Shaken not Stirred. La nobile arte del bartender
()
Info su questo ebook
Correlato a Shaken not Stirred. La nobile arte del bartender
Ebook correlati
Cocktailmania Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÈ facile miscelare se sai come farlo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale bar: Manuale pratico per l'organizzazione professionale del bar Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa frutta - Le guide pratiche del Gambero Rosso: Confetture, Frullati, Cocktail - I consigli del barman Massimo D'Addezio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCocktail analcolici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni100 curiosità sulla birra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAfter-Dinner: Il Manuale del Barman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlcolica Letizia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Gin e i suoi segreti: Gin & Genever Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBar Hemingway: Citazioni e proverbi a media e alta gradazione alcolica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario dei vini e vitigni d’Italia 意大利葡萄酒和葡萄品种词典 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHomebrewer Per Caso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccoli bartender Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVini d'Italia 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNozioni di base sul vino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBirrando 24+1 Ricette per la Birrificazione Casalinga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLatte Art Valutazione: 4 su 5 stelle4/5In bocca al luppolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWide Open: Homebrewer Romantici all'assalto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPausa Caffè Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'apprendista Birraio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn utile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni40 curiosità sul whisky scozzese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBirra: Ricette dal Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVini Speciali Spumanti – Champagne – Vini Liquorosi – Passiti - Muffiti: Il manuale del barman Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCocktail e aperitivi per la dieta Dukan + BONUS OMAGGIO Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Abbeverandosi Di Poesia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVini d'Italia 2023 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn cucina con tè: Tutto sul meraviglioso mondo del tè Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLittle bartenders Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Shaken not Stirred. La nobile arte del bartender
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Shaken not Stirred. La nobile arte del bartender - Mariele Pertici
Quella del Bartender è una figura professionale spesso sottovalutata, alla quale tuttavia si avvicinano sempre più persone. Esistono molte scuole che insegnano ad eseguire Cocktail alla perfezione ma nessuna di queste è in grado di trasmetterti gli elementi necessari ai fini di una formazione ottimale. Sto parlando di:
- Entusiasmo
- Simpatia
- Intuito
- Spirito di adattamento
- Serietà
Altrettanto importante è una buona preparazione in ambito di cultura generale. Infine, il saper ascoltare senza MAI eccedere nel voler esporre il proprio punto di vista. Un bravo Bartender per il cliente è una persona di fiducia, dotata di empatia, che in pochi attimi comprende le sue esigenze ma allo stesso tempo è riservata, soprattutto riguardo la propria persona.
Obiettivo principale del Bartender è rendere abituale il cliente, il quale è importante si senta sempre bene accolto e anche un po' protagonista. Questo fine lo si deve perseguire con cura e porgendo la giusta attenzione: il cliente deve rispettare il vostro ambiente e tutte le persone che lo frequentano; di fronte all'aggressività è opportuno mantenere la calma, continuare ad essere educati ma al contempo piuttosto decisi.
Barista: Termine italianissimo ormai usato in tutto il mondo, solo in Italia purtroppo però questa professione è spesso confusa con quella del Bartender. Un vero Barista è a tutti gli effetti un esperto del bar diurno, conosce nei minimi dettagli e sa adoperare/pulire la macchina del caffè, il macinino del caffè, i forni per la cottura di brioches, sa preparare e gestire la paninoteca, la tavola fredda, sa dare un ottimo servizio nella sala bar magari organizzando dei piccoli rinfreschi per l'aperitivo sia alcolico che analcolico. Oltre a questo un bravo barista accoglie i clienti (almeno quelli abituali) chiamandoli per nome, sa il modo in cui gli stessi gradiscono il proprio caffè e si ricorda sempre di salutare e ringraziare quando un cliente si allontana dal bar.
Barman e Bartender sono parole diverse dal significato simile. Traducendole infatti notiamo che Barman è l'uomo del bar e Bartender il custode, colui che si occupa del bar. Nonostante sia inglese, in Italia è molto più usato il termine Barman, figura che a differenza del Barista lavora in locali notturni ed è esperto di cocktail e merceologia; mentre in tutto il resto del mondo si usa il termine Bartender. A partire dagli anni '80, anche grazie al film Cocktail
con Tom Cruise, si è fatto strada un altro termine: Flair, ovvero l'arte di fare drinks e cocktails lanciando bottiglie, boston e tutto quello che si trova dietro al bancone. Alcuni erroneamente chiamano i Flaring Bartender giocolieri, acrobati, funamboli del bar o barman freestyle. Invece si tratta di un'attitudine sempre più riconosciuta e per la quale si svolgono in tutto il mondo numerose gare ed esibizioni, organizzate da importanti brand di distillati e liquori o da associazioni specifiche.
Cosa fare… al bancone
1. Arrivare con leggero anticipo sul posto di lavoro
2. Avere sempre un aspetto ordinato e curato
3. Mantenere la propria postazione pulita, organizzata e fornita
4. Salutare il cliente entro 30 secondi dal suo arrivo al bancone
5. Con il cliente abituale, ricordare nome, esigenze, gusti e abitudini
6. Informare il cliente in anticipo qualora fossero assenti alcuni prodotti rispetto al menù
7. Assumere un atteggiamento umile e discreto nel consigliare
8. Salvo specifiche richieste, attenersi fedelmente alle ricette internazionali o a quanto riportato dal proprio menù
9. Insieme al drink porgere sempre un sottobicchiere
10. Servire il cliente entro 3 minuti dalla sua ordinazione
11. Ringraziare per le mance ricevute, dare valore alle stesse e al cliente che ce le ha offerte
12. Interagire con il cliente e far interagire fra loro i clienti
13. Indossare sempre penna, apribottiglie, biglietto da visita e accendino (anche quando non si è fumatori)
14. IMPORTANTE: Divertirsi!
Cosa NON fare… al bancone
1. Fumare
2. Toccarsi capelli, viso..
3. Masticare I Mangiare
4. Bere alcolici
5. Indossare abiti non adeguati
6. Assumere posizioni da riposo
7. Mettere le dita all'interno dei bicchieri
8. Giudicare le scelte e i gusti del cliente
9. Imporre la propria opinione in merito ad argomenti come sport, politica e religione
10. Rivolgere attenzioni particolari
ad ambedue i sessi
11. Fare lunghe pause
12. Utilizzare le mani o il bicchiere per prendere il ghiaccio
13. Avere una discussione con titolare o colleghi
14. Usare il cellulare
15. Dimostrare disinteresse nei confronti del cliente soprattutto dopo averlo servito
16. Lasciare la mancia sul banco
17. Essere visibilmente influenzati dalle proprie questioni personali
Cosa fare… con il cliente
1. Consigliarlo con professionalità
2. Dargli considerazione in modo discreto
3. Coinvolgerlo
4. Offrirgli prodotti di qualità
5. Dimostrarsi professionali, simpatici e dinamici
6. Metterlo a proprio agio
7. Considerarlo un ospite speciale, soprattutto se in mezzo ad una comitiva di nuovi clienti
8. NON DIMENTICARE: al cliente piace guardare un Bartender all'opera e ancor di più gli piace fare la propria ordinazione pronunciando la famosa esclamazione Il solito!
Cosa NON fare… con il cliente
1. Riservargli un trattamento diverso rispetto ad altri clienti
2. Porgergli menù incompleti o sporchi o in numero minore rispetto alle necessità
3. Informarlo dell'assenza di un prodotto al momento dell'ordinazione
4. Non essere esauriente alla richiesta di informazioni relative agli ingredienti
5. Farlo troppo attendere a seguito dell'ordinazione
6. Lasciargli sporco il posacenere o il tavolo o la parte di bancone dove intende appoggiarsi
7. Lasciare il volume della musica troppo alto
8. Non accontentarlo nelle richieste specifiche di un tavolo, di un orario..
9. Porgergli posate, bicchieri, tovaglioli sporchi o rovinati
10. Riservargli atteggiamenti ruffiani o invadenti
11. Lasciare che trovi i servizi igienici in pessime condizioni
Accoglienza e vendita
L'accoglienza è un punto fondamentale della professione. Non esistono regole tangibili per svolgerla al meglio, ma un consiglio su tutti è quello di sorridere sempre. La vera differenza tra un addetto che serve drink e un bravo Bartender sta nella capacità di mettere a proprio agio chi ha di fronte. Spesso sono persone timide pertanto è nostro compito catturare la loro attenzione. Un altro consiglio: personalizza il saluto e, cerca di rendere ogni strategia il più spontanea possibile, ogni sforzo finirebbe per essere vano se perseguito con eccesso.
Un Bartender vende un servizio di qualità fatto anche di ambiente e calore. Il rapporto che instaura con il cliente come abbiamo detto è di fiducia. Ma non basta. Oltre a saper usare le attrezzature e i bicchieri è fondamentale conoscere i prodotti nel dettaglio, dall'etichetta alle tecniche di distillazione e produzione, passando per le caratteristiche organolettiche e la loro storia. In altre parole, le chiavi del successo di un Bartender sono la sua cultura e personalità. Facciamo un esempio:
Il tuo manager ha deciso di non tenere più nel proprio locale il Southern Comfort (pessima idea) quindi ti chiede di cercare di vendere il più in fretta possibile le ultime bottiglie rimaste. Si avvicina un cliente indeciso, dopo averlo accolto con il tuo miglior sorriso ed entusiasmo ti accorgi che questo non sarà sufficiente a convincerlo a bere del Soutern Comfort, ma la tua cultura può fare la differenza, simuliamo la conversazione:
Bartender: Sicuro di non voler provare del Southern Comfort?
Cliente: Mah.. non saprei.. che cos'è? e che cos'ha di così speciale?
B: Beh.. prima di tutto è un ottimo liquore! è stato inventato a New Orleans da Martin
Wilkes Heron nel 1874. La base con cui viene fatto è un whiskey americano con l'aggiunta di almeno 1OOg di zucchero per litro e altre erbe aromatiche, ma questo è tutto quello che ci è consentito sapere perché ancora oggi la ricetta è segreta!
C: Dicevano la solita cosa anche della Coca Cola!
B: Si ma la Coca Cola non ha salvato la voce di Janis Joplin!
C: Che c'entra la Joplin ora?
B: Estate 1968, Janis Joplin ha 25 anni ed è la nuova regina del rock, molti (compreso me) pensano ancora oggi che quella della Joplin è stata la voce femminile più bella mai esistita al mondo, non molti sanno però che dopo i concerti Janis soffriva sempre di fortissimi mal di gola dovuti agli sforzi sostenuti. La sua insegnante di canto Judy Davis gli consigliò vivamente di abbassare le sue canzoni di mezzo tono o avrebbe perso la voce nel giro di pochi anni. Allo stesso tempo anche il suo amico Ron McKernan tastierista dei Grateful Dead gli dette un consiglio a riguardo: Janis fidati! prima e dopo il concerto fatti un goccio di Southern Comfort, è un toccasana per la gola
. La Joplin non se lo fece dire due volte e fù così che da quel momento il Southern Comfort e Janis
Joplin diventarono inseparabili, mentre Judy Davis fu licenziata! Ancora indeciso?
C: Avevo giusto un po' di mal di gola.. un Southern Comfort per favore!
Scala Gerarchica del Bar
La figura più alta nella scala gerarchica è quella rappresentata dal General Manager, la quale coincide con il proprietario del locale o anche con il gestore. Sua principale mansione è la gestione dell'aspetto burocratico e lo studio di strategie di vendita mirate al successo del locale. Può avvalersi del supporto di un Assistant General Manager, il quale spesso ha funzioni vicarie.
Responsabile del servizio cocktail bar è il Bar Manager, il più esperto sia in ambito merceologico che in fatto di drink. Salvo casi eccezionali tuttavia non si occupa del bancone ma gestisce il magazzino ed organizza i turni di lavoro. In sua assenza, lo sostituisce il Bar Supervisor, anche detto Master Bartender o Capo Barman, il quale ha le medesime conoscenze, organizza le pulizie ordinarie e straordinarie e si occupa della formazione del personale. La figura del Bartender si posiziona quasi in fondo alla scala gerarchica ma come abbiamo visto è la vera protagonista della scena.
All'ultimo posto il ruolo fondamentale del Barback, anche detto Busboy, Runner o più comunemente Aiuto Barman. Grazie a lui/lei il Bartender può dare il massimo concentrandosi sul servizio e l'esecuzione dei suoi drink. La sua principale mansione riguarda la cura e il rifornimento delle postazioni. Inoltre deve essere assolutamente in grado di anticipare le mosse del Bartender che affianca. Un bravo Bartender è stato sicuramente un ottimo Barback.
Shaker Tradizionale
Chiamato anche Cobbler o Continentale è l'antenato del
Boston
(che vedremo