Il sapore dei ricordi: Ricette, abbracci e storie di famiglia
Il sapore dei ricordi: Ricette, abbracci e storie di famiglia
Descrizione
In questo libro Emanuele Ferrari racconta le sue grandi passioni, quelle che mostra ogni giorno attraverso i suoi profili Instagram: @_emilife, che ha conquistato oltre 1 milione di follower grazie alle parodie dei look da sfilata e da red carpet, ed @emanueleferrari, sul quale racconta a più di 300 mila follower la sua vita personale, di cui fa parte anche la sua bisnonna, l’amata “Bis”.
Le parodie, il cibo e, appunto, la Bis: tre passioni che sembrano lontane, ma che sono in realtà connesse tra loro. Nella cucina della bisnonna, infatti, Emi ha imparato che preparare e condividere ricette e piatti della tradizione di famiglia è il modo più bello per prendersi cura delle persone che ama.
Così, che sia Natale o il compleanno della Bis (che di anni ne ha 100-1), ogni occasione è buona per riunirsi tutti intorno a un tavolo e ritrovare la felicità, quella vera. Cucinare e mangiare in compagnia allunga la vita, dice la Bis!
E le parodie? Complice la creatività ai fornelli e la scelta di una filosofia antispreco, anche le “materie prime alimentari” che Emi spesso usa per uno scatto divertente su Instagram possono diventare piatti da gustare in compagnia.
Pagina dopo pagina, ricette di famiglia e della tradizione di Cameri, il suo paese, si intrecciano con i ricordi della Bis da giovane e di Emi bambino, ci fanno scoprire i segreti dell’orto, ma soprattutto ci ricordano quanto sia importante apprezzare ogni giorno i legami che abbiamo. Un libro che crea un ponte fra generazioni in apparenza lontane, eppure molto vicine.
Informazioni sull'autore
Emanuele Ferrari, nato nel 1996, è laureato in Economia e vive a Cameri, un piccolo paese in provincia di Novara, insieme alla sua grande famiglia e alla bisnonna, meglio nota come Bis e protagonista amatissima di molte storie sui profili Instagram di Emi. Il primo, @_emilife, ha conquistato oltre 1 milione di follower grazie alle parodie dei look da sfilata e da red carpet, riscuotendo anche l’approvazione di personaggi come Cara Delevingne. Il secondo, @emanueleferrari, che ne ha conquistati più di 300 mila, è il suo profilo personale, sul quale racconta se stesso e le sue passioni. Il sapore dei ricordi è il suo primo libro.
Correlato a Il sapore dei ricordi
Libri correlati
Le cento migliori ricette della nonna di Laura Rangoni Valutazione: 0 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Il sapore dei ricordi - Emanuele Ferrari (Emilife)
IL SAPORE
DEI RICORDI
Tutti i diritti sono riservati incluso il diritto di riproduzione integrale o parziale in qualsiasi forma.
© 2020 HarperCollins Italia S.p.A., Milano
Prima edizione HarperCollins
settembre 2020
ISBN 978-88-3051-497-3
Art director: Davide Vincenti
Fotografie: 1, 2 (in basso), 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 © Riccardo La Valle; 34 (a sinistra) © Max Mumby/Indigo / Getty Images Europe; 35, 36, 37 (in alto), 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82 (a destra), 83 © Archivio di famiglia.
La grafia corretta dei proverbi è stata possibile grazie al libro Proverbi e modi di dire di Cameri - Quando la babìa
si fa poesia di Giuseppe Ceffa. L’editore ringrazia Anna Maria, figlia dell’autore, per la gentile concessione.
L’editore rimane a disposizione di eventuali aventi diritti che non è riuscito a rintracciare per tutti gli eventuali adempimenti d’uso.
Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specificamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile.
Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche.
Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo.
SOMMARIO
Felicità è…
L’orto caput mundi
•Ruote melanzane e mozzarella
•Zucchine ripiene di carne
•Carote (bruciate) al burro
•Polpette con verza
Gli eroi dell’orto
•Fichi in agrodolce con gorgonzola
Il gorgonzola sta bene su tutto (o quasi)
•Pere con coppa e gorgonzola
•Polenta concia
•Pasta allo zola
•Torta salata pere e gorgonzola
•Scaloppine al gorgonzola
Un Palio di sagra in sagra
•Agnolotti al brasato
Nuggets
•Carbonara
•Sgonfiotti della zia Robi
•Insalata russa della zia Robi
Adotta una ricetta
•Pasta rustïda
•Favò della nonna Riccarda
Un maiale basta e avanza
•La rustïda
•Filetto di maialino alla liquirizia
•Polenta Pasticciata
Natale con i tuoi
•Tiramisù della zia Uga
•Crema al mascarpone della zia Uga
Un amore così grande
•Gnocchi
•Il ragù
Evviva gli sposi!
•Gallina con riso e verdure
Il mare di Cameri
•La paniscia
•Budino leggero di riso e miele
•Frittelle di riso
C’era una volta la vigna
•Uva al cioccolato
•Il mosto dolce
100-1-1
•Torta di compleanno
•Salame al cioccolato
•Baci amaretti
•Le noci della zia Robi
Studio, quindi mangio
•Torta salata tonno e cipolle di Papone
•Orecchiette con i broccoletti della zia Robi
•Toast
•Banane col cioccolato
Un amore di pizza
•La pizza
Malva che ti passa!
•Tisana alla malva
•Decotto di melissa
•Salvia fritta
•Insaporitore per bistecche
Parodie sì, spreco no
•Zuppa di porri
•Farfalle con carote e formaggio spalmabile
Pomodori come se piovesse
•Bagnetto di pomodori
•Pasta pomodorini e mozzarella
Asparagi come funghi
•Asparagi in insalata
•Asparagi con le uova di Nuggets
Lunedì minestrone
•Vellutata di piselli
•Zuppa di verze brinate
Due più due
•Marmellata di cachi
•Semifreddo di cachi
Ringraziamenti
Ridere in compagnia allunga la vita, parola della Bis!
Stare a tavola e mangiare bene, ecco cosa serve per essere felici.
È intorno a una bella tavola apparecchiata che io e la mia famiglia passiamo il tempo migliore, parliamo, ci confrontiamo e ci raccontiamo storie. Siamo davvero tanto uniti, e non solo perché abitiamo tutti a Cameri e amiamo tutti il buon cibo. È qualcosa di molto più profondo, che condividere il cibo ci aiuta a rafforzare.
Quando ci ritroviamo per mangiare tutti insieme io sto bene, profondamente bene. Ho la stessa sensazione di quando da bambino mi preparavo ad andare a Gardaland: il giorno prima ero euforico. Oggi non sono allo stesso livello di euforia, ovviamente, ma il giorno prima di un pranzo o di una cena con tutta la famiglia mi sento felice, appagato e sereno.
Sorrido e mi dico: Che figata! Domani ci vediamo, domani mangiamo, parliamo, ce la viviamo
. E ci vogliamo bene, sempre di più, anche quando la pensiamo diversamente sulle cose.
Fra mio nonno, le zie, gli zii e noi bisnipoti, quando ci ritroviamo tutti quanti a casa della Bis siamo in diciassette. Siamo tantissimi, vero? Sempre insieme attorno a lei, l’unica nonna materna che io e gli altri cugini abbiamo mai conosciuto, il nostro mito, il nostro riferimento. Aggiungiamoci i piatti che sforna la sua cucina ed è subito spiegato il mio amore per i pizza party, i pasta party e tutto il buon cibo che avete avuto modo di vedere sul mio profilo Instagram.
Da quando ho iniziato a condividere sui social il mio amore per la famiglia, per le tradizioni e la buona tavola, tante persone mi hanno scritto per dirmi che si sono avvicinati di più ai loro cari, hanno riscoperto legami che magari avevano dimenticato o lasciato da parte per tanto tempo. Trovo che sia una cosa molto emozionante, soprattutto perché non me lo aspettavo, non credevo di poter suscitare questa bellissima reazione.
La Bis e il nonno Tonio, il cuore della nostra famiglia.
La famiglia cresce e si aggiungono posti a tavola. Quello che tengo in braccio è mio fratello Mattia (che, come potete vedere, a forza di pranzi di famiglia è cresciuto benissimo).
Questo libro nasce proprio per celebrare i ricordi e le tradizioni di tutte le famiglie che si ritrovano attorno a un tavolo per mille occasioni e motivi diversi, le loro ricette e soprattutto il bene che si vogliono. Ma è anche un libro che vuole provare a costruire un ponte fra generazioni e ad abbattere il pregiudizio che sui social i ragazzi vivono in un mondo diverso e lontano dalla realtà e dai valori tradizionali
, attaccati soltanto alla superficialità di una foto e qualche riga di testo.
Nel mio piccolo spero che aiuti tante persone ad apprezzare la gigantesca fortuna di avere una famiglia.
Eccoci qui: Mattia, io e Alessio durante uno dei viaggi di famiglia.
La nostra famiglia: un albero con radici profonde, tantissimi rami e un sacco di storie.
Nuovi germogli nell’orto della Bis. Ogni passeggiata è una scoperta.
Nella nostra famiglia l’orto è un vero e proprio punto di riferimento alimentare.
Mia mamma è davvero fissata con il cibo sano e i prodotti a chilometro zero, dove per chilometro zero si intende proprio le poche centinaia di metri che ci sono fra casa nostra e il nostro orto in miniatura.
È proprio sotto casa nostra, in un piccolo terreno che confina con il condominio adiacente alla nostra abitazione. In confronto a quello della Bis, per quanto è piccolo non dovrebbe nemmeno essere considerato un orto ma un rettangolo, un passatempo per mio padre e mia madre, che se ne occupano con grande cura.
Ovviamente, viste le dimensioni, non raccogliamo tonnellate di verdura. Coltiviamo più che altro pomodori e un pochino di lattuga, ma a mia madre dà sempre una certa soddisfazione fare il sugo, la pizza, l’insalata con i nostri pomodorini.
Dove non arriva il nostro mini orto, integriamo con quello della Bis e del nonno, in modo da cucinare il più possibile con le verdure di famiglia. Il lavoro del nonno e della Bis, insomma, riempie un sacco di pance e soddisfa anche i palati più esigenti. Qualsiasi piatto si prepari, è innegabile, è molto più buono se lo si prepara con gli ortaggi