Solo un bagliore lontano
Di Atra
()
Info su questo ebook
L'allarme si è appena attivato e non si tratta di un'esercitazione. Da qualche parte, là fuori, c'è una nave nemica.
Le battaglie spaziali, si sa, sono molto rapide: si ha appena il tempo di trovare un sedile ammortizzante. E di sperare che la nave nemica sia meno veloce e potente della propria.
Leggi altro di Atra
Cacciatore di esecutori 2: Il cimitero delle navi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmo il Padrone Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa danzatrice di Lamien 1: Il labirinto abbandonato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fabbro verde 1: Artigli nel marmo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCacciatore di esecutori 1: la notte del leviatano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo stesso sangue Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Solo un bagliore lontano
Ebook correlati
I naufraghi del Poplador Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuerra in Alto Mare: Seconda Guerra Mondiale, #3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNascita della Marina Militare Italiana: Gaeta 1861-2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI solitari dell'Oceano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Settima Cavalleria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cigno nero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuattro Destini: Una Tragedia Greca In Tempo Di Guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBlue Water Operations Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Manuale del Marinaio: Tutto sui velieri e la navigazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSentinella della morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Corsaro Giallo ovvero i filibustieri della lumaca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLord Jim Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgincourt: dentro la battaglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNavi mute: Il mistero sulla morte del comandante Natale De Grazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte della guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuore sotto assedio Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Storie di navi e naviganti - Fatti noti, ignoti e segreti della storia sui mari: Fatti noti, ignoti e segreti della storia sui mari E-book
Storie di navi e naviganti - Fatti noti, ignoti e segreti della storia sui mari: Fatti noti, ignoti e segreti della storia sui mari
diErnesto PellegriniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe avventure di Simon Wander Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Oscuro Oceano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionila spia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni¡No pasarán!: Il libretto rosso delle brigate internazionali antifasciste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAltre Vite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDue marine in guerra: Le Forze Navali francesi tra Londra e Vichy Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra di ottavio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuvole di Cristallo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNè vivi nè morti. L'odissea della nave Hedia e l'assassinio di Enrico Mattei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl settimo mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra preventiva e la guerra asimmetrica americana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi condottieri del mare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVolontario della libertà. Prigioniero in Germania, partigiano in Italia (1943-1945) E-book
Volontario della libertà. Prigioniero in Germania, partigiano in Italia (1943-1945)
diEnzo FuriozziValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
A Kherson, nel cuore della resistenza ucraina: il racconto dell’inviato: Lorenzo Cremonesi si trova nella regione che l’esercito russo aveva conquistato nei primi mesi di guerra e che si è visto costretto ad abbandonare dopo la controffensiva ucraina. In questo episodio racconta che cosa sta succedendo e come le forze... Episodio podcast
A Kherson, nel cuore della resistenza ucraina: il racconto dell’inviato: Lorenzo Cremonesi si trova nella regione che l’esercito russo aveva conquistato nei primi mesi di guerra e che si è visto costretto ad abbandonare dopo la controffensiva ucraina. In questo episodio racconta che cosa sta succedendo e come le forze...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEsercito comune europeo: d’accordo, ma come?: La guerra in Ucraina ha riportato d’attualità un tema su cui si discute dagli anni 50 ma del quale si è tornati a parlare la scorsa estate, quando le truppe degli Stati Uniti e dei loro alleati hanno lasciato l’Afghanistan. La corrispondente da... Episodio podcast
Esercito comune europeo: d’accordo, ma come?: La guerra in Ucraina ha riportato d’attualità un tema su cui si discute dagli anni 50 ma del quale si è tornati a parlare la scorsa estate, quando le truppe degli Stati Uniti e dei loro alleati hanno lasciato l’Afghanistan. La corrispondente da...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl mistero della Mary Celeste: Era il 4 dicembre 1872. Il Dei Gratia, brigantino canadese navigava a largo delle isole Azzorre quando avvistò un'altra nave che si avvicinava con manovre strane e apparentemente senza senso. La nave era la Mary Celeste, in buone condizioni, con... Episodio podcast
Il mistero della Mary Celeste: Era il 4 dicembre 1872. Il Dei Gratia, brigantino canadese navigava a largo delle isole Azzorre quando avvistò un'altra nave che si avvicinava con manovre strane e apparentemente senza senso. La nave era la Mary Celeste, in buone condizioni, con...
diVIVI: Storie di qui e d'altrove0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl pericolo nucleare e la (lenta) controffensiva: l’estate della guerra in Ucraina: Nel sesto mese di conflitto gli ucraini hanno tentato di prendere l’iniziativa a sud, grazie ai sistemi lanciamissili Himars mandati dagli americani, ma i russi hanno retto. Per la prima volta però Kiev ha colpito in Crimea, mentre le preoccupazioni... Episodio podcast
Il pericolo nucleare e la (lenta) controffensiva: l’estate della guerra in Ucraina: Nel sesto mese di conflitto gli ucraini hanno tentato di prendere l’iniziativa a sud, grazie ai sistemi lanciamissili Himars mandati dagli americani, ma i russi hanno retto. Per la prima volta però Kiev ha colpito in Crimea, mentre le preoccupazioni...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento«Paura, reazione, orgoglio: cosa ho visto in un mese a Kiev»: L’inviato del «Corriere» Lorenzo Cremonesi è arrivato nella capitale ucraina pochi giorni dopo l’invasione da parte dell’esercito russo. Da allora ha vissuto tutte le fasi del conflitto, iniziato con l’incredulità che poi si è trasformata in timore di... Episodio podcast
«Paura, reazione, orgoglio: cosa ho visto in un mese a Kiev»: L’inviato del «Corriere» Lorenzo Cremonesi è arrivato nella capitale ucraina pochi giorni dopo l’invasione da parte dell’esercito russo. Da allora ha vissuto tutte le fasi del conflitto, iniziato con l’incredulità che poi si è trasformata in timore di...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNaufragio in Calabria, punti di domanda sulla dinamica dei soccorsi: Sono almeno 67 le vittime del naufragio avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 febbraio al largo della costa calabrese. Nelle ultime ore sono emersi elementi che fanno ritenere che i soccorsi al peschereccio, con a bordo circa più di 150 persone, siano arrivati con notevole ritardo. Episodio podcast
Naufragio in Calabria, punti di domanda sulla dinamica dei soccorsi: Sono almeno 67 le vittime del naufragio avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 febbraio al largo della costa calabrese. Nelle ultime ore sono emersi elementi che fanno ritenere che i soccorsi al peschereccio, con a bordo circa più di 150 persone, siano arrivati con notevole ritardo.
diSBS Italian - SBS in Italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIndia, Pakistan e lo spauracchio di uno scontro nucleare: La puntata di questa settimana è dedicata alle tensioni e agli scontri verificatisi tra India e Pakistan alcuni giorni fa. Una vicenda che ha suscitato apprensione nella comunità internazionale perché si tratta di due potenze nucleari che negli ultimi... Episodio podcast
India, Pakistan e lo spauracchio di uno scontro nucleare: La puntata di questa settimana è dedicata alle tensioni e agli scontri verificatisi tra India e Pakistan alcuni giorni fa. Una vicenda che ha suscitato apprensione nella comunità internazionale perché si tratta di due potenze nucleari che negli ultimi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe armi all’Ucraina e i guai logistici e diplomatici di Ue e Usa: Nel racconto e nella percezione di una guerra viene automatico pensare che tra la decisione di inviare delle armi e il loro utilizzo non passi molto tempo. In realtà, spiega Andrea Marinelli, le cose non stanno così e lo dimostra quanto sta accadendo... Episodio podcast
Le armi all’Ucraina e i guai logistici e diplomatici di Ue e Usa: Nel racconto e nella percezione di una guerra viene automatico pensare che tra la decisione di inviare delle armi e il loro utilizzo non passi molto tempo. In realtà, spiega Andrea Marinelli, le cose non stanno così e lo dimostra quanto sta accadendo...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTra supermissili e trincee col fantasma dell’atomica di Putin: le armi della guerra: Nei piani del leader del Cremlino, doveva essere un’invasione rapida e facile. E invece l’utilizzo da parte degli ucraini dei missili Javelin si è finora rivelato decisivo nel rallentare l’avanzata dell’esercito russo. Che però ha spaventato tutti con... Episodio podcast
Tra supermissili e trincee col fantasma dell’atomica di Putin: le armi della guerra: Nei piani del leader del Cremlino, doveva essere un’invasione rapida e facile. E invece l’utilizzo da parte degli ucraini dei missili Javelin si è finora rivelato decisivo nel rallentare l’avanzata dell’esercito russo. Che però ha spaventato tutti con...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Canale di Suez è riaperto. Ma sta andando tutto bene?: La nave cargo è stata disincagliata il 29 marzo, dopo 6 giorni che hanno bloccato l’arteria-chiave del commercio mondiale. Le 420 imbarcazioni in attesa sono passate. Ma, come spiega Danilo Taino (esperto di economia e geopolitica) le ripercussioni si... Episodio podcast
Il Canale di Suez è riaperto. Ma sta andando tutto bene?: La nave cargo è stata disincagliata il 29 marzo, dopo 6 giorni che hanno bloccato l’arteria-chiave del commercio mondiale. Le 420 imbarcazioni in attesa sono passate. Ma, come spiega Danilo Taino (esperto di economia e geopolitica) le ripercussioni si...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNella Kherson, libera, felice e preoccupata: il racconto dell’inviato: Venerdì si è concluso il ritiro delle truppe russe: 40.000 soldati e circa 5.000 tra blindati, tank e cannoni hanno attraversato in senso contrario il fiume Dnipro, superato di slancio nei primi giorni dell’invasione. Una retromarcia che è una svolta... Episodio podcast
Nella Kherson, libera, felice e preoccupata: il racconto dell’inviato: Venerdì si è concluso il ritiro delle truppe russe: 40.000 soldati e circa 5.000 tra blindati, tank e cannoni hanno attraversato in senso contrario il fiume Dnipro, superato di slancio nei primi giorni dell’invasione. Una retromarcia che è una svolta...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSottomarini nucleari, 368 miliardi per la sicurezza dell'Australia: L'accordo coi partner dell'AUKUS porterà al più grande investimento nella storia nazionale. Ma i sommergibili (pronti fra 10 anni) garantiranno davvero pace e stabilità nella regione? Episodio podcast
Sottomarini nucleari, 368 miliardi per la sicurezza dell'Australia: L'accordo coi partner dell'AUKUS porterà al più grande investimento nella storia nazionale. Ma i sommergibili (pronti fra 10 anni) garantiranno davvero pace e stabilità nella regione?
diSBS Italian - SBS in Italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Ucraina contrattacca e riapre le scuole: il racconto dell’inviata a Kiev: La controffensiva nel Nordest del Paese sta mettendo in difficoltà l’esercito invasore russo (tanto che il generale Berdnikov è stato rimosso a soli 16 giorni dalla sua nomina). Viviana Mazza racconta le mosse strategiche che hanno permesso questa... Episodio podcast
L’Ucraina contrattacca e riapre le scuole: il racconto dell’inviata a Kiev: La controffensiva nel Nordest del Paese sta mettendo in difficoltà l’esercito invasore russo (tanto che il generale Berdnikov è stato rimosso a soli 16 giorni dalla sua nomina). Viviana Mazza racconta le mosse strategiche che hanno permesso questa...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUcraina, nella Leopoli invasa dai profughi. Il racconto del nostro inviato: Lorenzo Cremonesi è nella città vicina al confine con la Polonia, da cui stanno transitando decine di migliaia di ucraini in fuga dalle città assalite e bombardate dall’esercito russo: alcuni gli hanno raccontato le loro storie. Poi Barbara Stefanelli... Episodio podcast
Ucraina, nella Leopoli invasa dai profughi. Il racconto del nostro inviato: Lorenzo Cremonesi è nella città vicina al confine con la Polonia, da cui stanno transitando decine di migliaia di ucraini in fuga dalle città assalite e bombardate dall’esercito russo: alcuni gli hanno raccontato le loro storie. Poi Barbara Stefanelli...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI carri armati tedeschi e Usa cambieranno la guerra?: L’annuncio è arrivato quasi in contemporanea, il 25 gennaio: la Germania manderà 14 Leopard, gli Stati Uniti 31 Abrams assecondando così (almeno in parte) le richieste del presidente Zelensky. Andrea Marinelli ricostruisce come i due Paesi sono... Episodio podcast
I carri armati tedeschi e Usa cambieranno la guerra?: L’annuncio è arrivato quasi in contemporanea, il 25 gennaio: la Germania manderà 14 Leopard, gli Stati Uniti 31 Abrams assecondando così (almeno in parte) le richieste del presidente Zelensky. Andrea Marinelli ricostruisce come i due Paesi sono...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#11 La Seconda Guerra di Indipendenza – Lo Spazio della Guerra – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2016) Episodio podcast
#11 La Seconda Guerra di Indipendenza – Lo Spazio della Guerra – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2016)
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNei bunker cantando Pino Daniele in ucraino: l’attesa di Odessa: Marta Serafini racconta le situazioni opposte di due città del Sud, sul fronte del Mar Nero. Una, il centro cosmopolita e multiculturale, finora oggetto solo di avvisaglie che non hanno impedito ai suoi abitanti di continuare a vivere una vita quasi... Episodio podcast
Nei bunker cantando Pino Daniele in ucraino: l’attesa di Odessa: Marta Serafini racconta le situazioni opposte di due città del Sud, sul fronte del Mar Nero. Una, il centro cosmopolita e multiculturale, finora oggetto solo di avvisaglie che non hanno impedito ai suoi abitanti di continuare a vivere una vita quasi...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPerché in Kosovo è tornata la tensione. E perché c’entra anche Putin: Una questione apparentemente poco importante, come quella del rilascio delle targhe automobilistiche, ha ridato forza alle contrapposizioni tra maggioranza albanese e minoranza serba. Si sono riviste manifestazioni di strada e barricate nel Paese in... Episodio podcast
Perché in Kosovo è tornata la tensione. E perché c’entra anche Putin: Una questione apparentemente poco importante, come quella del rilascio delle targhe automobilistiche, ha ridato forza alle contrapposizioni tra maggioranza albanese e minoranza serba. Si sono riviste manifestazioni di strada e barricate nel Paese in...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSotto le bombe di Bakhmut, dove non si combatte solo per il territorio Episodio podcast
Sotto le bombe di Bakhmut, dove non si combatte solo per il territorio
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoQuale futuro per Israele e Palestina?: Dopo i disordini a Gerusalemme del weekend, le tensioni tra Israele e Palestina sono sfociate in un conflitto armato. Israele ha richiamato in servizio 5.000 riservisti e ha confermato che la campagna aerea continuerà. Da qualche giorno, infatti,... Episodio podcast
Quale futuro per Israele e Palestina?: Dopo i disordini a Gerusalemme del weekend, le tensioni tra Israele e Palestina sono sfociate in un conflitto armato. Israele ha richiamato in servizio 5.000 riservisti e ha confermato che la campagna aerea continuerà. Da qualche giorno, infatti,...
diGlobally0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoContinua l'assedio a Bakhmut, la Russia alla ricerca di una vittoria: Bakhmut aveva poco più di 70.000 abitanti prima dello scoppio della guerra tra Russia ed Ucraina. L'assedio dell'esercito di Mosca prosegue, per una vittoria che avrebbe un valore forse più psicologico che strategico. Episodio podcast
Continua l'assedio a Bakhmut, la Russia alla ricerca di una vittoria: Bakhmut aveva poco più di 70.000 abitanti prima dello scoppio della guerra tra Russia ed Ucraina. L'assedio dell'esercito di Mosca prosegue, per una vittoria che avrebbe un valore forse più psicologico che strategico.
diSBS Italian - SBS in Italiano0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'età di Luigi XIV - quarta parte e la Gloriosa Rivoluzione Episodio podcast
L'età di Luigi XIV - quarta parte e la Gloriosa Rivoluzione
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl cielo sopra Taiwan: Per quattro giorni, 156 aerei da combattimento dell’esercito cinese hanno volato vicino allo spazio aereo taiwanese. Pechino vuole riprendere sotto il suo controllo l’isola e Taiwan sta cercando di dotarsi di nuovi sistemi di difesa, anche grazie agli... Episodio podcast
Il cielo sopra Taiwan: Per quattro giorni, 156 aerei da combattimento dell’esercito cinese hanno volato vicino allo spazio aereo taiwanese. Pechino vuole riprendere sotto il suo controllo l’isola e Taiwan sta cercando di dotarsi di nuovi sistemi di difesa, anche grazie agli...
diGlobally0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp152 – Relitti sottomarini d’Europa: Oggi parliamo di relitti sottomarini europei e in particolare di: la Nave Sconosciuta (Svezia), il relitto delle Baleari (Spagna), il relitto più antico del mondo (Bulgaria). Qui trovate la puntata dell'Europa sottomarina, tra archeologia e musei... Episodio podcast
Ep152 – Relitti sottomarini d’Europa: Oggi parliamo di relitti sottomarini europei e in particolare di: la Nave Sconosciuta (Svezia), il relitto delle Baleari (Spagna), il relitto più antico del mondo (Bulgaria). Qui trovate la puntata dell'Europa sottomarina, tra archeologia e musei...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Generale Custer. Di Guido Olimpio: Questo episodio è dedicato al Generale George Armstrong Custer, nato a New Rumley il 5 dicembre del 1839 e ucciso a Little Bighorn il 25 giugno 1876. Ufficiale dell’esercito degli Stati Uniti d’America e comandante di reparti di cavalleria durante la... Episodio podcast
Il Generale Custer. Di Guido Olimpio: Questo episodio è dedicato al Generale George Armstrong Custer, nato a New Rumley il 5 dicembre del 1839 e ucciso a Little Bighorn il 25 giugno 1876. Ufficiale dell’esercito degli Stati Uniti d’America e comandante di reparti di cavalleria durante la...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCome i droni iraniani cambiano la guerra. E il Medio Oriente: Mosca ha iniziato a usare in modo massiccio le armi kamikaze prodotte da Teheran e che vengono lanciate contro i punti strategici delle città ma anche contro le abitazioni dei civili, come racconta Guido Olimpio che ne spiega il funzionamento. In... Episodio podcast
Come i droni iraniani cambiano la guerra. E il Medio Oriente: Mosca ha iniziato a usare in modo massiccio le armi kamikaze prodotte da Teheran e che vengono lanciate contro i punti strategici delle città ma anche contro le abitazioni dei civili, come racconta Guido Olimpio che ne spiega il funzionamento. In...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoA Kiev tornano i missili, ma non la paura: il racconto dalla capitale: Dopo un’estate tranquilla, dovuta alle difficoltà sempre maggiori incontrate dall’esercito russo di fronte alla controffensiva ucraina, le città sono tornate a subire pesanti bombardamenti. Ma gli abitanti, spiega Marta Serafini, non sembrano... Episodio podcast
A Kiev tornano i missili, ma non la paura: il racconto dalla capitale: Dopo un’estate tranquilla, dovuta alle difficoltà sempre maggiori incontrate dall’esercito russo di fronte alla controffensiva ucraina, le città sono tornate a subire pesanti bombardamenti. Ma gli abitanti, spiega Marta Serafini, non sembrano...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#11 La Seconda Guerra di Indipendenza – Lo Spazio della Guerra – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2016): La seconda guerra d’indipendenza è la replica della prima a undici anni di distanza, sullo stesso, identico teatro, ma con tutti i fattori cambiati. Grazie alla trama tessuta da Cavour, i piemontesi hanno al loro fianco l’esercito francese,... Episodio podcast
#11 La Seconda Guerra di Indipendenza – Lo Spazio della Guerra – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2016): La seconda guerra d’indipendenza è la replica della prima a undici anni di distanza, sullo stesso, identico teatro, ma con tutti i fattori cambiati. Grazie alla trama tessuta da Cavour, i piemontesi hanno al loro fianco l’esercito francese,...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#12 La Terza Guerra d'Indipendenza – Lo Spazio della Guerra – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2016): La terza e ultima conferenza della serie “Lo Spazio della Guerra”, sulle guerre di indipendenza italiane. Il Regno d’Italia esiste da cinque anni, e le forze unitarie si apprestano ad attaccare per la terza volta l’Austria, secolare nemico, sette anni... Episodio podcast
#12 La Terza Guerra d'Indipendenza – Lo Spazio della Guerra – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2016): La terza e ultima conferenza della serie “Lo Spazio della Guerra”, sulle guerre di indipendenza italiane. Il Regno d’Italia esiste da cinque anni, e le forze unitarie si apprestano ad attaccare per la terza volta l’Austria, secolare nemico, sette anni...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'arma nucleare di Putin; come si ferma il caro prezzi; in coma a otto per le botte del patrigno: 3 ottobre di Italo Carmignani: Il sottomarino con missili nucleari di Putin @mauroevangelisti; inflazione, ecco quando si fermerà @lucacifoni; il richiamo all'ambasciatore russo @francescomalfetano; in coma a otto anni per colpa del patrigno #@Claudiaguasco Episodio podcast
L'arma nucleare di Putin; come si ferma il caro prezzi; in coma a otto per le botte del patrigno: 3 ottobre di Italo Carmignani: Il sottomarino con missili nucleari di Putin @mauroevangelisti; inflazione, ecco quando si fermerà @lucacifoni; il richiamo all'ambasciatore russo @francescomalfetano; in coma a otto anni per colpa del patrigno #@Claudiaguasco
diPrima Pagina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
60 M SuperyachtArticolo
60 M
1 gen 1970
2 min. di letturaLion Yachts Evolution 6.0 NauticaArticolo
Lion Yachts Evolution 6.0
1 gen 1970
2 min. di letturaA Dare Il Nome A Enrica Fu L’ammiraglio Sergio Biraghi Quattro ZampeArticolo
A Dare Il Nome A Enrica Fu L’ammiraglio Sergio Biraghi
1 gen 1970
L’Enrico Toti venne portato a Milano il 14 agosto 2005, quindi circa 16 anni fa, per forte impulso e desiderio sia dell’ammiraglio Sergio Biraghi, di Milano, allora Capo di Stato Maggiore della Marina Militare (la più alta carica della Marina Militar
1 min. di letturaExtra 76 By Isa Yachts SuperyachtArticolo
Extra 76 By Isa Yachts
1 gen 1970
1 min. di letturaBeneteau Swift Trawler 48 NauticaArticolo
Beneteau Swift Trawler 48
1 gen 1970
2 min. di letturaNomad Yacts 95 Suv SuperyachtArticolo
Nomad Yacts 95 Suv
1 gen 1970
2 min. di letturaUn Nuovo 48 Metri Per Admiral SuperyachtArticolo
Un Nuovo 48 Metri Per Admiral
1 gen 1970
1 min. di letturaVI Solaris Cup Il Grande Ritorno NauticaArticolo
VI Solaris Cup Il Grande Ritorno
1 gen 1970
2 min. di lettura“Tanti Mezzi Storici Donati Da Noi Marinai” Quattro ZampeArticolo
“Tanti Mezzi Storici Donati Da Noi Marinai”
1 gen 1970
Parla Marco Scavone, presidente del gruppo Anmi di Milano “Enrica è per tutti un simbolo: col suo fascino è riuscita ad attirare ancor di più l’attenzione sui mezzi storici della Marina Militare di cui andare orgogliosi: dal sommergibile Enrico Toti
1 min. di letturaCONTRO gli SCOGLI NauticaArticolo
CONTRO gli SCOGLI
1 gen 1970
2 min. di lettura