incanto. Un sottotipo del narcisista manipolatore: il narcisista affettuoso, utilizza il sesso e l'offerta sessuale come strumento e arma per il controllo e la forza. Non limita la sua apparente intensità di tentazione a individui dell'altro sesso, ma accetta, che il suo fascino superumano possa avere un impatto anche sul sesso simile.
Il narcisista compensatore: utilizza l'inventario narcisistico per compensare i profondi e schiaccianti sentimenti di insufficienza e di scarsa considerazione di sé. Come indicato da Millon, il narcisista compensatorio cerca di realizzare un sogno di prevalenza e di sviluppare un’alta autostima
.
Il narcisista elitario: il narcisista elitario di Millon ha tutte le caratteristiche del narcisista fallico, ma non può essere solo maschio ?
Il narcisista fanatico: i narcisisti fanatici accettano di essere, esseri divini e sono diffidenti. Tentano di combattere, la scarsa autostima con sogni di grandezza.
Indipendentemente da come lo si chiami, il narcisismo rimane una sfida per la cura; le persone che ne sperimentano gli effetti negativi in qualsiasi forma raramente cercano o entrano in terapia da sole. Oltre al fatto, che pensano, che non ci sia nulla di sbagliato in loro, pensano di essere migliori del terapeuta!
Abuso di droghe e alcol
I narcisisti sono comunemente bisognosi, hanno bisogno dell'adorazione degli altri come se fosse una dipendenza fisica. Inoltre, cadono spesso in dipendenze diverse, tra cui: scommesse, shopping entusiastico, eccessivo lavoro, alcolismo e tossicodipendenza. Il narcisista, come tutti gli altri tossicodipendenti, trae gioia dai comportamenti e dalle azioni che alimentano il suo narcisismo. Nel momento in cui non riesce, cerca rifugio da altre fonti, come il sesso o la droga o l'alcol. Droga e alcol possono dare gioia e possono dare a chiunque una scusa per allontanarsi dai pesi del mondo reale. I malati di DNP ingeriranno farmaci e berranno per aiutare la loro immagine di sé e per permettere loro di allontanarsi, quando la realtà non si coordina con la realtà che vogliono.
Per i narcisisti, la droga e l'alcol si trasformano in un modo per proteggersi, dalla verità spietata di una realtà in cui non sono al centro delle attenzioni, dove hanno carenze, delusioni e costrizioni come ogni altra persona, e sono anche un modo per isolarsi da quello, che considerano il gruppo