Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Metamorfosi della Vita dell'Anima
Metamorfosi della Vita dell'Anima
Metamorfosi della Vita dell'Anima
E-book213 pagine3 ore

Metamorfosi della Vita dell'Anima

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

In “La Metamorfosi della vita dell’Anima”sono trascritte alcune conferenze di Rudolf Steiner in cui spiega la missione della scienza spirituale, della rabbia, della verità e della riverenza. Sono incluse anche discussioni sul carattere umano, ascetismo e malattia, egoismo umano, Buddha e Cristo, e un affascinante capitolo ispirato al potere e alle influenze della luna sull’essere umano.
 
 
„Se l'uomo non cerca di essere imparziale verso il destino,
se non vi si adatta, se nutre rancore nei suoi riguardi
e ne è malinconico, se lo ingarbuglia con decisioni soggettive, è come se egli di continuo disturbasse gli dei nella formazione del suo destino. Si può vivere realmente il proprio destino solo sapendo accettare la vita con animo imparziale.“
 
                                                                                      R.S.
 
 
Rudolf Joseph Lorenz Steiner—(1861-1925)  è stato un filosofo,   pedagogista,esoterista,artista e riformista sociale austriaco. È il fondatore   dell’antroposofia, di una particolare corrente pedagogica, di un tipo medicina oltre che l'ispiratore dell'agricoltura biodinamica, di uno stile architettonico e di uno pittorico. Ha posto anche le basi dell'Euritmia, del Massaggio Ritmico Antroposofico. Si è occupato inoltre di filosofia, sociologia, antropologia, economia e musicologia.
LinguaItaliano
Data di uscita26 gen 2021
ISBN9788869375873
Metamorfosi della Vita dell'Anima
Leggi anteprima
Autore

Rudolf Steiner

RUDOLF STEINER (1861-1925) called his spiritual philosophy 'anthroposophy', meaning 'wisdom of the human being'. As a highly developed seer, he based his work on direct knowledge and perception of spiritual dimensions. He initiated a modern and universal 'science of spirit', accessible to anyone willing to exercise clear and unprejudiced thinking. From his spiritual investigations Steiner provided suggestions for the renewal of many activities, including education (both general and special), agriculture, medicine, economics, architecture, science, philosophy, religion and the arts. Today there are thousands of schools, clinics, farms and other organizations involved in practical work based on his principles. His many published works feature his research into the spiritual nature of the human being, the evolution of the world and humanity, and methods of personal development.Steiner wrote some 30 books and delivered over 6000 lectures across Europe. In 1924 he founded the General Anthroposophical Society, which today has branches throughout the world.

Leggi altro di Rudolf Steiner

Correlato a Metamorfosi della Vita dell'Anima

Ebook correlati

Recensioni su Metamorfosi della Vita dell'Anima

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Metamorfosi della Vita dell'Anima - Rudolf Steiner

    DELL’ARTE

    LA MISSIONE DELLA COLLERA

    (IL PROMETEO INCATENATO )

    Nell’approfondire la vita dell’anima umana può sempre ritornarci alla mente l’antichissimo detto del saggio greco Eraclito: « L’essere dell’anima è tanto vasto che, quand’anche tu per­corressi tutte le strade, non riusciresti mai a sco­prirne i confini ! ».

    Vogliamo qui parlare della vita dell’ anima non dal punto di vista della psicologia moderna ma da quello della scienza dello spirito, la quale parte dal fatto che, dietro a tutto quanto è dato ai sensi esteriori e all’ intelletto ad essi legato, si trova, come fonte e origine primordiale di quest’esistenza esteriore, una spiritualità vera e reale che l’uomo è veramente in grado d’inve­stigare.

    La scienza occulta non dice che vi siano qua o là dei confini alla conoscenza, ma chiede come dobbiamo trasformare noi stessi per penetrare sempre più addentro in questo mondo, per trarne esperienze sempre più vaste, e deve, sempre di nuovo, indicare il grande evento grazie al quale l’uomo diventa un indagatore spirituale, capace di vedere i mondi dello spirito, come l’indagatore fisico vede col microscopio quelli fisici. Di fronte ai mondi spirituali, dice bene Goethe:

    « Misteriosa anche alla luce del giorno, Natura non si lascia spogliare dei suoi veli, e ciò ch’essa non vuole palesare al tuo spirito, non glielo strapperai con leve né con viti ».

    Certo, l’investigatore spirituale non si vale di strumenti esteriori, composti di lenti o d’altro. Egli deve trasformare in strumento la sua stessa anima, e allora sperimenta, a un gradino più elevato, quel momento possente del risveglio interiore in cui può guardare un mondo spirituale, come il cieco operato guarda il mondo fisico che prima non percepiva. Oggi naturalmente non occorre che ognuno diventi un indagatore dello spirito, per poter riconoscere la verità di quel che il risvegliato ha da comunicare al mondo. Poiché, quando i dati dell’indagine spirituale vengano comunicati, chiunque può riconoscerli, purché abbia senso di verità scevro di pregiudizi, e sia dotato di logica comune.

    Per compiere l’indagine, occorre l’occhio aperto del chiaroveg- gente; ma per comprenderne la comunicazione basta il semplice senso sano della verità; un sentimento genuino, non guasto da preconcetti, una ragionevolezza naturale. Se dunque, in queste conferenze, parleremo di alcune qualità dell’anima che interessano l’uomo, si tratterà sopra tutto di accoglierle quali nozioni e osservazioni animiche secondo la scienza dello spirito.

    Come l’idrogeno, l’ossigeno o altri elementi chimici possono essere studiati solo da chi ne abbia acquisita la capacità, cosi solo chi abbia l’occhio spirituale aperto può penetrare con lo sguardo nella vita dell’anima. Per indagarla, bisogna essere in grado di compiere osservazioni, per così dire, nella sostanza stessa dell’anima. In tal caso, è senza dubbio necessario non considerare l’anima come un alcunché d’indefinito, di nebuloso, dove frullino sentimenti, pensieri, impulsi volitivi; e sarà bene rammentare per sommi capi quanto abbiamo già esposto altre volte sul medesimo argomento.

    L’uomo, quale noi lo consideriamo, ci appare un essere di gran lunga più complicato di quanto risulti alla scienza esteriore. Ciò che l’osservazione fisica esteriore conosce dell’ uomo è, per la scienza dello spirito, solo una parte dell’ essere umano: cioè il corpo fisico esteriore che l’uomo ha in comune con tutto quanto di minerale lo attornia. Vigono nel corpo umano le stesse leggi, vi agiscono le stesse sostanze che si trovano nel mondo esterno fisico-minerale. Ma, oltre a que­sto, la scienza dello spirito riconosce, — per os­servazione, e non solo per deduzione logica, — un secondo elemento dell'essere umano, che chiamiamo il corpo eterico o vitale. Possiamo solo abbozzare questa costituzione della natura uma­na, poiché altro è il compito che ci siamo pro­posti oggi; e vogliamo prendere questa conoscen­za, di come sia costituita la natura umana, solo come base.

    Il corpo eterico o vitale, l'uomo non lo ha più in comune con ciò che intorno a lui è minerale fisico, ma con tutto ciò che vive. Ho già detto che chi è diventato investigatore spirituale, e ha fatto della sua anima uno strumento per vedere entro i mondi dello spirito, conosce il corpo ete­rico o vitale per osservazione immediata. Ma esso può venir riconosciuto anche da chi abbia sem­plicemente e spassionatamente senso di verità, e non sia offuscato dai pregiudizi odierni. Consi­deriamo il corpo fisico: esso ha in se le stesse leggi fisiche e chimiche del mondo esterno fisico­minerale. Quando ci si mostrano queste leggi fisiche? Ci si mostrano quando l'uomo ci sta da­vanti privo di vita. Dopo ch'egli ha varcato la soglia della morte, ci si palesano chiare le leggi congenite al corpo fisico: sono leggi che dissol­vono il corpo, che dominano il corpo in tutt’altro modo di come è retto tra la nascita e la morte. Queste medesime leggi regnano pur sempre nel corpo fisico umano, ma senza che questo le se­gua, perché, tra la nascita e la morte, lo governa un elemento che lotta continuamente contro la disgregazione del corpo fisico; ed è appunto il corpo eterico o vitale.

    Distinguiamo inoltre un terzo elemento dell'essere umano: il portatore della gioia e del do­lore, degli istinti, delle cupidigie, delle passioni, di tutto ciò che, in fondo, già