E-book72 pagine27 minuti
Disturbi Specifici d'Apprendimento (DSA):" Il ruolo della famiglia e della scuola nel percorso di riabilitazione dell'alunno con DSA"
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Oggi si parla sempre più di DSA, ovvero delle difficoltà legate all’apprendimento scolastico generale, che rappresentano uno dei problemi più rilevanti con cui si confrontano spesso i bambini e le loro famiglie e che hanno forti ripercussioni anche a livello sociale, psicologico ed emotivo sia nei bambini che ne sono affetti, che all’interno della famiglia e del contesto socio-culturale in cui essi vivono e sono inseriti. Difficoltà di lettura e scrittura, disturbo di attenzione, difficoltà di calcolo e ragionamento logico, sono quindi diffusi e sono spesso associati ad un severo disagio, con risvolti emotivi, cognitivi e sociali importanti. Questi vissuti negativi incidono sicuramente sul bambino, ma anche la sua famiglia ne è inevitabilmente e profondamente coinvolta. La diagnosi rappresenta per la famiglia un vero e proprio momento di stasi, che genera quasi sempre un senso di sconforto ed insicurezza su come intervenire, cosa è bene fare e cosa invece evitare per gestire la nuova realtà presentatasi. I genitori si sentono impotenti e spesso credono di non essere utili ai fini della riabilitazione, delegando la scuola e gli operatori sanitari al solo percorso rieducativo dei propri figli. Errore…..! E’ bene sapere che la prima vera riabilitazione ed il primo passo per una buona riuscita dell’intervento, parte proprio dalla “famiglia”, che è la vera chiave per garantire il “successo” della futura terapia. Quindi è psicologicamente importante intervenire non solo sul singolo individuo con DSA, ma sull’intero sistema familiare di appartenenza.
In queste poche pagine si cercherà, di fare un breve cenno su cosa sono i Disturbi Specifici d’Apprendimento, come si manifestano e quali sono i segnali più importanti da tenere in considerazione, come si possono riconoscere e come si può intervenire su di essi per garantire al meglio il benessere psicologico e sociale del bambino, come aiutarlo sia in ambito familiare che scolastico, ma soprattutto, si renderà noto quanto è importante e primario il ruolo che la famiglia assume nella riabilitazione di tali disturbi e come, solo tramite la stretta alleanza tra essa e la scuola, si possa stilare un più adeguato piano d’intervento. Si parlerà anche delle leggi e normative che tutelano la famiglia e l’alunno con DSA e ne garantiscono il diritto allo studio, attraverso determinate strategie di compenso.
L’accettazione e l’elaborazione della diagnosi da parte dei genitori ha degli aspetti psicologici con conseguenze importanti, poiché modifica l’assetto di tutta la famiglia ed è fondamentale per la riuscita di un buon iter terapeutico sia a casa che a scuola.
In queste poche pagine si cercherà, di fare un breve cenno su cosa sono i Disturbi Specifici d’Apprendimento, come si manifestano e quali sono i segnali più importanti da tenere in considerazione, come si possono riconoscere e come si può intervenire su di essi per garantire al meglio il benessere psicologico e sociale del bambino, come aiutarlo sia in ambito familiare che scolastico, ma soprattutto, si renderà noto quanto è importante e primario il ruolo che la famiglia assume nella riabilitazione di tali disturbi e come, solo tramite la stretta alleanza tra essa e la scuola, si possa stilare un più adeguato piano d’intervento. Si parlerà anche delle leggi e normative che tutelano la famiglia e l’alunno con DSA e ne garantiscono il diritto allo studio, attraverso determinate strategie di compenso.
L’accettazione e l’elaborazione della diagnosi da parte dei genitori ha degli aspetti psicologici con conseguenze importanti, poiché modifica l’assetto di tutta la famiglia ed è fondamentale per la riuscita di un buon iter terapeutico sia a casa che a scuola.
Correlato a Disturbi Specifici d'Apprendimento (DSA):" Il ruolo della famiglia e della scuola nel percorso di riabilitazione dell'alunno con DSA"
Ebook correlati
La normalità dell'essere speciale: Dalla dislessia in età evolutiva alla dislessia in età adulta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBES e DSA Dalle origini ai nuovi approcci terapeutici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dislessia: Una guida per genitori e insegnanti: teoria, trattamenti e giochi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parole dell'inclusione e la didattica inclusiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Disturbi dell'Apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDSA - Disturbo Specifico dell'Apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniADHD, Strategie educative per gli insegnanti: Pratico manuale per docenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso una società inclusiva: Attraverso la scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniADHD e Scuola: Quaderni didattici-Percorsi per l'inclusione-5/2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbi? Quali disturbi?: Manuale elementare di consigli pratici per genitori, insegnanti e non solo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniINSEGNARE A COMUNICARE FRASI ED EMOZIONI AL BAMBINO CON AUTISMO. Aspetti Educativi nei Bisogni Speciali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Screenings Scolastici: Descrizione generale delle condizioni funzionali degli alunni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicopatologia per le professioni educative - Volume I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna finestra sul mondo dei preadolescenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuola dell'infanzia e prospettiva zerosei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimo Contatto con la CAA: Cos'è la CAA? Come scegliere un libro scritto in CAA per il proprio bambino? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutismo In Italiano/ Autism In Italian Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA scuola dopo la Covid-19: Non torniamo indietro, andiamo avanti! Riflessioni e idee per una scuola a misura di bambini e ragazzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgrammi d'intervento precoce basati sulle evidenze scientifiche nei disturbi dello spettro autistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdolescenti e Glottodidattica 2.0 Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Tu hai l'ADHD? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Bambino Autistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetodologie e tecniche dell'insegnamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDepressione e ansia nelle diverse fasi della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Studio Efficace in 8 Passi: Il Corretto Metodo di Studio dello Studente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNessuno mi ha mai insegnato ad imparare: Come sbloccare il vostro potenziale di apprendimento e diventare inarrestabile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaggiungere Il Successo A Scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDillo con la Voce. Metodo Psicopedagogico. Insegnare ai bambini ad esprimere emozioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Libri consigliati per te
Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Processo al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come trovare le note sulla tastiera della chitarra Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Dimagrire senza diete del cazzo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Storia della Figa Valutazione: 4 su 5 stelle4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Woom Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Compendio della Musica Occidentale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Potere dell'Alimentazione - Come l'Alimentazione influisce sulla Coscienza Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Le avventure di Pinocchio Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L’arte di ottenere ragione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Sveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Libricino della Felicità: come liberarsi dalle zavorre e raggiungere i propri obiettivi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5