"Deus" andante per due trombe in sib e organo o pianoforte (spartito per tromba in sib 1^ e 2^ e per organo o pianoforte).
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Perra Pasquale
Canto VI. Adagio per corno in fa e quartetto strumentale. Versione partitura (strumenti: corno in fa, oboe, violino, basso elettrico, pianoforte) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni"Deus" andante in si minore per due flauti traversi in do e pianoforte (spartiti per flauto in do 1° e 2° e per pianoforte). E-book
"Deus" andante in si minore per due flauti traversi in do e pianoforte (spartiti per flauto in do 1° e 2° e per pianoforte).
diPerra PasqualeValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a "Deus" andante per due trombe in sib e organo o pianoforte (spartito per tromba in sib 1^ e 2^ e per organo o pianoforte).
Ebook correlati
Tandem: 6 novellette a 4 mani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuaderni Musicologici (Ritmo, Melodia, Armonia, Timbro) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso base di chitarra Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Arithmetica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMèlica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovanni Tamborrino. Il teatro nel sistema timbrico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - La civiltà greca - Musica: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 11 E-book
Antichità - La civiltà greca - Musica: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 11
diUmberto EcoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSarabande from Suite in D minor by G. F. Haendel: for Brass Quintet Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCantami ancora!: Antiche melodie e giochi per crescere con la musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Sonata in Do# per sassofono alto e pianoforte di Fernande Decruck Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOh Happy Day - Orchestra Scolastica (partitura): Gospel Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon tocchiamo questo tasto: Musica classica e mondo queer Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria e Pedagogia di uno strumento: il Fagotto: excursus storico-pedagogico di uno strumento fondamentale nella storia della musica occidentale E-book
Storia e Pedagogia di uno strumento: il Fagotto: excursus storico-pedagogico di uno strumento fondamentale nella storia della musica occidentale
diLuciano CoronaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOtium 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusica e Coesistenza: Un viaggio alla ricerca di musicisti che fanno la differenza E-book
Musica e Coesistenza: Un viaggio alla ricerca di musicisti che fanno la differenza
diOsseily HannaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSolchi d’amore e vissuti momenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanto VI. Presentazione dei doni. Adagio per coro a 3 voci miste e quintetto strumentale E-book
Canto VI. Presentazione dei doni. Adagio per coro a 3 voci miste e quintetto strumentale
diPasquale PerraValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome la musica ha cambiato la mia vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMo' vene Natale: La tradizione natalizia e la musica popolare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoft Machine 1968-1981 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Ludwig Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusica solida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpunti per Songwriters Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Seicento - Musica (55): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 50 E-book
Il Seicento - Musica (55): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 50
diUmberto EcoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - Il Vicino Oriente - Musica: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 4 E-book
Antichità - Il Vicino Oriente - Musica: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 4
diUmberto EcoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMozart nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa baronessa stramba (Canto e pianoforte - Vocal Score) E-book
La baronessa stramba (Canto e pianoforte - Vocal Score)
diDomenico Cimarosa (Simone Perugini, a cura di)Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusica in... Lettere! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altra faccia della musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Letteratura - Il Piacere di Gabriele d'Annunzio: Il Piacere è il romanzo più famoso di Gabriele d'Annunzio. Ispirato probabilmente anche alla sua stessa biografia, è il vero e proprio manifesto manifesto della visione dello scrittore legata all'Estetismo. In questa pillola conosceremo la trama... Episodio podcast
Letteratura - Il Piacere di Gabriele d'Annunzio: Il Piacere è il romanzo più famoso di Gabriele d'Annunzio. Ispirato probabilmente anche alla sua stessa biografia, è il vero e proprio manifesto manifesto della visione dello scrittore legata all'Estetismo. In questa pillola conosceremo la trama...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Ugo Foscolo, A Zacinto: A Zacinto di Ugo Foscolo è uno dei più celebri sonetti dell'autore, dedicato alla sua amata terra natale. In questa pillola ne analizzeremo il testo, le figure retoriche e il significato. Se vuoi approfondire, intanto, puoi farlo qui:... Episodio podcast
Letteratura - Ugo Foscolo, A Zacinto: A Zacinto di Ugo Foscolo è uno dei più celebri sonetti dell'autore, dedicato alla sua amata terra natale. In questa pillola ne analizzeremo il testo, le figure retoriche e il significato. Se vuoi approfondire, intanto, puoi farlo qui:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Gabriele d'Annunzio, La pioggia nel pineto: Dedicata alla sua musa, Eleonora Duse, La pioggia nel pineto di Gabriele d'Annunzio è uno degli esempi più belli di poesia del periodo decadentista. La poesia, che si inserisce nella corrente dell'Estetismo, è ricca di figure retoriche: in questa... Episodio podcast
Letteratura - Gabriele d'Annunzio, La pioggia nel pineto: Dedicata alla sua musa, Eleonora Duse, La pioggia nel pineto di Gabriele d'Annunzio è uno degli esempi più belli di poesia del periodo decadentista. La poesia, che si inserisce nella corrente dell'Estetismo, è ricca di figure retoriche: in questa...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La letteratura religiosa: San Francesco d'Assisi e Jacopone da Todi: sono i due grandi protagonisti della letteratura religiosa. In questa pillola racconteremo temi, atori e opere principali della prima forma di letteratura italiana in volgare. Per approfondire:... Episodio podcast
Letteratura - La letteratura religiosa: San Francesco d'Assisi e Jacopone da Todi: sono i due grandi protagonisti della letteratura religiosa. In questa pillola racconteremo temi, atori e opere principali della prima forma di letteratura italiana in volgare. Per approfondire:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola... Episodio podcast
Letteratura - Giovanni Pascoli: Giovanni Pascoli è uno dei poeti più importanti vissuti in Italia a cavallo fra '800 e '900. La sua poetica simbolista racconta "le piccole cose", accanto a riflessioni ampie sul dolore, la solidarietà, il senso della morte. In questa pillola...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - San Francesco d'Assisi e il Cantico delle creature: San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, è una figura importantissima sia nella storia che nella letteratura medievale. Il suo Cantico delle Creature, infatti, è una delle primissime testimonianze di volgare italiano, in questo caso umbro. In questa... Episodio podcast
Letteratura - San Francesco d'Assisi e il Cantico delle creature: San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, è una figura importantissima sia nella storia che nella letteratura medievale. Il suo Cantico delle Creature, infatti, è una delle primissime testimonianze di volgare italiano, in questo caso umbro. In questa...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#85 Il linguaggio dei papi nella storia - ExtraBarbero (Rinascimento Culturale, 2017): Il prof. Barbero racconta l’evoluzione del linguaggio dei Papi nella storia, all’edizione 2017 del festival Rinascimento Culturale (https://rinascimentoculturale.it). CALENDARIO BARBERO: https://cutt.ly/barbero Twitter:... Episodio podcast
#85 Il linguaggio dei papi nella storia - ExtraBarbero (Rinascimento Culturale, 2017): Il prof. Barbero racconta l’evoluzione del linguaggio dei Papi nella storia, all’edizione 2017 del festival Rinascimento Culturale (https://rinascimentoculturale.it). CALENDARIO BARBERO: https://cutt.ly/barbero Twitter:...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento51 - Respirare meglio, vivere meglio con Elena Bizzotto special guest Andrea Ciraolo: Nuovamente con noi Elena Bizzotto, igienista dentale e musicista. In questo episodio sarà proprio la seconda veste di Elena, quella musicale, di cui parleremo. Ci siamo concentrati specialmente sull'importanza del respiro sia in musica che nella... Episodio podcast
51 - Respirare meglio, vivere meglio con Elena Bizzotto special guest Andrea Ciraolo: Nuovamente con noi Elena Bizzotto, igienista dentale e musicista. In questo episodio sarà proprio la seconda veste di Elena, quella musicale, di cui parleremo. Ci siamo concentrati specialmente sull'importanza del respiro sia in musica che nella...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLuca Tommassini e Daniela Bortoletto - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Luca Tommassini coreografo Daniela Bortoletto fisica. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Luca Tommassini e Daniela Bortoletto - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Luca Tommassini coreografo Daniela Bortoletto fisica. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il canto III del Purgatorio: Nel canto III del Purgatorio dimorano gli scomunicati pentiti in punto di morte. In questa pillola scopriremo trama e significato del canto ambientato nell'Antipurgatorio, dove si trovano ora Dante e Virgilio. Se vuoi approfondire, puoi farlo qui:... Episodio podcast
Letteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il canto III del Purgatorio: Nel canto III del Purgatorio dimorano gli scomunicati pentiti in punto di morte. In questa pillola scopriremo trama e significato del canto ambientato nell'Antipurgatorio, dove si trovano ora Dante e Virgilio. Se vuoi approfondire, puoi farlo qui:...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFuga dal Villaggio di Babbo Rurale: “Da queste parti la notte della Vigilia di Natale è la notte più lunga dell’anno - e non è detto che sia un bene” Un nuovo episodio in diretta dalla Lapponia della Pianura Padana. Un omaggio al cinema di John Carpenter e alle brutte iniziative... Episodio podcast
Fuga dal Villaggio di Babbo Rurale: “Da queste parti la notte della Vigilia di Natale è la notte più lunga dell’anno - e non è detto che sia un bene” Un nuovo episodio in diretta dalla Lapponia della Pianura Padana. Un omaggio al cinema di John Carpenter e alle brutte iniziative...
diC'è vita nel Grande Nulla Agricolo?0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Giuseppe Ungaretti: la biografia: Giuseppe Ungaretti è stato il precursore del successivo ermetismo. Ha infatti rivoluzionato la poesia, cambiandone la struttura e portando la propria biografia all'interno dei testi e dei contenuti. Parliamo più approfonditamente delle sue opere in... Episodio podcast
Letteratura - Giuseppe Ungaretti: la biografia: Giuseppe Ungaretti è stato il precursore del successivo ermetismo. Ha infatti rivoluzionato la poesia, cambiandone la struttura e portando la propria biografia all'interno dei testi e dei contenuti. Parliamo più approfonditamente delle sue opere in...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa colonna sonora: In questo episodio parliamo della musica nelle nostre sessioni e di come gestire al meglio colonne sonore e musica d'ambiente per rendere a pieno la nostra narrazione. Puntata realizzata in collaborazione con Sonor Village... Episodio podcast
La colonna sonora: In questo episodio parliamo della musica nelle nostre sessioni e di come gestire al meglio colonne sonore e musica d'ambiente per rendere a pieno la nostra narrazione. Puntata realizzata in collaborazione con Sonor Village...
diLocanda del Drago Rosso0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDanilo Eccher e Elisabetta Erba - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Danilo Eccher storico curatore ed Elisabetta Erba geologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri... Episodio podcast
Danilo Eccher e Elisabetta Erba - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Danilo Eccher storico curatore ed Elisabetta Erba geologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#79 Incontri d’autore: Barbari - ExtraBarbero (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2019) Episodio podcast
#79 Incontri d’autore: Barbari - ExtraBarbero (Cultura e Sviluppo, Alessandria 2019)
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Francesco Petrarca: Francesco Petrarca è considerato una delle "Tre corone" della lingua italiana insieme a Dante e Boccaccio. In questa pillola conosceremo meglio la sua biografia e le sue due opere più famose: il Secretum e il Canzoniere. Se vuoi approfondire,... Episodio podcast
Letteratura - Francesco Petrarca: Francesco Petrarca è considerato una delle "Tre corone" della lingua italiana insieme a Dante e Boccaccio. In questa pillola conosceremo meglio la sua biografia e le sue due opere più famose: il Secretum e il Canzoniere. Se vuoi approfondire,...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Veglia di Giuseppe Ungaretti: testo e analisi: Veglia è una delle poesia più famose di Giuseppe Ungaretti, di cui abbiamo parlato in altre due puntate del nostro podcast. In questa pillola la conosceremo più vicino e la analizzeremo nella struttura e nel significato. Se vuoi approfondire, intanto,... Episodio podcast
Letteratura - Veglia di Giuseppe Ungaretti: testo e analisi: Veglia è una delle poesia più famose di Giuseppe Ungaretti, di cui abbiamo parlato in altre due puntate del nostro podcast. In questa pillola la conosceremo più vicino e la analizzeremo nella struttura e nel significato. Se vuoi approfondire, intanto,...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#107 Dante, tra guelfi e ghibellini - ExtraBarbero (Ed. Laterza, Napoli 2020): Il prof. Alessandro Barbero ci racconta le complicazioni dell’Italia dei guelfi e ghibellini, una spaccatura violenta e radicale come pochissime altre nella storia del nostro paese. Dal Teatro Bellini di Napoli, per il Lezioni di Storia Festival,... Episodio podcast
#107 Dante, tra guelfi e ghibellini - ExtraBarbero (Ed. Laterza, Napoli 2020): Il prof. Alessandro Barbero ci racconta le complicazioni dell’Italia dei guelfi e ghibellini, una spaccatura violenta e radicale come pochissime altre nella storia del nostro paese. Dal Teatro Bellini di Napoli, per il Lezioni di Storia Festival,...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#122 Barbero e Vanoli parlano di storia - BarberoTalk (Mantova, 2020): Alessandro Barbero e Alessandro Vanoli al Festivaletteratura di Mantova dialogano sulla storia e sui metodi di ricerca e indagine moderni. Video originale:https://www.youtube.com/watch?v=L-Yfm9iGeVA SPRANGA!: https://spranga.xyz Twitter:... Episodio podcast
#122 Barbero e Vanoli parlano di storia - BarberoTalk (Mantova, 2020): Alessandro Barbero e Alessandro Vanoli al Festivaletteratura di Mantova dialogano sulla storia e sui metodi di ricerca e indagine moderni. Video originale:https://www.youtube.com/watch?v=L-Yfm9iGeVA SPRANGA!: https://spranga.xyz Twitter:...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia100%Il 100% ha trovato utile questo documento#168 Dante Uomo – ExtraBarbero (Rinascimento Culturale, Chiari 2022): Il professor Barbero ospite dell’Associazione Rinascimento Culturale racconta di Dante come uomo medievale. Registrato a Chiari (BS) durante la nona edizione del Festival Rinascimento Culturale. Registrazione Originale:... Episodio podcast
#168 Dante Uomo – ExtraBarbero (Rinascimento Culturale, Chiari 2022): Il professor Barbero ospite dell’Associazione Rinascimento Culturale racconta di Dante come uomo medievale. Registrato a Chiari (BS) durante la nona edizione del Festival Rinascimento Culturale. Registrazione Originale:...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Mazurka del Diavolo: "Da queste parti chi viene dimenticato trova sempre un modo per farsi ricordare". Un nuovo episodio in diretta dalla Woodstock della Bassa Romagna, una storia di sommosse geriatriche, balere in fiamme, vinili maledetti e tragedie che bruciano a 10.000... Episodio podcast
La Mazurka del Diavolo: "Da queste parti chi viene dimenticato trova sempre un modo per farsi ricordare". Un nuovo episodio in diretta dalla Woodstock della Bassa Romagna, una storia di sommosse geriatriche, balere in fiamme, vinili maledetti e tragedie che bruciano a 10.000...
diC'è vita nel Grande Nulla Agricolo?0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Dante, Petrarca e Boccaccio: Dante, Petrarca e Boccaccio sono definiti le "Tre Corone" della lingua fiorentina, e ovviamente anche di quella italiana. Nonostante siano spesso citati assieme, in realtà i tre autori sono molto diversi tra di loro. Le ragioni sono nel periodo... Episodio podcast
Letteratura - Dante, Petrarca e Boccaccio: Dante, Petrarca e Boccaccio sono definiti le "Tre Corone" della lingua fiorentina, e ovviamente anche di quella italiana. Nonostante siano spesso citati assieme, in realtà i tre autori sono molto diversi tra di loro. Le ragioni sono nel periodo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#114 Dante, uomo del suo tempo - ExtraBarbero (Raccolti Festival, 2020): Da Raccolti Festival a Vercelli il prof. Barbero disegna un ritratto a tutto tondo di Dante, raccontando i le consuetudini, i costumi e la politica nella vita del sommo poeta. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=914fesqo27A Twitter:... Episodio podcast
#114 Dante, uomo del suo tempo - ExtraBarbero (Raccolti Festival, 2020): Da Raccolti Festival a Vercelli il prof. Barbero disegna un ritratto a tutto tondo di Dante, raccontando i le consuetudini, i costumi e la politica nella vita del sommo poeta. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=914fesqo27A Twitter:...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il canto XXXIII dell'Inferno: Il canto 33 dell'Inferno di Dante Alighieri è uno dei più lunghi della Divina Commedia. Qui si incontrano i traditori del partito e quelli della patria, e fa la sua comparsa uno dei personaggi più famosi di tutta l'opera, il Conte Ugolino. In questa... Episodio podcast
Letteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il canto XXXIII dell'Inferno: Il canto 33 dell'Inferno di Dante Alighieri è uno dei più lunghi della Divina Commedia. Qui si incontrano i traditori del partito e quelli della patria, e fa la sua comparsa uno dei personaggi più famosi di tutta l'opera, il Conte Ugolino. In questa...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#176 Brick for Stone (Libri Come, Roma 2023): Alessandro Barbero e Giorgio Zanchini dialogano sul nuovo romanzo del prof. Barbero, Brick for Stone (ed. Sellerio), a Libri Come, la festa del libro e della letteratura a Roma. Grazie ad Alessio per la registrazione. Community Podcast:... Episodio podcast
#176 Brick for Stone (Libri Come, Roma 2023): Alessandro Barbero e Giorgio Zanchini dialogano sul nuovo romanzo del prof. Barbero, Brick for Stone (ed. Sellerio), a Libri Come, la festa del libro e della letteratura a Roma. Grazie ad Alessio per la registrazione. Community Podcast:...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#88 I Trinesi alle Crociate - ExtraBarbero (Ass. Cultura Popolare, Trino 2017): A Trino Vercellese il professor Barbero racconta le crociate e il ruolo in esse dei signori del Monferrato. Registrato nel 2017 dall’associazione Cultura Popolare di Trino. Illustrazione di Leonardo Secondo (instagram: @leonardosecondo_graphic).... Episodio podcast
#88 I Trinesi alle Crociate - ExtraBarbero (Ass. Cultura Popolare, Trino 2017): A Trino Vercellese il professor Barbero racconta le crociate e il ruolo in esse dei signori del Monferrato. Registrato nel 2017 dall’associazione Cultura Popolare di Trino. Illustrazione di Leonardo Secondo (instagram: @leonardosecondo_graphic)....
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento28 - Leggere sulla musica: La voce è un suono e il nostro apparato fonatorio è uno strumento, discutiamo di come armonizzare la nostra voce che legge con una musica di fondo. - La voce come strumento musicale - I registri vocali come ottave - L’importanza... Episodio podcast
28 - Leggere sulla musica: La voce è un suono e il nostro apparato fonatorio è uno strumento, discutiamo di come armonizzare la nostra voce che legge con una musica di fondo. - La voce come strumento musicale - I registri vocali come ottave - L’importanza...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRamona Ponzini - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento con “Exhalation” di Ramona Ponzini. Exhalation è una lettura... Episodio podcast
Ramona Ponzini - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento con “Exhalation” di Ramona Ponzini. Exhalation è una lettura...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSe tu conoscessi il tempo come lo conosco io... 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#152 Barbari e Immigrati – ExtraBarbero (Università degli Studi di Genova, 2022): Il professor Barbero, ospite della prof.ssa Lara Nicolini (DAFIST) nell’ambito del corso di Letteratura Latina dell’Università degli Studi di Genova, racconta dell’immigrazione e dell’integrazione nell’Impero Romano. Introducono il prof. Fabrizio... Episodio podcast
#152 Barbari e Immigrati – ExtraBarbero (Università degli Studi di Genova, 2022): Il professor Barbero, ospite della prof.ssa Lara Nicolini (DAFIST) nell’ambito del corso di Letteratura Latina dell’Università degli Studi di Genova, racconta dell’immigrazione e dell’integrazione nell’Impero Romano. Introducono il prof. Fabrizio...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
L’uomo Dal Multiforme INGEGNO Mistero MagazineArticolo
L’uomo Dal Multiforme INGEGNO
1 mar 2023
4 min. di letturaL’uomo Dal Multiforme INGEGNO Mistero MagazineArticolo
L’uomo Dal Multiforme INGEGNO
1 mar 2023
4 min. di letturaPiatti E... Piatti Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Piatti E... Piatti
25 mar 2022
6 min. di letturaGnaoua, Musica E Trance Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Gnaoua, Musica E Trance
23 nov 2020
4 min. di letturaMizrahì, Vitalità E Tradizione Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Mizrahì, Vitalità E Tradizione
12 mar 2021
4 min. di letturaLa Passione Di Una Vita Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Passione Di Una Vita
30 mag 2022
6 min. di letturaSoundscapes Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Soundscapes
15 lug 2021
IL TRIFOGLIO , St. Patrick e la Guinness, Joyce & co: l’Irlanda tutela i propri simboli ma quello della folk music è forse lo scrigno custodito con maggior cura. Nei pub più piccoli gli artisti sono seduti fra la gente e chiunque sappia suonare e abb
4 min. di letturaDon’t Stop Dancing L'Officiel ItaliaArticolo
Don’t Stop Dancing
17 dic 2020
4 min. di letturaEditoriale Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Editoriale
25 mar 2022
Un editoriale sulla musica del mondo? No grazie, troppo grande, non ci penso neanche. “Milioni e miliardi di tasti, che non finiscono mai e questa è la verità, che non finiscono mai e quella tastiera è infinita/ Se quella tastiera è infinita, allora/
1 min. di letturaTemptation Island Uomini e Donne MagazineArticolo
Temptation Island
23 ott 2020
1 min. di letturaSoundscapes Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Soundscapes
28 lug 2020
4 min. di lettura