E-book221 pagine2 ore
Socrate
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
I settant'anni della vita di Socrate passarono fra l'epoca più fortunata e gloriosa della repubblica ateniese, ed il periodo infausto della irreparabile decadenza. Nato dieci anni dopo la battaglia di Platea, nella prima sua età Temistocle moriva in esilio, e Cimone, reduce dall'esilio, raccoglieva gloria con le imprese della guerra e con le proficue arti della pace. Nella età virile di Socrate, Pericle fu a capo della Stato, moderatore e sovrano dell'opinione, con quella grandezza e nobiltà di propositi, che gli facea vedere nello splendore della patria la soddisfazione della propria ambizione, ch'era intesa ad armonizzare le cure dello Stato ed il godimento dell'arte. La guerra del Peloponneso, la spedizione di Sicilia, la caduta della libertà, l'oligarchia, i trenta, il ritorno del partito popolare, — tutta questa svariata e rapida vicenda passò sotto gli occhi di Socrate, che, stando da mane a sera nell'agorà e in su le pubbliche vie, e frequentando la bottega dell'armiere e dello scultore, del pari che la casa della meretrice e degli ottimati, con le sue aride domande, col suo perpetuo γνῶθι σαυτόν e τὶ ἐστι; parea ignorasse le glorie e le sventure della patria.
Leggi altro di Antonio Labriola
Socrate e gli Ateniesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSocrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel materialismo storico. Dilucidazione preliminare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dottrina di Socrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSocrate: Il carattere, la coscienza, l'etica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Socrate
Ebook correlati
Le grandi opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa retorica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVite parallele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Filosofia (27): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 27 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante rivoluzionario borghese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cinquecento - Letteratura e teatro (48): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 49 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cammino del Cinabro: Nuova edizione con immagini e documenti inediti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia e politica di Antonio Labriola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDella Memoria e dell'imaginazione sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Precursori di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimi contatti tra Ermetismo e Massoneria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggi sull'Idealismo Magico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL' Individuo e il divenire del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl materialismo storico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuarire il disordine del mondo: Prosatori italiani tra otto e novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArrigo Benedetti, L'ostinazione laica nell'esperienza giornalistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBicentenario desanctisiano: la letteratura e la nazione [Apice 1/2017] Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Università italiane nel Medio Evo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniT. W. Adorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cinquecento - Filosofia (46): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 47 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParole Sacre di Passo: Studio critico ed iniziatico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiordano Bruno o La religione del pensiero - L’Uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni19 domande su Benedetto Croce: Idealismo e altre idee Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve storia dell'anarchismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiordano Bruno o La religione del pensiero - L’Apostolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Settecento - Filosofia (58): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 59 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa letteratura italiana nel secolo XIX. Volume secondo. La scuola liberale e la scuola democratica. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Filosofia per voi
Filosofia raccontata ai miei figli Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dante e l'Islam: L'empireo delle luci Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Zibaldone Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Filosofia in sintesi, anno quinto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Liberati della brava bambina: Otto storie per fiorire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Simbolismo dei Tarocchi: Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La saggezza della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrendila con filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’arte di ottenere ragione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Genealogia della Morale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'arte di conoscere se stessi. Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di essere felici e vivere a lungo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI racconti più belli della saggezza zen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Evoluzione della Filosofia dai presocratici ai postkantiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni