E-book95 pagine
Teofilo Barla: Tre lettere alla madre sull'elefante Fritz- Commento
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Questo è il terzo libro che ho scritto sull’incredibile Teofilo Barla, Maître pâtissier et Confiseur royal, che ora ben conosciamo. Probabilmente è anche l’ultimo perché le ricerche e gli argomenti non vanno portati sempre ad esaurimento, bisogna lasciare qualcosa da indagare anche agli altri. Capita lo stesso con gli scavi archeologici che alla fine bisogna lasciare un “testimone” per coloro che verranno dopo con tecniche più avanzate, e potranno capirne di più, non è giusto raschiare via tutto.
Mi sento di essere arrivato vicino alla verità, cioè che probabilmente si tratta di un personaggio inventato e abilmente costruito da una banda di perfidi falsari, tuttavia non mi sentirei di metterci la mano sul fuoco perché qualche elemento di autenticità pur esiste nel personaggio e nel racconto delle sue vicende.
La verità come si sa non esiste, o meglio esistono molte verità e ciascuno si costruisce la sua in base a quello che desidera trovare… la verità è come
L’araba Fenice che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa.
Per questo la ricerca fanatica della verità in un certo senso è perfino immorale perché parte da delle aspettative egoistiche e da presupposti sbagliati, bisogna sempre ricercare la verità cum grano salis cioè con umiltà e prudenza perché a volte fa male, cerchi una bella fanciulla vergine e trovi una vecchia strega malefica e gracchiante.
Venendo alla complessa vicenda del Nostro (il cuoco Barla),la ricerca, che si è sviluppata sui tre volumi, di cui questo come dicevo è il terzo, è stata interessante, addirittura affascinante perché le vicende del personaggio, vero o falso che sia, sono intrecciate con le vicende della Storia Patria e con quelle della storia della gastronomia e della cucina e puranco della letteratura italiana e mondiale, della scienza in senso lato.
Se falso è un falso sontuoso e meritevole, gudurioso.
Mi sento di essere arrivato vicino alla verità, cioè che probabilmente si tratta di un personaggio inventato e abilmente costruito da una banda di perfidi falsari, tuttavia non mi sentirei di metterci la mano sul fuoco perché qualche elemento di autenticità pur esiste nel personaggio e nel racconto delle sue vicende.
La verità come si sa non esiste, o meglio esistono molte verità e ciascuno si costruisce la sua in base a quello che desidera trovare… la verità è come
L’araba Fenice che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa.
Per questo la ricerca fanatica della verità in un certo senso è perfino immorale perché parte da delle aspettative egoistiche e da presupposti sbagliati, bisogna sempre ricercare la verità cum grano salis cioè con umiltà e prudenza perché a volte fa male, cerchi una bella fanciulla vergine e trovi una vecchia strega malefica e gracchiante.
Venendo alla complessa vicenda del Nostro (il cuoco Barla),la ricerca, che si è sviluppata sui tre volumi, di cui questo come dicevo è il terzo, è stata interessante, addirittura affascinante perché le vicende del personaggio, vero o falso che sia, sono intrecciate con le vicende della Storia Patria e con quelle della storia della gastronomia e della cucina e puranco della letteratura italiana e mondiale, della scienza in senso lato.
Se falso è un falso sontuoso e meritevole, gudurioso.
Leggi altro di Gian Paolo Spaliviero
I cibi fermentati nel mondo - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terzo libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI risotti del Norditalia storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaste ripiene italiane Centro,Sud ed isole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa torino di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti, ravioli & Co - Storia e ricette - Norditalia e Toscana Valutazione: 1 su 5 stelle1/5L'aglio in Italia e in Francia - I luoghi e le ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere a Gesù ( Corrispondenza fra cielo e terra) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI melicotti di Pianezza e le altre paste di meliga del Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei fagioli d'Italia - Italia del Nord e Centrale Ricette e varietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa trippa italica - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl secondo libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl peperoncino rosso e le sue salse in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorici vitigni e grandi vini della Valle di Susa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZuppe di pesce e brodetti della tradizione in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei fagioli d'Italia (sud e isole) ricette e varietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI luoghi e il cibo del piemonte nei racconti di Pierantonio - Romanzo gastronomico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMisteri e delitti all'ombra della cattedrale di Torino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI racconti della quarantena - dalla baracca di Pierantonio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del dormire e dei letti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel baccalà e dello stoccafisso - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina delle foglie in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonologo di una cagnetta-frammenti di caninità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl quinto libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa piadina e le sue sorelle in Italia e nel Mondo - Flatbreads Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette e storie di fagioli del Piemonte e valle d'Aosta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti e ravioli del Piemonte storie e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cipolle in Italia varietà e ricette tradizionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’incredibile Teofilo Barla Maître Pâtissier et Confiseur Royal 13 ricette commentate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Teofilo Barla
Cucina, cibo e vino per voi
La Cucina della Nonna Valutazione: 5 su 5 stelle5/5500 ricette di riso e risotti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPollo: Le ricette più gustose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette Instant Pot Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina delle fiabe Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Viaggio nel corpo umano tra scienza e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tutta FARINA!: Tecniche, ricette, impasti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVegan Coach: Ricette vegan mediterranee e programmi di allenamento per stare in salute e in forma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAquafaba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLievitazioni Naturali Valutazione: 4 su 5 stelle4/5CONSIGLI, SEGRETI e TECNICHE IN CUCINA - Per cucinare come un vero Chef: Come preparare ottimi piatti con grandi risultati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPane & Pizza - Le guide pratiche del Gambero Rosso: Farine, impasti e lieviti e i preziosi consigli di Stefano Callegari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNozioni di base sul vino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina sarda Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il riso - Le guide pratiche del Gambero Rosso: In cucina e in pasticceria - I consigli dello chef Andrea Berton Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicettario Instant Pot Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni