Non ho bisogno di amare te per provare ad amare me
()
Info su questo ebook
Recensioni su Non ho bisogno di amare te per provare ad amare me
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Non ho bisogno di amare te per provare ad amare me - Ramona Rutinelli
Rutinelli
1. DISTURBO NARCISISTICO PATOLOGICO
1.1.Che cosa è il narcisismo patologico ?
Il narcisismo patologico è una dei disturbi di personalità più frequenti nel mondo odierno. Il termine narcisismo sorge dal mito di Narciso che in base alla narrazione di Ovidio nelle Metamorfosi era un bellissimo giovane, di cui tutti, uomini e donne, si innamoravano alla follia. Il dio però preferiva passare le sue giornate cacciando e non curandosi delle sue spasimanti, tra cui la bella ninfa Eco, condannata da Giunone a ripetere le ultime parole che affermava, poiché le sue chiacchiere distraevano la dea che non riusciva a scovare i tradimenti di Giove. La ninfa, rifiutata da Narciso e disperata per l'amore, si nascose tra i boschi e restò solo un'eco di lei. Conseguentemente, tutti coloro che erano stati ripudiati da Narciso pregarono gli dei di vendicarsi. Nemesi, la dea della vendetta, condannò Narciso ad innamorarsi della sua immagine riflessa nell'acqua e, non potendo soddisfare questo suo amore, si lasciò morire, dando origine all'omonimo fiore.
Nel 1898 il sessuologo inglese Havelock Ellis utilizzò questo mito per descrivere l'autoconservazione nevrotica e, da questo momento in poi, furono coniate le espressioni narcisismo
e narcisistico
.
Dobbiamo però distinguere tra il narcisismo sano e il narcisismo patologico perché è giusto avere consapevolezza di sé ed autostima ma ciò non equivale al disturbo narcisistico di personalità che è molto più grave ed inficia totalmente la vita della persona e le sue relazioni.
Secondo l'ultima edizione, del 2013, del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali
(DSM-5) il Disturbo Narcisistico di Personalità sarebbe caratterizzato da tre aspetti principali: la grandiosità, la necessità di ammirazione e la mancanza di empatia. Nello specifico per diagnosticare un disturbo psicologico della personalità è necessario che siano presenti almeno cinque o più delle seguenti caratteristiche:
— Considerazione grandiosa della propria importanza; ad esempio ritiene di essere più talentuoso o più di successo rispetto agli altri, senza un'adeguata motivazione, e ha un'opinione troppo alta di sé;
— Ha molte fantasie in merito al proprio successo, alla propria bellezza e al proprio fascino e tende a fantasticare spesso riguardo all'amore ideale;
— Ritiene di essere unico e speciale e pertanto si sente capito solo da persone speciali
o di classe sociale elevata;
— Cerca costantemente ammirazione nei suoi confronti;
— Ritiene di meritare dei privilegi, come ad esempio ricevere dei trattamenti di favore o vedere le sue richieste immediatamente soddisfatte;
— Utilizza le persone con cui è in relazione per raggiungere i propri scopi, mettendo i suoi bisogni davanti a quelli altrui
— Non è capace di empatizzare con gli altri, ha cioè difficoltà a mettersi nei loro panni per comprendere quello che stanno provando; ad esempio, ritiene che i sentimenti e i bisogni degli altri non siano un suo