Arduino a scuola
()
Info su questo ebook
L’introduzione della tecnologia in classe deve mirare ad esaltare la natura sociale della conoscenza e non la si può limitare all’uso esteriore o estemporaneo, ma deve diventare vissuto, esperienza, affinché gli studenti possano maturare la consapevolezza che la sperimentazione tecnologica è oggi più che mai un’imprescindibile risorsa conoscitiva.
Ogni attività nel libro è arricchita da spunti metodologici che guidano l’insegnante nella progettazione e conduzione di esperienze didattiche effettivamente realizzabili. Curiosità e desiderio di conoscenza del lettore trovano il giusto supporto in un attento e preciso approfondimento guidato dei concetti chiave, rendendo così accessibili temi apparentemente ostici .
Nel libro è la scoperta ad andare in scena e gli attori protagonisti sono coloro che a scuola sperimentano e collaborano tutti i giorni, sviluppando riflessioni sui temi di attualità legati alla scienza e alla società, cercando soluzioni sostenibili ai grandi problemi che ci vedono sempre più coinvolti come cittadini attivi.
La scheda Arduino e la programmazione visuale a blocchi in mBlock (con riferimenti alla programmazione testuale nell’IDE) saranno gli strumenti che permetteranno questo insolito quanto meraviglioso viaggio interdisciplinare che porterà il lettore a toccare temi quali il dissesto idrogeologico, le recenti scoperte astronomiche, la dipendenza da gioco e la didattica digitale integrata.
Un’ampia sezione del libro è dedicata inoltre alla possibilità di continuare la sperimentazione in un sistema che integra l’analogico ed il digitale: il lettore verrà guidato nella configurazione di un ambiente di apprendimento on line grazie al simulatore offerto da Tinkercad Circuits che, attraverso le proposte degli Autori, garantirà un’esperienza attiva e coinvolgente anche per la didattica da remoto e DDI.
Correlato a Arduino a scuola
Titoli di questa serie (4)
Scratch Junior: Coding per i più piccoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna mente per i numeri: Un metodo di studio (non solo) per la matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArduino a scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna mente per i numeri: Memoria e apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Lezione base di Arduino Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Rilegatura fai da te Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiutilizzare i motori da lavatrice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFusion 360 | Passo dopo passo: Progettazione CAD, simulazione FEM & CAM per principianti. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Coding nella Scuola primaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRisoluzione dei problemi di stampa 3D: La Guida completa per risolvere tutti i problemi della stampa 3D FDM! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgettazione CAD: La guida completa per principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna certa idea di valutazione: Apprendimenti, insegnanti, scuole, sistema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScratch Junior: Coding per i più piccoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgrammatore in 3 Giorni: Guida Ipersintetica per Principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe frazioni con Scratch: fare coding mentre si apprendono le frazioni ... e viceversa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaldatura di circuiti elettronici: Guida per principianti e + Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStampa 3D | 66 Progetti Fai da Te: 66 fantastici progetti che puoi realizzare da solo con una stampante 3D come principiante o utente avanzato! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionigeometria analitica con Scratch: Fare coding mentre si insegna matematica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFusion 360 Progetti Di Design Cad Parte I: 10 Progetti Di Design Cad Da Facili a Moderatamente Difficili, Spiegati Passo Dopo Passo per Utenti Avanzati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi tecnica e trading online - Le candele giapponesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinux Per Principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSviluppare applicazioni ibride per dispositivi mobili Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come affilare con il fai da te Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Saldare e costruire con il ferro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaldatura a stagno con il fai da te Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPunti luce e Illuminazione: LED - Alogene - Luci fluorescenti - Faretti - Variatori - Installazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberta' Finanziaria dal 2020: Guida su aree e strategie da poter intraprendere, per ottenere la libertà finanziaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPanchine poltrone e sgabelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe lavorazioni del legno: Tagliare - Forare - Fresare - Piallare - Lisciare - Curvare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScialle nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMisteri e segreti dei rioni e dei quartieri di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFalegname fai da te: Tipi di legno - Lavorazioni - Costruzioni - Finiture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMatematica per la Fisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Arduino a scuola
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Arduino a scuola - Alfonso D'ambrosio
ARDUINO A SCUOLA
Attività didattiche interdisciplinari
Alfonso D'Ambrosio - Gianni Monti
Edizione digitale © 2020
Collana: Scuola #SmartBooks
Edizioni
Logus mondi interattivi
Ussana (CA) IT
ISBN: 9788898062942
info@logus.it - www.logus.it
eBook design e Cover:
Pier Luigi Lai-Logus mondi interattivi
© Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione, la cessione, la duplicazione, la lettura in pubblico, anche parziale, senza il consenso dell'editore.
Questo libro contiene codice premarcato che identifica l'acquirente.
Alfonso D'ambrosio - Gianni Monti
ARDUINO A SCUOLA
Attività didattiche interdisciplinari
* * *
Tavola dei Contenuti (TOC)
ARDUINO A SCUOLA
ARDUINO A SCUOLA
Prefazione
Perché Arduino nella didattica?
Arduino in classe
Premessa
Attività didattica n. 1: Sistema di monitoraggio idrico ad ultrasuoni
Introduzione
Scelte metodologiche e didattiche per la sperimentazione
Materiale occorrente
Il circuito elettrico
⇒ La versatilità degli ultrasuoni
⇒ Il sensore ad ultrasuoni HC-SR04
⇒ Il sensore di temperatura LM35
La scelta software: programmazione visuale a blocchi con mBlock 5
⇒ La connessione con la scheda Arduino
⇒ Un blocco e tante istruzioni
⇒ Lo scambio di dati con la scheda
Come visualizzare la distanza nello stage: la modalità di upload broadcast
Uno sguardo alla relazione della velocità del suono nell'aria con la temperatura
Il modello per il monitoraggio idrico
Simulatore grafico del livello dell’acqua con mBlock
Allarme acqua alta! Dispositivi di segnalazione visiva ed acustica
Come si modifica il circuito
⇒ ll LED (Light Emitting Diode)
⇒ Come collegare un LED alla scheda Arduino
⇒ Il buzzer (attivo)
⇒ Come collegare il buzzer ad Arduino
Una semplice programmazione per LED e buzzer
Un continuo processo creativo: proposte di sviluppo del progetto
⇒ L’utilità della breadboard
Spunti per ulteriori attività in classe con il sensore ad ultrasuoni
Moto di un corpo su un piano inclinato o su un piano orizzontale.
Misura dell'accelerazione di gravità con un pendolo
Curiosità ad ultrasuoni
Nozioni utili e approfondimenti
L’utilità della breadboard
⇐ Torna all'attività didattica principale
La versatilità degli ultrasuoni
Il sensore ad ultrasuoni HC-SR04
Il sensore di temperatura LM35
La connessione con la scheda Arduino
Un blocco e tante istruzioni
Lo scambio di dati con la scheda
Il LED (Light Emitting Diode)
Come collegare un LED alla scheda Arduino
Il buzzer (attivo)
Come collegare il buzzer ad Arduino
Attività didattica n. 2: Ogni resistenza al proprio posto - realizziamo un ohmmetro con Arduino
Introduzione
Scelte metodologiche e didattiche per la sperimentazione
Il partitore di tensione
⇒ Calcolo di una resistenza incognita con il partitore di tensione: il caso della fotoresistenza
⇒ Facciamo un po' di conti
Un ohmmetro fai da te
La logica di programmazione
Come lavorare sul singolo ramo del circuito
Valutare la qualità
della lettura
Ruotiamo virtualmente il selettore dell'ohmmetro
Scelta automatica della resistenza di riferimento R per il calcolo della resistenza incognita Ri
Dai blocchi al codice testuale
⇒ L'IDE di Arduino
L'IDE e la visualizzazione sul serial monitor
Due attività da proporre in classe
1) Consegna A – Lavoro individuale (30 minuti) - Lavoro in piccoli gruppi (max 4 studenti – 1,5 ore):
2) Consegna B – Lavoro individuale (2 ore curricolari + ore di studio a casa)
La prossima consegna è per te!
⇒Spiegare il concetto di resistenza ai più piccoli: gli Squishy Circuits
⇒La sperimentazione della seconda legge di Ohm con resistori morbidi
Un continuo processo creativo: proposte di sviluppo del progetto
Spunti per ulteriori attività in classe con i circuiti partitivi: sensori con fotoresistenza per ricerche astronomiche
Misurare l'intensità luminosa
Come varia la luminosità di un oggetto con la distanza?
Materiale occorrente
Sintesi del procedimento
Arduino e smartphone: astronomia e colori
Curva di luce degli asteroidi
Transiti planetari e scoperta di esopianeti
Nozioni utili e approfondimenti
Calcolo di una resistenza incognita con il partitore di tensione: il caso della fotoresistenza
Facciamo un po' di conti
L'IDE di Arduino
Spiegare il concetto di resistenza ai più piccoli: gli Squishy Circuits
La sperimentazione della seconda legge di Ohm con resistori morbidi
Attività didattica n. 3: Arduino a distanza
con il simulatore Tinkercad Circuits
Introduzione
Scelte metodologiche e didattiche per la sperimentazione
⇒ Creare un account docente in Tinkercad
⇒ Creare una classe e gli account studenti
⇒ Vi presento Tinkercad Circuits
⇒ L'area di lavoro in Circuits
Sperimentiamo uno starter circuits
Impariamo a leggere
il codice
La procedura
del cambio colore
Modifichiamo lo sketch
Il debugger con Tinkercad Circuits
La programmazione visuale a blocchi con Tinkercad Circuits
Lo starter circuit Pulsante
e l'ambiente di programmazione a blocchi
Ora programmo io
Problemi hardware virtuali
⇒ Come trasformare un pulsante in un interruttore
Considerazioni finali
Nozioni utili e approfondimenti
Creare un account docente in Tinkercad
Creare una classe e gli account studenti
Vi presento Tinkercad Circuits
L'area di lavoro in Circuits
Come trasformare un pulsante in un interruttore
Attività didattica n. 4: Progettiamo una gaming machine
con Tinkercad Circuits
Introduzione
Scelte metodologiche e didattiche per la sperimentazione
Partiamo con la progettazione
Ulteriori riflessioni metodologiche
Assemblare la soluzione hardware condivisa
⇒ Come collegare un pulsante alla scheda Arduino
Programmiamo la scelta del LED
Rien ne va plus, si gioca!
Come trasformare un numero intero in un’etichetta testuale
Spegnere tutti i LED con eleganza!
La funzione random
Il colore estratto è...?
L'algoritmo come mappa e come sintesi
⇒ Spunti per l'approfondimento
Nozioni utili e approfondimenti
Come collegare un pulsante alla scheda Arduino
Spunti per l'approfondimento
GLI AUTORI
Alfonso D'Ambrosio
Gianni Monti
Crediti
A mia moglie Chiara
Alfonso
A tutti i colleghi che con passione
innovano e rinnovano la scuola
Gianni
Prefazione
Ho incontrato
la scheda Arduino a Scuola nel 2011, durante un’attività curricolare di una collega di elettronica. È stato il viso felice degli studenti che mi ha convinto ad introdurre Arduino nelle mie attività curricolari di Matematica e Fisica nella secondaria di II grado.
In questi anni ho fatto formazione sul microcontrollore a centinaia di studenti e docenti (dalla primaria alla secondaria di II grado) in tutta Italia, sia in presenza, sia online. Mi sono convinto che il punto di forza di Arduino non è tanto nella sua facilità d’uso, ma nelle sue opportunità didattiche; esso promuove una didattica basata per progetti, una didattica inclusiva, facilita il successo formativo di ogni studente nel senso che ognuno ha la possibilità di esprimere il proprio talento in qualsiasi ambito (dall’Arte all’informatica, dalla fisica all’ingegneria).
Arduino è un progetto, una piattaforma elettronica open source che comprende elementi di elettronica e di software. Il progetto Arduino è nato inizialmente per designer, creativi, hobbisti, che avevano intenzione di portare l'elettronica all'interno dei loro progetti.
Immaginate di voler realizzare una lampada che cambia colore in base alla luminosità esterna, oppure una serra automatizzata che invia messaggi sul vostro smartphone quando le piante hanno bisogno di acqua o la raccolta è pronta; tutto questo e molto altro è possibile con Arduino.
Arduino non è solo una cosa, ma è un insieme di componenti.
Arduino è prima di tutto un microcontrollore, a me piace definirlo un ecosistema di physical computing, perchè grazie a componenti (cavi, resistenze, sensori, motori etc.) ci permette di interagire con il mondo esterno, di misurarlo e di controllare altri oggetti.
Perché Arduino nella didattica?
Per molti anni Arduino è stato visto come un microcontrollore specifico per ingegneri o elettronici e quando è entrato a Scuola, è stato principalmente negli istituti tecnici e all'interno di discipline quali elettronica, informatica.
L'ambiente di programmazione di Arduino, anche se relativamente semplice, non è accessibile a studenti della secondaria di I grado e quando questo avviene, la programmazione toglie molto tempo alla realizzazione di progetti interessanti.
È per questo motivo che all'interno di questo libro e nei successivi sulla stessa tematica utilizzeremo una programmazione a blocchi, simil Scratch, senza tralasciare progetti nel suo ambiente nativo.
Nelle Scienze Arduino interviene naturalmente perchè: è una piattaforma