La peste nera e il nuovo Rinascimento
()
Info su questo ebook
Dobbiamo risalire al Basso Medio Evo per avere contezza di questo e lo dobbiamo a un Maestro della pittura, Ambrogio Lorenzetti, che per esaudire la richiesta del committente senese, il partito al Governo in quel periodo nella città toscana, ha compiuto una serie di affreschi ancora oggi godibili al visitatore, nella ‘Sala dei Nove’ del Palazzo Pubblico di Siena.
Nel 1337 un toscano aveva già capito e impresso sull’intonaco quali e quanti benefici può comportare, sulla vita di tutti noi, una oculata e onesta gestione politica e amministrativa e quali danni invece può generare l’incapacità o la squallida disonestà.
Correlato a La peste nera e il nuovo Rinascimento
Ebook correlati
L'Italia del 1898 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Italia dal 1871 al 1915 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStelle Mie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMEMORANDUM. Una moderna tragedia greca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDark Italy.: Cronache dal lato oscuro del belpaese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn ventennio perduto: 1994 2014 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE se... Il Regno delle due Sicilie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFelipe e Letizia - Un anno sul trono di Spagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Viceré Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl pensiero politico di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mille Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di Cultura e di Attualità: N. 2-3 MAGGIO-DICEMBRE 2018 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFlaiano e la pubblica amministrazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'utopia dell'Ummita: Romanzo trascritto e curato da Antonio Pappalardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSopra le vie del nuovo impero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Stato Fascista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Vita Italiana nel Settecento: Conferenze tenute a Firenze nel 1895 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Francesi in Italia (1796-1815) La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero E-book
I Francesi in Italia (1796-1815) La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l'Impero
diVittorio FioriniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItaliani brava gente! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDa Machiavelli a Goethe: Parlano i moderni che ho incontrato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRelazioni degli ambasciatori veneti da Mantova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa questione italiana e i repubblicani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn pianeta piccolo piccolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTangenteide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMediocrazia, il silenzio dei colpevoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli avvenimenti di Sicila e le loro cause Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRovigo non esiste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuggiamo dall'europa tedesca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Democrazia Mafiosa: Mafia e democrazia nell’Italia dei Comuni (1946-1991) E-book
La Democrazia Mafiosa: Mafia e democrazia nell’Italia dei Comuni (1946-1991)
diClaudio CavaliereValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, Tomo V (of 16) E-book
Storia delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo, Tomo V (of 16)
diJ. C. L. Simondo SismondiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Storia - L'età comunale in Italia: Nel Basso Medioevo, fra 1100 e 1200, mentre in Europa nascono le Monarchie nazionali, in Italia si fanno strada i Comuni. In questa pillola scopriremo le caratteristiche di questo nuovo tipo di organizzazione politica e sociale, che ha molto a che... Episodio podcast
Storia - L'età comunale in Italia: Nel Basso Medioevo, fra 1100 e 1200, mentre in Europa nascono le Monarchie nazionali, in Italia si fanno strada i Comuni. In questa pillola scopriremo le caratteristiche di questo nuovo tipo di organizzazione politica e sociale, che ha molto a che...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl soffio della Bora (388-395) - Ep. 20: Nello scorso episodio abbiamo ripercorso i primi anni della carriera del nostro vescovo di Milano preferito, Sant’Ambrogio, una figura che domina per grandezza e autorità l’ultimo scorcio di quarto secolo. Ovviamente Ambrogio non è la sola figura... Episodio podcast
Il soffio della Bora (388-395) - Ep. 20: Nello scorso episodio abbiamo ripercorso i primi anni della carriera del nostro vescovo di Milano preferito, Sant’Ambrogio, una figura che domina per grandezza e autorità l’ultimo scorcio di quarto secolo. Ovviamente Ambrogio non è la sola figura...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - Seconda parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - Seconda parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - Prima parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - Prima parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - Terza parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - Terza parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo il Magnifico - Prima parte: Lorenzo de’ Medici, il Magnifico, ha dato vita a un mito che è durato secoli, prima che gli studiosi moderni riuscissero a scalfirlo. Scaltro diplomatico o crudele antilibertario? Generoso mecenate o genio della propaganda? Precoce talento letterario... Episodio podcast
Lorenzo il Magnifico - Prima parte: Lorenzo de’ Medici, il Magnifico, ha dato vita a un mito che è durato secoli, prima che gli studiosi moderni riuscissero a scalfirlo. Scaltro diplomatico o crudele antilibertario? Generoso mecenate o genio della propaganda? Precoce talento letterario...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Terza parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Terza parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Prima parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Prima parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Seconda parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Seconda parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento20_L come Leonardo: Per affrontare la lettera L, ho deciso di parlare di una persona simbolo del Rinascimento. Fu un uomo eclettico, creativo, curioso e dotato di grandissime capacità. Era ingegnere, filosofo, ma è famoso soprattutto per le sue doti artistiche. Nasce nel... Episodio podcast
20_L come Leonardo: Per affrontare la lettera L, ho deciso di parlare di una persona simbolo del Rinascimento. Fu un uomo eclettico, creativo, curioso e dotato di grandissime capacità. Era ingegnere, filosofo, ma è famoso soprattutto per le sue doti artistiche. Nasce nel...
diSpeak Italiano - Pensieri e Parole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#39 Creatività distruttrice: Campaldino 1289 (2009 #1): Tre momenti storici per capire i presupposti culturali, politici ed economici che presiedevano in passato alla creazione di un esercito. Una forma di creatività “diversa”, che porta solo distruzione e morte, tutto ciò che si è fatto in anni di lavoro... Episodio podcast
#39 Creatività distruttrice: Campaldino 1289 (2009 #1): Tre momenti storici per capire i presupposti culturali, politici ed economici che presiedevano in passato alla creazione di un esercito. Una forma di creatività “diversa”, che porta solo distruzione e morte, tutto ciò che si è fatto in anni di lavoro...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Islam nel Medioevo - Terza parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di... Episodio podcast
L’Islam nel Medioevo - Terza parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Islam nel Medioevo - Prima parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di... Episodio podcast
L’Islam nel Medioevo - Prima parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Islam nel Medioevo - Seconda parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rivoluzione che non c’era. Di Giovanni Bianconi: https://storiainpodcast.focus.it- Canale Guerre e conflitti Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un’estremizzazione... Episodio podcast
La rivoluzione che non c’era. Di Giovanni Bianconi: https://storiainpodcast.focus.it- Canale Guerre e conflitti Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un’estremizzazione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Seconda parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Seconda parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Terza parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Terza parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Prima parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Prima parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Quarta parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Quarta parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa distruzione degli indios in America: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi La scoperta europea delle Americhe fu quel fenomeno storico che portò all’esplorazione, alla conquista e all’occupazione del continente americano da parte di diversi stati d’Europa, tra i... Episodio podcast
La distruzione degli indios in America: https://storiainpodcast.focus.it - Canale Eventi e luoghi La scoperta europea delle Americhe fu quel fenomeno storico che portò all’esplorazione, alla conquista e all’occupazione del continente americano da parte di diversi stati d’Europa, tra i...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#75 Il denaro e le donne: Gracia Nasi, una finanziera del 500 - ExtraBarbero (Grattacielo Intesa Sanpaolo, 2019): Nel Cinquecento nell’Europa cristiana convivono un vivace terreno economico e finanziario, ed una spietata intolleranza religiosa. A oriente invece, l’Impero Ottomano offre un’economia stagnante ma una relativa tolleranza. Fra questi due mondi si... Episodio podcast
#75 Il denaro e le donne: Gracia Nasi, una finanziera del 500 - ExtraBarbero (Grattacielo Intesa Sanpaolo, 2019): Nel Cinquecento nell’Europa cristiana convivono un vivace terreno economico e finanziario, ed una spietata intolleranza religiosa. A oriente invece, l’Impero Ottomano offre un’economia stagnante ma una relativa tolleranza. Fra questi due mondi si...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVi racconto Lucrezia Borgia: I Borgia sono passati alla Storia come una delle famiglie più perfide e corrotte del Rinascimento. Ma era vero? Ancora nella prima metà dell’800, poco prima che cominciasse una riabilitazione dei Borgia, molti storici erano convinti che la storia del... Episodio podcast
Vi racconto Lucrezia Borgia: I Borgia sono passati alla Storia come una delle famiglie più perfide e corrotte del Rinascimento. Ma era vero? Ancora nella prima metà dell’800, poco prima che cominciasse una riabilitazione dei Borgia, molti storici erano convinti che la storia del...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDomande sul quarto secolo - Ep. 21, speciale: In questo episodio alla guida ci siete voi, con le vostre domande! Faremo una cavalcata su vari argomenti a riguardo del quarto secolo: secolo di declino oppure no? relazioni con Cina e altri paesi lontani, cursus publicus, lingue dell'impero,... Episodio podcast
Domande sul quarto secolo - Ep. 21, speciale: In questo episodio alla guida ci siete voi, con le vostre domande! Faremo una cavalcata su vari argomenti a riguardo del quarto secolo: secolo di declino oppure no? relazioni con Cina e altri paesi lontani, cursus publicus, lingue dell'impero,...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIntervista a Giuseppe Concilio (Storie Romane) - Ep. 30 speciale: Per festeggiare i 30 episodi di "Storia d'Italia" una puntata speciale: una intervista a Giuseppe Concilio, storico di professione, divulgatore per passione e gestore/editore di una delle più importanti pagine di storia in italiano della rete: "Storie... Episodio podcast
Intervista a Giuseppe Concilio (Storie Romane) - Ep. 30 speciale: Per festeggiare i 30 episodi di "Storia d'Italia" una puntata speciale: una intervista a Giuseppe Concilio, storico di professione, divulgatore per passione e gestore/editore di una delle più importanti pagine di storia in italiano della rete: "Storie...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI 100 anni dell'Avvocato: Intervista a John Elkann.: La storia di un Paese e dei cambiamenti de mondo a volte si può raccontare anche con la storia di un uomo. La storia dell'avvocato, nel centenario dalla sua nascita, ci aiuta a conoscere la figura di un simbolo di Italia per molti anni e capire i... Episodio podcast
I 100 anni dell'Avvocato: Intervista a John Elkann.: La storia di un Paese e dei cambiamenti de mondo a volte si può raccontare anche con la storia di un uomo. La storia dell'avvocato, nel centenario dalla sua nascita, ci aiuta a conoscere la figura di un simbolo di Italia per molti anni e capire i...
diActually0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGregorio Magno, parte I, ep. 102: A Roma, da anni ormai, la principale forza politica è un aristocratico monaco che sta ridando energia e autorità ad un papato devastato dalla crisi subita sotto Giustiniano. Papa Gregorio, che presto tutti chiameranno Magno, è una personalità che... Episodio podcast
Gregorio Magno, parte I, ep. 102: A Roma, da anni ormai, la principale forza politica è un aristocratico monaco che sta ridando energia e autorità ad un papato devastato dalla crisi subita sotto Giustiniano. Papa Gregorio, che presto tutti chiameranno Magno, è una personalità che...
diStoria d'Italia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAugusto e l’Alto Impero - Prima parte: Che cosa accade dopo la morte di Cesare? Tramonta la Roma repubblicana e scoppia la guerra civile. Nel 31 a.C. Ottaviano sconfigge Marco Antonio ad Azio (sulle coste occidentali della Grecia) e diventa l’uomo più potente di Roma. Iole Fargnoli,... Episodio podcast
Augusto e l’Alto Impero - Prima parte: Che cosa accade dopo la morte di Cesare? Tramonta la Roma repubblicana e scoppia la guerra civile. Nel 31 a.C. Ottaviano sconfigge Marco Antonio ad Azio (sulle coste occidentali della Grecia) e diventa l’uomo più potente di Roma. Iole Fargnoli,...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Età dell’Assolutismo - Prima parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e... Episodio podcast
L’Età dell’Assolutismo - Prima parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Età dell’Assolutismo - Seconda parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e... Episodio podcast
L’Età dell’Assolutismo - Seconda parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Ottocento in Europa - Seconda parte: La storia dell’Ottocento in Europa è caratterizzata nella prima parte da un un susseguirsi di vicende e scenari geopolitici complessi e confusi che avrebbero però posto le basi per i successivi eventi. Per Storiainpodcast la professoressa Rosa Maria... Episodio podcast
L’Ottocento in Europa - Seconda parte: La storia dell’Ottocento in Europa è caratterizzata nella prima parte da un un susseguirsi di vicende e scenari geopolitici complessi e confusi che avrebbero però posto le basi per i successivi eventi. Per Storiainpodcast la professoressa Rosa Maria...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Siamo Tutti Figli Della Stessa Storia Fortune ItaliaArticolo
Siamo Tutti Figli Della Stessa Storia
11 apr 2023
LOUIS GODART, belga di nascita, italiano di adozione, è stato Consigliere per il patrimonio artistico dei presidenti della Repubblica Ciampi, Napolitano e Mattarella. Con lui abbiamo provato a capire il ruolo fondamentale che recita la cultura nell’e
2 min. di letturaL’Italia E La Sindrome Di Ginevra Fortune ItaliaArticolo
L’Italia E La Sindrome Di Ginevra
14 dic 2022
LA VERVE DEL BELPAESE del boom economico del dopoguerra, l’energia della Milano da bere degli anni ’80, hanno ceduto il passo negli anni ’90 allo storytelling di un’Italia vecchia, ripiegata su se stessa, corrotta, rassegnata a un inesorabile declino
2 min. di letturaEugenio PREATONI TRAVEL & SPAArticolo
Eugenio PREATONI
13 lug 2020
11 min. di letturaCalenda, Si Scusi NauticaArticolo
Calenda, Si Scusi
3 gen 2020
1 min. di letturaLa Spagna del 1930 il Segreto MagazineArticolo
La Spagna del 1930
1 mar 2020
3 min. di letturaRaccontare L’Italia Senza Pregiudizi Fortune ItaliaArticolo
Raccontare L’Italia Senza Pregiudizi
27 ott 2022
VORREI USARE QUESTE POCHE RIGHE per dire “grazie”. Il primo grazie va alle lettrici e ai lettori di Fortune Italia, del sito Fortuneita.com e di tutti gli altri eccellenti prodotti editoriali del gruppo come Food&Wine Italia e Lonely Planet Magazine
2 min. di letturaAlberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi Lampoon MagazineArticolo
Alberto Arbasino Storie Infinite, Voce Lucida Un Unico Meraviglioso Anzi
21 apr 2020
Alberto Arbasino non sembrava simpatico. Lo incrociavo da Dino Franzin, nella sua casa di Corso Matteotti a Milano, crocevia di intellighenzia come era (e dovrebbe essere) ogni mondanità. Volto affilato, anche quando l’età lo aveva appesantito, occhi
5 min. di letturaIl Più Grande CIRCENSE Del Mondo Mistero MagazineArticolo
Il Più Grande CIRCENSE Del Mondo
28 dic 2020
6 min. di letturaLO SPETTRO Della Principessa Patriota Mistero MagazineArticolo
LO SPETTRO Della Principessa Patriota
8 feb 2023
6 min. di letturaC’è Una Stagione Per Tutto, Ora Tocca Al Vino Fortune ItaliaArticolo
C’è Una Stagione Per Tutto, Ora Tocca Al Vino
10 ott 2022
SECONDO QUESTO CALENDARIO, ottobre è il mese della trasformazione dell’uva in vino. Un miracolo millenario che ci ricorda come la terra da un lato e l’attenzione e l’ingegno di noi umani dall’altro, possa produrre bellezza e ricchezza. È la stagione
2 min. di lettura