E-book97 pagine
L’incredibile Teofilo Barla Maître Pâtissier et Confiseur Royal 13 ricette commentate
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Teofilo Barla nacque ad Asti il 29 marzo 1796 nel popolare e popoloso quartiere di San Rocco e rimase orfano all’età di due anni. Fu allevato amorevolmente dalla madre fino a quando, nel 1810, la vedova conobbe un ufficiale del genio militare, Filiberto Bodritti, inviato da Torino.
Il militare si adoperò affinché il giovane trovasse impiego presso la Corte Reale e in effetti nel corso dello stesso anno venne accolto in qualità di guattero presso le cucine di Casa Savoia: da notare che a quei tempi il termine guattero (o sguattero) non aveva l’odierno significato spregiativo, ma stava ad indicare uno dei numerosi e invidiati Aiutanti che collaboravano con il Capo di Cucina della Casa Reale.
Barla ricoprì questo incarico per 37 anni, regnanti Vittorio Emanuele I, Carlo Felice e Carlo Alberto fintanto che quest’ultimo, nel 1848, grazie alla preparazione di una confettura che gli piacque in modo particolare, conferì al guattero l’incarico di Maître Pâtissier et Confiseur e lo pose alle dirette dipendenze del Capo di Cucina Giovanni Vialardi che fu promosso in quell’occasione Capo Cuoco e Pasticcere grazie alla ricetta ideata dal suo collaboratore.
Nel febbraio del 1851, a causa di un malaugurato incidente occorso durante un banchetto al castello di Garessio, seguito a una battuta di caccia condotta da Vittorio Emanuele II – una polenta alla Valdostana tracimata - fu declassato seduta stante a guattero.
Questo fu per lui un brutto colpo, in seguito cercò di superare la cocente esperienza e sperando di ritornare nelle grazie reali, decise di pubblicare un trattato di cucina:
Teofilo Barla, Il confetturiere, l’alchimista, il cuciniere piemontese di Real Casa Savoia – a cura di Giancarlo Roversi (e Bruno Armanno Armanni), Arnaldo Forni Editore 2011
Il militare si adoperò affinché il giovane trovasse impiego presso la Corte Reale e in effetti nel corso dello stesso anno venne accolto in qualità di guattero presso le cucine di Casa Savoia: da notare che a quei tempi il termine guattero (o sguattero) non aveva l’odierno significato spregiativo, ma stava ad indicare uno dei numerosi e invidiati Aiutanti che collaboravano con il Capo di Cucina della Casa Reale.
Barla ricoprì questo incarico per 37 anni, regnanti Vittorio Emanuele I, Carlo Felice e Carlo Alberto fintanto che quest’ultimo, nel 1848, grazie alla preparazione di una confettura che gli piacque in modo particolare, conferì al guattero l’incarico di Maître Pâtissier et Confiseur e lo pose alle dirette dipendenze del Capo di Cucina Giovanni Vialardi che fu promosso in quell’occasione Capo Cuoco e Pasticcere grazie alla ricetta ideata dal suo collaboratore.
Nel febbraio del 1851, a causa di un malaugurato incidente occorso durante un banchetto al castello di Garessio, seguito a una battuta di caccia condotta da Vittorio Emanuele II – una polenta alla Valdostana tracimata - fu declassato seduta stante a guattero.
Questo fu per lui un brutto colpo, in seguito cercò di superare la cocente esperienza e sperando di ritornare nelle grazie reali, decise di pubblicare un trattato di cucina:
Teofilo Barla, Il confetturiere, l’alchimista, il cuciniere piemontese di Real Casa Savoia – a cura di Giancarlo Roversi (e Bruno Armanno Armanni), Arnaldo Forni Editore 2011
Leggi altro di Gian Paolo Spaliviero
I cibi fermentati nel mondo - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl terzo libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaste ripiene italiane Centro,Sud ed isole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'aglio in Italia e in Francia - I luoghi e le ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti, ravioli & Co - Storia e ricette - Norditalia e Toscana Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Storia del dormire e dei letti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla 13 lettere alla madre-commento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais: Storie e ricette - Veneto e friuli Venezia Giulia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla: Tre lettere alla madre sull'elefante Fritz- Commento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI melicotti di Pianezza e le altre paste di meliga del Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro del coniglio - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl quinto libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette e storie di fagioli del Piemonte e valle d'Aosta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa trippa italica - Storia e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZuppe di pesce e brodetti della tradizione in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro dei fagioli d'Italia (sud e isole) ricette e varietà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache giudiziarie pianezzesi-marachelle e malefatte dei nostri nonni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI luoghi e il cibo del piemonte nei racconti di Pierantonio - Romanzo gastronomico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa bagna cauda - Una ricetta controversa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci, biscotti, pane e polenta con la farina di mais - Piemonte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel baccalà e dello stoccafisso - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere a Gesù ( Corrispondenza fra cielo e terra) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina delle foglie in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonologo di una cagnetta-frammenti di caninità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla -Il cuoco fantasma di Casa Savoia e il suo ricettario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiadine, focacce, pizze & Co. In Italia storie e ricette regionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAgnolotti e ravioli del Piemonte storie e ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl secondo libro di Pierantonio - Le storie della baracca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl peperoncino rosso e le sue salse in Italia e nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a L’incredibile Teofilo Barla Maître Pâtissier et Confiseur Royal 13 ricette commentate
Ebook correlati
Torino segreta dei Savoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreistoria e Storia di Sardegna - Volume 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOsservazioni sulla prospettiva degli antichi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeofilo Barla -Il cuoco fantasma di Casa Savoia e il suo ricettario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Regno di Sardegna 1297-186. Le radici dello Stato Italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe Sancto Nazario: mille anni di una famiglia tra arte, libertá e territorio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Torino capitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Windsor: La dinastia di Elisabetta II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli Stati Sabaudi: 1416-1848 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCagliari. Storia di una città millenaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMassime di Guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArchivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere a mamma Margherita dalla Corte Sabauda dal 10 gennaio 1848 al 7 aprile 1851 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mestiere delle armi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMargherita del Wessex: Le leggendarie donne della storia mondiale, #10 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa battaglia di Waterloo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManfredi di Sicilia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Enrico IV Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI tre cunicoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su L’incredibile Teofilo Barla Maître Pâtissier et Confiseur Royal 13 ricette commentate
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
L’incredibile Teofilo Barla Maître Pâtissier et Confiseur Royal 13 ricette commentate - Gian Paolo Spaliviero
Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1