Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Il sociologo nel contrasto delle povertà educative
Il sociologo nel contrasto delle povertà educative
Il sociologo nel contrasto delle povertà educative
E-book24 pagine12 minuti

Il sociologo nel contrasto delle povertà educative

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Numerosi progetti operativi e ricerche empiriche che si avvalgono di competenze sociologiche hanno evidenziato che la povertà educativa dei minori è significativamente associata alla povertà economica delle famiglie. Allo stesso tempo, progetti e ricerche evidenziano che la povertà educativa è un problema molto esteso che coinvolge giovani e adulti di molti gruppi sociali che incontrano significative difficoltà nella lettura e comprensione di un testo scritto ai fini di una partecipazione consapevole alla vita sociale.
LinguaItaliano
Data di uscita13 ott 2020
ISBN9788832761559
Il sociologo nel contrasto delle povertà educative
Leggi anteprima

Correlato a Il sociologo nel contrasto delle povertà educative

Titoli di questa serie (22)

Visualizza altri

Recensioni su Il sociologo nel contrasto delle povertà educative

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Il sociologo nel contrasto delle povertà educative - Remo Siza

    L’autore

    Introduzione

    In questi ultimi anni, molte professioni sociali - educatori, assistenti sociali, sociologi – hanno contribuito efficacemente alla predisposizione di progetti per il contrasto delle povertà educative, hanno promosso azioni e interventi socio-educativi di inclusione sociale e valutato i risultati raggiunti.

    La sociologia ha offerto solide competenze metodologiche e interpretative per definire e avviare progetti di contrasto delle povertà educative e valutarne la loro rispondenza alle esigenze delle persone. Le pratiche e le ricerche avviate dai sociologi per contrastare l’analfabetismo come mancanza degli strumenti di base della lettura e della scrittura sono risultate quasi inevitabilmente collegate alle pratiche e agli interventi volti a contrastare un problema più generale l’analfabetismo funzionale, l’incapacità, cioè, di utilizzare in modo adeguato le abilità di lettura e scrittura acquisite, nella partecipazione attiva alla vita sociale, nella comprensione delle trasformazioni e delle dinamiche emergenti.

    I progetti finanziati in questi anni con le risorse del Fondo per il contrasto della povertà educativa hanno risposto efficacemente a esigenze diffuse: dati Eurostat, OCSE, Unesco, Eurofound, Save the

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1