Spiriti e leggende in provincia di Latina
()
Info su questo ebook
Correlato a Spiriti e leggende in provincia di Latina
Ebook correlati
Astrologia: Manuale tascabile completo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniShakti and shakta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDossier Fatima: Tutti i misteri del giallo del XX secolo che la Chiesa ha occultato. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnarcoccultismo: Dissertazione sulle cospirazioni dei Re e sulle cospirazioni dei popoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPósidos: Tesori, fiabe e leggende del Montiferru Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Dono della Visione: Come aprire le porte del cuore e della mente al mistero dell’esistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeggende napoletane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenesi biblica: Svelati i misteri dell'origine dell'uomo e del peccato originale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiabe sarde Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Fiabe di animali e altre storie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntiche leggende. Storia perduta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fata serpente: Indagine su un mito erotico e regale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHawaiian Mythology Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre leggende Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa leggenda del raccontatore errante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSilenziosi, ma sempre presenti: Spiriti e fantasmi nel territorio di Gaeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiabe e leggende della Malesia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli usi nuziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe meraviglie mistiche della criptozoologia: Un viaggio nel tempo alla scoperta dell’ignoto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe fiabe della mamma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Principessa dei desideri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni...e vissero per sempre tristi e depressi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorsicana. Fiabe corse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBomarzo e i suoi miti: Folklore, storia, letteratura e cultura di massa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNeapolitan legends: stories and urban legends Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCappuccetto Rosso in giro per il mondo con fata Linny: Le fiabe classiche per diventare grandi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tre omini del bosco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Hierà di Eleusi, tra reliquie e “oggetti di potere” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiabe giapponesi antiche (translated) Valutazione: 2 su 5 stelle2/5
Recensioni su Spiriti e leggende in provincia di Latina
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Spiriti e leggende in provincia di Latina - Jenny Vellucci
Spiriti e leggende in provincia di Latina
di Jenny Vellucci
Direttore di Redazione: Jason R. Forbus
ISBN 9788833467627
Pubblicato da Ali Ribelli Edizioni, Gaeta 2020©
Saggistica – Miti e leggende
www.aliribelli.com – redazione@aliribelli.com
È severamente vietato riprodurre, in parte o nella sua interezza, il testo riportato in questo libro senza l’espressa autorizzazione dell’Editore.
Jenny Vellucci
Spiriti e leggende in provincia di Latina
AliRibelli
Sommario
Nota dell'Editore
Là dove riposano i defunti
Fantasmi di anime nobili: dame bianche nelle dimore storiche
Spiriti e folletti buoni e cattivi nella vita quotidiana
Anime vaganti di gente comune tra noi
Ringraziamenti
Alla mia famiglia,
alle persone che amo
e a coloro che credono in me.
Nota dell’Editore
La Provincia di Latina include territori popolati da epoca remotissima, dai tempi dell’uomo di Neanderthal ai giorni nostri. Latina come provincia è però un artificio storico e politico che riunisce aree separate per dialetto, cultura e storia. Da una parte Latina e l’agro-pontino, dall’altra Gaeta e il sud-pontino, anche noto come Riviera di Ulisse, che per storia e cultura è senz’altro più vicina a Cassino.
In questo senso, le Isole Ponziane, il Golfo di Gaeta, i Monti Aurunci e Lepini, la Piana di Fondi e la giovane città di Latina costituiscono uno straordinario mosaico, non solo di bellezze storiche e paesaggistiche, ma anche di sapori, suoni e tradizioni.
È in questa caleidoscopica diversità di cortile che Jenny Vellucci, appassionata di tradizioni e costumi, ha attinto il pennino della sua scrittura, restituendoci un libro che, pur nella sua brevità, offre una guida essenziale ai miti e alle leggende della Provincia di Latina.
Non mancano, tra queste pagine, i racconti di spiritelli dispettosi e grandiosi fantasmi, né leggende urbane – le stesse, in fondo, con infinite varianti – riscontrabili in buona parte del globo terracqueo. Ciò che le differenzia da quelle che udirete raccontare altrove sono i luoghi e i personaggi che le animano, grazie ai quali possiamo scoprire e riscoprire il nostro territorio, guardandolo con occhi nuovi e lasciandoci rapire, anche per pochi attimi, dalle suggestioni evocate in queste pagine.
Viaggiamo in lungo e in largo senza nemmeno immaginare i misteri e le fascinazioni che ci attendono dietro l’angolo di casa nostra: è tempo di voltare le pagine e scoprirlo.
Jason R. Forbus
Una sera le mie figlie mi hanno detto: «Mamma, quante cose che sai, eppure non sei così vecchia!», e io ho risposto loro: «Figlie mie, conosco queste cose perché ho sempre amato ascoltare e conservare tutto nella mia mente, perché non sono nata al tempo di Internet».
A beneficio di tutti coloro che come me amano le storie e le leggende di un tempo passato, ho pensato di riportare su carta tutte queste esperienze e questi ricordi. Spero che nel leggerle possiate provare anche voi le mie stesse emozioni.
L’autrice,
Jenny Vellucci
Là dove riposano i defunti
Il cimitero è il luogo dove sono conservati i corpi e le ceneri dei defunti. Fino al principio del XIX secolo, i morti erano seppelliti in fosse comuni all’interno della città. Questi luoghi di sepoltura avevano uno spazio dedicato sotto il pavimento delle chiese (le Catacombe) o intorno a esse (il Camposanto).
Nel Regno di Sicilia, a Palermo, fu edificato il primo cimitero pubblico moderno, le cui caratteristiche si riscontrano successivamente con l’Editto di Saint Cloud del 1804 di Napoleone Bonaparte. Le lapidi erano tutte uguali e senza nome, in omaggio agli ideali egualitari della Rivoluzione francese. Nel cimitero si possono trovare il Famedio e il Cenotafio: il primo è un piccolo tempio riservato alla sepoltura di personaggi illustri della città; il secondo è un monumento funebre vuoto, innalzato per un personaggio illustre sepolto in un altro luogo o i cui resti sono andati dispersi.
Esistono poi i grandi Cimiteri militari o Sacrari della Prima e Seconda Guerra Mondiale e cimiteri monumentali con tombe di personaggi famosi. Vaste sepolture di regnanti e personaggi storici della Nazione sono, di norma, contenute nelle chiese.