Strolgàr: Ovvero formule magiche, pozioni, esorcismi per guarire le persone con i metodi della più antica tradizione contadina
5/5
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Alessandro Norsa
Nell'antro della strega Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il ritorno del non morto: Viaggio nel regno dei vampiri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNell'antro della strega: La magia in Italia tra racconti popolari e ricerca etnografica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Percorso dell'anima: Viaggio iniziatico per la scoperta del profondo Sé Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa notte delle streghe: Il noce e altri misteri di Benevento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel sabba delle streghe sotto il noce di Benevento Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Come in cielo così in terra: Una lettura astromitoritologica degli antichi riti e delle tradizioni popolari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTradizioni invernali ancestrali: Analisi comparativa dei riti di passaggio stagionale partendo dallo studio di un carnevale tradizionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni6 chi 6: Manuale per la conoscenza delle personalità psicologiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia delle folle - Ipnosi di massa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Strolgàr
Ebook correlati
Incantesimi e candele Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Come essere felici con la Magia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Magia delle Candele: il libro completo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Libro della Magia Naturale: De Occulta Philosophia 1531 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come fare magie: Comunicare con il divino in noi per una vita fantastica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Nuovo Manuale delle Streghe: Incanti dal Giardino di Hermione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Farmacia dei Santi: le erbe della fede Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Segreti e Rituali di alta Magia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La strega verde: Guida completa alla magia naturale di erbe, fiori, oli essenziali e pietre Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Compendio della Strega - Volume 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncantesimi con la Luna Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come difendersi dagli influssi negativi: Manuale di difesa psichica per sconfiggere il malocchio, le fatture, la magia nera e il vampirismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Evocazioni Magiche - Il Libro Segreto del Comando Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La guida moderna alle arti magiche Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Uso Magicodi Pietre Erbe e Colori: Corso Pratico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vie dell’occulto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Radiestesia nelle indagini psichiche Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Trattato di Magia e Occultismo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Rituali - I segreti della magia svelati a tutti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMagia applicata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstrologia magica: Il potere dei pianeti nelle arti divinatorie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntica Magia del Mondo Mediterraneo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTarocchi e Cabala: La Conoscenza Suprema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParole Di Potere: La prima guida magica al potere della parola Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Magia e Culto degli Alberi: Leggende e Tradizioni delle Origini Valutazione: 5 su 5 stelle5/5ManualeStregaModerna Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Stregoneria Moderna: Il Risveglio della Dea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Strolgàr
2 valutazioni1 recensione
- Valutazione: 5 su 5 stelle5/5ho trovato questo testo veramente carino e interessante, sinceramente ho letto molte cose di questo sutore e mi sento di consigliarlo per lo studio della stregoneria italiana.
Anteprima del libro
Strolgàr - Alessandro Norsa
Alessandro Norsa - Adriana Giglioli
Strolgàr
Ovvero formule magiche, pozioni, esorcismi
per guarire le persone con i metodi
della più antica tradizione contadina
Avvertenza importante
Gli autori declinano ogni responsabilità circa l’uso delle formule e dei consigli terapeutici citati nel testo e ricordano che l’impiego delle erbe e degli altri elementi di seguito riportati non è esente da rischi, anche gravi. Ogni assunzione va fatta solo dopo aver consultato il proprio medico.
Questa ricerca, pur condotta con la massima scrupolosità, ha prevalentemente valore documentaristico. Il libro, anche se scritto simpaticamente in forma semplice e diretta, non vuole affatto essere un invito a curarsi da soli. Le ricette erboristiche e i consigli di seguito descritti dovrebbero essere uno stimolo per la presa di coscienza sulle forze curative delle erbe e della natura.
Presentazione
Conobbi Adriana in una serata di presentazione sul tema delle streghe. Ero ospite di un’associazione che mi aveva invitato a parlare dei riti magici nella tradizione contadina e che, per rendere più appetitosa
la serata, invitò i parteci panti ad una cena. Tra un piatto e l’altro, illustravo le precedenti ricerche sulle streghe, le loro caratteristiche e i diversi termini con cui vengono nominate in Italia: in Emilia, dicevo, vengono dette strulgadore, come in Puglia strolleca (entrambi i nomi si rifanno ad astrologa) ... ma quando introdussi quelle sarde che da quelle parti si chiamano coghe (cuoche), scoppiò una fragorosa risata. Non ne capivo il motivo, e nemmeno comprendevo il perché tutti guardassero verso la cuoca.
Mi stavo però facendo l’idea che gli avventori fossero di casa in quell’associazione e che sapessero qualcosa di più. Ad ogni modo, finite conferenza e cena, raggiunsi Adriana, la cuoca, che mi disse: sa, l’argomento di cui ha parlato questa sera, lo conosco molto bene!
.
Ad un primo appuntamento che ci demmo per presentarci meglio, da subito mi resi conto della sua effettiva conoscenza dell’argomento. Un sapere non maturato, come nel mio caso, dalla lettura di voluminosi tomi, ma dalla trasmissione orale delle conoscenze delle precedenti generazioni e dalla sperimentazione diretta di quello che aveva imparato. Da quell’incontro nacque l’idea di scrivere un libro per il quale le nostre risorse potessero essere ben spese: il mio compitoquello di impostare un questionario per raccogliere e ordinare i dati, il suo quello di rintracciare le risposte nei ricordi degli insegnamenti della nonna e della bisnonna; il mio impegno quello di scrivere, il suo di ricercare tra i suoi documenti, quegli appunti e formule che potessero completare la ricerca.
La raccolta dei dati è stata facilitata per la continuità culturale della mia famiglia con quella di Adriana: mia madre, infatti, era emiliana di origine per cui ogni tanto ci si confrontava in dialetto o ci si riferiva a modi di dire locali; il questionario pertanto è stato arricchito da domande che sorgevano anche dai miei ricordi d’infanzia, quando andavo in quelle terre a trovare i miei anziani parenti. Ho ritenuto di iniziare il lavoro con una doverosa presentazione delle tre donne che hanno trasportato fino a noi la conoscenza del passato. Nella stesura del testo ho ritenuto di farle parlare in prima persona come se fossero loro direttamente a trasmettere a voi lettori le loro preziose informazioni.
Ho creduto importante iniziare il lavoro con la presentazione degli aspetti naturalistici che, anticamente, erano divinizzati (monti, astri, terra, acqua, animali ...) per sottolineare l’importanza della natura nella cultura contadina che è presente in tutte le cose e perciò anche nella cura attraverso le pratiche magiche. Il secondo passaggio è stato quello di analizzare il condizionamento del pensiero magico-spirituale-religioso nelle pratiche rituali del tempo dell’anno e del ciclo della vita: questo per sottolineare la presenza della magia in ogni occasione, non solo della cura, ma anche nel corso della giornata e, infine, anche delle principali ricorrenze rituali della vita delle persone.
A lavori conclusi, lo scritto, guardandolo nel suo complesso, appare interessante da diversi punti di vista. Innanzitutto la possibilità di avere un materiale che si è conservato intatto rispetto l’antico sistema di vita contadino in cui si respira ancora il rapporto originale tra elementi naturali e spiritualità. Nel pensiero delle origini, infatti, come tra le pagine di questo libro il contatto con gli elementi naturali è strettamente collegato al territorio e quelle pratiche spirituali che avevano la funzione di garantire alla comunità la speranza di una serena esistenza o, forse, più realisticamente, di una possibile sussistenza. Un altro elemento di interesse è un testo che ricorda i più antichi grimori medievali, cioè quei libri di magia che contengono corrispondenze astrologiche, istruzioni per creare incantesimi,