E-book2.019 pagine8 ore
Il nome e la lingua: Studi e documenti di storia linguistica svizzero-italiana
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La presente monografia si propone di ripercorrere, con approcci metodologici diversi, la formazione e lo sviluppo della percezione di un'identità linguistica, letteraria e culturale nel territorio della Svizzera italiana. La ricerca muove dall'indagine sull'evoluzione semantica delle denominazioni impiegate nella regione, dal Medioevo all'istituzione degli Stati moderni, per giungere alle opere e al pensiero degli studiosi e degli scrittori che hanno animato il dibattito identitario nei secoli XIX e XX, tra i quali Stefano Franscini, Carlo Salvioni e Francesco Chiesa. In appendice al volume è edito il Dizionariuccio Ticinese-luganese-italiano di Francesco Cherubini, accompagnato da
una scelta di documenti relativi alla sua attività svizzero-italiana.
una scelta di documenti relativi alla sua attività svizzero-italiana.
Correlato a Il nome e la lingua
Titoli di questa serie (2)
Il nome e la lingua: Studi e documenti di storia linguistica svizzero-italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFonetica e fonologia del dialetto di Olivone: Saggio di dialettologia lombarda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Lettere dal fronte – Cartoline di un semicolto abruzzese nella Prima guerra mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJesi ieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPatria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario storico della terra di Calabria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFonetica e fonologia del dialetto di Olivone: Saggio di dialettologia lombarda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'italiano per brasiliani: Errori nell’apprendimento dell’Italiano L2 dovuti all’interferenza del Portoghese Brasiliano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grande Umbria: Scritti sparsi in memoria di Manlio Farinacci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di semiotica della traduzione: Osnovy obŝego i mašinnogo perevoda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInfluenze del Francese nel Dialetto Calabrese: Per un'integrazione sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRinascimentali. Come si viveva in Italia nel Cinquecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI vichinghi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBòcia, vèi che ném! La guera l'è finida. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nominazione degli eventi nella stampa: Saggio di semantica discorsiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrigine della lingua italiana: dissertazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmore che Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrtografia della lingua napoletana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Letteratura e teatro (29): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 29 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'italiano lingua in tilt Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia della letteratura italiana (Edizione con note e nomi aggiornati) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLorenzo Rocci s.J.: Diario (anni 1880 – 1933) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPercorso di filosofia morale dell'Esperanto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaese che vai Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Italiano della musica nel mondo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'italiano regionale tra i banchi di scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl misterioso manoscritto medievale di Roberto da Salle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiemonte d'oc una minoranza senza voce: L'ideologia occitanista minaccia le valli di lingua provenzale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIs God Een Moloch? Antologia della poesia nederlandese e afrikaans Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPalermo Multietnica e Multiculturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni