Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Nel 2073!: Sogni d'uno stravagante
Nel 2073!: Sogni d'uno stravagante
Nel 2073!: Sogni d'uno stravagante
E-book389 pagine5 ore

Nel 2073!: Sogni d'uno stravagante

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Nel 2073! Sogni d’uno stravagante è un romanzo scritto nel 1873, in cui il protagonista, Saturnino Saturnini, grazie a una prodigiosa scoperta scientifica che gli permette di “viaggiare nel tempo”, viene catapultato dalla Torino del 1873 a quella del 2073, dove tutto è radicalmente mutato in meglio: i modi di vivere, gli spazi urbani, i valori morali e persino i nomi delle strade. Il secondo numero di AnteLitteram offre lo spunto per riflettere sul progresso tecnologico e sull’influenza che questo ha nella società in cui viviamo. Come cambia la nostra vita quotidiana con le innovazioni prodotte dalla ricerca scientifica? Quanto sono lontani gli orizzonti delineati da una serie come Black Mirror? Può la nostra visione del futuro essere luminosa come quella di Saturnino Saturnini, o il progresso tecnologico per noi non è sempre sinonimo di miglioramento?
LinguaItaliano
Data di uscita18 set 2020
ISBN9788892950238
Nel 2073!: Sogni d'uno stravagante
Leggi anteprima

Correlato a Nel 2073!

Titoli di questa serie (2)

Visualizza altri

Ebook correlati

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Nel 2073!

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Nel 2073! - Agostino della Sala Spada

    AnteLitteram_02/2020

    AnteLitteram

    © 2020 Gruppo editoriale Tab s.r.l.

    Lungotevere degli Anguillara, 11

    00153 Roma

    www.tabedizioni.it

    Prima edizione settembre 2020

    ISBN 978-88-9295-023-8

    È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, senza l’autorizzazione dell’editore. Tutti i diritti sono riservati.

    Introduzione

    Il racconto dell’avvenire

    O

    ggi più che mai possiamo comprendere le ragioni del fervore narrativo che, nel corso tardo Ottocento, ha infiammato gli animi di molti uomini e molte donne, indirizzandoli verso la curiosa pratica, non solo letteraria, di immaginare il futuro. Oggi, come centocinquanta anni fa, viviamo un momento storico in cui l’innovazione tecnologica, le sue meraviglie e i suoi fa