Software per la minimizzazione di reti logiche e macchine sequenziali
Di Dario Mazzeo
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Dario Mazzeo
Intelligenza artificiale: classificare la corrispondenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPanoramica sulle principali metodologie per la sicurezza in ambito automotive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoluzione in Perl al problema del cammino minimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Software per la minimizzazione di reti logiche e macchine sequenziali
Ebook correlati
Esercizi di matematica: calcolo integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi matematica avanzata Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Introduzione pratica alla programmazione in C++ - Parte Prima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica: logica, insiemi, funzioni e calcolo letterale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLogica matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: derivate Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Matematica: funzioni logaritmiche, esponenziali e iperboliche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: integrali doppi e tripli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria del Linguaggio Formale e degli Automi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn progetto di Elettronica Analogica: amplificatore audio anyload Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica: calcolo vettoriale e matriciale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Esercizi di matematica: funzioni reali a più variabili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: funzioni logaritmiche e esponenziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerifica e confronto delle soluzioni di un telaio: Metodo degli spostamenti e analisi matriciale con codice SAP Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica: numeri complessi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgrammare in Visual Basic (VB) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Programmazione in JAVA Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMicrosoft Excel 2016 - Corso base/intermedio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: trasformate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniModellazione numerica con COMSOL Multiphysics 4.3a: applicazioni di scambio termico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: funzioni logaritmiche ed esponenziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl foglio elettronico: ... Tips and tricks ... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica vettoriale, matriciale e tensoriale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Esercizi di matematica: equazioni integrali e integro-differenziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: dinamica 1 con Scratch: Esperimenti di fisica con Scratch sui moti con attrito con il calcolo numerico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTabelle Pivot per tutti. Dalle semplici tabelle alle Power-Pivot: Guida utile per la creazione delle Tabelle Pivot in Excel Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica: dinamica 2 con Scratch: Esperimenti con Scratch sui moti oscillatori per mezzo di simulazioni numeriche. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: studio di funzioni a variabile reale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: equazioni differenziali ordinarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi di matematica: calcolo tensoriale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Recensioni su Software per la minimizzazione di reti logiche e macchine sequenziali
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Software per la minimizzazione di reti logiche e macchine sequenziali - Dario Mazzeo
realizzazioni.
Concetti teorici
1.1 Tabelle di verità e forme canoniche
In linea di principio, una funzione algebrica può essere definita in forma tabellare definendo il valore della variabile dipendente per tutte le combinazioni di valori delle n variabili indipendenti.¹
Se l’algebra ha k valori (nel caso binario k = 2) ciascun punto
della funzione rappresenta una disposizione con ripetizione dei k valori su n posti; Il numero complessivo di punti sarà dunque:
N = kn
La tabella che definisce una funzione si dice tabella di verità, poiché stabilisce una corrispondenza fra i valori di ingresso e quelli di uscita. La costruzione di una tabella di verità si ottiene facilmente, elencando da un lato tutte le n-uple di valori delle variabili indipendenti ed associando quindi a ciascuna di esse il valore corrispondente della funzione. Le n-uple di valori sono facilmente costruibili come disposizioni con ripetizione dei due valori 0 e 1 sugli n posti corrispondenti alle n variabili indipendenti; esse rappresentano i primi 2n numeri della numerazione binaria (a partire da 0), completati da eventuali 0 a sinistra (vedi fig. 1.5).
Figura 1.5 – Tabella di verità a 3 variabili.
Nell’assegnare una tabella di verità per definire una funzione y = f (x1, x2,…, xn) può accadere che in corrispondenza di alcune n-uple di valori delle xi non sia assegnato il valore di y o, in altri termini, che si voglia definire una funzione per la quale sia indifferente il valore (0 o 1) assunto in tali punti. Ciò può avvenire per due motivi:
•le variabili xi non sono in realtà indipendenti fra loro, ma assumono solo alcune delle 2n possibili configurazioni; risulta allora indifferente il valore che y assume in corrispondenza delle configurazioni che in realtà non si verificano mai;
•pur assumendo le xi i valori corrispondenti ai punti di non specificazione, è realmente indifferente ai fini pratici il valore di y in tali