Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Insegnamento sull'idolatria
Insegnamento sull'idolatria
Insegnamento sull'idolatria
E-book73 pagine1 ora

Insegnamento sull'idolatria

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Una delle piaghe che affligge la Chiesa sin dalla sua prima esistenza è proprio l’idolatria. Questa forma di adorazione esiste sin dall’antichità, ma questo tema sembra attuale anche al giorno d’oggi. Nessuno vuole più adorare il vero Dio fatto carne, ma preferisce trovarsi idoli a proprio uso e consumo per soddisfare le proprie voglie o mettere in mostra le proprie idee. Questo è un libro davvero importante che ci aiuta a capire tanto su queste pratiche “religiose” contrarie al Signore.
LinguaItaliano
Data di uscita18 ago 2020
ISBN9781716645204
Insegnamento sull'idolatria
Leggi anteprima

Correlato a Insegnamento sull'idolatria

Ebook correlati

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Insegnamento sull'idolatria

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Insegnamento sull'idolatria - Tertulliano

    note

    Insegnamento sull'idolatria

    Tertuliano

    Capitolo I - Ampia portata della parola idolatria

    Il principale crimine della razza umana, la più alta colpa addebitata al mondo, l'intera causa procuratrice del giudizio, è l'idolatria. [148] Infatti, sebbene ogni singola colpa conservi la propria caratteristica propria, sebbene sia destinata al giudizio anche con il proprio nome proprio, tuttavia è segnata sotto la descrizione generale dell'idolatria. Metti da parte i nomi, esamina le opere, anche l'idolatra è un assassino. Chiedete chi ha ucciso? Se contribuisce all'aggravamento dell'accusa, non straniero né nemico personale, ma se stesso. Con quali lacci? Quelli del suo errore. Con quale arma? L'offesa fatta a Dio. Di quanti colpi? Tante quante sono le sue idolatrie. Chi afferma che l'idolatra non muore, [149] affermerà che l'idolatra non ha commesso un omicidio. Inoltre, puoi riconoscere nello stesso crimine [150] l'adulterio e la fornicazione; perché colui che serve falsi dèi è senza dubbio un adultero [151] della verità, perché ogni falsità è adulterio. Così anche lui è sprofondato nella fornicazione. Perché chi è un compagno di lavoro con spiriti impuri, non perseguita l'inquinamento e la fornicazione generale? Ed è così che le Sacre Scritture [152] usano la designazione di fornicazione nel rimproverare l'idolatria. L'essenza della frode, immagino, è che chiunque dovrebbe impossessarsi di ciò che è di un altro o rifiutare a un altro ciò che è dovuto; e, naturalmente, la frode compiuta nei confronti dell'uomo è il nome del crimine più grave. Ebbene, ma l'idolatria inganna Dio, rifiutandogli e conferendo ad altri i suoi onori; cosicché per truffare si congiunge anche in modo continuo. Ma se la frode, così come la fornicazione e l'adulterio, comporta la morte, allora, in questi casi, ugualmente al primo, l'idolatria non è esente dall'impeachment dell'omicidio. Dopo tali crimini, così perniciosi, così divoratori di salvezza, anche tutti gli altri crimini, in qualche modo, e disposti separatamente nell'ordine, trovano la propria essenza rappresentata nell'idolatria. In esso ci sono anche le cancupiscenze del mondo. Perché quale solennità dell'idolatria è senza la circostanza del vestito e dell'ornamento? In esso ci sono lascivia e ubriachezza; poiché è, per la maggior parte, per amore del cibo, dello stomaco e dell'appetito, che queste solennità sono frequentate. In esso è l'ingiustizia. Cosa c'è di più ingiusto di chi non conosce il Padre della giustizia? In esso c'è anche la vanità, poiché tutto il suo sistema è vano. In esso c'è la menzogna, perché tutta la sua sostanza è falsa. Così avviene che nell'idolatria vengono scoperti tutti i crimini, e in tutti i crimini l'idolatria. Altrimenti, poiché tutte le colpe profumano di opposizione a Dio, e non c'è nulla che sembri di opposizione a Dio che non sia assegnato a demoni e spiriti impuri, di cui sono gli idoli di proprietà; senza dubbio, chi commette una colpa è responsabile dell'idolatria, poiché fa ciò che riguarda i proprietari degli idoli.

    Capitolo II - Idolatria nel suo senso più limitato. La sua abbondanza

    Ma lasciamo che i nomi universali dei crimini si ritirino nelle specialità delle loro stesse opere; lascia che l'idolatria rimanga in ciò che è essa stessa. A se stesso basta un nome così ostile a Dio, una sostanza del crimine così copiosa, che si estende per tanti rami, diffonde tante vene, che da questo nome, per la maggior parte, è tratto il materiale di tutti i modi in cui L'espansività dell'idolatria deve essere prevenuta da noi, poiché in molti modi essa sovverte i servi di Dio; e questo non solo quando non viene percepito, ma anche quando è nascosto. La maggior parte degli uomini considera semplicemente l'idolatria come da interpretare solo in questi sensi, vale a dire: se uno brucia incenso, o immola una vittima, o dà un banchetto sacrificale, o è vincolato ad alcune sacre funzioni o sacerdozi; proprio come se si considerasse l'adulterio da ricondurre a baci e abbracci, e in effettivo contatto carnale; o omicidio da considerare solo nello spargimento di sangue e nell'effettiva rimozione della vita. Ma quanto più ampio assegna il Signore a quei crimini siamo sicuri: quando definisce l'adulterio come consistente anche nella concupiscenza, [153] se uno avrà gettato un occhio con lussuria, e agitò la sua anima con un tumulto immodesto; quando giudica l'omicidio [154] consistere anche in una parola di maledizione o di rimprovero, e in ogni impulso di rabbia, e nella negligenza della carità verso un fratello proprio come Giovanni insegna, [155] che chi odia suo fratello è un assassino. Altrimenti, sia l'ingegnosità del diavolo nella malizia, sia quella di Dio il Signore nella disciplina mediante la quale ci fortifica contro le profondità del diavolo, [156] non avrebbero che portata limitata, se fossimo giudicati solo in tali colpe che persino le nazioni pagane hanno decretato punibili. In che modo la nostra giustizia abbonderà al di sopra di quella degli scribi e dei farisei, come ha prescritto il Signore, [157] a meno che non avremo visto attraverso l'abbondanza di quella qualità di avversario, cioè di ingiustizia? Ma se il capo dell'ingiustizia è l'idolatria, il primo punto è che siamo pre-fortificati contro l'abbondanza dell'idolatria, mentre la riconosciamo non solo nelle sue manifestazioni palpabili.

    Capitolo III - Idolatria: origine e significato del nome

    Idolo nei

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1