E-book571 pagine6 ore
Storia degli Stati Sabaudi: 1416-1848
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il volume ricostruisce la storia degli Stati sabaudi nel periodo compreso fra il 1416, quando Amedeo VIII, conte di Savoia, ottenne dall’imperatore il titolo di duca, e il 1848, anno in cui Carlo Alberto, re di Sardegna, promulgò lo Statuto. L’intento è offrire un’opera storiograficamente aggiornata, ma soprattutto ricollocare nel dovuto contesto un territorio il cui consolidamento ha attraversato, nel corso dei secoli, fasi complesse e non lineari. Leggere le vicende degli Stati sabaudi d’antico regime attraverso il prisma della “nazione” – nel senso che questa espressione ha assunto dopo la Rivoluzione francese – rischia di far perdere di vista che fu proprio l’affermarsi del principio nazionale a portare alla loro scomparsa, attraverso un processo non necessario né prefigurato dalla storia precedente. La prospettiva storiografica qui adottata è invece quella di considerare la storia del Piemonte e della Savoia come una monarchia composita e dall’identità plurale, esplorata per grandi temi: la dinastia, l’evoluzione territoriale degli Stati, il ruolo del sovrano, del governo e dell’amministrazione, l’organizzazione militare, la divisione in ceti e l’economia, la funzione culturale della corte e la fioritura della legge. In quest’ottica emerge un tratto pluri-nazionale, pluri-linguistico e pluri-religioso che conferisce a questi Stati il principale elemento d’interesse valido anche per capire il presente.
PAOLA BIANCHI insegna Storia moderna all’Università della Valle d’Aosta. Membro del Comitato di direzione di «Società e storia» e del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari, ha pubblicato: Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del Settecento (Zamorani, 2002) e Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Stato sabaudo d’antico regime (FrancoAngeli, 2012). Ha curato, con Karin Wolfe, Turin and the British in the Age of the Grand Tour (Cambridge University Press, 2017).
ANDREA MERLOTTI dirige il Centro studi della Reggia di Venaria ed è membro dei comitati scientifici del Centre de recherche du Château de Versailles e di «Studi Piemontesi». Fra i più recenti volumi, ha curato: Stato sabaudo e Sacro Romano Impero (il Mulino, 2014); Casa Savoia e Curia romana (Ecole française de Rome, 2015) e Le cacce reali nell’Europa dei principi (Olschki, 2017). Nel 2016 è stato fra i curatori della mostra Piemonte, Bonnes Nouvelles, per i 600 anni del Ducato di Savoia.
PAOLA BIANCHI insegna Storia moderna all’Università della Valle d’Aosta. Membro del Comitato di direzione di «Società e storia» e del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari, ha pubblicato: Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del Settecento (Zamorani, 2002) e Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Stato sabaudo d’antico regime (FrancoAngeli, 2012). Ha curato, con Karin Wolfe, Turin and the British in the Age of the Grand Tour (Cambridge University Press, 2017).
ANDREA MERLOTTI dirige il Centro studi della Reggia di Venaria ed è membro dei comitati scientifici del Centre de recherche du Château de Versailles e di «Studi Piemontesi». Fra i più recenti volumi, ha curato: Stato sabaudo e Sacro Romano Impero (il Mulino, 2014); Casa Savoia e Curia romana (Ecole française de Rome, 2015) e Le cacce reali nell’Europa dei principi (Olschki, 2017). Nel 2016 è stato fra i curatori della mostra Piemonte, Bonnes Nouvelles, per i 600 anni del Ducato di Savoia.
Correlato a Storia degli Stati Sabaudi
Ebook correlati
Il Risorgimento nella storia d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrancesco Domenico Guerrazzi e la colonia italiana in Alessandria d'Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dell’Italia moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudi sabaudi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Regno delle Due Sicilie (1734-1861): Studi e ricerche (vol. I) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrotone sui giornali nazionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVenezia siamo noi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiografia dell'Italia monarchica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli Asburgo di Spagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProprietari e famiglie di San Prisco agli inizi del XIX secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLucca capitale della Tuscia nell'Alto Medioevo. Dal VI all'XI secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVanitas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWelschtirol: Il territorio trentino nell’impero asburgico 1815–1918 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Fieschi: Storia di una famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe origini dello stato-mafia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli italiani: Tomo I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna grande tragedia dimenticata. La vera storia delle Foibe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1866: La Grande Truffa - Il Plebiscito di annessione del Veneto all'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrigine e evoluzione della Diocesi di Gaeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei Longobardi: Historia Langobardorum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XI-XII) - Storia (26): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 26 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTorino segreta dei Savoia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sud Borbonico e le Verità Nascoste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del Commercio nell'Italia meridionale e in Sicilia dai Normanni alla caduta degli Angioini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria economica e sociale del Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli italiani. Tomo VI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProprietari e famiglie di Recale (1132-XIX secolo) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNiccola Nisco: Una vita per la patria e l'amore coniugale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita Italiana nel Cinquecento: Conferenze tenute a Firenze nel 1893 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne di Potere, Donne al Potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Storia per voi
Prima di noi: La storia è da riscrivere - Siamo stati creati da una civiltà antidiluviana? Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Codice Ratzinger Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCleopatra: La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniColloqui con se stesso: Ricordi e pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'incredibile storia della seconda guerra mondiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altra Europa: Miti, congiure ed enigmi all'ombra dell'unificazione europea Valutazione: 2 su 5 stelle2/5L'ultimo giorno di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita di Gneo Pompeo Magno: Un passaggio di un astro nel firmamento di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Principe: testo semplificato in italiano corrente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNote di donne. Musiciste italiane dal 1542 al 1833 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPutin e la Filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità - Il Vicino Oriente – Storia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI monumenti esoterici d'Italia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L’Oscura Chiesa dei Rettiliani Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Simbolismo templare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Civiltà Cartaginese Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Gilgamesh Re di Sumeri che voleva donare all'uomo la vita eterna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice Anunnaki: Un’analisi chiara e sorprendente dei fatti straordinari che hanno segnato gli esordi della storia umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLilith. L'ombra del femminile Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Apologia della storia o Mestiere di storico Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La Befana vien di notte... storia e filastrocche della tradizione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5