E-book230 pagine3 ore
Scepsi e veritá. La critica Hegeliana al Soggettivismo (1793-1802)
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il pensiero hegeliano è caratterizzato dalla convinzione che l'erompere della soggettività sia il segno che contraddistingue la modernità. Il punto di partenza della riflessione filosofica moderna non è più l'oggetto, concepito come Essere, Uno, Dio, ma il soggetto stesso. Il pensiero pone ad oggetto di indagine non più qualcosa di estraneo a sé, ma se stesso e in questa autoriflessione si trasforma nel fondamento della realtà. Il pensiero pone ad oggetto di indagine non più qualcosa di estraneo a sé, ma se stesso e in questa autoriflessione si trasforma nel fondamento della realtà. Allo sviluppo del soggettivismo è strettamente connessa l'altra grande categoria della modernità e cioè la scissione. La filosofia moderna elevando un solo principio della realtà all'incondizionato, in questo caso la soggettività, sancisce definitivamente la scissione, l'opposizione tra il pensiero e l'essere. Analizzando gli scritti giovanili fino a Fede e Sapere, si è voluto mostrare come il pensiero hegeliano, pur essendo influenzato da Kant, è mosso sin dall'inizio, dall'intento di superare la scissione e le filosofie della soggettività. Per Hegel la filosofia è chiamata a togliere, a superare la scissione, anzi come dirà nella Differenza; quando la potenza dell'unificazione scompare dalla vita degli uomini, allora sorge il bisogno della filosofia.
Correlato a Scepsi e veritá. La critica Hegeliana al Soggettivismo (1793-1802)
Ebook correlati
Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce: I Quaderni del Carcere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia ottocento e novecento: Attraverso riassunti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Esistenzialismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFenomenismo - Studio sulle “immagini mentali della realtà” in rapporto con il mondo reale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFenomenologia alchimica dell'amor sacro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tecnica e la “terra senza il male” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichi Maestri: Scopri la saggezza mistica degli antichi filosofi greci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa saggezza della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl luogo del concetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa consapevolezza filosofica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNoetica ricerca sull'infinita mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudium - Simone Weil protagonista della filosofia del Novecento. Ritrovare l'umano: n. 3 - 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRifare la spiritualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManeggiare assoluti: Immanuel Kant, Primo Levi e altri maestri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa legge del Nuovo Pensiero (Tradotto): Uno studio dei principi fondamentali e della loro applicazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVAVE, un libro per illusi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmanesimo e nuovo umanesimo: Schegge temporali di affermazione umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scienza occulta: nelle sue linee generali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElogio della saggezza Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Le poesie del quaderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEnnio De Giorgi - Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa libertà dell'arbitrio: Da Platone, a Dante fino a Evola attraverso la scienza dello yoga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo scandalo della Verità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero metapsichico e le Sacre Scritture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Niente e il Fondamento in Martin Heidegger Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Sentire insieme Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl grande equivoco: L'anima in cerca del vero io Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosoFare - per chi 'sa di non sapere' Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProblemi Spirituali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fondazione dell'etica e la responsabilità per il futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni