Lo stato della strage: Volume I, Parte prima. 1969: i precedenti, le bombe, il contesto italiano e internazionale
Di Massimo Pisa
()
Info su questo ebook
Un’immensa mole di materiale per raccontare lo stato della strage di piazza Fontana nel suo cinquantesimo anniversario; il fatto criminale, la storia delle inchieste minuto per minuto, personaggio per personaggio; investigatori, indagati, apparati, magistrati, politici, militanti, movimenti, vittime. Due generazioni in alta definizione. Senza scorciatoie, senza salti logici. Solo i fatti. Tutti i fatti che conosciamo di una saga lunga cinquant’anni, per rispondere a tre domande: cosa è successo? Cosa sappiamo? Come lo sappiamo?
Correlato a Lo stato della strage
Ebook correlati
Il Mostro a Firenze - Parte I, volume 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMessico in fiamme: Pancho Villa e l'insurrezione dei contadini raccontata e vissuta in prima persona da un giornalista rivoluzionario E-book
Messico in fiamme: Pancho Villa e l'insurrezione dei contadini raccontata e vissuta in prima persona da un giornalista rivoluzionario
diJohn ReedValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni"L'Altra Repubblica" volume primo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUfo: I dossier top secret Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Strani Antichi Scritti Perduti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDepistaggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCittadini senza politica. Politica senza cittadini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFino a quando?: Dialoghi fra abisso e speranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalia Criminale dei Misteri - "Professione detective" - un ex agente Criminalpol racconta...: Terza parte - I grandi nomi dell'investigazione E-book
Italia Criminale dei Misteri - "Professione detective" - un ex agente Criminalpol racconta...: Terza parte - I grandi nomi dell'investigazione
diFabio A. Miller DondiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI peccati del Vaticano Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Giordano Bruno o La religione del pensiero - L’Uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelitti e luoghi di Roma criminale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalia giallo e nera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI personaggi più misteriosi della storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStragi, delitti, misteri. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl golpe Borghese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve manuale degli esperimenti scientifici per lo scienziato dilettante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Repubblica delle stragi impunite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOligarchia per popoli superflui: L'ingegneria sociale della decrescita infelice E-book
Oligarchia per popoli superflui: L'ingegneria sociale della decrescita infelice
diMarco Della LunaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra psicologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’eresia templare Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Figli di un Dio Alieno: Cronache cosmiche e riflessioni metafisiche alla luce delle evidenze del passato E-book
Figli di un Dio Alieno: Cronache cosmiche e riflessioni metafisiche alla luce delle evidenze del passato
diDaniela BertoluzziValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Assurdità dei Sacrifici. Elogio della spesa pubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCynthia, la spia che cambiò il corso della Seconda Guerra Mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRapporto “Al Qaeda” (2ª Ediz): Cosa accadde davvero l'11 settembre 2001 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrappola globale: Il governo ombra di banche e multinazionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria e leggende delle SS: Ediz. illustrata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMeredith Kercher. Un delitto imperfetto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Guerra Occulta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita dei Cesari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Hey Jude, don't let me down 100%Il 100% ha trovato utile questo documentoLa CIA e la strage di Piazza Fontana. Di Maurizio Caprara: storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi La strage di piazza Fontana fu la conseguenza del grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell’Agricoltura. Provocò 17 morti e 88... Episodio podcast
La CIA e la strage di Piazza Fontana. Di Maurizio Caprara: storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi La strage di piazza Fontana fu la conseguenza del grave attentato terroristico compiuto il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano presso la Banca Nazionale dell’Agricoltura. Provocò 17 morti e 88...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'uomo senza volto: il killer di Udine: Tra il 1971 e il 1989 Udine è sconvolta da una serie di omicidi che rimangono senza colpevole: undici in tutto. Secondo alcuni le indagini non si svolgono con la dovuta perizia, perché le vittime sono per la maggior parte prostitute. I crimini... Episodio podcast
L'uomo senza volto: il killer di Udine: Tra il 1971 e il 1989 Udine è sconvolta da una serie di omicidi che rimangono senza colpevole: undici in tutto. Secondo alcuni le indagini non si svolgono con la dovuta perizia, perché le vittime sono per la maggior parte prostitute. I crimini...
diDemoni urbani0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento25 aprile. Racconto di un partigiano: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti Gastone Malaguti, 94 anni, è uno dei pochi partigiani in vita tra i protagonisti della liberazione di Bologna (21 aprile 1945). Per Storiainpodcast, Paolo Masini (Presidente di Romabpa –... Episodio podcast
25 aprile. Racconto di un partigiano: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Guerre e conflitti Gastone Malaguti, 94 anni, è uno dei pochi partigiani in vita tra i protagonisti della liberazione di Bologna (21 aprile 1945). Per Storiainpodcast, Paolo Masini (Presidente di Romabpa –...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 05 | I ragazzi di via Panisperna 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Memoria in Raphael Lemkin. Di Gabriele Nissim: Al funerale dell’ebreo polacco Raphael Lemkin morto a New York il 28 agosto del 1959 ci furono solo sette persone, come capita per la maggior parte degli uomini giusti che vengono dimenticati per l’ingratitudine umana. Eppure Lemkin è stato uno dei... Episodio podcast
La Memoria in Raphael Lemkin. Di Gabriele Nissim: Al funerale dell’ebreo polacco Raphael Lemkin morto a New York il 28 agosto del 1959 ci furono solo sette persone, come capita per la maggior parte degli uomini giusti che vengono dimenticati per l’ingratitudine umana. Eppure Lemkin è stato uno dei...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLeonardo da Vinci, Gilet gialli, Olympe de Gouges e George H. W. Bush: In questa prima puntata di La voce della Storia, il podcast di Focus Storia: 1. LA RIVISTA IN EDICOLA Anita Rubini, giornalista di Focus Storia, racconta i temi del numero 147 in edicola. 2. LEONARDO DA VINCI Attorno al mito. Conversazione... Episodio podcast
Leonardo da Vinci, Gilet gialli, Olympe de Gouges e George H. W. Bush: In questa prima puntata di La voce della Storia, il podcast di Focus Storia: 1. LA RIVISTA IN EDICOLA Anita Rubini, giornalista di Focus Storia, racconta i temi del numero 147 in edicola. 2. LEONARDO DA VINCI Attorno al mito. Conversazione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoReferendum 2 giugno 1946. Opinioni a confronto - Terza parte: Cosa ci ha insegnato la Storia che può aiutarci a comprendere il presente? Storiainpodcast affronta i grandi temi del passato mettendo a confronto opinioni diverse di autorevoli esperti. La nascita della Repubblica Italiana avvenne 75 anni fa, il 2... Episodio podcast
Referendum 2 giugno 1946. Opinioni a confronto - Terza parte: Cosa ci ha insegnato la Storia che può aiutarci a comprendere il presente? Storiainpodcast affronta i grandi temi del passato mettendo a confronto opinioni diverse di autorevoli esperti. La nascita della Repubblica Italiana avvenne 75 anni fa, il 2...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoReferendum 2 giugno 1946. Opinioni a confronto - Prima parte: Cosa ci ha insegnato la Storia che può aiutarci a comprendere il presente? Storiainpodcast affronta i grandi temi del passato mettendo a confronto opinioni diverse di autorevoli esperti. La nascita della Repubblica Italiana avvenne 75 anni fa, il 2... Episodio podcast
Referendum 2 giugno 1946. Opinioni a confronto - Prima parte: Cosa ci ha insegnato la Storia che può aiutarci a comprendere il presente? Storiainpodcast affronta i grandi temi del passato mettendo a confronto opinioni diverse di autorevoli esperti. La nascita della Repubblica Italiana avvenne 75 anni fa, il 2...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoReferendum 2 giugno 1946. Opinioni a confronto - Seconda parte: Cosa ci ha insegnato la Storia che può aiutarci a comprendere il presente? Storiainpodcast affronta i grandi temi del passato mettendo a confronto opinioni diverse di autorevoli esperti. La nascita della Repubblica Italiana avvenne 75 anni fa, il 2... Episodio podcast
Referendum 2 giugno 1946. Opinioni a confronto - Seconda parte: Cosa ci ha insegnato la Storia che può aiutarci a comprendere il presente? Storiainpodcast affronta i grandi temi del passato mettendo a confronto opinioni diverse di autorevoli esperti. La nascita della Repubblica Italiana avvenne 75 anni fa, il 2...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntonio Nicaso e Chiara Bertola - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Antonio Nicaso giornalista Maria Chiara Bertola storica e curatrice Intervista in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate... Episodio podcast
Antonio Nicaso e Chiara Bertola - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Antonio Nicaso giornalista Maria Chiara Bertola storica e curatrice Intervista in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlan Turing, l'«invertito» che ha cambiato il corso della storia: Nella Giornata internazionale contro l’omolesbofobia, la bifobia e la transfobia, Corriere Daily propone in esclusiva l’ascolto del primo episodio della serie «Invertiti» di Cathy La Torre e Guglielmo Scilla: vite di gay, lesbiche o transgender che... Episodio podcast
Alan Turing, l'«invertito» che ha cambiato il corso della storia: Nella Giornata internazionale contro l’omolesbofobia, la bifobia e la transfobia, Corriere Daily propone in esclusiva l’ascolto del primo episodio della serie «Invertiti» di Cathy La Torre e Guglielmo Scilla: vite di gay, lesbiche o transgender che...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rivoluzione che non c’era. Di Giovanni Bianconi: https://storiainpodcast.focus.it- Canale Guerre e conflitti Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un’estremizzazione... Episodio podcast
La rivoluzione che non c’era. Di Giovanni Bianconi: https://storiainpodcast.focus.it- Canale Guerre e conflitti Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un’estremizzazione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 10 | Charles Babbage & Ada Lovelace: di Massimo Temporelli | In molti pensano che il computer sia un’invenzione della seconda metà del Novecento, figlia della microelettronica e della guerra. In questo podcast, invece, scopriremo le vicende di un uomo che addirittura nella prima metà... Episodio podcast
Ep. 10 | Charles Babbage & Ada Lovelace: di Massimo Temporelli | In molti pensano che il computer sia un’invenzione della seconda metà del Novecento, figlia della microelettronica e della guerra. In questo podcast, invece, scopriremo le vicende di un uomo che addirittura nella prima metà...
diThe Real Genius0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Ozono. Focus Next 30: Sono trascorsi 37 anni da quando tre scienziati comunicarono al Mondo la loro tragica scoperta: un vero e proprio buco stava squarciando la patina di ozono che circonda la Terra. Cosa è l’ozonosfera e perché è importante? Quando si cominciò ad aver... Episodio podcast
L’Ozono. Focus Next 30: Sono trascorsi 37 anni da quando tre scienziati comunicarono al Mondo la loro tragica scoperta: un vero e proprio buco stava squarciando la patina di ozono che circonda la Terra. Cosa è l’ozonosfera e perché è importante? Quando si cominciò ad aver...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 356 | Dalla e Pasolini. Due interviste e tante domande.: di Massimiliano Coccia | Lucio Dalla intervistato da Giorgio Bocca e Pierpaolo Pasolini da Oriana Fallaci sono il centro della rassegna stampa di oggi. Facciamo un salto indietro nella storia per cercare di comprendere alcune vicende del presente: la... Episodio podcast
Ep. 356 | Dalla e Pasolini. Due interviste e tante domande.: di Massimiliano Coccia | Lucio Dalla intervistato da Giorgio Bocca e Pierpaolo Pasolini da Oriana Fallaci sono il centro della rassegna stampa di oggi. Facciamo un salto indietro nella storia per cercare di comprendere alcune vicende del presente: la...
diQuarto potere0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa sessualità degli italiani. Di Fiammetta Balestracci: Che cos’è la storia della sessualità e come è possibile studiarla. Qual era la morale sessuale prevalente in Italia nel dopoguerra, e perché entrò in crisi. In che modo la sessualità divenne una questione politica negli anni Sessanta e quali temi... Episodio podcast
La sessualità degli italiani. Di Fiammetta Balestracci: Che cos’è la storia della sessualità e come è possibile studiarla. Qual era la morale sessuale prevalente in Italia nel dopoguerra, e perché entrò in crisi. In che modo la sessualità divenne una questione politica negli anni Sessanta e quali temi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoS2E4 - Viaggio nel Rinascimento italiano: Viaggia nel tempo con Tara, Lele e Gianluca alla scoperta del Rinascimento italiano. Perché Firenze è chiamata la "culla del Rinascimento"? Chi erano i Medici? Che cosa ha inventato Leonardo da Vinci? Questo e molto altro ancora in una puntata... Episodio podcast
S2E4 - Viaggio nel Rinascimento italiano: Viaggia nel tempo con Tara, Lele e Gianluca alla scoperta del Rinascimento italiano. Perché Firenze è chiamata la "culla del Rinascimento"? Chi erano i Medici? Che cosa ha inventato Leonardo da Vinci? Questo e molto altro ancora in una puntata...
diLa bottega di Babbel0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La questione della lingua italiana: la questione della lingua italiana viene da molto più lontano rispetto a quel "risciacquare i panni in Arno" manzoniano. In questa pillola scopriremo quando si sia posta per la prima volta l'idea di un volgare italiano, e come il dibattito sia... Episodio podcast
Letteratura - La questione della lingua italiana: la questione della lingua italiana viene da molto più lontano rispetto a quel "risciacquare i panni in Arno" manzoniano. In questa pillola scopriremo quando si sia posta per la prima volta l'idea di un volgare italiano, e come il dibattito sia...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa cultura di massa. Di Alberto Mario Banti: Che cosa sono la “cultura di massa” e la controcultura. Qual è il rapporto tra cultura di massa, controcultura e industria culturale. Che impatto hanno avuto cultura di massa e controcultura sulle identità di genere e generazionali nelle società... Episodio podcast
La cultura di massa. Di Alberto Mario Banti: Che cosa sono la “cultura di massa” e la controcultura. Qual è il rapporto tra cultura di massa, controcultura e industria culturale. Che impatto hanno avuto cultura di massa e controcultura sulle identità di genere e generazionali nelle società...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - Prima parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - Prima parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - Terza parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - Terza parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - Seconda parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - Seconda parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDomande sul quarto secolo - Ep. 21, speciale: In questo episodio alla guida ci siete voi, con le vostre domande! Faremo una cavalcata su vari argomenti a riguardo del quarto secolo: secolo di declino oppure no? relazioni con Cina e altri paesi lontani, cursus publicus, lingue dell'impero,... Episodio podcast
Domande sul quarto secolo - Ep. 21, speciale: In questo episodio alla guida ci siete voi, con le vostre domande! Faremo una cavalcata su vari argomenti a riguardo del quarto secolo: secolo di declino oppure no? relazioni con Cina e altri paesi lontani, cursus publicus, lingue dell'impero,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast... Episodio podcast
Gian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPompei, città viva: Come era fatta una chiave della porta di casa nell’antica Roma? Quali pentole venivano usate dalla plebe? In che modo i candidati alle elezioni facevano propaganda? Se possiamo rispondere a queste domande e a tante altre che riguardano la vita... Episodio podcast
Pompei, città viva: Come era fatta una chiave della porta di casa nell’antica Roma? Quali pentole venivano usate dalla plebe? In che modo i candidati alle elezioni facevano propaganda? Se possiamo rispondere a queste domande e a tante altre che riguardano la vita...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento10 misteri della Storia (che forse non risolveremo mai) | Massimo Polidoro: La storia è piena di misteri. Lo racconta Focus Storia 155, in edicola dal 13 agosto, che presentiamo nel podcast "La voce della Storia". Sì perché il passato è costellato di tanti enigmi che ancora oggi tengono in scacco archeologi, storici e... Episodio podcast
10 misteri della Storia (che forse non risolveremo mai) | Massimo Polidoro: La storia è piena di misteri. Lo racconta Focus Storia 155, in edicola dal 13 agosto, che presentiamo nel podcast "La voce della Storia". Sì perché il passato è costellato di tanti enigmi che ancora oggi tengono in scacco archeologi, storici e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp125 - Europa 12022: cronache di un remoto futuro: Si sta effettuando uno scavo dove, millenni fa sorgeva un’antica civiltà di antichi europei. Ad un certo punto gli scavatori si imbattono in qualcosa: sotto cumuli di roccia c’è una porta, sigillata da secoli, su cui sono tracciate scritte in una... Episodio podcast
Ep125 - Europa 12022: cronache di un remoto futuro: Si sta effettuando uno scavo dove, millenni fa sorgeva un’antica civiltà di antichi europei. Ad un certo punto gli scavatori si imbattono in qualcosa: sotto cumuli di roccia c’è una porta, sigillata da secoli, su cui sono tracciate scritte in una...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCorpus Iuris Civilis - Ep 74: speciale: L’eredità più duratura del regno di Giustiniano è forse quello che oggi conosciamo con il nome di Corpus Iuris Civilis, la raccolta di leggi e giurisprudenza che è la nostra principale fonte per conoscere il diritto romano. In questo episodio... Episodio podcast
Corpus Iuris Civilis - Ep 74: speciale: L’eredità più duratura del regno di Giustiniano è forse quello che oggi conosciamo con il nome di Corpus Iuris Civilis, la raccolta di leggi e giurisprudenza che è la nostra principale fonte per conoscere il diritto romano. In questo episodio...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto... Episodio podcast
Alberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
NAZISMO Esoterico E Occulto Mistero MagazineArticolo
NAZISMO Esoterico E Occulto
1 giu 2022
7 min. di letturaIl Manuale Dell’Inquisitore Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Manuale Dell’Inquisitore
1 mar 2020
1 min. di letturaLa Grande TARTARIA Mistero MagazineArticolo
La Grande TARTARIA
3 nov 2022
7 min. di lettura1978, l’anno In Cui Tutto Cambiò Mistero MagazineArticolo
1978, l’anno In Cui Tutto Cambiò
8 feb 2023
5 min. di letturaMASCHERE DI PIOMBO, Un Inesplicabile Cold Case Mistero MagazineArticolo
MASCHERE DI PIOMBO, Un Inesplicabile Cold Case
2 nov 2021
11 min. di letturaBenedetto M.bonomo Collezionista Di Cultura Freedom - Oltre il confineArticolo
Benedetto M.bonomo Collezionista Di Cultura
1 feb 2020
3 min. di letturaStoria Universale Del VELENO Mistero MagazineArticolo
Storia Universale Del VELENO
1 ago 2020
1 min. di letturaPronti Per Il METAVERSO? Mistero MagazineArticolo
Pronti Per Il METAVERSO?
8 feb 2023
1 min. di letturaIn Edicola, Un Appuntamento Da Non Perdere Freedom - Oltre il confineArticolo
In Edicola, Un Appuntamento Da Non Perdere
22 giu 2022
2 min. di letturaMassimo Tra Tecnologia E Antichità Freedom - Oltre il confineArticolo
Massimo Tra Tecnologia E Antichità
22 lug 2020
Autore prima di Voyager e ora di Freedom - oltre il confine, è preciso come deve essere uno scienziato ma anche molto curioso, come si addice a chi fa televisione. Massimo Fraticelli è un ingegnere esperto di Information Technology ma non solo. Lo si
1 min. di letturaLa Signora in NERO Mistero MagazineArticolo
La Signora in NERO
2 nov 2021
1 min. di letturaKOLOSIMA, L'uomo Delle Stelle Mistero MagazineArticolo
KOLOSIMA, L'uomo Delle Stelle
1 dic 2022
5 min. di letturaUno Smartphone Per HITLER Mistero MagazineArticolo
Uno Smartphone Per HITLER
1 ago 2020
8 min. di letturaEUSAPIA la Sensitiva Che Incantò Gli Uomini Di Scienza Mistero MagazineArticolo
EUSAPIA la Sensitiva Che Incantò Gli Uomini Di Scienza
1 ott 2021
6 min. di letturaPremonizioni Mistero MagazineArticolo
Premonizioni
1 apr 2023
1 min. di letturaLe Nuove, Sconvolgenti Rivelazioni Sugli UFO Mistero MagazineArticolo
Le Nuove, Sconvolgenti Rivelazioni Sugli UFO
1 mar 2023
1 min. di letturaLe Nuove, Sconvolgenti Rivelazioni Sugli UFO Mistero MagazineArticolo
Le Nuove, Sconvolgenti Rivelazioni Sugli UFO
1 mar 2023
1 min. di lettura