Bracco Ungherese: Educazione, formazione, carattere di Magyar Vizsla
()
Info su questo ebook
Il Magyar Vizsla è una razza canina non molto conosciuta in Germania. È una razza che attira l'attenzione per la sua bellezza ed eleganza. Il cane, originario dell'Ungheria, è ancora usato principalmente come cane da caccia ed è molto popolare tra i cacciatori. Ma anche sempre più famiglie trovano accesso a questo straordinario cane.
Ci sono due gare del Magyar Vizsla: il Vizsla a pelo corto e il Vizsla a filo. Entrambe le specie sono molto sensibili, empatici e intelligenti, che cercano la vicinanza al loro proprietario. Se un animale è ben socializzato, è molto affezionato ai bambini e alla famiglia. A questi cani piace "lavorare" e quindi hanno bisogno di un'occupazione significativa e impegnativa.In questa guida potrete conoscere il Magyar Vizsla, quali sono le sue caratteristiche, come comportarsi con lui e quali attività significative sono disponibili per lui.Le risposte alle vostre domande sono fornite in molti capitoli diversi:
•Caratteristiche del Magyar Vizslas
•Chi è adatto come titolare?
•Cosa è assolutamente necessario considerare quando si alleva un cucciolo.
•Nutrizione di Magyar Vizslas
•Comandi di base e occupazione - educazione giocosa
•Con 8 illustrazioni
Se volete acquistare un Magyar Vizsla come famiglia, dovreste considerare insieme in anticipo se potete passare il tempo necessario con il vostro Magyar Vizsla per giocare con lui tutti i giorni, per sostenerlo mentalmente e anche per fare lunghe passeggiate o escursioni. Questi cani per famiglie sono molto affettuosi, richiedono molto amore e hanno bisogno di un'educazione coerente. Naturalmente potete saperne di più in questa guida.
Con l'aiuto di questa guida prenderete sicuramente la decisione giusta - per voi e per il vostro Magyar Vizsla! Diventa una squadra con il tuo puntatore ungherese e compra questa guida.
Leggi altro di Guida Il Mio Cane Per La Vita
Bichon Havanais: Educazione, formazione, carattere di Havanais Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCane da pastore belga (Malinois): Educazione, formazione, carattere di Malinois Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCane Corso: Educazione, formazione, carattere di Cane Corso italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Bracco Ungherese
Ebook correlati
Australian Shepherd Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBarbone, Cockapoo, Goldendoodle , Maltipoo, Labradoodle e altro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma Canes Mundi: I cani di Roma antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cane pastore tedesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCane da Pastore Tedesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLevrieri & Segugi Primitivi: 2ª edizione digitale. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiagio il cane randagio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBolonka Zwetna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHymir Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuriosità Sui Cani Da Far Drizzare Le Orecchie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAkita Inu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWhippet (Levriero) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCavalli: Più sapere! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRhodesian Ridgeback Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniShiba Inu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Magia del Cane Lupo Cecoslovacco Alla scoperta della straordinaria relazione all'interno del branco appresa dal suo antenato il Lupo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mia intrusione nella Cinofilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gorilla ce l'ha piccolo. Estratto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo vivo con un cane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHo visto gatti... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome Offrire Al Vostro Amico A Quattro-Zampe Una Vera Vita Da Cani: E Come Farvi Un Amico Per La Vita! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mucca dagli zoccoli laccati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpara a capire il tuo gatto: Come prendersi cura al meglio del Gatto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cucciolo miliardario: eLit Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa filosofia del gatto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn cucciolo di nome Percy Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIo ho sempre parlato. Vita di un cane unico con umani normali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrionailurus Bengalensis: Prionailurus bengalensis - nutrizione, educazione, formazione e molto altro anco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFido non è più qui: Dolore e lutto per la perdita di un animale da compagnia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Bracco Ungherese
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Bracco Ungherese - Guida Il mio cane per la vita
Dedicazione
Dedico questo libro a tutte le persone il cui cuore e la cui mente sono abbastanza grandi da ospitare un Magyar Vizsla.
Indice
Dedicazione
Indice
Elenco delle cifre
Origine, fisico e aspetto del Magyar Vizsla
Le caratteristiche del Magyar Vizsla
Chi è adatto come titolare?
Il cucciolo sta arrivando. Cosa ricordare.
I primi esercizi e a cosa prestare attenzione nell'educazione.
Imparare i comandi di base ed educarli in modo giocoso.
Il Magyar Vizsla nella pubertà
Il Magiara Vizsla adulto
Nutrizione, salute e cura
Malattie tipiche e come affrontarle.
Gli anziani in età avanzata
Il Magyar Vizsla come cane da caccia
Il Magyar Vizsla come cane da terapia
A proposito di questa serie: Il mio cane per la vita
Elenco delle cifre
Figura 1: cane Vizsla ungherese
Figura 2: Vizsla sull'acqua
Figura 3: Il cucciolo si fa molto piccolo.
Figura 4: Segno "Sedile
Figura 5: Segno visivo "Luogo
Figura 6: Segno visivo "Stay
Figura 7: Segno visivo "Off
Figura 8: Il cane da caccia gioca in acqua .
Figura 9: Dolce aspetto di un Magyar Vizslas
Origine, fisico e aspetto del Magyar Vizsla
Ritratto del cane da punta ungherese
Il Magyar Vizsla, originario dell'Ungheria, è un cane da caccia estremamente popolare in Germania. Ci sono due tipi: una versione a pelo corto e una versione a filo. In questa guida per cani imparerete a conoscere l'origine del Magyar Vizsla, le sue caratteristiche e come tenere un cane così sensibile. Inoltre, descrive tutto quello che c'è da sapere su come tenere un cane.
La storia del Magyar Vizsla
Il paese di origine di questi cani popolari è l'Ungheria e la loro storia risale al XVIII secolo. I diretti antenati del Magyar Vizsla sono i cani magiari. In passato i Magiariari erano un popolo equestre eurasiatico. Il colore da giallastro a quasi dorato dei cani era perfetto per nascondersi nell'erba della steppa o nei campi di grano durante la caccia. Nel corso degli anni, i Magyar Vizslas si sono accoppiati con i Pannoniani Bracken, il Cane Puntatore Turco e lo Sloughy, anch'essi residenti in Ungheria. Erano utilizzati principalmente per la caccia agli uccelli acquatici, lepri e fagiani. A causa del numero crescente di cani da puntamento diversi in Europa, i magiari sono stati sfollati e sono sull'orlo dell'estinzione. Già nell'inverno del 1916 gli allevatori furono allarmati e organizzarono il salvataggio di questi cani da punta. Nel 1936 la razza del cane da punta ungherese è stata ufficialmente riconosciuta dalla FCI (World Federation for Dogs and Breed Recognition). Per preservare la razza, gli allevatori l'hanno incrociata con gli Hanoveriani Sweathounds, i Tedeschi Shorthair e gli Inglesi Pointer. Attraversandoli con il capello tedesco Wirehair, emerse il Vizslas a pelo metallico, riconosciuto anche dalla FCI nel 1965. Entrambi i tipi di questa razza sono inclusi nel Gruppo 7 della FCI, i cani da punta
.
Che aspetto ha ora il Magyar Vizsla?
Questa razza è molto elegante e ha una corporatura sportiva e muscolosa che sembra dipinta. Il cane ha la schiena dritta e le sue proporzioni sono in armonia. Il naso del cane da caccia è dritto e ha anche le narici larghe. Questo rende più facile rintracciare l'odore della sua preda.
I vivaci occhi marroni sono sempre vigili e le lunghe orecchie cadenti sono vicine alla testa. Il mantello del Vizsla è corto o addirittura liscio e brilla in diverse tonalità di giallo semmelo. A volte gli animali hanno piccole macchie bianche. La struttura del mantello delle specie a pelo corto è molto densa e lucente. Nella specie a pelo corto il mantello è dritto e piuttosto ispido.
Figura 1: cane Vizsla ungherese
Dati chiave:
altezza al garrese: 58-64 cm maschio e 54-60 cm femmina
Aspettativa di vita: 12-15 anni
Manto e colore: corto e denso senza sottosmalto o segaligno con sottosmalto denso; diverse tonalità di giallo
Carattere: vivace, amichevole, sensibile ed equilibrato".
La razza Magyar Vizsla è un venerabile cane da caccia. Gode di una particolare popolarità nelle zone rurali. Ma da diversi anni è diventato sempre più popolare come cane da compagnia per la città. Anche con il suo innato istinto venatorio non ha problemi a vivere in un appartamento, ma ha bisogno di sufficiente esercizio fisico.
Le razze riconosciute dalla FCI come razze canine autosufficienti si differenziano per le seguenti caratteristiche:
Magyar Vizsla a filo: puntatore ungherese a filo
Magyar Vizsla Shorthair: cane da punta ungherese a pelo corto
Il peso corporeo è di circa 18-29 chilogrammi. Il Magiara Vizsla è noto per il suo corpo leggero e leggiadro.
Il cane ungherese a pelo corto che punta:
La statura di questo cane ha buone proporzioni. È magra e muscolosa allo stesso tempo. La lunghezza del corpo è un po' più lunga dell'altezza al garrese. Con una buona e nutriente dieta e una buona condizione di allenamento manterrà il suo corpo ben formato.
La testa ha una larghezza media e un lieve solco sulla fronte, le sopracciglia sono facilmente riconoscibili. Gli occhi sono di dimensioni normali e a forma di mandorla, da cui uno