E-book178 pagine2 ore
Vibii sequestris de fluminibus fontibus lacubus nemoribus paludibus montibus gentibus per litteras
Di Antonio Aste
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Nel filone della letteratura scolastica di epoca tarda si colloca il compendio geografico che Vibio Sequestre dedica al figlio. Opera di valore assai modesto che, pur tuttavia, ebbe una certa fortuna nella tradizione manoscritta venendo divulgata e commentata da F. Petrarca e G. Boccaccio. Attraverso uno scrupoloso riesame delle fonti letterarie e autografe, in particolare il cod. Vat. Lat. 4929, si propone questa nuova edizione critica del libello vibiano arricchita da una traduzione e commento filologico per riproporre all'attenzione un testo espressione significativa di quel processo di "cristallizzazione" della letteratura latina del tardo impero. Il profilo bio-bibliografico dell'autore è reperibile sul sito http://orcid.org.
Leggi altro di Antonio Aste
Il teatro antico a Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli epigrammi di papa Damaso I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiber Medicinalis Sammonici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniForme e contenuti del dramma attico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita Clodii Albini dell'historia Augusta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vite minori dell'Historia Augusta. D. Septimius Clodius Albinus Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Vibii sequestris de fluminibus fontibus lacubus nemoribus paludibus montibus gentibus per litteras
Ebook correlati
Epigrammi: Un'attenta riflessione sulle condizioni di vita dell'uomo contemporaneo in 300 epigrammi risolti nei versi della quartina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPervigilium Veneris Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Risorgimento al Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana (Edizione con note e nomi aggiornati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVersi Saturni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scrittura e il debito: Conflitto tra culture e antropologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSeneca, l'armonia dell'universo e il teatro della vita: Nuova Secondaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUlrich von Wilamowitz-Moellendorf: "Der deutsche Kujawiak" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRinascimentali. Come si viveva in Italia nel Cinquecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiciliani ultimi?: Tre studi su Sciascia, Bufalino, Consolo. E oltre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa famiglia Cimarosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Scoperta de l'America - L'Antico Caffè Greco di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Poeta Eretico: Jacopo Bonfadio libri Asino Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna vedova e un mistero Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Cicerone e la poesia omerica: aspetti della ricezione del poeta a Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniColombo e altri navigatori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl trattato decisivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario di narratologia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Antonio Vieira e l'impero universale: La Clavis Prophetarum e i documenti inquisitoriali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli italiani. Tomo III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKalevala: Il poema epico finlandese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei Longobardi: Historia Langobardorum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaccomandazioni Matrimoniali: Plutarco di Cheronea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Letteratura e teatro (29): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 29 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBarotti a Roma: Viaggio di Cesare Barotti con il signore Vincenzo Bellini (1760) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOperette morali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di Storia della Letteratura Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa chiesa e il monastero di Sant'Uldarico: Origini e storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di semiotica della traduzione: Osnovy obŝego i mašinnogo perevoda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni7Q5 il vangelo a Qumran?: Una discussione sull’antichità ed attendibilità storica delle narrazioni evangeliche alla luce dei rotoli del Mar Morto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni