Cronologia del Cinema Volume 2 1961-1990
()
Info su questo ebook
Ogni anno è suddiviso in sezioni, la prima delle quali è intitolata "Personaggi": in questa sezione si elencano le informazioni sulla nascita e la morte dei personaggi (nel complesso dei tre tomi in cui è divisa l'opera vengono prese in considerazione oltre 3000 persone) più rilevanti legati alla storia del cinema (registi, scenografi, produttori, attori, costumisti, direttori della fotografia, teorici, critici ecc.), indicando la data e il luogo dell'evento, nonché i ruoli svolti da ciascuno di questi personaggi nella loro carriera.
La seconda sezione è intitolata "Film" e riporta un elenco dei film più rilevanti (nel complesso dei tre tomi vengono prese in considerazione oltre 3000 pellicole) realizzati durante ogni anno, indicando le informazioni essenziali sugli stessi come: regista, sceneggiatore, genere, paese produttore, attori, montatori e altre, oltre naturalmente al titolo originale e a quello italiano.
La terza parte è dedicata ai premi cinematografici e vi si riportano anno per anno i vincitori nelle varie categorie di una serie di premi assegnati nei vari e più importanti festival ed eventi di rilevanza internazionale dei vari continenti, per fornire un quadro più articolato della cinematografia: Golden Globe, Oscar, Mostra internazionale del cinema di Venezia, Festival di Cannes, BAFTA, Festival Internazionale di Berlino, Festival Internazionale di Mosca, Festival Internazionale di Ouagadougou e Festival di Mar de la Plata e Festival Internazionale di Tokyo.
Nella quarta parte, intitolata "Eventi", articola con le sotto sezioni "Libri – Manifesti – Riviste – Saggi", "Festival", "Prime visioni" e "Società cinematografiche", ci si occupa invece specificatamente delle vicende del cinema. Si riportano gli eventi più rilevanti come ad esempio le prime proiezioni di pellicole tenute nei vari paesi, le invenzioni tecniche che hanno costellato la storia del cinema e lo hanno innovato, le prime produzioni dei vari paesi, le fondazioni di società di produzione, di archivi del cinema ed enti di altro genere (scuole del cinema, apparati di censura, festival ecc.), oltre che delle opere teoriche e di analisi e dei manifesti artistici più rilevanti.
Infine in appendice, inclusa nel terzo tomo, vengono riportati i link dei festival cinematografici, delle cineteche ed altri link utili per un ulteriore approfondimento da parte del lettore, oltre ad alcuni manifesti e testi ritenuti particolarmente importanti per la storia della settima arte.
In questo tomo, il secondo dei tre in cui è divisa l'opera, viene riportata la storia del cinema dal 1961 al 1990.
Leggi altro di Mirko Riazzoli
Cronologia del Cinema Volume 3 1991-2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia delle colonie e dei domini italiani Dalla nascita alla decolonizzazione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I manifesti futuristi Dalla fondazione al 1918 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre fascisti - Tre fascismi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia di Lecco Dal 1815 ad oggi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia del Cinema Volume 1 Dalle origini al 1960 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia di Torino Dalla fondazione ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Cronologia del Cinema Volume 2 1961-1990
Ebook correlati
il cinema italiano. Una cronologia: dalle origini ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia del Cinema Volume 1 Dalle origini al 1960 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fotografia in Italia. Una cronologia Dalle origini ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMoving Concept "Biennale internazionale di Lecce" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniYacht’n Italy Export Museum 2016. Renato “Sonny” Levi. Volume IV Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Cronologia del Cinema Volume 2 1961-1990
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Cronologia del Cinema Volume 2 1961-1990 - Mirko Riazzoli
Introduzione
La Cronologia del Cinema, di cui qui si propone il secondo tomo, ripercorre la storia della settima arte nei diversi paesi del mondo, riportandone i fatti salienti suddivisi per anno partendo dalle date di nascita dei pionieri e inventori che hanno preceduto i fratelli Lumière e giungendo fino all'anno 2015, per offrire al lettore una prospettiva globale della sua nascita, diffusione ed evoluzione nel tempo.
Ogni anno è suddiviso in sezioni, la prima delle quali è intitolata Personaggi
: in questa sezione si elencano le informazioni sulla nascita e la morte dei personaggi (nel complesso dei tre tomi in cui è divisa l'opera vengono prese in considerazione oltre 3000 persone) più rilevanti legati alla storia del cinema (registi, scenografi, produttori, attori, costumisti, direttori della fotografia, teorici, critici ecc.), indicando la data e il luogo dell'evento, nonché i ruoli svolti da ciascuno di questi personaggi nella loro carriera.
La seconda sezione è intitolata Film
e riporta un elenco dei film più rilevanti (nel complesso dei tre tomi vengono prese in considerazione oltre 3000 pellicole) realizzati durante ogni anno, indicando le informazioni essenziali sugli stessi come: regista, sceneggiatore, genere, paese produttore, attori, montatori e altre, oltre naturalmente al titolo originale e a quello italiano.
La terza parte è dedicata ai premi cinematografici e vi si riportano anno per anno i vincitori nelle varie categorie di una serie di premi assegnati nei vari e più importanti festival ed eventi di rilevanza internazionale dei vari continenti, per fornire un quadro più articolato della cinematografia: Golden Globe, Oscar, Mostra internazionale del cinema di Venezia, Festival di Cannes, BAFTA, Festival Internazionale di Berlino, Festival Internazionale di Mosca, Festival Internazionale di Ouagadougou e Festival di Mar de la Plata e Festival Internazionale di Tokyo.
Nella quarta parte, intitolata Eventi
, articola con le sotto sezioni Associazioni – Cineteche - Enti – Scuole – Sindacati
, Festival – Premi
, Film - Prime visioni
(riporta informazioni sulle prime proiezioni, primi film prodotti per i vari paesi, nuove tecnologie impiegate o pellicole caposcuola di genere), Libri – Manifesti – Riviste – Saggi
, Festival
e Società cinematografiche
, ci si occupa invece specificatamente delle vicende del cinema. Si riportano gli eventi più rilevanti come ad esempio le prime proiezioni di pellicole tenute nei vari paesi, le invenzioni tecniche che hanno costellato la storia del cinema e lo hanno innovato, le prime produzioni dei vari paesi, le fondazioni di società di produzione, di archivi del cinema ed enti di altro genere (scuole del cinema, apparati di censura, festival ecc.), oltre che delle opere teoriche e di analisi e dei manifesti artistici più rilevanti.
Infine in appendice, inclusa nel terzo tomo, vengono riportati i link dei festival cinematografici, delle cineteche ed altri link utili per un ulteriore approfondimento da parte del lettore, oltre ad alcuni manifesti e testi ritenuti particolarmente importanti per la storia della settima arte.
In questo tomo, il secondo dei tre in cui è divisa l'opera, viene riportata la storia del cinema dal 1961 al 1990.
Vari articoli e documenti riguardanti il cinema si possono trovare al seguente indirizzo: Cinema.
1961
Personaggi
muore in Grecia il regista, sceneggiatore e produttore Dimitris Gaziadis
nasce ad Abéché (Ciad) il regista e sceneggiatore Mahamat-Saleh Haroun
2 gennaio: nasce a Los Angeles il regista, sceneggiatore e produttore Todd Haynes
14 gennaio: muore a Dublino l'attore Barry Fitzgerald, vero nome William Joseph Shields
24 gennaio: nasce a Berlino l'attrice Nastassja Kinski, vero nome Nastassja Nakszyński
10 febbraio: nasce ad Omaha lo sceneggiatore Alexander Payne, vero nome Alexander Constantine Papadopoulos
17 febbraio: muore a Stoccolma il direttore della fotografia Julius Jaenzon
24 febbraio: muore a Los Angeles il direttore della fotografia Harry J. Wild
27 febbraio: nasce a Praga la regista, attrice e sceneggiatrice Michaela Pavlátová
28 febbraio: muore a Leningrado il direttore della fotografia Andrei Moskvin, vero nome Andrei Nikolayevich Moskvin
2 marzo: nasce a Blackburn il regista e produttore Michael Winterbottom
3 aprile: nasce a New York l'attore, sceneggiatore e produttore Eddie Murphy, vero nome Edward Regan Murphy
5 aprile: nasce a Dartford la regista, attrice e sceneggiatrice Andrea Arnold
11 aprile: nasce a Buffalo il regista, attore e produttore Vincent Gallo, vero nome Vincent Vito Jr. Gallo
12 aprile: nasce a Melbourne la musicista e compositrice Lisa Gerrard, vero nome Lisa Germaine Gerrard
19 aprile: nasce a Bacolod (Filippine) l'attore Joel Torre, vero nome Jose Rizalino Torre
29 aprile: muore ad Amburgo il regista e direttore della fotografia Gustav Ucicky
2 maggio: nasce a Dorser il regista e produttore Stephen Daldry, vero nome Stephen David Daldry
6 maggio: nasce a Lexington l'attore, produttore, regista e sceneggiatore George Clooney
13 maggio: muore a Beverly Hills l'attore Gary Cooper, vero nome Frank James Cooper
14 maggio: nasce a Londra l'attore Tim Roth, vero nome Timothy Simon Smith
31 maggio: nasce a Rochester l'attrice Lea Katherine Thompson
9 giugno: nasce a New York il regista, attore e sceneggiatore Aaron Sorkin, vero nome Aaron Benjamin Sorkin
9 giugno: nasce a Francoforte il produttore Jakob Claussen
16 giugno: nasce a Giacarta il regista e sceneggiatore Garin Nugroh, vero nome Garin Nugroho Riyanto
20 giugno: muore a Glendale (USA) il truccatore Jack Dawn
26 giugno: nasce a Baldwin Hills la cantante e attrice Terri Nunn, vero nome Terri Kathleen Nunn
30 giugno: muore ad Hollywood il pioniere del cinema e inventore Lee de Forest
2 luglio: nasce a Buenos Aires il regista e produttore Alejandro Agresti
8 luglio: nasce a Chicago il direttore della fotografia Wally Pfister, vero nome Walter Pfister
8 luglio: nasce a Melle (Francia) il regista e sceneggiatore Laurent Cantet
15 luglio: nasce a Long View il regista, attore e produttore Forest Whitaker, vero nome Forest Steven Whitaker
19 luglio: nasce a Leningrado il regista, produttore e direttore della fotografia Victor Kossakovsky
23 luglio: nasce a Midland l'attore Woody Harrelson, vero nome Woodrow Tracy Harrelson
4 agosto: muore a Parigi il regista, produttore e sceneggiatore Maurice Tourneur, vero nome Maurice Félix Thomas
5 agosto: nasce a Newcastle l'attrice Janet McTeer
17 agosto: nasce ad Helsinki l'attrice Kati Outinen, vero nome Anna Katriina Outinen
19 agosto: nasce a Roma la regista e sceneggiatrice Francesca Comencini
20 agosto: nasce a Tuzla (Bosnia-Erzegovina) l'attore Emir Hadzihafizbegovic
23 agosto: nasce a Parigi il compositore Alexandre Desplat
23 agosto: nasce a Hong Kong il compositore Peter Kam
30 agosto: muore a New York l'attore Charles Douville Coburn
20 settembre: muore a Lowicz il regista, sceneggiatore e direttore della fotografia Andrzej Munk
22 settembre: muore ad Hollywood l'attrice e produttrice Marion Davies, vero nome Marion Cecelia Douras
23 settembre: nasce a Teheran il regista e sceneggiatore Ebrahim Hatamikia
27 settembre: nasce a Hong Kong l'attore e produttore Andy Lau, vero nome Lau Fok Wing
30 settembre: nasce a Livorno il regista e sceneggiatore Francesco Bruni
11 ottobre: muore ad Hollywood l'attore Chico Marx, vero nome Leonard Marx
11 ottobre: nasce a Nazareth il regista e sceneggiatore Hany Abu-Assad
13 ottobre: muore a New York la sceneggiatrice e regista Maya Deren, vero nome Eleanora Derenkowskaia
13 ottobre: muore ad Hollywood il regista, sceneggiatore e produttore Zoltan Korda, vero nome Zoltan Kellner
13 ottobre: nasce a Kiffa (Mauritania) il regista, sceneggiatore e produttore Abderrahmane Sissako
22 ottobre: muore a Beverly Hills il produttore Joseph M. Schenck
30 ottobre: nasce a Bridgeport (USA) il documentarista e produttore Joe Berlinger
31 ottobre: nasce a Pukerua Bay (Nuova Zelanda) il regista, produttore, attore e sceneggiatore Peter Jackson
14 novembre: nasce a Namur (Belgio) il regista, attore e sceneggiatore Lucas Belvaux
18 novembre: muore a Mosca il regista e direttore della fotografia Eduard Tissè, vero nome Eduard Kazimirovič Tissè
20 novembre: nasce a Palmerston North lo sceneggiatore Larry Karaszewski
28 novembre: nasce a Città del Messico il regista, sceneggiatore e produttore Alfonso Cuarón, vero nome Alfonso Cuarón Orozco
16 dicembre: nasce a Pittsburgh il regista, sceneggiatore e attore Shane Black
17 dicembre: nasce a Los Angeles il regista, produttore, sceneggiatore e montatore Gregg Araki
18 dicembre: nasce a Toyokawa (Giappone) il regista, attore e sceneggiatore Sion Sono
Film
Alexandrakis, Alekos dirige: Synoikia to Oneiro (Drammatico; Grecia; BN). Sceneggiatura: Kostas Kotzias, Tasos Livaditis. Direzione della fotografia: Dimos Sakelariou. Musica: Mikis Theodorakis.
Con: Alekos Alexandrakis, Manos Katrakis, Aliki Georgouli, Spyros Mousouris, Elektra Kalamidou, Alekos Petsos, Aleka Paizi, Athanasia Moustaka, Sapfo Notara, Gianna Olymbiou, Vasos Andronidis, Thanasis Mylonas, Kostas Baladimas, Giorgos Vlahopoulos, Labros Kotsiris
Alov, Aleksandr e Naumov, Vladimir dirigono: Pace a chi entra [Mir vkhodyashchemu] (Drammatico; URSS; BN). Sceneggiatura: Aleksandr Alov, Vladimir Naumov, Leonid Zorin. Montaggio: Nadezhda Anikeyeva. Scenografia: Yevgeni Svidetelev. Direzione della fotografia: Anatoli Kuznetsov. Musica: Nikolai Karetnikov. Trucco: Ye. Yevseyeva. Costumi: T. Kasparova.
Con: Viktor Avdyushko, Aleksandr Demyanenko, Stanislav Khitrov, Lidiya Shaporenko, V. Bokadoro, Nikolai Grinko, Nikolai Timofeyev, Izolda Izvitskaya, Andrei Fajt, Ervin Knausmyuller, Viktor Koltsov, Stepan Krylov, Mikhail Logvinov, Vasili Makarov, Vladimir Marenkov
Annakin, Ken dirige: La furia degli implacabili [The Hellions] (Avventura; Gran Bretagna-Repubblica del Sudafrica; Technicolor). Sceneggiatura: Harold Huth, Patrick Kirwan, Harold Swanton. Montaggio: Bert Rule. Scenografia: Bill Constable. Direzione della fotografia: Ted Moore. Produzione: Harold Huth, L.C. Rudkin. Musica: Larry Adler. Trucco: Paul Rabiger.
Con: Richard Todd, Anne Aubrey, Jamie Uys, Marty Wilde, Lionel Jeffries, James Booth, Al Mulock, Colin Blakely, Ronald Fraser, Zena Walker, George Moore, Bill Brewer, Jan Bruyns, Lorna Cowell, Ricky Arden
Antonioni, Michelangelo dirige: La notte (Drammatico; Italia-Francia; BN). Sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Ennio Flaiano, Tonino Guerra. Montaggio: Eraldo Da Roma. Scenografia: Piero Zuffi. Direzione della fotografia: Gianni Di Venanzo. Produzione: Emanuele Cassuto. Musica: Giorgio Gaslini. Trucco: Micheline Chaperon, Franco Freda.
Con: Jeanne Moreau, Marcello Mastroianni, Monica Vitti, Bernhard Wicki, Rosy Mazzacurati, Maria Pia Luzi, Guido A. Marsan, Vittorio Bertolini, Vincenzo Corbella, Ugo Fortunati, Gitt Magrini, Giorgio Negro, Roberta Speroni, Odile Jean
Bergman, Ingmar dirige: Come in uno specchio [Säsom i en spegel] (Drammatico; Svezia; BN). Sceneggiatura: Ingmar Bergman. Montaggio: Ulla Ryghe. Scenografia: P.A. Lundgren. Direzione della fotografia: Sven Nykvist. Produzione: Allan Ekelund. Musica: Erik Nordgren. Trucco: Börje Lundh. Costumi: Max Goldstein. Effetti speciali: Evald Andersson.
Con: Harriet Andersson, Gunnar Björnstrand, Max von Sydow, Lass Passgård
Bolognini, Mauro dirige: La viaccia (Drammatico; Italia; BN). Sceneggiatura: Vasco Pratolini, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa. Montaggio: Nino Baragli. Scenografia: Piero Tosi, Flavio Mogherini. Direzione della fotografia: Leonida Barboni. Produzione: Alfredo Bini. Musica: Piero Piccioni. Costumi: Piero Tosi.
Con: Jean-Paul Belmondo, Claudia Cardinale, Pietro Germi, Romolo Valli, Paul Frankeur, Paola Pitagora, Gabriella Pallotta, Gina Sammarco, Marcella Valeri, Emma Baron, Franco Balducci, Claudio Biava, Nando Angelini, Duilio D'Amore, Giuseppe Tosi
Bose, Nitin dirige: Gunga Jumna (Drammatico; India; Technicolor). Sceneggiatura: Dilip Kumar. Montaggio: Das Dhaimade, Hrishikesh Mukherjee. Scenografia: Sudhendu Roy. Direzione della fotografia: V. Babasaheb. Produzione: Dilip Kumar. Musica: Naushad. Trucco: Sarosh B. Modi. Costumi: Bhanu Athaiya.
Con: Dilip Kumar, Vyjayanthimala, Nasir Khan, Azra, Kanhaiyalal Chaturvedi, Anwar Hussain, Nasir Hussain, S. Nazir, Leela Chitnis, Praveen Paul, Helen, Husn Banu, Ranjit Sood, Khwaja Sabir, Narbada Shankar
Buñuel, Luis dirige: Viridiana (Drammatico; Messico-Spagna; BN). Sceneggiatura: Luis Buñuel, Julio Alejandro. Montaggio: Pedro del Rey. Scenografia: Francisco Canet. Direzione della fotografia: José F. Aguayo. Produzione: Gustavo Alatriste. Musica: Gustavo Pittaluga.
Con: Silvia Pinal, Fernando Rey, Francisco Rabal, Margarita Lozano, Victoria Zinny, Teresa Rabal, José Calvo, José Manuel Martín, Luis Heredia, Joaquín Roa, Lola Gaos, María Isbert
Capra, Frank dirige: Angeli con la pistola [Pocketful of Miracles] (Commedia; USA; Eastmancolor). Sceneggiatura: Hal Kanter, Harry Tugend. Montaggio: Frank P. Keller. Scenografia: Roland Anderson, Hal Pereira, Sam Comer, Ray Moyer. Direzione della fotografia: Robert J. Bronner. Produzione: Frank Capra, Glenn Ford, Joseph Sistrom. Musica: Walter Scharf. Trucco: Wally Westmore. Costumi: Edith Head, Walter Plunkett.
Con: Glenn Ford, Bette Davis, Hope Lange, Arthur O'Connell, Peter Falk, Thomas Mitchell, Edward Everett Horton, Mickey Shaughnessy, David Brian, Sheldon Leonard, Peter Mann, Ann-Margret, Barton MacLane, John Litel, Jerome Cowan
Chulyukin, Yuri dirige: Devchata (Commedia; URSS; BN). Sceneggiatura: Boris Bednyj. Montaggio: M. Kuzmina. Scenografia: Irina Shreter. Direzione della fotografia: Timofei Lebeshev. Musica: Aleksandra Pakhmutova. Costumi: Lidiya Naumova.
Con: Nadezhda Rumyantseva, Nikolai Rybnikov, Lyusyena Ovchinnikova, Stanislav Khitrov, Inna Makarova, Svetlana Druzhinina, Nina Menshikova, Nikolai Pogodin, Mikhail Pugovkin, Anatoli Adoskin, Viktor Bajkov, Roman Filippov, Aleksei Krychenkov, Pyotr Kiryutkin
Clayton, Jack dirige: Suspense [The Innocents] (Orrore; USA; BN). Sceneggiatura: William Archibald, Truman Capote. Montaggio: Jim Clark. Scenografia: Wilfred Shingleton. Direzione della fotografia: Freddie Francis. Produzione: Jack Clayton. Musica: Georges Auric.
Con: Deborah Kerr, Peter Wyngarde, Megs Jenkins, Michael Redgrave, Martin Stephens, Pamela Franklin, Clytie Jessop, Isla Cameron
Cuchraj, Grigorij dirige: Cieli puliti [Cistoe nebo] (Drammatico; URSS; Magicolor). Sceneggiatura: Daniil Khrabrovitsky. Montaggio: Mariya Timofeeva. Scenografia: Boris Nemechek. Direzione della fotografia: Sergei Poluyanov. Musica: Mikhail Ziv. Trucco: S. Kalinin. Costumi: Valentin Perelyotov.
Con: Nina Dobriceva, Evgenij Urbanskij, Natalya Kuzmina, Vitali Konyayev, Georgi Kulikov, Leonid Knyazev, Georgi Georgiu, Oleg Tabakov, Alik Krylov, Vitali Bondarev, A. Aleksandrushkin, Vladimir Anisko, Konstantin Bartashevich, A. Dubov, Nikolai Khryashchikov, Pyotr Kiryutkin, Tamara Nosova
De Sica, Vittorio dirige: Banditi a Orgosolo (Drammatico; Italia; BN). Sceneggiatura: Vittorio De Seta, Vera Gherarducci. Montaggio: Jolanda Benvenuti. Scenografia: Elio Balletti. Direzione della fotografia: Vittorio De Seta. Produzione: Vittorio De Seta. Musica: Valentino Bucchi. Costumi: Marilù Carteny.
Con: Michele Cossu, Peppeddu Cuccu, Vittorina Pisano
Demy, Jacques dirige: Lola - Donna di vita [Lola] (Sentimentale; Francia-Italia; BN). Sceneggiatura: Jacques Demy. Scenografia: Bernard Evein. Direzione della fotografia: Raoul Coutard. Produzione: George de Beauregard,Carlo Ponti. Musica: Michel Legrand. Trucco: Denise Lemoigne. Costumi: Bernard Evein.
Con: Anouk Aimée, Marc Michel, Jacques Harden, Élina Labourdette, Alan Scott, Margo Lion, Annie Duperoux, Catherine Lutz, Corinne Marchand, Yvette Anziani, Dorothée Blank, Isabelle Lunghini, Annick Noël, Ginette Valton, Anne Zamire
Edwards, Blake dirige: Colazione da Tiffany [Breakfast at Tiffany's] (Commedia; USA; Technicolor). Sceneggiatura: George Axelrod. Montaggio: Howard A. Smith. Scenografia: Roland Anderson, Hal Pereira, Sam Comer, Ray Moyer. Direzione della fotografia: Franz Planer. Produzione: Martin Jurow, Richard Shepherd. Musica: Henry Mancini. Trucco: Wally Westmore. Costumi: Edith Head, Hubert de Givenchy, Pauline Trigere.
Con: George Peppard, Martin Balsam, Mickey Rooney, Audrey Hepburn, Patricia Neal, José Louis De Villalonga, Buddy Ebsen, José Louis De Villalonga, John McGiver, Alan Reed, Dorothy Whitney, Beverly Powers, Stanley Adams, Claude Stroud, Elvia Allman, Orangey
Fuller, Samuel dirige: La vendetta del gangster [Underworld U.S.A.] (Drammatico; USA; BN). Sceneggiatura: Samuel Fuller. Montaggio: Jerome Thoms. Scenografia: Robert Peterson, William F. Calvert. Direzione della fotografia: Hal Mohr. Produzione: Samuel Fuller. Musica: Harry Sukman. Trucco: Ben Lane. Costumi: Bernice Pontrelli.
Con: Cliff Robertson, Dolores Dorn, Beatrice Kay, Paul Dubov, Robert Emhardt, Larry Gates, Richard Rust, Gerald Milton, Allan Gruener, David Kent, Tina Pine, Sally Mills, Robert P. Lieb, Neyle Morrow, Henry Norell
Godard, Jean-Luc dirige: La donna è donna [Une femme est une femme] (Commedia; Francia-Italia; Eastmancolor). Sceneggiatura: Jean-Luc Godard. Montaggio: Agnès Guillemot, Lila Herman. Scenografia: Bernard Evein. Direzione della fotografia: Raoul Coutard. Produzione: Georges de Beauregard. Musica: Michel Legrand. Costumi: Jacqueline Moreau.
Con: Jean-Claude Brialy, Anna Karina, Jean-Paul Belmondo
Huston, John dirige: Gli spostati [The Misfits] (Drammatico; USA; BN). Sceneggiatura: Arthur Miller. Montaggio: George Tomasini. Scenografia: Stephen B. Grimes, Bill Newberry, Frank R. McKelvy. Direzione della fotografia: Russell Metty. Produzione: Frank E. Taylor, John Huston. Musica: Alex North. Trucco: Frank La Rue, Frank Prehoda, Allan Snyder.
Con: Clark Gable, Marilyn Monroe, Montgomery Clift, Eli Wallach, Thelma Ritter, Estelle Winwood, Kevin McCarthy, James Barton
Imamura, Shohei dirige: Porci, geishe e marinai [Buta to gunkan] (Drammatico; Giappone; BN). Sceneggiatura: Hisashi Yamauchi. Montaggio: Mutsuo Tanji. Scenografia: Kimihiko Nakamura. Direzione della fotografia: Shinsaku Himeda. Produzione: Kano Ôtsuka. Musica: Toshirô Mayuzumi.
Con: Hiroyuki Nagato, Jitsuko Yoshimura, Masao Mishima, Tetsuro Tamba, Shirô Osaka, Takeshi Katô, Shoichi Ozawa, Yôko Minamida, Hideo Sato, Eijirô Tôno, Akira Yamauchi, Sanae Nakahara, Kin Sugai, Bumon Kahara, Tomio Aoki
Kakogiannis, Michael dirige: Il relitto (Drammatico; Italia-Cipro; BN). Sceneggiatura: Suso Cecchi D'Amico, Mihalis Kakogiannis. Montaggio: Alberto Gallitti. Scenografia: Arrigo Equini, Ferdinando Ruffo. Produzione: Angelo Ferrara. Musica: Angelo Francesco Lavagnino. Trucco: Leandro Marini. Costumi: Gaia Romanini.
Con: Ellie Lambeti, Van Heflin, Franco Fabrizi, Fosco Giachetti, Annie Gorassini, Clelia Matania, Renata Mauro, Tiberio Mitri, Paul Muller, Rosalba Neri, Aldo Pini, Michael Stellman, Anna Maria Surdo, Francesco Tensi
Kawalerowicz, Jerzy dirige: Madre Giovanna degli angeli [Matka Joanna od aniolów] (Drammatico; Polonia; BN). Sceneggiatura: Tadeusz Konwicki. Montaggio: Wieslawa Otocka. Scenografia: Tadeusz Borowczyk, Roman Mann. Direzione della fotografia: Jerzy Wójcik. Produzione: Zespół Filmowy Kadr. Musica: Adam Walacinski.
Con: Lucyna Winnicka, Mieczyslaw Voit, Anna Ciepielewska, Maria Chwalibóg, Kazimierz Fabisiak, Stanislaw Jasiukiewicz, Zygmunt Zintel, Jerzy Kaczmarek, Franciszek Pieczka, Jaroslaw Kuszewski, Lech Wojciechowski, Marian Nosek, Jerzy Walden, Marian Nowak, Zygmunt Malawski
Kazan, Elia dirige: Splendore nell'erba [Splendor in the Grass] (Drammatico; USA; Technicolor). Sceneggiatura: William Inge. Montaggio: Gene Milford. Scenografia: Richard Sylbert, Gene Callahan. Direzione della fotografia: Boris Kaufman. Produzione: William Inge, Charles H. Maguire, Elia Kazan. Musica: David Amram. Trucco: Robert Jiras. Costumi: Joe King.
Con: Natalie Wood, Warren Beatty, Pat Hingle, Audrey Christie, Sandy Dennis, Zohra Lampert, Barbara Loden, Fred Stewart, Joanna Roos, John McGovern, Jan Norris, Martine Bartlett, Gary Lockwood, Crystal Field, Marla Adams
Kramer, Stanley dirige: Vincitori e vinti [Judgement at Nuremberg] (Guerra; USA; BN). Sceneggiatura: Abby Mann. Montaggio: Frederic Knudtson. Scenografia: Rudolph Sternad, George Milo. Direzione della fotografia: Ernest Laszlo. Produzione: Stanley Kramer, Philip Langner. Musica: Ernest Gold. Trucco: Robert J. Schiffer. Costumi: Joe King.
Con: Spencer Tracy, Marlene Dietrich, Judy Garland, Burt Lancaster, Montgomery Clift, Richard Widmark, Burt Lancaster, Richard Widmark, Maximilian Schell,Ed Binns, Werner Klemperer, Torben Meyer, Martin Brandt, William Shatner, Kenneth MacKenna, Alan Baxter, Ray Teal
Kurosawa, Akira dirige: La sfida del samurai [Yojimbo] (Drammatico; Giappone; BN). Sceneggiatura: Akira Kurosawa, Ryûzô Kikushima. Montaggio: Akira Kurosawa. Scenografia: Yoshirô Muraki. Direzione della fotografia: Kazuo Miyagawa. Produzione: Akira Kurosawa, Ryûzô Kikushima, Tomoyuki Tanaka. Musica: Masaru Satô. Costumi: Yoshirô Muraki.
Con: Toshirô Mifune, Tatsuya Nakadai, Yôko Tsukasa, Isuzu Yamada, Daisuke Katô, Seizaburô Kawazu, Takashi Shimura, Hiroshi Tachikawa, Yosuke Natsuki, Eijirô Tono, Kamatari Fujiwara, Ikio Sawamura, Atsushi Watanabe, Susumu Fujita, Kyu Sazanka
Logan, Joshua dirige: Fanny (Drammatico; USA; Technicolor). Sceneggiatura: Samuel Nathaniel Behrman, Julius J. Epstein. Montaggio: William Reynolds. Scenografia: Rino Mondellini, Robert Turlure. Direzione della fotografia: Jack Cardiff. Produzione: Ben Kadish, Joshua Logan. Musica: Harold Rome. Trucco: Michel Deruelle. Costumi: Anne-Marie Marchand.
Con: Leslie Caron, Maurice Chevalier, Charles Boyer, Horst Buchholz, Georgette Anys, Salvatore Baccaloni, Lionel Jeffries, Raymond Bussières, Joël Flateau, Victor Francen, Paul Bonifas
Mann, Anthony dirige: El Cid (Storico; USA-Spagna; Technicolor). Sceneggiatura: Philip Yordan, Fredric M. Frank. Montaggio: Robert Lawrence. Scenografia: Veniero Colasanti, John Moore. Direzione della fotografia: Robert Krasker. Produzione: Samuel Bronston, Jaime Prades, Michal Waszynski. Musica: Miklós Rózsa, Carlo Savina. Trucco: Mario Van Riel. Costumi: Veniero Colasanti, John Moore. Effetti speciali: Jack Erickson, Alex Weldon.
Con: Charlton Heston, Sophia Loren, Raf Vallone, Geneviève Page, Massimo Serato, Herbert Lom, John Fraser, Gary Raymond, Hurd Hatfield, Frank Thring, Michael Hordern, Andrew Cruickshank, Douglas Wilmer, Tullio Carminati, Ralph Truman, Christopher Rhodes
Mastrocinque, Camillo dirige: Tototruffa '62 (Commedia; Italia; BN). Sceneggiatura: Franco Castellano (Castellano), Giuseppe Moccia. Montaggio: Gisa Radicchi Levi. Scenografia: Alberto Boccianti, Ennio Michettoni. Direzione della fotografia: Mario Fioretti. Produzione: Isidoro Broggi, Renato Libassi. Musica: Gianni Ferrio. Costumi: Giuliano Papi.
Con: Totò, Nino Taranto, Estella Blain, Geronimo Meynier, Carla Macelloni, Oreste Lionello, Amedeo Girardi, Renzo Palmer, Luigi Pavese, Pietro De Vico, Peppino De Martino, John Kitzmiller, Ugo D'Alessio, Rosetta Pedrani, Nino Frera
Melville, Jean-Pierre dirige: Leon Morin prete [Léon Morin, prêtre] (Drammatico; Francia-Italia; BN). Sceneggiatura: Jean-Pierre Melville. Montaggio: Jacqueline Meppiel. Scenografia: Daniel Guéret. Direzione della fotografia: Henri Decaë. Produzione: Georges de Beauregard, Carlo Ponti. Musica: Martial Solal. Trucco: Christine Fornelli.
Con: Jean-Paul Belmondo, Emmanuelle Riva, Irène Tunc, Nicole Mirel, Gisèle Grimm, Marco Behar, Monique Bertho, Marc Eyraud, Nina Grégoire, Monique Hennessy, Edith Loria, Micheline Schererre, Renee Liques, Simone Vannier, Lucienne Marchand
Mulligan, Robert dirige: Torna a settembre [Come September] (Commedia; USA; Technicolor). Sceneggiatura: Stanley Shapiro, Maurice Richlin. Montaggio: Russell F. Schoengarth. Scenografia: Henry Bumstead, John P. Austin. Direzione della fotografia: William H. Daniels. Produzione: Robert Arthur, Henry Willson, Raoul Walsh. Musica: Russell Garcia, Hans J. Salter. Trucco: Jack Freeman, Bud Westmore. Costumi: Morton Haack.
Con: Rock Hudson, Gina Lollobrigida, Sandra Dee, Bobby Darin, Walter Slezak, Brenda de Banzie, Rossana Rory, Ronald Howard, Joel Grey, Ronnie Haran, Chris Seitz, Cindy Conroy, Joan Freeman, Nancy Anderson, Michael Eden
Olmi, Ermanno dirige: Il posto (Commedia; Italia; BN). Sceneggiatura: Ettore Lombardo, Ermanno Olmi. Montaggio: Carla Colombo. Scenografia: Ettore Lombardi. Direzione della fotografia: Lamberto Caimi. Produzione: Alberto Soffientini. Musica: Pier Emilio Bassi.
Con: Sandro Panseri, Loredana Detto, Tullio Kezich, Mara Revel, Bice Melegari
Pasolini, Pier Paolo dirige: Accattone (Drammatico; Italia; BN). Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini. Montaggio: Nino Baragli. Scenografia: Flavio Mogherini, Gino Lazzari. Direzione della fotografia: Tonino Delli Colli. Produzione: Alfredo Bini, Cino Del Duca.
Con: Franco Citti, Franca Pasut, Silvana Corsini, Paola Guidi, Adriana Asti, Luciano Conti, Luciano Gonini, Renato Capogna, Alfredo Leggi, Galeazzo Riccardi, Leonardo Muraglia, Giuseppe Ristagno, Roberto Giovannoni, Mario Cipriani, Roberto Scaringella
Pollock, George dirige: Assassinio sul treno [Murder She Said] (Giallo; Gran Bretagna; BN). Sceneggiatura: David D. Osborn, David Pursall, Jack Seddon. Montaggio: Ernest Walter. Scenografia: Harry White. Direzione della fotografia: Geoffrey Faithfull. Produzione: George H. Brown. Musica: Ron Goodwin. Trucco: Eddie Knight. Effetti speciali: Tom Howard.
Con: Margaret Rutherford, Arthur Kennedy, Muriel Pavlow, Charles Tingwell, James Robertson Justice, Thorley Walters, Conrad Phillips, Ronald Howard, Joan Hickson, Stringer Davis, Ronnie Raymond, Gerald Cross, Michael Golden, Barbara Leake, Gordon Harris
Reitherman, Wolfgang - Luske, Hamilton e Geronimi Clyde dirigono: La carica dei 101 [One Hundred and One Dalmatians] (Animazione; USA; Technicolor). Sceneggiatura: Bill Peet. Montaggio: Roy M. Brewer Jr., Donald Halliday. Scenografia: Ken Anderson. Produzione: Walt Disney. Musica: George Bruns.
Resnais, Alain dirige: L'anno scorso a Marienbad [L'année derniére à Marienbad] (Drammatico; Francia-Italia; BN). Sceneggiatura: Alain Robbe-Grillet. Montaggio: Jasmine Chasney, Henri Colpi. Scenografia: Jacques Saulnier, Jean-Jacques, Fabre Georges Glon, André Piltant. Direzione della fotografia: Sacha Vierny. Produzione: Pierre Courau, Anatole Dauman, Robert Dorfmann, Raymond Froment. Musica: Francis Seyrig. Trucco: Alexandre Marcus. Costumi: Bernard Evein.
Con: Delphine Seyrig, Giorgio Albertazzi, Sacha Pitoëff, Françoise Bertin, Luce Garcia-Ville, Héléna Kornel, Françoise Spira, Karin Toche-Mittler, Pierre Barbaud, Wilhelm von Deek, Jean Lanier, Gérard Lorin, Davide Montemuri, Gilles Quéant, Gabriel Werner
Richardson, Tony dirige: Sapore di miele [A Taste of Honey] (Drammatico; Gran Bretagna; BN). Sceneggiatura: Shelagh Delaney, Tony Richardson. Montaggio: Antony Gibbs. Scenografia: Ralph W. Brinton. Direzione della fotografia: Walter Lassally. Produzione: Tony Richardson. Musica: John Addison. Trucco: George Frost.
Con: Dora Bryan, Robert Stephens, Rita Tushingham, Murray Melvin, Paul Danquah, Michael Bilton, Eunice Black, David Boliver, Margo Cunningham, A. Goodman, John Harrison, Veronica Howard, Moira Kaye, Graham Roberts, Valerie Scarden
Risi, Dino dirige: Una vita difficile (Commedia; Italia-Germania Occidentale (RFT); BN). Sceneggiatura: Rodolfo Sonego. Montaggio: Tatiana Casini. Scenografia: Mario Chiari, Mario Scissi, Enzo Eusepi. Direzione della fotografia: Leonida Barboni. Produzione: Dino De Laurentiis. Musica: Carlo Savina. Costumi: Lucia Mirisola.
Con: Alberto Sordi, Lea Massari, Franco Fabrizi, Lina Volonghi, Claudio Gora, Antonio Centa, Loredana Nusciak, Mino Doro, Daniele Vargas, Borante Domizlaff, Paolo Vanni, Edith Peters, Valeria Manganelli, Salvatore Campochiaro, Bruna Perego
Rivette, Jacques dirige: Parigi ci appartiene [Paris nous appartient] (Mistero; Francia; BN). Sceneggiatura: Jacques Rivette, Jean Gruault. Montaggio: Denise de Casabianca. Direzione della fotografia: Charles L. Bitsch. Produzione: Claude Chabrol, Roland Nonin. Musica: Philippe Arthuys.
Con: Betty Schneider, Giani Esposito, Françoise Prévost, Daniel Crohem, François Maistre, Paul Bisciglia, Jean-Claude Brialy, Claude Chabrol, Jean-Pierre Delage, Jacques Demy, Jean-Luc Godard, Teresa Gracia, Brigitte Juslin, Noëlle Leiris, Monique Le Porrier, Jean Martin, Henri Poirier, Malka Ribowska, Jacques Rivette, Jean-Marie Robain, Louison Roblin, André Thorent, Anne Zamire
Rossen, Robert dirige: Lo spaccone [The Hustler] (Drammatico; USA; BN). Sceneggiatura: Sidney Carroll, Robert Rossen. Montaggio: Dede Allen. Scenografia: Harry Horner, Gene Callahan. Direzione della fotografia: Eugen Schüfftan. Produzione: Robert Rossen. Musica: Kenyon Hopkins, Dan Terry. Trucco: Robert Jiras. Costumi: Ruth Morley.
Con: Paul Newman, Jackie Gleason, Piper Laurie, George C. Scott, Murray Hamilton, Vincent Gardenia, Jack La Motta, Myron McCormick, Michael Constantine, Stefan Gierasch, Clifford A. Pellow, Gordon B. Clarke, Alexander Rose, Carolyn Coates, Carl York
Rouch, Jean e Morin, Edgar dirigono: Cronaca di un'estate [Chronique d'un été] (Documentario; Francia; BN). Montaggio: Néna Baratier, Françoise Collin, Jean Ravel. Direzione della fotografia: Michel Brault, Raoul Coutard, Roger Morillière, Jean-Jacques Tarbès. Produzione: Anatole Dauman, Philippe Lifchitz. Musica: Pierre Barbaud
Sakellarios, Alekos dirige: Alloimono stous neous (Commedia; Grecia; BN). Sceneggiatura: Christos Giannakopoulos, Alekos Sakellarios. Montaggio: Dinos Katsouridis. Scenografia: Marios Aggelopoulos. Direzione della fotografia: Dinos Katsouridis. Produzione: Axarlis, Alekos Papageorgiou, Alekos Sakellarios. Musica: Manos Hatzidakis. Trucco: Dick Bonnor-Morris, Nikos Varveris. Effetti speciali: Yannis Samiotis.
Con: Dimitris Horn, Maro Kodou, Smaro Stefanidou, Spyros Mousouris, Andreas Douzos, Nikos Fermas, Eva Evangelidou, Giorgos Velentzas, Mary Nikolopoulou, Ivonni Vladimirou
Salce, Luciano dirige: Il federale (Commedia; Italia; BN). Sceneggiatura: Franco Castellano (Castellano), Giuseppe Moccia (Pipolo), Luciano Salce. Montaggio: Roberto Cinquini. Scenografia: Alberto Boccianti, Arrigo Breschi, Ennio Michettoni. Direzione della fotografia: Erico Menczer. Produzione: Isidoro Broggi, Renato Libassi. Musica: Ennio Morricone. Trucco: Titi Efrade. Costumi: Giuliano Papi.
Con: Ugo Tognazzi, George Wilson, Gianrico Tedeschi, Elsa Vazzoler, Mireille Granelli, Gianni Agus, Stefania Sandrelli, Renzo Palmer, Luciano Salce, Franco Giacobini, Mimmo Poli, Gino Buzzanca, Leopoldo Valentini, Peppino De Martino, Nando Angelini
Thompson, Jack Lee dirige: I cannoni di Navarrone [The Guns of Navarone] (Guerra; USA; BN-Eastmancolor). Sceneggiatura: Carl Foreman. Montaggio: Alan Osbiston. Scenografia: Geoffrey Drake. Direzione della fotografia: Oswald Morris. Produzione: Leon Becker, Cecil F. Ford, Carl Foreman. Musica: Dimitri Tiomkin. Trucco: George Frost, Wally Schneiderman. Effetti speciali: Wally Veevers, Bill Warrington.
Con: Gregory Peck, David Niven, Anthony Quinn, Anthony Quayle, Irene Papas, Richard Harris, Bryan Forbes, George Mikell, Percy Herbert, Michael Trubshawe, Allan Cuthbertson, James Robertson Justice, Gia Scala, James Darren, Stanley Baker
Val del Omar, José dirige: Fuego en Castilla (Tactilvisión del páramo del espanto) (Cortometraggio documentario; Spagna; Colore-BN). Sceneggiatura: José Val del Omar. Direzione della fotografia: José Val del Omar.
Wicki, Bernhard dirige: Das Wunder des Malachias (Commedia; Germania Occidentale (RFT); BN). Sceneggiatura: Heinz Pauck, Bernhard Wicki. Montaggio: Carl Otto Bartning. Scenografia: Albrecht Hennings, Otto Pischinger, Ernst Schomer. Direzione della fotografia: Gerd von Bonin, Klaus von Rautenfeld. Produzione: Otto Meissner. Musica: Hans-Martin Majewski. Trucco: Karl Hanoszek, Susi Krause. Costumi: Ilse Dubois.
Con: Horst Bollmann, Richard Münch, Christiane Nielsen, Günter Pfitzmann, Brigitte Grothum, Karin Hübner, Pinkas Braun, Kurt Ehrhardt, Kurt Lauermann, Günter Strack, Ludwig Thiesen, Romuald Pekny, Paul Edwin Roth, Senta Berger, Charlotte Kerr
Wilder, Billy dirige: Uno, due tre! [One, two, three] (Commedia; USA; BN). Sceneggiatura: Billy Wilder, I.A.L. Diamond. Montaggio: Daniel Mandell. Scenografia: Robert Stratil, Heinrich Weidemann, Alexandre Trauner. Direzione della fotografia: Daniel L. Fapp. Produzione: I.A.L. Diamond, Doane Harrison, Billy Wilder. Musica: André Previn. Effetti speciali: Milt Rice.
Con: James Cagney, Horst Buchholz, Pamela Tiffin, Arlene Francis, Howard St. John, Hanns Lothar, Leon Askin, Ralf Wolter, Karl Lieffen, Hubert von Meyerinck, Loïs Bolton, Peter Capell, Til Kiwe, Henning Schlüter, Karl Ludwig Lindt
Wyler, William dirige: Quelle due [The Children's Hour] (Drammatico; USA; BN). Sceneggiatura: John Michael Hayes. Montaggio: Daniel Mandell. Scenografia: Fernando Carrere. Direzione della fotografia: Franz Planer. Produzione: William Wyler, Robert Wyler. Musica: Alex North. Costumi: Dorothy Jeakins.
Con: Audrey Hepburn, Shirley MacLaine, James Garner, Miriam Hopkins, Fay Bainter, Karen Balkin, Veronica Cartwright, Mimi Gibson, Debbie Moldow, Diane Mountford, William Mims, Sally Brophy, Hope Summers
Wise, Robert e Robbins, Jerome dirigono: West Side Story (Musical; USA; Technicolor). Sceneggiatura: Ernest Lehman. Montaggio: Thomas Stanford. Scenografia: Boris Leven, Victor A. Gangelin. Direzione della fotografia: Daniel L. Fapp. Produzione: Saul Chaplin, Robert Wise. Musica: Leonard Bernstein. Trucco: Emile LaVigne. Costumi: Irene Sharaff.
Con: Nathalie Wood, Richard Bwymer, Russ Tamblyn, Rita Moreno, George Chakiris, Simon Oakland, Ned Glass, William Bramley, Tucker Smith, Tony Mordente, David Winters, Eliot Feld, Bert Michaels, David Bean, Robert Banas
Zurlini, Valerio dirige: La ragazza con la valigia (Drammatico; Italia-Francia; BN). Sceneggiatura: Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Enrico Medioli, Giuseppe Patroni Griffi, Valerio Zurlini. Montaggio: Mario Serandrei. Scenografia: Flavio Mogherini. Direzione della fotografia: Tino Santoni. Produzione: Charles Delac, Maurizio Lodi-Fè. Musica: Mario Nascimbene. Trucco: Giovanni Ranieri. Costumi: Gaia Romanini.
Con: Claudia Cardinale, Jacques Perrin, Romolo Valli, Gian Maria Volonté, Corrado Pani, Luciana Angiolillo, Renato Baldini, Riccardo Garrone, Elsa Albani, Enzo Garinei, Ciccio Barbi, Nadia Bianchi, Angela Portaluri, Edda Soligo
Premi cinematografici
BAFTA
Migliore film britannico: Sabato sera, domenica mattina (Saturday Night and Sunday Morning) di Karel Reisz
Migliore film internazionale: L'appartamento (The Apartment) di Billy Wilder (USA)
Migliore attore britannico: Peter Finch per Eri tu l'amore (No Love for Johnnie)
Migliore attore internazionale: Paul Newman per Lo spaccone (The Hustler)
Migliore attrice britannica: Rachel Roberts per Sabato sera, domenica mattina (Saturday Night and Sunday Morning)
Migliore attrice internazionale: Shirley MacLaine per L'appartamento (The Apartment)
Migliore attore o attrice debuttante: Albert Finney per Sabato sera, domenica mattina (Saturday Night and Sunday Morning)
Migliore sceneggiatura per un film britannico: Bryan Forbes per La tortura del silenzio (The Angry Silence)
Migliore cortometraggio: High Journey di Peter Baylis
David di Donatello
Migliore regista: Michelangelo Antonioni per La notte
Migliore produttore Ex Aequo: Goffredo Lombardo per Rocco e i suoi fratelli – Dino De Laurentiis per Tutti a casa
Migliore produttore straniero: Metro Goldwyn Mayer per Ben Hur (USA)
Migliore attrice protagonista: Sophia Loren per La ciociara - Alberto Sordi per Tutti a casa
Migliore attrice straniera: Brigitte Bardot per La verità (La vérité)
Migliore attore protagonista: Alberto Sordi per Tutti a casa
Migliore attore straniero: Charlton Heston per Ben Hur
David Speciale: Claudia Cardinale - Gary Cooper - Franco Rossi
Festival di Berlino
Orso d'Oro: La notte di Michelangelo Antonioni
Orso d'Argento migliore regista: Bernhard Wicki per Das Wunder des Malachias
Orso d'Argento migliore attore: Peter Finch per No Love For Johnnie
Orso d'Argento migliore attrice: Anna Karina per La donna è donna (Une femme est une femme)
Orso d'Argento Premio Speciale della Giuria: La donna è donna (Une femme est une femme) di Jean-Luc Godard
Festival di Cannes
Palma d'Oro: L'inverno vi farà tornare (Une aussi longue absence) di Henri Colpi - Viridiana (Viridiana) di Luis Buñuel
Migliore regia: Yuliya Solntseva per Storia degli anni di fuoco (Povest plamennykh let)
Premio Speciale della Giuria: Madre Giovanna degli Angeli (Matka Joanna od aniolów) di Jerzy Kawalerowicz
Migliore attore: Anthony Perkins per Le piace Brahms? (Goodbye Again)
Migliore attrice: Sophia Loren per La ciociara
Festival di Locarno
Vela d'Oro: Fuochi nella pianura (Nobi) di Kon Ichikawa
Vela d'Argento: Quand nous étions petits enfants di Henry Brandt - Ludzie z pociagu di Kazimierz Kutz
Festival di Mosca
Gran Premio: Cieli puliti (Čistoe nebo) di Grigorij Čuchraj - L'isola nuda (Hadaka no shima) di Kaneto Shindo
Premio Speciale d'Oro: Tutti a casa di Luigi Comencini
Premio d'Oro: A byahme mladi di Binka Zhelyazkova - Professor Mamlock di Konrad Wolf
Premio d'Argento: Alba Regia di Mihály Szemes - La sete (Setea) di Mircea Dragan - La ballata dei fantasmi Das Spukschloß im Spessart) Kurt Hoffmann
Premio d'Argento migliore attore: Peter Finch per Il garofano verde (The Trials of Oscar Wilde ) - Bambang Hermanto per Pedjuang
Premio d'Argento migliore attrice: Lan Yu per Geming jiating
Premio d'Argento migliore regista: Armand Gatti per L'enclos
Premio d'Argento migliore fotografia: Boguslaw Lambach per Dzis w nocy umrze miasto
Premio d'Argento migliore scenografia e costumi: Bill Constable (scenografia) e Terence Morgan (costumi) per Il garofano verde (The Trials of Oscar Wilde)
Festival di Venezia
Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile: Toshiro Mifune per La sfida dei samurai (Yoyimbo)
Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile: Suzanne Flon per Tu ne tueras point
Leone d'Oro migliore film: L'anno scorso a Marienbad (L'année dernière à Marienbad) di Alain Resnais
Gran Premio della Giuria: Pace a chi entra (Myr Vchodjashchcemu) di Aleksandr e Vladimir Naumov
Premio opera prima: Banditi a Orgosolo di Vittorio De Seta
Premio FIPRESCI: Il brigante di Renato Castellani
Premio Pasinetti: Pace a chi entra (Mir vkhodyashchemu) di Aleksandr Alov e Vladimir Naumov
Festival Mar del Plata
Migliore film: Saturday Night and Sunday Morning di Karel Reisz
Migliore film in lingua spagnola: Shunko di Lautaro Murua
Migliore regista: Henri-Georges Clouzot per La Verité
Migliore attore: Albert Finney per Saturday Night and Sunday Morning
Migliore attrice: Susan Strasberg per Kapò
Golden Globe
Migliore regista: Jack Cardiff per Figli e amanti (Sons and Lovers)
Migliore colonna sonora originale: Dimitri Tiomkin per La battaglia di Alamo (The Alamo)
Alla carriera: Fred Astaire
Migliore attore in un film drammatico: Burt Lancaster per Il figlio di Giuda (Elmer Gantry)
Migliore attore in un film commedia o musicale: Jack Lemmon per L'appartamento (The Apartment)
Migliore attore non protagonista: Sal Mineo per Exodus
Migliore film drammatico: Spartacus di Stanley Kubrick
Migliore attrice in un film drammatico: Greer Garson per Sunrise at Campobello
Migliore attrice in un film commedia o musicale: Shirley MacLaine per L'appartamento (The Apartment)
Migliore attrice non protagonista: Janet Leigh per Psycho
Grolla d'Oro
Per la regia: Luchino Visconti per Rocco e i suoi fratelli
Migliore attrice: Monica Vitti per L'avventura di Michelangelo Antonioni
Migliore attore: Alberto Sordi per Tutti a casa di Luigi Comencini
Grolla d'Oro Speciale al merito cinematografico: Totò
Targa Mario Gromo: Florestano Vancini per La lunga notte del '43
Coppa Valdostana d'oro: Jean Luc Godard
Nastro d'argento
Regista del migliore film: Luchino Visconti per Rocco e i suoi fratelli
Regista del migliore film straniero: Ingmar Bergman per Il settimo sigillo (Det sjunde inseglet) (Svezia)
Migliore attore: Marcello Mastroianni per La dolce vita
Migliore attore non protagonista: Enrico Maria Salerno per La lunga notte del '43
Migliore attrice: Sophia Loren per La ciociara
Migliore attrice non protagonista: Didi Perego per Kapò
Migliore sceneggiatura: Pasquale Festa Campanile, Suso Cecchi D'Amico, Massimo Franciosa, Enrico Medioli e Luchino Visconti per Rocco e i suoi fratelli
Migliore produttore: Dino De Laurentiis per il complesso della produzione
Migliore fotografia (BN): Giuseppe Rotunno per Rocco e i suoi fratelli
Migliore fotografia (Colore): Aldo Tonti per Ombre bianche
Migliore musica: Giovanni Fusco per L'avventura
Migliori costumi: Maria De Matteis per Gastone
Migliore scenografia: Piero Gherardi per La dolce vita
Premi Oscar
Migliore film: L'appartamento (The Apartment) di Billy Wilder
Migliore film straniero: La fontana della vergine (Jungfrukällan) di Ingmar Bergman (Svezia)
Migliore documentario: Il cavallo volante (The Horse with the Flying Tail) di Larry Lansburgh
Migliore regista: Billy Wilder per L'appartamento (The Apartment)
Migliore attore: Burt Lancaster per Il figlio di Giuda (Elmer Gantry)
Migliore attore non protagonista: Peter Ustinov per Spartacus
Migliore attrice: Elizabeth Taylor per Venere in visone (Butterfield 8)
Migliore attrice non protagonista: Shirley Jones per Il figlio di Giuda (Elmer Gantry)
Migliore sceneggiatura originale: Billy Wilder e I. A. L. Diamond per L'appartamento (The Apartment)
Migliore sceneggiatura non originale: Richard Brooks per Il figlio di Giuda (Elmer Gantry)
Migliore sonoro: Fred Hynes, Gordon E. Sawyer, Todd-AO Sound Department e Samuel Goldwyn Studio Sound Department per La battaglia di Alamo (The Alamo)
Migliori costumi (BN): Edith Head e Edward Stevenson per Un adulterio difficile (The Facts of Life)
Migliori costumi (Colore): Arlington Valles e Bill Thomas per Spartacus (Spartacus)
Migliore montaggio: Daniel Mandell per L'appartamento (The Apartment)
Migliore scenografia (BN): Alexandre Trauner e Edward G. Boyle per L'appartamento (The Apartment)
Migliore scenografia (Colore): Alexander Golitzen, Eric Orbom, Russell A. Gausman e Julia Heron per Spartacus (Spartacus)
Migliore colonna sonora film drammatico o commedia: Ernest Gold per Exodus
Migliore colonna sonora film musicale: Morris Stoloff e Harry Sukman per Estasi (Song without End) - The Story di Franz Liszt
Migliori effetti speciali: Gene Warren e Tim Baar per L'uomo che visse nel futuro (The Time Machine)
Oscar giovanile: Hayley Mills per Pollyanna, la più notevole performance di giovane attrice nel 1960
Migliore fotografia (BN): Freddie Francis per Figli e amanti (Sons and Lovers)
Migliore fotografia (Colore): Russell Metty per Spartacus
Migliore cortometraggio: Day of the Painter di Robert P. Davis
Migliore cortometraggio documentario: Giuseppina di James Hill
Migliore cortometraggio d'animazione: Munro di Gene Deitch
Eventi
1-3 aprile: si svolge a Bergamo un Convegno di studio sul cinema d'amatore, promosso da Paolo Capoferri presidente del locale Cineclub
Associazioni – Enti – Scuole - Sindacati
viene fondato a Roma l'Istituto Professionale per la Cinematografia Scientifica ed Educativa, dal 1969 diviene Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione, in seguito al riconoscimento statale
a Pune (India) viene fondato il Film and Television Institute of India (FTII)
viene creato a Parigi il Consortium Audiovisuel International (CAI) per produrre documentari destinati a sostituire i cinegiornali francesi nelle sale africane
negli USA inizia la trasmissione del programma Nbc's Saturday Night at the Movies, i film del cinema iniziano ad essere trasmessi in prima serata sulla emittente televisiva Nbc
nasce il gruppo indipendente Art Theater Guild (ATG), che raggruppa le principali produzioni della new wave
giapponese tra cui Shōhei Imamura, cessa l'attività nel 1975
negli Stati Uniti viene fondata l'American Motion Picture Exporters and Cinema Association (AMPECA), per l'esportazione di film nella zona occidentale anglofona dell'Africa
viene formato in Francia, presso il Ministero della Cooperazione, il Consortium Audiovisuel Internationa (CAI), per la produzione documentaria nelle colonie
in Egitto viene fondata l'Organizzazione generale del cinema
17 febbraio: in Brasile viene creato dal governo, con un decreto, il Grupo Executivo da Indústria Cinematográfica (GEICINE)
novembre: viene fondata la Föreningen Sveriges Filmfotografer (FSF), la Società Svedese dei Direttori della Fotografia
Film - Prime proiezioni
Ratana Pestonji realizza il film thailandese intitolato Prae dum, questo è il primo film del paese presentato ad un festival cinematografico europeo, nello specifico al Festival di Berlino
Moustapha Alassane realizza il primo film del Niger intitolato Aouré, un cortometraggio
negli USA dirige il primo film western crepuscolare, Sfida nell’Alta Sierra (Ride the High Country), sceneggiato da N.B. Stone Jr., Sam Peckinpah e William Roberts, prodotto da Richard E. Lyons
19 dicembre: negli USA si tiene la prima proiezione per film Vincitori e vinti (Judgment at Nuremberg) di Stanley Kramer
Libri – Manifesti – Riviste – Saggi
negli USA Maya Deren pubblica il manifesto A statement of principles sulla rivista Film Culture
negli USA il New American Cinema Group pubblica il manifesto The First Statement of the New American Cinema Group sulla rivista Film Culture
in Messico viene pubblicato il Manifiesto del Grupo Nuevo Cine del 1961, firmato da José de la Colina, Rafael Cordiki, Salvador Elizondo, J. M. García Ascot, Emilia GarcíaRiera, J. L. González de León, Heriberto Lafranchi, Carlos Monsiváis, Julio Pliego, Gabriel Ramírez, José María Sbert e Luis Vicens
gennaio: sulla rivista Nuevo cine
El grupo Nuevo Cine. Formato da José de la Colina, Rafael Corkidi, Salvador Elizondo, J. M. García Ascot, Emilio García Riera, J. L. González de León,Heriberto Lafranchi, Carlos Monsiváis, Julio Pliego, Gabriel Ramírez, JoséMaría Sbert, Luis Vicens, pubblica il Manifiesto del Grupo nuevo cine
15 febbraio: in Francia inizia la pubblicazione della rivista mensile Avant-Scène cinéma
marzo: inizia a Venezia la pubblicazione della rivista mensile Cineforum
, fondata da Francesco Dorigo e Camillo Bassotto, come quaderno della Federazione italiana cineforum (FIC)
Autunno: Georges Friedmann, Roland Barthes ed Edgar Morin fondano a Parigi la rivista Communications
Società Cinematografiche
in URSS gli studi cinematografici di Frunze divengono Kirgizfil'm
31 ottobre: viene annunciata la fondazione a New York della Dino De Laurentis Corporation
1962
Personaggi
nasce nel Massachusetts la produttrice Amy Ziering
nasce a Rio de Janeiro il documentarista e produttore João Moreira Salles
nasce a Bellevue lo sceneggiatore Jim Taylor
nasce a Roma la montatrice Francesca Calvelli
1 gennaio: muore a Firenze il produttore Filippo Del Giudice
1 gennaio: nasce a Hong Kong il regista, sceneggiatore e produttore Ka-Fai Wai
15 gennaio: nasce a Roma l'attrice Margherita Buy
16 gennaio: nasce a Boston la direttrice della fotografia, regista e produttrice Laura Poitras
17 gennaio: nasce a Newmarket l'attore e ballerino Jim Carrey, vero nome James Eugene Carrey
17 gennaio: nasce a Città del Messico lo sceneggiatore, regista, montatore e produttore Luis Estrada, vero nome Luis Estrada Rodríguez
22 gennaio: nasce a Seoul l'attore Min-sik Choi
27 febbraio: nasce a San Paolo il regista e sceneggiatore Cao Hamburger, vero nome Carlos Império Hamburger
8 marzo: nasce a Bangkok il regista, attore e sceneggiatore Pen-Ek Ratanaruang
21 marzo: nasce a New York l'attore Matthew Broderick
27 marzo: muore a Bellflower (USA) lo scenografo e supervisore agli effetti speciali James Basevi
29 marzo: nasce a Firenze l'attrice Elena Sofia Ricci
10 aprile: muore ad Hollywood il regista Michael Curtiz, vero nome Manó Kertész Kaminer
12 maggio: nasce a New York il regista e attore Emilio Estevez
4 giugno: nasce a Liepaja la regista, produttrice e sceneggiatrice Laila Pakalnina
6 giugno: nasce a Tokyo il regista, sceneggiatore e montatore Hirokazu Koreeda
17 giugno: nasce a Pacific Palisades il musicista e compositore Conrad Salinger
19 giugno: muore ad Hollywood il regista, attore e produttore Frank Borzage
27 giugno: nasce a Hong Kong l'attore Tony Leung, vero nome Leung Chiu-Wai
3 luglio: nasce a Syracuse l'attore e produttore Tom Cruise, vero nome Thomas Cruise Mapother IV
7 luglio: nasce a New York il regista, sceneggiatore e produttore Akiva Goldsman
26 luglio: muore a Barcellona l'attrice e cantante Raquel Meller
31 luglio: nasce ad Orlando l'attore e produttore Wesley Snipes
5 agosto: muore suicida a Los Angeles l'attrice Marilyn Monroe, vero nome Norma Jean Baker
17 agosto: nasce a Palermo il direttore della fotografia, regista, sceneggiatore e montatore Daniele Ciprì
18 agosto: nasce a Šymkent (Kazakistan) il regista, sceneggiatore e montatore Sergei Dvortsevoy, vero nome Sergey Vladimirovich Dvortsevoy
18 agosto: nasce a Città del Messico il regista, sceneggiatore e produttore Carlos Carrera, vero nome Luis Carlos Carrera González
28 agosto: nasce a Denver il regista e produttore David Fincher, vero nome David Leo Fincher
17 settembre: nasce a New South Wales il regista, sceneggiatore e produttore Baz Luhrmann, vero nome Bazmark Anthony Luhrmann
19 settembre: nasce a Couvet (Svizzera) l'attore Bruno Todeschini
2 ottobre: muore a Bournemouth il regista Karl Grune
8 ottobre: muore ad Hollywood il regista, sceneggiatore, produttore e attore Tod Browning, vero nome Charles Albert Browning
16 ottobre: nasce a New York lo sceneggiatore, regista ed attore Kenneth Lonergan
20 ottobre: nasce a Zilina (Slovacchia) il regista, attore e sceneggiatore Martin Sulík
8 novembre: muore a Los Angeles l'animatore, regista e pioniere degli effetti speciali Willis H.
9 novembre: nasce a Philadelphia lo sceneggiatore, regista e produttore Nathaniel Kahn
11 novembre: nasce a Roswell l'attrice Demi Moore, vero nome Demetria Gene Guynes
15 novembre: muore a Los Angeles la costumista Irene, vero nome Irene Maud Lentz
19 novembre: nasce a Los Angeles l'attrice, produttrice e regista Jodie Foster
23 novembre: nasce a Perth lo sceneggiatore Andrew Bovell, vero nome Andrew John Bovell
28 novembre: nasce a Bangkok il regista e produttore Peter Chan, vero nome Peter Ho-Sun Chan
30 novembre: nasce a Brisbane il regista e sceneggiatore Paul John Hogan
dicembre: nasce nello Sri Lanka il regista e scenografo Asoka Handagama
9 dicembre: nasce a Bedford l'attrice Felicity Huffman, vero nome Felicity Kendall Huffman
15 dicembre: muore ad Hollywood l'attore Charles Laughton
16 dicembre: muore a Palm Desert il regista Lew Landers
17 dicembre: muore ad Hollywood l'attore Thomas Mitchell
17 dicembre: nasce ad Haifa il regista e sceneggiatore Ari Folman
17 dicembre: muore a Parigi Paul-Auguste Harlé, uno dei fondatori della Cinémathèque française
22 dicembre: nasce ad Ipswich l'attore Ralph Fiennes, vero nome Ralph Nathaniel Twisleton-Wykeham-Fiennes
28 dicembre: nasce a Veracruz la regista e sceneggiatrice Claudia Sainte-Luce
Film
Aldrich, Robert dirige: Che fine ha fatto Baby Jane? [What Ever Happened to Baby Jane?] (Drammatico; USA; BN). Sceneggiatura: Lukas Heller. Montaggio: Michael Luciano. Scenografia: William Glasgow, George Sawley. Direzione della fotografia: Ernest Haller. Produzione: Robert Aldrich. Musica: Frank De Vol. Trucco: Beau Wilson. Effetti speciali: Donald Steward.
Con: Bette Davis, Joan Crawford, Victor Buono, Wesley Addy, Julie Allred, Anne Barton, Marjorie Bennett, Bert Freed, Anna Lee, Maidie Norman, Dave Willock, William Aldrich, Russ Conway, Maxine Cooper, Robert Cornthwaite
Alvi, Abrar dirige: Sahib Bibi Aur Ghulam (Drammatico; India; BN). Sceneggiatura: Abrar Alvi. Montaggio: Y.G. Chawhan. Scenografia: Biren Nag. Direzione della fotografia: V.K. Murthy. Produzione: Guru Dutt. Musica: Hemanta Mukherjee. Trucco: P. Baburao, Dada Paranjpe. Costumi: Bhanu Athaiya.
Con: Meena Kumari, Guru Dutt, Rehman, Waheeda Rehman, Nasir Hussain, Dhumal, D.K. Sapru, Harindranath Chattopadhyay, Pratima Devi, Ranjit Kumari, S.N. Banerjee, Krishan Dhawan, Jawahar Kaul, Vikram Kapoor, Mukund Banerjee
Annakin, Ken - Marton, Andrew e Wicki, Bernhard dirigono: Il giorno più lungo [The Longest Day] (Guerra; USA; BN). Sceneggiatura: Cornelius Ryan. Montaggio: Samuel E. Beetley. Scenografia: Ted Haworth, Leon Barsacq, Vincent Korda, Gabriel Bechir. Direzione della fotografia: Jean Bourgoin, Walter Wottitz. Produzione: Darryl F. Zanuck. Musica: Paul Anka, Maurice Jarre. Effetti speciali: Karl Baumgartner, Johnny Borgese, Joseph de Bretagne, Karl Helmer, Augie Lohman, R.A. MacDonald, Alex Weldon.
Con: Eddie Albert, Paul Anka, Arletty, Jean-Louis Barrault, Richard Beymer, Hans Christian Blech, Bourvil, Richard Burton, Wolfgang Büttner, Red Buttons, Pauline Carton, Sean Connery, Ray Danton, Irina Demick, Fred Dur
Antonioni, Michelangelo dirige: L'eclisse (Drammatico; Italia-Francia; BN). Sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Tonino Guerra, Elio Bartolini, Ottiero Ottieri. Montaggio: Eraldo Da Roma. Scenografia: Piero Poletto. Direzione della fotografia: Gianni Di Venanzo. Produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim. Musica: Giovanni Fusco. Trucco: Franco Freda. Costumi: Bice Brichetto, Gitt Magrini.
Con: Monica Vitti, Alain Delon, Lilla Brignone, Francisco Rabal, Louis Seigner, Rosanna Rory, Mirella Ricciardi
Antonioni, Michelangelo - Reichenbach, François e Renoir, Jean dirigono: Il fiore e la violenza (Drammatico; Italia; BN). Sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Giorgio Bassani, Suso Cecchi d'Amico, Diego Fabbri, Turi Vasile, François Reichenbach, Francois Chalais, Guillaume Hanoteau, Jean Renoir. Montaggio: Albert Jurgenson, Marguerite Renoir, Marinette Cadix. Direzione della fotografia: Enzo Serafin, François Reichenbach, Jacques Ledoux, Claude Renoir. Produzione: Moris Ergas. Musica: Giovanni Fusco, George Delorme, Joseph Kosma.
Con: Peter Reynolds, Patrick Barr, Fay Compton, Sylvia Bataille, Jane Marken, Jacques B. Brunius, André Gabriello, Patrick Barr, Eileen Moore, Fred Victor Charles, Raymond Lovell, Jean Stuart, Derek Transley, Jacques Borel, Georges D'Arnoux, Gabrielle Fontan, Pierre Lestringuez, Jean Renoir, Marguerite Renoir
Bertolucci, Bernardo dirige: La commare secca (Drammatico; Italia; BN). Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, Sergio Citti. Montaggio: Nino Baragli. Direzione della fotografia: Giovanni Narzisi. Produzione: Tonino Cervi. Musica: Piero Piccioni, Carlo Rustichelli. Costumi: Adriana Spadaro.
Con: Carlotta Barilli, Lorenza Benedetti, Clorinda Celani, Vincenzo Ciccora, Alvaro D'Ercole, Giancarlo De Rosa, Elena Fontana Maria Fontana Gabriella Giorgelli, Romano Labate, Silvio Laurenzi, Alfredo Leggi, Santina Lisio, Allen Midgette, Ada Peragostini, Emy Rocci, Wanda Rocci, Francesco Ruiu, Marisa Solinas, Erina Torelli, Renato Troiani
Birri, Fernando dirige: Los inundados (Commedia; Argentina; BN). Sceneggiatura: Fernando Birri. Montaggio: Antonio Ripoll. Scenografia: Saulo Benavente, Saulo Benavente. Direzione della fotografia: Adelqui Camuso. Produzione: Carlos Alberto Parrilla. Musica: Ariel Ramírez.
Con: Pirucho Gómez, Lola Palombo, María Vera,Hector Palavecino, Julio Omar González, Carlos Rodríguez
Bolognini, Mauro dirige: Senilità (Drammatico; Italia; BN). Sceneggiatura: Mauro Bolognini, Tullio Pinelli, Goffredo Parise. Montaggio: Nino Baragli. Scenografia: Luigi Scaccianoce. Direzione della fotografia: Armando Nannuzzi. Produzione: Moris Ergas. Musica: Piero Piccioni. Costumi: Piero Tosi.
Con: Anthony Franciosa, Claudia Cardinale, Betsy Blair, Philippe Leroy, Raimondo Magni, Aldo Bufi Landi, Nadia Marlowa, John Stacy, Franca Mazzoni, Marcella Valeri, Paola Di Mario, Stefano Balli, Marcella Rovena
Bourguignon, Serge dirige: L'uomo senza passato [Les dimanches de Ville d'Avray] (Drammatico; Francia; BN). Sceneggiatura: Serge Bourguignon, Antoine Tudal. Montaggio: Léonide Azar. Scenografia: Markku Pätilä. Direzione della fotografia: Henri Decaë. Produzione: Gérard Ducaux-Rupp, Raymond Froment, Romain Pinès. Musica: Maurice Jarre. Trucco: Nadja Delcos. Costumi: Outi Harjupatana.
Con: Hardy Krüger, Nicole Courcel, Patricia Gozzi, Daniel Ivernel, André Oumansky, Anne-Marie Coffinet, René Clermont, Malka Ribowska, Michel de Ré, France Anglade, Florence Blot, Paul Bonifas, Serge Bourguignon, Alain Bouvette, Alain Bouvette
Brakhage, Stan dirige: Window Water Baby Moving (Cortometraggio; USA; Colore; Muto). Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, Sergio Citti.
Con: Jane Brakhage, Myrrena Brakhage, Stan Brakhage
Bresson, Robert dirige: Il processo di Giovanna d'Arco [Le procès de Jeanne d'Arc] (Storico; Francia; BN). Sceneggiatura: Robert Bresson. Montaggio: Germaine Artus. Scenografia: Pierre Charbonnier. Direzione della fotografia: Léonce-Henri Burel. Produzione: Agnès Delahaie. Musica: Francis Seyrig. Trucco: Guillaume. Costumi: Lucilla Mussini.
Con: Florence Carrez, Jean-Claude Fourneau, Roger Honorat, Jean Gilbert, Florence Delay, Marc Jacquier, Michel Herubel, André Régnier, Arthur Le Bau, Marcel Darbaud, Philippe Dreux, Paul-Robert Mimet, Gérard Zingg
Brooks, Richard dirige: La dolce ala della giovinezza [Sweet Bird of Youth] (Drammatico; USA; Metrocolor). Sceneggiatura: Richard Brooks. Montaggio: Henry Berman. Scenografia: George W. Davis, Urie McCleary, Henry Grace, Hugh Hunt. Direzione della fotografia: Milton R. Krasner. Produzione: Pandro S. Berman, Kathryn Hereford. Trucco: William Tuttle. Costumi: Orry George Kelly.
Con: Paul Newman, Geraldine Page, Shirley Knight, Ed Begley, Rip Torn, Mildred Dunnock, Madeleine Sherwood, Philip Abbott, Corey Allen, Barry Cahill, Dub Taylor, James B. Douglas, Barry Atwater, Charles Arnt, Dorothy Konrad
Bulajić, Veljko dirige: Kozara l'ultimo comando [Kozara] (Drammatico; Jugoslavia; BN). Sceneggiatura: Stevan Bulajic, Veljko Bulajic, Ratko Djurovic, Skender Kulenovic, Berislav Orlovic, Vladimir Spindler. Montaggio: Katarina Stojanovic. Scenografia: Dusan Jericevic. Direzione della fotografia: Aleksandar Sekulovic. Musica: Vladimir Kraus-Rajteric. Trucco: Duje Duplancic, Sukrija Sarkic, Janko Veverec. Costumi: Maja Galasso.
Con: Bert Sotlar, Velimir 'Bata' Zivojinovic, Milena Dravic, Olivera Markovic, Dragomir Felba, Ljubisa Samardzic, Mihajlo Kostic-Pljaka, Milan Milosevic, Abdurrahman Shala, Davor Antolic, Tana Mascarelli, Tamara Miletic, Milorad Majic, Adam Vedernjak, Branko Lustig
Buñuel, Luis dirige: L'angelo sterminatore [El angel exterminador] (Drammatico; Messico; BN). Sceneggiatura: Luis Buñuel. Montaggio: Carlos Savage. Scenografia: Jesús Bracho. Direzione della fotografia: Gabriel Figueroa. Produzione: Gustavo Alatriste. Musica: Raúl Lavista. Trucco: Armando Meyer. Costumi: Georgette Somohano. Effetti speciali: Juan Muñoz Ravelo.
Con: Silvia Pinal, Enrique Rambal, Jacqueline Andère, Claudio Brook, José Baviera, Augusto Benedico, Antonio Bravo, César del Campo, Rosa Elena Durgel, Lucy Gallardo, Enrique García Álvarez, Ofelia Guilmáin, Nadia Haro Oliva, Tito Junco, Xavier Loya
de Leon, Gerardo dirige: El filibusterismo (Azione; Filippine; Colore). Sceneggiatura: Adrian Cristobal. Direzione della fotografia: Mike Accion. Produzione: Antonio R. Riva. Musica: Tito Arevalo.
Con: Pancho Magalona, Charito Solis, Teody Belarmino, Edita Vital, Ben Perez, Carlos Padilla Jr., Lourdes Medel, Robert Arevalo, Oscar Keesee, Ramon D'Salva, Joseph de Cordova, Paquito Diaz, Boy Francisco, Alfonso Carvajal, Jose Garcia
Duarte, Anselmo dirige: La parola data [O Pagador de Promessas] (Drammatico; Brasile; BN). Sceneggiatura: Anselmo Duarte. Montaggio: Carlos Coimbra. Scenografia: Jose Teixeira De Araujo. Direzione della fotografia: H.E. Fowle. Produzione: Oswaldo Massaini. Musica: Gabriel Migliori. Trucco: Gilberto Marques. Effetti speciali: Juarez Dagoberto Costa, Josef Reindl.
Con: Leonardo Villar, Glória Menezes, Dionísio Azevedo, Geraldo Del Rey, Roberto Ferreira, Norma Bengell, Othon Bastos, Antonio Pitanga, Gilberto Marques, Milton Gaucho, Enoch Torres, Carlos Torres, João Di Sordi, Veveldo Diniz, Maria Conceição
Edwards, Blake dirige: I giorni del vino e delle rose [Days of Wine and Roses] (Drammatico; USA; BN). Sceneggiatura: James Pinckney Miller. Montaggio: Patrick McCormack. Scenografia: Joseph C. Wright, George James Hopkins. Direzione della fotografia: Philip H. Lathrop. Produzione: Martin Manulis. Musica: Henry Mancini. Trucco: Gordon Bau. Effetti speciali: Horace L. Hulburd.
Con: Jack Lemmon, Lee Remick, Charles Bickford, Jack Klugman, Alan Hewitt, Tom Palmer, Debbie Megowan, Maxine Stuart, Jack Albertson, Ken Lynch
Fellini, Federico - Visconti, Luchino - De Sica, Vittorio e Monicelli, Mario dirigono: Boccaccio '70 (Commedia; Italia-Francia; Technicolor-Eastmancolor). Sceneggiatura: Giovanni Arpino, Italo Calvino, Suso Cecchi D'Amico, Federico Fellini, Ennio Flaiano, Mario Monicelli, Goffredo Parise, Tullio Pinelli, Brunello Rondi, Luchino Visconti, Cesare Zavattini. Montaggio: Leo Catozzo, Mario Serandrei, Adriana Novelli. Scenografia: Piero Zuffi, Mario Garbuglia, Elio Costanzi, Mario Garbuglia. Direzione della fotografia: Otello Martell, Giuseppe Rotunno, Armando Nannuzzi. Produzione: Carlo Ponti, Tonino Cervi. Musica: Nino Rota, Armando Trovajoli, Piero Umiliani. Costumi: Piero Zuffi, Piero Tosi.
Con: Marisa Solinas, Germano Gilioli, Anita Ekberg, Peppino De Filippo, Romy Schneider, Tomas Milian, Romolo Valli, Sophia Loren, Luigi Giuliani, Alfio Vita
Ford, John dirige: L'uomo che uccise Liberty Valance [The Man Who Shot Liberty Valance] (Western; USA; BN). Sceneggiatura: James Warner Bellah, Willis Goldbeck. Montaggio: Otho Lovering. Scenografia: Eddie Imazu, Hal Pereira Hal Pereira, Sam Comer, Darrell Silvera. Direzione della fotografia: William H. Clothier. Produzione: Willis Goldbeck, John Ford. Musica: Cyril J. Mockridge. Trucco: Wally Westmore. Costumi: Edith Head, Ron Talsky.
Con: John Wayne, James Stewart, Vera Miles, Lee Marvin, Edmond O'Brien, Andy Devine, Ken Murray, John Carradine, Jeanette Nolan, John Qualen, Willis Bouchey, Carleton Young, Woody Strode, Denver Pyle, Strother Martin
Ford, John - Hathaway, Henry e Marshall, George dirigono: La conquista del West [How the West Was Won] (Western; USA; Technicolor). Sceneggiatura: James R. Webb. Montaggio: Harold F. Kress. Scenografia: George W. Davis, William Ferrari, Addison Hehr, Henry Grace, Don Greenwood Jr., Jack Mills. Direzione della fotografia: William H. Daniels, Milton R. Krasner, Charles Lang, Joseph LaShelle. Produzione: Bernard Smith. Musica: Alfred Newman. Trucco: William Tuttle. Costumi: Walter Plunkett, Ron Talsky. Effetti speciali: Bob Overbeck, Lester Swartz.
Con: James Stewart, Henry Fonda, Gregory Peck, Richard Widmark, Carroll Baker, John Wayne, George Peppard, Karl Malden, Eli Wallach, Thelma Ritter, Robert Preston, Debbie Reynolds, Agnes Moorehead, Russ Tamblyn, Raymond Massey, Carolyn Jones
Frankenheimer, John dirige: L'uomo di Alcatraz [Birdman of Alcatraz] (Drammatico; USA; BN). Sceneggiatura: Guy Trosper. Montaggio: Edward Mann. Scenografia: Edward Mann, Ferdie Carrere. Direzione della fotografia: Burnett Guffey. Produzione: Stuart Millar, Guy Trosper. Musica: Elmer Bernstein.
Con: Burt Lancaster, Karl Malden, Thelma Ritter, Neville Brand, Betty Field, Telly Savalas, Edmond O'Brien, Hugh Marlowe, Whit Bissell, Crahan Denton, James Westerfield
Frankenheimer, John dirige: Và e uccidi [The Manchurian Candidate] (Drammatico; USA; BN). Sceneggiatura: George Axelrod. Montaggio: Ferris Webster. Scenografia: Richard Sylbert, Philip M. Jefferies, George R. Nelson. Direzione della fotografia: Lionel Lindon. Produzione: George Axelrod, John Frankenheimer. Musica: David Amram. Costumi: Moss Mabry. Effetti speciali: A. Paul Pollard.
Con: Frank Sinatra, Laurence Harvey, Janet Leigh, Angela Lansbury, Henry Silva, James Gregory, Leslie Parrish, John McGiver, Khigh Dhiegh, James Edwards, Douglas Henderson, Albert Paulsen, Barry Kelley, Lloyd Corrigan, Madame Spivy
Fuller, Samuel dirige: L'urlo della battaglia [Merrill's Marauders] (Guerra; USA; Technicolor). Sceneggiatura: Milton Sperling, Samuel Fuller. Montaggio: Folmar Blangsted. Direzione della fotografia: William H. Clothier. Produzione: Milton Sperling. Musica: Howard Jackson.
Con: Jeff Chandler, Ty Hardin, Peter Brown, Will Hutchins, Andrew Duggan, Claude Akins, John Hoyt, Luz Valdez, Charlie Briggs, Chuck Roberson, Chuck Hayward, Jack C. Williams, Chuck Hicks, Vaughan Wilson, Pancho Magalona
Germi, Pietro dirige: Divorzio all'italiana (Commedia; Italia; BN). Sceneggiatura: Ennio De Concini, Pietro Germi, Alfredo Giannetti. Montaggio: Roberto Cinquini. Scenografia: Carlo Egidi, Sergio Canevari. Direzione della fotografia: Leonida Barboni, Carlo Di Palma. Produzione: Franco Cristaldi. Musica: Carlo Rustichelli. Trucco: Franco Freda. Costumi: Dina Di Bari.
Con: Marcello Mastroianni, Daniela Rocca, Stefania Sandrelli, Leopoldo Trieste, Lando Buzzanca, Odoardo Spadaro, Margherita Girelli, Angela Cardile, Pietro Tordi, Ugo Torrente, Antonio Acqua, Bianca Castagnetta, Giovanni Fassiolo, Ignazio Roberto Daidone, Francesco Nicastro
Godard, Jean-Luc dirige: Questa è la mia vita [Vivre sa vie: Film en douze tableaux] (Drammatico; Francia; BN). Sceneggiatura: Jean-Luc Godard. Montaggio: Jean-Luc Godard, Agnès Guillemot. Direzione della fotografia: Raoul Coutard. Produzione: Pierre Braunberger. Musica: Michel Legrand. Trucco: Jacky Reynal.
Con: Anna Karina, Sady Rebbot, André S. Labarthe, Guylaine Schlumberger, Brice Parain, Gérard Hoffman, Monique Messine, Paul Pavel, Dimitri Dineff, Peter Kassovitz, Eric Schlumberger, Henri Attal, Gilles Quéant, Odile Geoffroy, Marcel Charton
Hawks, Howard dirige: Hatari! (Avventura; USA; Technicolor). Sceneggiatura: Leigh Brackett. Scenografia: Carl Anderson, Hal Pereira, Claude E. Carpenter, Sam Comer. Direzione della fotografia: Russell Harlan. Produzione: Howard Hawks, Paul Helmick. Musica: Henry Mancini. Costumi: Edith Head. Effetti speciali: Richard Parker.
Con: John Wayne, Elsa Martinelli, Gérard Blain, Hardy Krüger, Red Buttons, Bruce Cabot, Michèle Girardon, Gérard Blain, Valentin de Vargas, Eduard Franz, Queenie Leonard
Ichikawa, Kon dirige: La colpa [Hakai] (Drammatico; Giappone; BN). Sceneggiatura: Natto Wada. Scenografia: Yoshinobu Nishioka. Direzione della fotografia: Kazuo Miyagawa. Produzione: Masaichi Nagata. Musica: Yasushi Akutagawa.
Con: Raizô Ichikawa, Rentarô Mikuni, Shiho Fujimura, Eiji Funakoshi, Jun Hamamura, Yoshi Katô, Kyôko Kishida, Seiji Miyaguchi, Hiroyuki Nagato, Ganjirô Nakamura, Haruko Sugimura, Kumeko Urabe
Kakogiannis, Michael dirige: Electra [Ilektra] (Drammatico; Grecia; BN). Sceneggiatura: Mihalis Kakogiannis. Montaggio: Mihalis Kakogiannis. Scenografia: Spyros Vasileiou. Direzione della fotografia: Walter Lassally. Produzione: Mihalis Kakogiannis. Musica: Mikis Theodorakis. Trucco: Nikos Varveris. Costumi: Spyros Vasileiou.
Con: Irene Papas, Giannis Fertis, Aleka Katselli, Theano Ioannidou, Notis Peryalis, Takis Emmanuel, Fivos Razi, Manos Katrakis, Eleni Karpeta, Kitty Arseni, E. Chatzeemichalee, Theano Krassa, M. Mauropoulou, Elli Trygonopoulou, Diza Kountoura
Kanellopoulos, Takis dirige: Il cielo [Ouranos] (Drammatico; Grecia; BN). Sceneggiatura: Takis Kanellopoulos, Giorgos Kitsopoulos. Montaggio: Takis Kanellopoulos. Direzione della fotografia: Grigoris Danalis, Giovanni Varriano. Produzione: Vasileia Drakaki. Musica: Arghyris Kounadis.
Con: Aimilia Pitta, Faidon Georgitsis, Takis Emmanuel, Eleni Zafeiriou, Niki Triantafillidi, Lambrini Dimitriadou, Giorgos Fourniadis, Kostas Karagiorgis, Christoforos Malamas
Kobayashi, Masaki dirige: Harakiri [Seppuku] (Drammatico; Giappone; BN). Sceneggiatura: Shinobu Hashimoto. Montaggio: Hisashi Sagara. Scenografia: Junichi Ozumi, Jusho Toda, Zenichi Tajiri. Direzione della fotografia: Yoshio Miyajima. Produzione: Tatsuo Hosoya. Musica: Toru Takemitsu. Costumi: Mitsuzô Ueda.
Con: Tatsuya Nakadai, Akira Ishihama, Shima Iwashita, Rentaro Mikuni, Shichisaburo Amatsu, Yoshio Aoki, Jo Azumi, Hisashi Igawa, Yoshio Inaba, Akiji Kobayashi, Masao Mishima, Ichirô Nakaya, Kei Sato, Ryo Takeuchi, Tetsuro Tamba
Koster, Henry dirige: Mister Hobbs va in vacanza [Mr. Hobbs Takes a Vacation] (Commedia; USA; Colore). Sceneggiatura: Nunnally Johnson. Montaggio: Marjorie Fowler. Scenografia: Malcolm Brown, Jack Martin Smith, Stuart A. Reiss, Walter M. Scott. Direzione della fotografia: William C. Mellor. Produzione: Marvin A. Gluck. Musica: Henry Mancini. Trucco: Ben Nye. Costumi: Donald Lee Feld.
Con: James Stewart, Maureen O'Hara, John Saxon, Marie Wilson, Reginald Gardiner, Lauri Peters, Valerie Varda, Lili Gentle, John McGiver, Natalie Trundy, Josh Peine, Minerva Urecal, Michael Burns, Richard Collier
Kubrick, Stanley dirige: Lolita (Drammatico; Gran Bretagna; BN). Sceneggiatura: Vladimir Nabokov. Montaggio: Anthony Harvey. Scenografia: William C. Andrews. Direzione della fotografia: Oswald Morris. Produzione: James B. Harris. Musica: Nelson Riddle. Trucco: George Partleton.
Con: James Mason, Sue Lyon, Shelley Winters, Peter Sellers, Marianne Stone, Diana Decker, Gary Cockrell, Jerry Stovin, Lois Maxwell, Cec Linder, Bill Greene, Shirley Douglas, Marianne Stone, Marion Mathie, James Dyrenforth, Maxine Holden, John Harrison
Kuhn, Rodolfo dirige: Los jóvenes viejos (Drammatico; Argentina; BN). Sceneggiatura: Rodolfo Kuhn. Montaggio: Gerardo Rinaldi, Antonio Ripoli. Scenografia: Federico Padilla. Direzione della fotografia: Ricardo Aronovich. Musica: Sergio Mihanovich.
Con: María Vaner, Alberto Argibay, Marcela López Rey, Jorge Rivera López, Graciela Dufau, Emilio Alfaro, Flora Blum, María Eugenia Daguerre, Alejandra Kliment, Anita Larronde, Beatriz Matar, Horacio Nicolai, Santángelo
Kurosawa, Akira dirige: Sanjuro [Tsubaki Sanjûrô] (Drammatico; Giappone; BN). Sceneggiatura: Ryûzô Kikushima, Hideo Oguni, Akira Kurosawa. Scenografia: Yoshirô Muraki. Direzione della fotografia: Fukuzô Koizumi, Takao Saitô. Produzione: Ryûzô Kikushima, Tomoyuki Tanaka. Musica: Masaru Satô.
Con: Toshirô Mifune, Tatsuya Nakadai, Keiju Kobayashi, Yuzo Kayama, Reiko Dan, Akihiko Hirata, Takashi Shimura, Kamatari Fujiwara, Takako Irie, Masao Shimizu, Yûnosuke Itô, Akira Kubo, Kenzo Matsui, Hiroshi Tachikawa, Yoshio Tsuchiya
Lattuada, Alberto dirige: Mafioso (Drammatico; Italia; BN). Sceneggiatura: Rafael Azcona, Marco Ferreri, Agenore Incrocci (Age), Furio Scarpelli