Imparare la fisica zero
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Matematica Facile
Imparare la matematica zero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecniche di calcolo mentale rapido Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Imparare la fisica zero
Ebook correlati
Esercizi di matematica: sistemi differenziali lineari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: geometria analitica avanzata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgrammatore in 3 Giorni: Guida Ipersintetica per Principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi svolti sullo studio della funzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti di Calcolo Integrale parte I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetodi Analitici e Numerici. Esercizi di calcolo numerico in ambiente Matlab Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ferrovie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti di Calcolo Integrale parte II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi svolti sul Calcolo Integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché odiamo la matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione pratica all'algebra elementare - Parte 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostruzioni in Muratura: Conoscere il Passato per comprendere il Presente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI numeri complessi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Tecnica Automobilistica - Dizionario Illustrato del Nuove Tecnologie: Automoción Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di Elettrotecnica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniME...GIC!: La Magia vista da Mago Diego: Biografia, Storia della Magia e Giochi di Prestigio! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti di fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenesi ed evoluzione della matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve manuale degli esperimenti scientifici per lo scienziato dilettante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniResina Epossidica - Progetti Creativi per Principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre in Uno: Piccola Enciclopedia della Matematica “Intrigante” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica Facile: Con semplicità alla scoperta dei fenomeni più comuni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi Svolti di Matematica: Integrali Doppi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincipi di fisica meccanica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEquazioni e disequazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni5 Step per Sopravvivere alla Chimica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCalcolo combinatorio e probabilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Imparare la fisica zero
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Imparare la fisica zero - MatematicaFacile
inclinato
I vettori
Un vettore è un oggetto matematico di rilevante interesse e può essere rappresentato, su un piano cartesiano (piano cartesiano di origine O e assi cartesiani x, asse delle ascisse, e y, asse delle ordinate) Oxy, come una freccia (segmento orientato) che parte da un punto a finisce su un altro punto. Un vettore viene spesso indicato indicato con una lettera con una piccola freccia sopra, come ad esempio:
 image.png
Alcuni vettori di esempio sono mostrati nella figura seguente:

4-vettori.pngUn vettore, che indichiamo con  image-1.png , è caratterizzato da:
un modulo, indicato con  image-2.png : rappresenta la magnitudine
del vettore, cioè la lunghezza della freccia che lo rappresenta;
una direzione: caratterizzata dalla retta che lo contiene;
un verso: stabilisce il verso di percorrenza lungo la direzione, in pratica serve a indicare da che parte sta la punta della freccia.
Due vettori che hanno la stessa direzione e lo stesso verso sono detti paralleli, mentre due vettori con la stessa direzione, ma verso opposto, sono detti anti-paralleli.
Nella figura seguente:

vett-paral.pngi vettori  image-3.png e  image-4.png sono paralleli

image-5.pngmentre i vettori  image-6.png e  image-7.png sono anti-paralleli.
I vettori più utilizzati sono quelli che partono dall'origine O degli assi di un opportuno sistema di riferimento cartesiano, che ha coordinate
O = (0;0)
Con riferimento alla seguente figura:

vettore.png