La Polonia
Descrizione
Lo stato polacco ha una storia lunga più di un millennio; nel XVI secolo, sotto la dinastia dei Jagelloni, e specialmente sotto Giovanni III Sobieski, era uno dei paesi europei più potenti e influenti, per poi cessare di esistere per 123 anni, in quanto spartita tra Impero russo, Impero austro-ungarico e Prussia. L'indipendenza venne riguadagnata nel 1918, in seguito alla prima guerra mondiale, come Seconda Repubblica di Polonia. Dopo la seconda guerra mondiale, divenne uno stato satellite dell'Unione Sovietica, conosciuto come Repubblica Popolare Polacca (Polska Rzeczpospolita Ludowa o PRL). Nel 1989 le prime elezioni libere dopo la seconda guerra mondiale si conclusero con il movimento per la libertà che vinse contro il partito comunista. Facente parte degli Accordi di Schengen, il 12 marzo 1999 la Polonia è stata ammessa alla NATO, mentre l'ingresso nell'Unione europea è avvenuto il 1º maggio 2004.
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
A cura di Antonio Ferraiuolo.
Informazioni sull'autore
Correlato a La Polonia
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
La Polonia - Antonio Ferraiuolo
Polonia
La Polonia
La maggior parte del territorio polacco si estende nel grande bassopiano europeo settentrionale. Procedendo verso sud-est e sud la pianura ha una modesta elevazione con l'altipiano della Slesia, il Giura di Cracovia e i monti di S. Croce, immediatamente dopo i quali vengono i gruppi montuosi dei Sudeti e dei Carpazi, che rappresentano il confine meridionale del bassopiano.
Idrografia
Il maggior fiume della Polonia è la Vistola ( Wisla), la quale nasce nei monti Beskidi, nell'area dei Carpazi, e scorre a nord-est, poi a nord-ovest e quindi a nord, versandosi nel Baltico, nel golfo di Danzica, dopo un corso di 1073 km. I suoi maggiori affluenti sono, da destra, il San, il Wieprz e il Bug e, da sinistra, il Pilica e il Bzura. Il fiume Older, che insieme con il Neisse fu indicato negli accordi di Potsdam come la linea provvisoria di confine con la Germania orientale, interessa tutto l'ovest della Polonia. Ha tra i tributari, oltre al Neisse, il Barycz, il Bober e la Warta. Nella Polonia nord-orientale, nella regione del Rialti Lagosi, vi sono i famosi laghi Masuri, il più grande dei quali è il lago Sniardwy, che ha una superficie di 120 kmq.
Clima
La Polonia presenta un clima per molti aspetti continentale, in quanto l'influenza mitigatrice dei venti oceanici, rilevante nella parte occidentale del paese, si attenua via via che si va verso il centro, l'est e il sud. In genere la Polonia orientale e meridionale ha inverni freddi e estati calde. Tali condizioni appaiono invece attutite ad ovest. La maggiore piovosità si riscontra sulle pendici dei Carpazi. La neve cade per vari mesi dell'anno e tra dicembre e marzo i fiumi sono spesso ghiacciati
.
Flora
L'avanzare delle colture ha nel tempo provocato la distruzione delle immense foreste che nel passato ricoprivano la Polonia. Tuttavia foreste e resti di foreste di pini, larici, olmi, ecc. sono ancora frequenti in talune parti