Potenze esponenziali e logaritmi
()
Info su questo ebook
Gli argomenti trattati sono: potenze, radicali, esponenziali, crescita esponenziale, logaritmi, equazioni e disequazioni.
Dopo ciascun argomento proponiamo alcuni esercizi svolti per fissare meglio i concetti.
Leggi altro di Alessio Mangoni
Esercizi svolti di Matematica: Geometria Analitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChimica esercizi svolti: moli, composti, formule Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI virus e le malattie infettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi Matematica 1 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Chimica: tavola periodica degli elementi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi svolti di Matematica: Vettori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDerivate e integrali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincipi di fisica meccanica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti di fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudio di funzione esercizi svolti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCalcolo combinatorio e probabilità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParticelle e decadimenti: Seminario di divulgazione della fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa relatività ristretta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI numeri complessi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi Svolti di Fisica: Meccanica Statistica Classica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRelatività, decadimenti e campi elettromagnetici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi Svolti di Matematica: Integrali Doppi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'equazione di Dirac Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScomposizione di polinomi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEquazioni e disequazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi Svolti di Fisica: Fluidi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreparazione per la seconda prova di matematica e fisica: esercizi svolti e commentati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Potenze esponenziali e logaritmi
Ebook correlati
Matematica: Logica, Insiemi, Funzioni E Calcolo Letterale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: funzioni logaritmiche e esponenziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica: funzioni logaritmiche, esponenziali e iperboliche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlgebra avanzata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGeometria Analitica nel Piano I (La retta) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica: equazioni e disequazioni Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Esercizi di matematica: analisi funzionale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I numeri complessi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: numeri complessi e funzioni iperboliche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria di Galois Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Esercizi di matematica: teoria di Galois Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEquazioni e disequazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: equazioni e disequazioni algebriche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: sistemi differenziali lineari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica: calcolo vettoriale e matriciale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Recensioni su Potenze esponenziali e logaritmi
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Potenze esponenziali e logaritmi - Alessio Mangoni
3
Introduzione
I concetti di potenza, esponenziale e logaritmo sono indispensabili per lo studio della matematica e stanno alla base di moltissime discipline scientifiche.
Gli argomenti trattati sono: potenze, radicali, esponenziali, crescita esponenziale, logaritmi, equazioni e disequazioni.
Dopo ciascun argomento proponiamo alcuni esercizi svolti per fissare meglio i concetti.
Potenze
Il concetto di potenza riveste un ruolo molto importante in matematica. Infatti i primi monomi che compaiono in un'equazione sono di solito prodotti tra potenze di variabili o parametri, come ad esempio

Chiamiamo potenza di grado n di x la seguente quantità

esplicitamente, per

si ha

Ci si riferisce spesso alla quantità x² come al quadrato di x e alla quantità x³ come al cubo di x.
Proprietà
Prodotto tra potenze con stessa base
In questo caso si ottiene una potenza che ha per base la stessa base dei fattori, mentre per esponente la somma dei singoli esponenti:

Rapporto tra potenze con stessa base
In questo caso si ottiene una potenza che ha per base la stessa base del dividendo e del divisore, mentre per esponente la differenza dei singoli esponenti:

Prodotto tra potenze con stesso esponente
In questo caso si ottiene una potenza che ha per base il prodotto delle basi dei fattori, mentre per esponente lo stesso esponente: