Storia filosofica dei secoli futuri
()
Info su questo ebook
Tratteggia la storia futura dell'Italia dall'anno 1860 al 2222. Pur presentandosi in veste satirica e umoristica, l'opera di Nievo tocca temi politici, sociali e culturali di grande rilievo e anticipa numerosi fatti storici futuri, tra i quali l'unificazione italiana, il traforo del canale di Suez, la colonizzazione dell'Egitto, la fine del potere temporale dei papi, la guerra franco-tedesca del 1870, la laicizzazione della cultura, la nascita dell'Unione europea, l'invenzione di robot o esseri artificiali (chiamati "omuncoli", "uomini di seconda mano" o esseri ausiliari), la diffusione dei narcotici, l'alienazione e l'anomia della società contemporanea.
Nel romanzo è descritta la storia futura dell'Italia dall'anno 1860 al 2222. In questo lasso di tempo, Nievo descrive i passaggi epocali dei periodi:
Dalla Pace di Zurigo alla Pace di Lubiana
Dalla Pace di Lubiana alla federazione di Varsavia (1960)
Dalla federazione di Varsavia alla rivoluzione dei contadini (2030)
Creazione e moltiplicazione degli omuncoli (2066-2140)
Dal 2180 al 2222, o il periodo dell'apatia
I periodi corrispondono ai capitoli e vengono chiusi da un Epilogo.
Ippolito Nievo (Padova, 30 novembre 1831 – mar Tirreno, 4 marzo 1861) è stato uno scrittore, patriota e militare italiano.
Il suo "Le confessioni di un italiano" è considerato uno dei romanzi più importanti del Risorgimento Italiano.
Leggi altro di Ippolito Nievo
Le confessioni di un italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe confessioni d'un italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl barone di Nicastro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Varmo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl barone di Nicastro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl conte pecoraio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfessioni di un Italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Storia filosofica dei secoli futuri
Ebook correlati
La macchina del tempo e il Circolo dell'Arca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome ladro di notte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI bianchi ponti dell'utopia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFast Cars Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cacciatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVento perenne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDoppio gioco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mondo nuovo: Terra Incognita 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPurificazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFronte interno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn tempo altrove Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’ultimo caso della Taccola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTo self or not to self Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPace Liquida e Byte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPlaymaker Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniM'rara Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNebbie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCambiamenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i mondi di Mondo9 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri di Samotracia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla deriva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCentralino Celeste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRitorno a Shangri-La Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFame Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl record impossibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl faro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFanta Favole della Buona Notte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArian: Una nuova droga, un futuro possibile. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mondo nel tramonto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Storia filosofica dei secoli futuri
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Storia filosofica dei secoli futuri - Ippolito Nievo
Epilogo
Introduzione
La scienza delle analogie ha donato alla terra l’America ed al cielo i pianeti di Leverrier. Essa somiglia a quelle donne, nate per regnare nei balli e nei teatri, di cui ognuno contesta la bellezza, salvo poi a caderne innamorati alla prima occasione. Eterna e sempre giovane erede di Paltone, essa batte colle ali dipinte di iride gli ultimi confini dello scibile umano, mentre la scienza sperimentale, tabaccona contemporanea di Galileo, incespica ad onta de’ suoi occhiali nei ciottoli della strada postale. Onore a chi se lo merita.
Io ho osservato che i giardinieri, procurando alle piante una vicenda artificiale e prematura di stagioni, ottengono delle fioriture anticipate. Le rose sbocciate nel calor della serra a mezzo l’inverno raccontano coi loro profumi alle sorelline, addormentate ancora, la storia d’un anno che per queste è ancor da venire. Non è poca pazienza la mia l’aver osservato codesto. Chi si cura ormai delle rose nell'anno di Palestro e di Solferino? Ma è ben più maraviglioso che ne ricavassi le deduzioni che ne ricavai.
Su per su gli uomini somigliano alle piante, e le piante agli uomini. Tutti siamo parenti nell’atto creativo universale e nella materia del lavoro. Perché non si potranno ottenere anche nel processo del pensiero umano delle fioriture anticipate? Che la filosofia e la chimica siano venute al mondo proprio per nulla? Io non ho mai creduto una tale bestialità. Mi consultai con Liebig, con Schelling, con Cagliostro e col professor Gorini: indi intra