Agnolo Poliziano
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.
Con lui «l'Umanesimo cominciò a manifestarsi non più nell'ambito dell'impegno civile e politico, a vantaggio - per così dire - degli altri, ma di un'esperienza esclusiva e tutta solitaria di ricerca e affinamento individuale».
Grazie alla protezione di Lorenzo il Magnifico, Poliziano poté dedicare l'intera vita agli studi umanistici e alla produzione letteraria, senza occuparsi in attività politiche o diplomatiche, rivestendo incarichi di alto prestigio quali quelli di precettore della famiglia dei Medici, segretario personale del Magnifico e professore presso lo Studio Fiorentino.
I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.
A cura di Antonio Ferraiuolo.
Leggi altro di Antonio Ferraiuolo
Vita e opere di Ernest Hemingway Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmanuel Kant Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Agnolo Poliziano
Episodi di podcast correlati
Il Quattrocento in Europa - Seconda parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento... Episodio podcast
Il Quattrocento in Europa - Seconda parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Quattrocento in Europa - Terza parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento... Episodio podcast
Il Quattrocento in Europa - Terza parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Quattrocento in Europa - Prima parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento... Episodio podcast
Il Quattrocento in Europa - Prima parte: Il Quattrocento fu per la storia d’Europa un periodo di transizione caratterizzato dal consolidamento delle grandi monarchie europee, dalla fine del periodo delle Signorie, dall’inizio delle Guerre d’Italia. Il secolo vide inoltre il consolidamento...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno... Episodio podcast
Lorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno... Episodio podcast
Lorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno... Episodio podcast
Lorenzo de’ Medici. Di Eleonora Plebani - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Lorenzo di Piero de’ Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo il Magnifico - Prima parte: Lorenzo de’ Medici, il Magnifico, ha dato vita a un mito che è durato secoli, prima che gli studiosi moderni riuscissero a scalfirlo. Scaltro diplomatico o crudele antilibertario? Generoso mecenate o genio della propaganda? Precoce talento letterario... Episodio podcast
Lorenzo il Magnifico - Prima parte: Lorenzo de’ Medici, il Magnifico, ha dato vita a un mito che è durato secoli, prima che gli studiosi moderni riuscissero a scalfirlo. Scaltro diplomatico o crudele antilibertario? Generoso mecenate o genio della propaganda? Precoce talento letterario...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia delle Signorie - Terza parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi... Episodio podcast
L’Italia delle Signorie - Terza parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia delle Signorie - Prima parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi... Episodio podcast
L’Italia delle Signorie - Prima parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Italia delle Signorie - Seconda parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi... Episodio podcast
L’Italia delle Signorie - Seconda parte: Si suole indicare l’espressione “Italia delle Signorie“, il periodo della storia d’Italia compreso tra il Trecento e il Quattrocento, durante il quale l’Italia in primis, e poi il resto d’Europa, furono interessate da notevoli e significativi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiovanna d’Arco, l’eroina di Francia: Giovanna d’Arco (Domrémy, 1412 – Rouen, 30 maggio 1431) è stata un’eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, conosciuta anche come «la pulzella d’Orléans» (in francese «la pucelle d’Orléans»). Figlia di contadini,... Episodio podcast
Giovanna d’Arco, l’eroina di Francia: Giovanna d’Arco (Domrémy, 1412 – Rouen, 30 maggio 1431) è stata un’eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, conosciuta anche come «la pulzella d’Orléans» (in francese «la pucelle d’Orléans»). Figlia di contadini,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGrecia classica - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Grecia tra il V e il IV secolo a.C., l’epoca della nascita della cultura democratica e del concetto di comunità, in un ciclo di podcast curato da Cinzia Bearzot, docente di Storia greca... Episodio podcast
Grecia classica - Seconda parte: storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Grecia tra il V e il IV secolo a.C., l’epoca della nascita della cultura democratica e del concetto di comunità, in un ciclo di podcast curato da Cinzia Bearzot, docente di Storia greca...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGrecia classica - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Grecia tra il V e il IV secolo a.C., l’epoca della nascita della cultura democratica e del concetto di comunità, in un ciclo di podcast curato da Cinzia Bearzot, docente di Storia greca... Episodio podcast
Grecia classica - Terza parte: storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Grecia tra il V e il IV secolo a.C., l’epoca della nascita della cultura democratica e del concetto di comunità, in un ciclo di podcast curato da Cinzia Bearzot, docente di Storia greca...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGrecia classica - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Grecia tra il V e il IV secolo a.C., l’epoca della nascita della cultura democratica e del concetto di comunità, in un ciclo di podcast curato da Cinzia Bearzot, docente di Storia greca... Episodio podcast
Grecia classica - Prima parte: storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia La Grecia tra il V e il IV secolo a.C., l’epoca della nascita della cultura democratica e del concetto di comunità, in un ciclo di podcast curato da Cinzia Bearzot, docente di Storia greca...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Imperialismo europeo - Seconda parte: L’Imperialismo fu un fenomeno sviluppatosi in Europa tra il 1870 ed il 1914. Definito in modo molteplice, fu ampiamente discusso nel dibattito storiografico. Un periodo di grandi trasformazioni, di rivalità militari e di conquiste territoriali,... Episodio podcast
L’Imperialismo europeo - Seconda parte: L’Imperialismo fu un fenomeno sviluppatosi in Europa tra il 1870 ed il 1914. Definito in modo molteplice, fu ampiamente discusso nel dibattito storiografico. Un periodo di grandi trasformazioni, di rivalità militari e di conquiste territoriali,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Imperialismo europeo - Terza parte: L’Imperialismo fu un fenomeno sviluppatosi in Europa tra il 1870 ed il 1914. Definito in modo molteplice, fu ampiamente discusso nel dibattito storiografico. Un periodo di grandi trasformazioni, di rivalità militari e di conquiste territoriali,... Episodio podcast
L’Imperialismo europeo - Terza parte: L’Imperialismo fu un fenomeno sviluppatosi in Europa tra il 1870 ed il 1914. Definito in modo molteplice, fu ampiamente discusso nel dibattito storiografico. Un periodo di grandi trasformazioni, di rivalità militari e di conquiste territoriali,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Imperialismo europeo - Prima parte: L’Imperialismo fu un fenomeno sviluppatosi in Europa tra il 1870 ed il 1914. Definito in modo molteplice, fu ampiamente discusso nel dibattito storiografico. Un periodo di grandi trasformazioni, di rivalità militari e di conquiste territoriali,... Episodio podcast
L’Imperialismo europeo - Prima parte: L’Imperialismo fu un fenomeno sviluppatosi in Europa tra il 1870 ed il 1914. Definito in modo molteplice, fu ampiamente discusso nel dibattito storiografico. Un periodo di grandi trasformazioni, di rivalità militari e di conquiste territoriali,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte... Episodio podcast
Dante. Di Giorgio Inglese: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della famiglia Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo il Magnifico - Seconda parte: Per i Medici, come per tutte le famiglie italiche del ’400, l’interesse principale era rafforzare il potere dei propri membri. Grazie a Lorenzo, Firenze finì per godere in tutta Europa di grande prestigio culturale e politico. Merito anche dei... Episodio podcast
Lorenzo il Magnifico - Seconda parte: Per i Medici, come per tutte le famiglie italiche del ’400, l’interesse principale era rafforzare il potere dei propri membri. Grazie a Lorenzo, Firenze finì per godere in tutta Europa di grande prestigio culturale e politico. Merito anche dei...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAntico Egitto: Periodo tardo - Prima parte: Qual è la principale caratteristica dell’Egitto del periodo più tardo, vale a dire quello del primo millennio (dal X-IX secolo a.C. in poi)? Sono sempre più presenti elementi stranieri come mercenari, mercanti, ma anche figure militari e politiche. E... Episodio podcast
Antico Egitto: Periodo tardo - Prima parte: Qual è la principale caratteristica dell’Egitto del periodo più tardo, vale a dire quello del primo millennio (dal X-IX secolo a.C. in poi)? Sono sempre più presenti elementi stranieri come mercenari, mercanti, ma anche figure militari e politiche. E...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità... Episodio podcast
450 anni fa nasceva Caravaggio: Il 29 settembre 1571 nasce a Milano Michelangelo Merisi, universalmente detto Caravaggio, pittore italiano considerato uno dei più celebri rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. I suoi dipinti dimostrano un’eccezionale sensibilità...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia di Maria Adriana Prolo, pioniera del Cinema italiano: Maria Adriana Prolo, storica di formazione, cinefila e collezionista, ha fortemente contribuito alla salvaguardia e alla conservazione del patrimonio filmico in Italia fondando negli anni Cinquanta del ventesimo secolo il Museo Nazionale del Cinema di... Episodio podcast
La storia di Maria Adriana Prolo, pioniera del Cinema italiano: Maria Adriana Prolo, storica di formazione, cinefila e collezionista, ha fortemente contribuito alla salvaguardia e alla conservazione del patrimonio filmico in Italia fondando negli anni Cinquanta del ventesimo secolo il Museo Nazionale del Cinema di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’età di Napoleone - Terza parte: Con Età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s’intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815), fino alla Restaurazione, a cavallo tra il... Episodio podcast
L’età di Napoleone - Terza parte: Con Età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s’intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815), fino alla Restaurazione, a cavallo tra il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’età di Napoleone - Seconda parte: Con Età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s’intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815), fino alla Restaurazione, a cavallo tra il... Episodio podcast
L’età di Napoleone - Seconda parte: Con Età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s’intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815), fino alla Restaurazione, a cavallo tra il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’età di Napoleone - Prima parte: Con Età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s’intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815), fino alla Restaurazione, a cavallo tra il... Episodio podcast
L’età di Napoleone - Prima parte: Con Età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s’intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815), fino alla Restaurazione, a cavallo tra il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Terza parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Seconda parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Quarta parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la... Episodio podcast
L’Antico Egitto: arte e letteratura - Prima parte: Primo appuntamento con un nuovo ciclo di podcast dedicato all’Antico Egitto, la cui storia – tra le più longeve del genere umano – è una delle più affascinanti del mondo. In questo primo podcast vi parliamo di letteratura. Della differenza fra la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRinascimento Ep 5: La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio: l'eterno dibattito tra platonici e aristotelici. Episodio podcast
Rinascimento Ep 5: La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio: l'eterno dibattito tra platonici e aristotelici.
diIl Rinascimento0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Il Sepolcro Di Dante E Le Ossa Nascoste MelaverdeArticolo
Il Sepolcro Di Dante E Le Ossa Nascoste
27 ott 2020
IL SOMMO POETA, emblema della letteratura italiana ma anche della sua amata città natale, Firenze, trova curiosamente la propria sepoltura in Ravenna, per vicissitudini quasi rocambolesche. Dante Alighieri visse gli ultimi anni della sua vita, dal 13
1 min. di letturaIl segreto Del Violino Strumento Celestiale O Diabolico? Freedom - Oltre il confineArticolo
Il segreto Del Violino Strumento Celestiale O Diabolico?
20 mag 2023
8 min. di letturaSegreti Dell’antico Codice Azteco Freedom - Oltre il confineArticolo
Segreti Dell’antico Codice Azteco
21 nov 2020
1 min. di letturaLuci E Ombre Del Perugino Freedom - Oltre il confineArticolo
Luci E Ombre Del Perugino
20 mag 2023
10 min. di letturaLa Città Della Luna Storie Affascinanti Da Pontremoli Freedom - Oltre il confineArticolo
La Città Della Luna Storie Affascinanti Da Pontremoli
20 nov 2021
4 min. di letturaUn Missionario Tra I Padri Della Storia Cinese Freedom - Oltre il confineArticolo
Un Missionario Tra I Padri Della Storia Cinese
22 set 2022
3 min. di letturaIl Lato Oscuro Della PRIMAVERA Più Famosa Mistero MagazineArticolo
Il Lato Oscuro Della PRIMAVERA Più Famosa
4 gen 2022
8 min. di letturaLo schiaffo Di Anagni Freedom - Oltre il confineArticolo
Lo schiaffo Di Anagni
22 lug 2022
9 min. di letturaPasseggiando Tra Le ANIME In Pena Mistero MagazineArticolo
Passeggiando Tra Le ANIME In Pena
3 nov 2020
7 min. di letturaGuerre VIRALI Mistero MagazineArticolo
Guerre VIRALI
3 nov 2020
1 min. di letturaPremonizioni Mistero MagazineArticolo
Premonizioni
1 apr 2023
1 min. di letturaFirenze Nascosta L’antica Chiesa Dei Santi Apostoli Freedom - Oltre il confineArticolo
Firenze Nascosta L’antica Chiesa Dei Santi Apostoli
22 mar 2022
3 min. di letturaUn Moderno Indiana Jones Freedom - Oltre il confineArticolo
Un Moderno Indiana Jones
21 nov 2020
2 min. di letturaLucio Fontana A Mamiano Di Traversetolo Caravan e Camper GranturismoArticolo
Lucio Fontana A Mamiano Di Traversetolo
29 apr 2022
2 min. di letturaCodex Aesinas Mistero MagazineArticolo
Codex Aesinas
1 mar 2020
8 min. di letturaEUSAPIA la Sensitiva Che Incantò Gli Uomini Di Scienza Mistero MagazineArticolo
EUSAPIA la Sensitiva Che Incantò Gli Uomini Di Scienza
1 ott 2021
6 min. di letturaLo Sguardo Di PASOLINI L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Lo Sguardo Di PASOLINI
27 ott 2022
2 min. di letturaCon La Macchia E Senza Paura TRAVEL & SPAArticolo
Con La Macchia E Senza Paura
16 ott 2020
2 min. di letturaElena Lucrezia Cornaro Piscopia la Prima Donna Laureata Al Mondo Freedom - Oltre il confineArticolo
Elena Lucrezia Cornaro Piscopia la Prima Donna Laureata Al Mondo
21 mag 2022
2 min. di letturaFederico II Fra Mito E Leggenda Freedom - Oltre il confineArticolo
Federico II Fra Mito E Leggenda
22 set 2020
1 min. di letturaMario Puccini, “Van Gogh Involontario” Ville & CasaliArticolo
Mario Puccini, “Van Gogh Involontario”
25 lug 2021
1 min. di letturaTra GENIO E Segreti Mistero MagazineArticolo
Tra GENIO E Segreti
1 dic 2021
7 min. di letturaLazzaro Spallanzani Il Primo Naturalista D’europa Freedom - Oltre il confineArticolo
Lazzaro Spallanzani Il Primo Naturalista D’europa
22 lug 2020
5 min. di letturaViaggio Nell’Italia ESOTERICA Mistero MagazineArticolo
Viaggio Nell’Italia ESOTERICA
3 mag 2022
5 min. di letturaUn Ingegnere Sulle Tracce Di Omero Freedom - Oltre il confineArticolo
Un Ingegnere Sulle Tracce Di Omero
22 gen 2021
1 min. di letturaLa Galleria Borbonica Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
La Galleria Borbonica
25 gen 2022
3 min. di letturaI Tesori Dell’ultimo Romantico Caravan e Camper GranturismoArticolo
I Tesori Dell’ultimo Romantico
15 ago 2022
7 min. di letturaKOLOSIMA, L'uomo Delle Stelle Mistero MagazineArticolo
KOLOSIMA, L'uomo Delle Stelle
1 dic 2022
5 min. di letturaUna Mostra Sul Maestro Di Raffaello Ville & CasaliArticolo
Una Mostra Sul Maestro Di Raffaello
25 ago 2021
1 min. di letturaL’ Obelisco Perduto Freedom - Oltre il confineArticolo
L’ Obelisco Perduto
22 set 2020
7 min. di lettura
Recensioni su Agnolo Poliziano
0 valutazioni0 recensioni