Interlingua E analisi degli errori
Di Carmen Leone
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
Leggi altro di Carmen Leone
La Glottodidattica Ludica Nella Didattica Dell'italiano L2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nozione di contrastività nella lingua italiana. Una prospettiva diacronica. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFattori implicati Nell’apprendimento di una l2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi Critica Di "Noia" Di Ardengo Soffici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Interlingua E analisi degli errori
Episodi di podcast correlati
Strategie per il Futuro: #4 Impara un'Altra Lingua: *Strategie per il Futuro: #4 Imparare un'Altra Lingua* Nonostante questo possa sembrare un suggerimento ovvio, superficiale e scontato, rimangono in pochissimi coloro che decidono volontariamente di cogliere le numerosissime opportunità offerte... Episodio podcast
Strategie per il Futuro: #4 Impara un'Altra Lingua: *Strategie per il Futuro: #4 Imparare un'Altra Lingua* Nonostante questo possa sembrare un suggerimento ovvio, superficiale e scontato, rimangono in pochissimi coloro che decidono volontariamente di cogliere le numerosissime opportunità offerte...
dida Brand a Friend0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento56 - Scuola a voce alta con Maria Domenica Muci: Maria Domenica Muci, insegna lettere nella scuola secondaria di primo grado. Di formazione classica e filologica, dopo aver conseguito un Dottorato di ricerca ha collaborato per molti anni con l’Università del Salento e con altre istituzioni... Episodio podcast
56 - Scuola a voce alta con Maria Domenica Muci: Maria Domenica Muci, insegna lettere nella scuola secondaria di primo grado. Di formazione classica e filologica, dopo aver conseguito un Dottorato di ricerca ha collaborato per molti anni con l’Università del Salento e con altre istituzioni...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 8. I tempi verbali di base da sapere: Nella lingua italiana ci sono 7 modi e 21 tempi v… Episodio podcast
Episodio 8. I tempi verbali di base da sapere: Nella lingua italiana ci sono 7 modi e 21 tempi v…
diLearn Italian with Lucrezia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento205 - Leggere Forte! con Federico Batini: Alla fine degli anni '90 Federico Batini inizia a sviluppare un metodo di orientamento professionale, formativo e identitario definito come orientamento narrativo. Gli elementi utilizzati sono diversi e vanno dalla lettura a delle attività connesse,... Episodio podcast
205 - Leggere Forte! con Federico Batini: Alla fine degli anni '90 Federico Batini inizia a sviluppare un metodo di orientamento professionale, formativo e identitario definito come orientamento narrativo. Gli elementi utilizzati sono diversi e vanno dalla lettura a delle attività connesse,...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSpagnola IMPARA ITALIANO alla PERFEZIONE e diventa Professoressa di ITALIANO per STRANIERI in Spagna Episodio podcast
Spagnola IMPARA ITALIANO alla PERFEZIONE e diventa Professoressa di ITALIANO per STRANIERI in Spagna
diLearn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 13. Quando usare la forma di cortesia in italiano (dare del Lei): In questo episodio parliamo della forma di cortes… Episodio podcast
Episodio 13. Quando usare la forma di cortesia in italiano (dare del Lei): In questo episodio parliamo della forma di cortes…
diLearn Italian with Lucrezia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento38 - Due parole con Susanna Nocchi - livello avanzato: Oggi chiacchiero con Susanna Nocchi, insegnante, linguista e lecturer a Technological University Dublin. Oggi parliamo di lingue straniere, esperienze nel mondo e consigli per le persone che stanno studiando l’italiano. La simpatia di Susanna è... Episodio podcast
38 - Due parole con Susanna Nocchi - livello avanzato: Oggi chiacchiero con Susanna Nocchi, insegnante, linguista e lecturer a Technological University Dublin. Oggi parliamo di lingue straniere, esperienze nel mondo e consigli per le persone che stanno studiando l’italiano. La simpatia di Susanna è...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento135. Disregolazione nell'adolescenza | con Eleonora Orsi 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento55 - i bambini leggono a voce alta: Perché i bambini dovrebbero essere incoraggiati a leggere a voce alta - Abbiamo parlato di leggere ai bambini quindi considerati come ascoltatori oggi ci occupiamo di loro come attori, cioè lettori a voce alta. Se leggere ai bambini li aiuta da... Episodio podcast
55 - i bambini leggono a voce alta: Perché i bambini dovrebbero essere incoraggiati a leggere a voce alta - Abbiamo parlato di leggere ai bambini quindi considerati come ascoltatori oggi ci occupiamo di loro come attori, cioè lettori a voce alta. Se leggere ai bambini li aiuta da...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoQ&A sul multilinguismo: rispondo alle vostre domande 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoOcchio alle congiunzioni!: Da un uso consapevole della grammatica italiana, passando attraverso la neurolinguistica, in questa puntata ti racconto una delle prime lezione imparate ai corsi di comunicazione. Sempre attuale ed efficace da mettere in pratica. Trovi qui la... Episodio podcast
Occhio alle congiunzioni!: Da un uso consapevole della grammatica italiana, passando attraverso la neurolinguistica, in questa puntata ti racconto una delle prime lezione imparate ai corsi di comunicazione. Sempre attuale ed efficace da mettere in pratica. Trovi qui la...
diParole e salute0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEpisodio 34. Un poliglotta risponde alle vostre domande: Nell'episodio di oggi è con me Luca Lampariello, … Episodio podcast
Episodio 34. Un poliglotta risponde alle vostre domande: Nell'episodio di oggi è con me Luca Lampariello, …
diLearn Italian with Lucrezia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento205 Perché non possiamo controllare le impressioni degli altri. Webinar con Patrick Facciolo: Mi piacerebbe potervi raccontare come controllare il giudizio delle persone, come usare la voce in modo persuasivo, come essere certi di dire sempre le cose giuste in ogni situazione. Ma penso che questi obiettivi, in questi precisi termini, non... Episodio podcast
205 Perché non possiamo controllare le impressioni degli altri. Webinar con Patrick Facciolo: Mi piacerebbe potervi raccontare come controllare il giudizio delle persone, come usare la voce in modo persuasivo, come essere certi di dire sempre le cose giuste in ogni situazione. Ma penso che questi obiettivi, in questi precisi termini, non...
diPublic Speaking Professionale0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento43- Due parole con Ugo - Pensierini: Oggi faccio due chiacchiere con Ugo Coppari, ideatore del progetto Pensierini. Come può la scrittura aiutarci a imparare l'italiano? In che modo possiamo iniziare a scrivere nella lingua che studiamo? Una piacevole conversazione su scrittura, lingua... Episodio podcast
43- Due parole con Ugo - Pensierini: Oggi faccio due chiacchiere con Ugo Coppari, ideatore del progetto Pensierini. Come può la scrittura aiutarci a imparare l'italiano? In che modo possiamo iniziare a scrivere nella lingua che studiamo? Una piacevole conversazione su scrittura, lingua...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStrategie per il Futuro: #8 Imparare ad Apprendere: *Strategie per il Futuro: #8 Imparare ad Apprendere* Studiamo per anni ed anni, per ottenere competenze e certificati che ci consentano di realizzare i nostri sogni, ma è tutta una farsa. Di ciò che abbiamo studiato e abbiamo dato dimostrazione di... Episodio podcast
Strategie per il Futuro: #8 Imparare ad Apprendere: *Strategie per il Futuro: #8 Imparare ad Apprendere* Studiamo per anni ed anni, per ottenere competenze e certificati che ci consentano di realizzare i nostri sogni, ma è tutta una farsa. Di ciò che abbiamo studiato e abbiamo dato dimostrazione di...
dida Brand a Friend0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento106. Il nostro homeschooling: domande e risposte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGuide Maturità - Come fare un buon riassunto: Il riassunto è uno dei punti cardine dello studio dei testi scolastici. Fare un riassunto può servirti sia per studiare, sia per affrontare un testo più complesso, come quello argomentativo. In questa pillola ti spiegheremo quali sono i punti... Episodio podcast
Guide Maturità - Come fare un buon riassunto: Il riassunto è uno dei punti cardine dello studio dei testi scolastici. Fare un riassunto può servirti sia per studiare, sia per affrontare un testo più complesso, come quello argomentativo. In questa pillola ti spiegheremo quali sono i punti...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStrategie per il Futuro: #9 Imparare le Fondamenta: *Strategie per il Futuro: #9 Imparare le Fondamenta* A scuola e poi all'università lo studio è concentrato su materie e argomenti di cui solo una piccola parte (fatta eccezione per lettura, scrittura e aritmetica) è realmente decisiva ed utile per la... Episodio podcast
Strategie per il Futuro: #9 Imparare le Fondamenta: *Strategie per il Futuro: #9 Imparare le Fondamenta* A scuola e poi all'università lo studio è concentrato su materie e argomenti di cui solo una piccola parte (fatta eccezione per lettura, scrittura e aritmetica) è realmente decisiva ed utile per la...
dida Brand a Friend0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento211 - spiegare a voce le parole difficili: L’uso eccessivo di parole difficili o ricercate rischia di portare a un calo di interesse nell’ascolto? Quando è necessario prendersi del tempo per spiegare determinati concetti? La puntata di oggi è fatta più di domande che di risposte e... Episodio podcast
211 - spiegare a voce le parole difficili: L’uso eccessivo di parole difficili o ricercate rischia di portare a un calo di interesse nell’ascolto? Quando è necessario prendersi del tempo per spiegare determinati concetti? La puntata di oggi è fatta più di domande che di risposte e...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLinguaggio inclusivo: per migliorare il rapporto con gli altri (23 giugno 2022): Linguaggio inclusivo: per migliorare il rapporto con gli altri (23 giugno 2022) Che impatto ha il linguaggio sulla salute mentale delle altre persone? Come si può far stare bene una persona con il solo uso del linguaggio? Lo scopo di questo webinar... Episodio podcast
Linguaggio inclusivo: per migliorare il rapporto con gli altri (23 giugno 2022): Linguaggio inclusivo: per migliorare il rapporto con gli altri (23 giugno 2022) Che impatto ha il linguaggio sulla salute mentale delle altre persone? Come si può far stare bene una persona con il solo uso del linguaggio? Lo scopo di questo webinar...
diState of Mind0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento81 - Imparare a voce alta con Alessandro De Concini: - Presentazione dal sito: "Mi chiamo Alessandro de Concini e sono un insegnante, un formatore, un divulgatore: mi occupo di studio, apprendimento, efficienza mentale. Il mio lavoro consiste nell'ottimizzare i processi di apprendimento e il metodo di... Episodio podcast
81 - Imparare a voce alta con Alessandro De Concini: - Presentazione dal sito: "Mi chiamo Alessandro de Concini e sono un insegnante, un formatore, un divulgatore: mi occupo di studio, apprendimento, efficienza mentale. Il mio lavoro consiste nell'ottimizzare i processi di apprendimento e il metodo di...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEmozioni ed Adolescenza: Interapia live: Il dialogo tra la dottoressa Laura Lamponi e la dottoressa Silvia Bosio verterà su argomenti che toccano svariate tematiche, quali l'adolescenza e i suoi cambiamenti emotivi e fisiologici e il modo in cui vengono vissuti dall'adolescente stesso; quali... Episodio podcast
Emozioni ed Adolescenza: Interapia live: Il dialogo tra la dottoressa Laura Lamponi e la dottoressa Silvia Bosio verterà su argomenti che toccano svariate tematiche, quali l'adolescenza e i suoi cambiamenti emotivi e fisiologici e il modo in cui vengono vissuti dall'adolescente stesso; quali...
diPsicologia Pratica0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento35 - Leggere ad alta voce in una lingua straniera: Spesso diamo per scontato quanto la musicalità di una lettura influenzi la comprensione che i nostri ascoltatori hanno del testo. Quando leggiamo in una lingua che non sia la nostra questo diventa determinante per essere "credibili" e interessanti. Ne... Episodio podcast
35 - Leggere ad alta voce in una lingua straniera: Spesso diamo per scontato quanto la musicalità di una lettura influenzi la comprensione che i nostri ascoltatori hanno del testo. Quando leggiamo in una lingua che non sia la nostra questo diventa determinante per essere "credibili" e interessanti. Ne...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSC 068 - Perché è importante progettare il tuo manuale: Per scrivere un manuale efficace la fase di organizzazione degli argomenti va affrontata molto seriamente. Non si può scrivere un manuale senza un progetto chiaro di quello che si vuole dire, come e a chi. Purtroppo la mia esperienza di editor mi... Episodio podcast
SC 068 - Perché è importante progettare il tuo manuale: Per scrivere un manuale efficace la fase di organizzazione degli argomenti va affrontata molto seriamente. Non si può scrivere un manuale senza un progetto chiaro di quello che si vuole dire, come e a chi. Purtroppo la mia esperienza di editor mi...
diScrittura Creativa0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAutismo e analisi applicata del comportamento (ABA) (4 Aprile 2022): Autismo e analisi applicata del comportamento (ABA) (4 Aprile 2022) Che cos’è l’Applied Behaviour Analysis (ABA)? Nel 1987 Cooper, Heron e Heward la definiscono come “la scienza in cui procedure derivate dai principi del comportamento sono... Episodio podcast
Autismo e analisi applicata del comportamento (ABA) (4 Aprile 2022): Autismo e analisi applicata del comportamento (ABA) (4 Aprile 2022) Che cos’è l’Applied Behaviour Analysis (ABA)? Nel 1987 Cooper, Heron e Heward la definiscono come “la scienza in cui procedure derivate dai principi del comportamento sono...
diState of Mind0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDisturbi specifici dell'apprendimento con Gianluca Lo Presti: Disturbi Specifici dell'Apprendimento: intervista a Gianluca Lo Presti sulle strategie pratiche che può seguire un genitore dall’identificazione precoce, passando per la documentazione necessaria sino all’aiuto a casa ed a scuola. In particolare si... Episodio podcast
Disturbi specifici dell'apprendimento con Gianluca Lo Presti: Disturbi Specifici dell'Apprendimento: intervista a Gianluca Lo Presti sulle strategie pratiche che può seguire un genitore dall’identificazione precoce, passando per la documentazione necessaria sino all’aiuto a casa ed a scuola. In particolare si...
diPsicologia con Luca Mazzucchelli0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPNL in azione: calibrazione, rapport, ricalco e guida - con Raffaele Tovazzi [diretta live]: Raffaele Tovazzi, Filosofo Esecutivo ed esperto di comunicazione, PNL e manipolazione mediatica, ci porta alla scoperta dei primissimi strumenti insegnati ai corsi di Programmazione Neuro-Linguistica. Calibrazione, Rapport, Ricalco e Guida. Con... Episodio podcast
PNL in azione: calibrazione, rapport, ricalco e guida - con Raffaele Tovazzi [diretta live]: Raffaele Tovazzi, Filosofo Esecutivo ed esperto di comunicazione, PNL e manipolazione mediatica, ci porta alla scoperta dei primissimi strumenti insegnati ai corsi di Programmazione Neuro-Linguistica. Calibrazione, Rapport, Ricalco e Guida. Con...
diParole e salute0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento126. Posso leggere ai bimbi in inglese anche se ho un accento? (e altre domande frequenti sul multilinguismo) | con Najwa Saady Episodio podcast
126. Posso leggere ai bimbi in inglese anche se ho un accento? (e altre domande frequenti sul multilinguismo) | con Najwa Saady
diEducare con calma0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento90. Come promuovere la lettura per bambini e adulti / con Giulia Giordano Episodio podcast
90. Come promuovere la lettura per bambini e adulti / con Giulia Giordano
diEducare con calma0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento005 - How to learn Italian during time of pandemic Episodio podcast
005 - How to learn Italian during time of pandemic
diSIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Empatia Freedom - Oltre il confineArticolo
Empatia
22 lug 2022
8 min. di letturaCHI È IL VERO educatore di Fido? Quattro ZampeArticolo
CHI È IL VERO educatore di Fido?
23 ago 2021
3 min. di letturaBIMBI E CANI per Un Mondo Migliore Quattro ZampeArticolo
BIMBI E CANI per Un Mondo Migliore
23 set 2021
4 min. di letturaA Me Gli Occhi Fortune ItaliaArticolo
A Me Gli Occhi
25 mar 2022
3 min. di letturaUNA QUESTIONE di personalità Quattro ZampeArticolo
UNA QUESTIONE di personalità
23 mar 2022
2 min. di lettura«parlare Con Attenzione AI Propri Figli» Uomini e Donne MagazineArticolo
«parlare Con Attenzione AI Propri Figli»
29 mag 2020
Nelle nuove coppie che si formano bisognerebbe tener presente come ci si sente e se si è consapevoli rispetto al fatto che oltre al nuovo amore nella nostra vita sentimentale ci possa essere una nuova “genitorializzazione” rispetto ai propri figli o
1 min. di letturaIl GERGO NAUTICO, Un Valore Che Va Ben Oltre La TRADIZIONE NauticaArticolo
Il GERGO NAUTICO, Un Valore Che Va Ben Oltre La TRADIZIONE
2 lug 2022
Shadenfreude è una di quelle parole tedesche che non trovano una traduzione esatta nella a nostra lingua. In realtà, se la scomponessimo nelle due parole “shaden”, ombra, e “freude”, gioia, la traduzione più prossima potrebbe essere qualcosa tipo “gi
4 min. di letturaLa Comunica Zione Assertiva Freedom - Oltre il confineArticolo
La Comunica Zione Assertiva
21 gen 2023
8 min. di letturaMA IL NO Sslo Possiamo Usare O NO? Quattro ZampeArticolo
MA IL NO Sslo Possiamo Usare O NO?
23 ott 2021
6 min. di letturaIllinguaggio Non Verbale Freedom - Oltre il confineArticolo
Illinguaggio Non Verbale
18 dic 2020
6 min. di letturaUna Base Sicura: l’attaccamento Freedom - Oltre il confineArticolo
Una Base Sicura: l’attaccamento
22 apr 2022
7 min. di letturaLA RESPONSABILITÀ In Cinofilia Quattro ZampeArticolo
LA RESPONSABILITÀ In Cinofilia
23 set 2021
2 min. di lettura
Recensioni su Interlingua E analisi degli errori
0 valutazioni0 recensioni