Lettera di Barnaba
()
Info su questo ebook
Fu composta in greco koinè tra il 70 e il 132. Fu attribuita a Barnaba apostolo, collaboratore di Paolo di Tarso, da Clemente Alessandrino (150 circa – 215 circa) e ancora da San Girolamo (347 – 419/420), ma dagli studiosi moderni è considerata opera di uno scrittore sconosciuto. La datazione, come il luogo di composizione della Lettera, sono incerti.
Barnaba, originariamente chiamato Giuseppe di Cipro (Cipro, ... – Salamina, 61), è stato un apostolo, tradizionalmente considerato il primo vescovo di Milano. È venerato come santo dalla chiesa cattolica e da quella ortodossa. La sua ricorrenza si celebra l'11 giugno.
Correlato a Lettera di Barnaba
Ebook correlati
Il Vangelo di Tommaso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Lettera a Diogneto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaolo di Tarso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichità Giudaiche: Volume 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTesori nascosti. I vangeli apocrifi gnostici di Tommaso, Filippo, Giuda e Maria Maddalena Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Vangelo Apocrifo di Matteo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Apocrifo di Giovanni: Il Libro segreto di Giovanni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fortezza, la pazienza e la magnanimità alle origini del Cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe piscine, il portico di Salomone e le feste in Giovanni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudio sul Vangelo di Giovanni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpistola di Barnaba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di Giuseppe il falegname Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Concilio di Calcedonia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCipriano di Cartagine e la sua rete epistolare: uno spaccato di vita comunitaria nell'Africa Romana: Universitaria, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Inno di Gesù: Echi dalla Gnosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Gnosi Cristiana: Le verità nascoste dei Vangeli, dei Mistici e del Cristo-Logos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSant'Agostino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPenitenza e pentimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl problema del male alle origini del cristianesimo: possibili piste di soluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni4: il servizio cristiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmelia XX sulla lettera agli Efesini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl quinto Vangelo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segni dell'Apocalisse e loro significato nella letteratura subapostolica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVangelo di Nicodemo: volgarizzato nel buon secolo della lingua e non mai fin qui stampato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vangelo arabo dell'infanzia del Salvatore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Concili Ecumenici di Costantinopoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Vangeli apocrifi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtti dell'Apostolo Andrea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita pubblica di Gesù: Frammenti di Vangeli Perduti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVangelo di Tommaso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Lettera di Barnaba
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Lettera di Barnaba - Barnaba Apostolo
Barnaba
Lettere di Barnaba
Il saluto
Figli e figlie, nel nome del Signore che ci ha amati, vi saluto nella pace. Grandi e ricchi sono i decreti di Dio su di voi. Al di sopra di ogni cosa mi rallegro immensamente per le vostre anime beate e gloriose. Avete ricevuto la grazia del dono spirituale che si è così radicata in voi. Perciò ancor di più mi rallegro nella speranza di essere salvato perché vedo veramente che lo spirito della sorgente abbondante si è diffuso su di voi. Mi ha veramente colpito la vostra visita da me desiderata. Sono convinto e persuaso intimamente di ciò perché ho parlato molto con voi. Il Signore ha camminato con me nella via della giustizia e mi sento spinto anch'io a questo, ad amarvi, cioè, più della mia stessa anima. Una grande fede e amore abitano in voi nella speranza della vita. Considerando, dunque, che se mi preoccupo di parteciparvi ciò che ho ricevuto avrò ricompensa per il ministero prestato, mi sono premurato di mandarvi una breve lettera perché voi oltre la fede possiate avere una precisa conoscenza. Tre sono i precetti del Signore: speranza di vita, inizio e fine della nostra fede; giustizia, inizio e fine del giudizio; carità, testimonianza di gioia e di letizia delle opere compiute nella giustizia. Il Signore mediante i profeti ha fatto conoscere le cose passate e le presenti facendoci assaporare le future. Noi, vedendo che si realizzano una ad una le cose, come egli aveva detto, dobbiamo progredire nel suo timore nella forma più generosa e più elevata. Non come un maestro, ma come uno di voi, vi spiegherò poche cose per le quali potrete rallegrarvi nelle attuali circostanze.
I sacrifici giudaici
Mentre i giorni sono duri e chi esercita il potere è attivo, noi dobbiamo per il nostro vantaggio cercare i decreti del Signore. Il timore e la pazienza sono i difensori della nostra fede, la magnanimità e la continenza sono i nostri alleati. Rimanendo santamente presso il Signore tali cose, si rallegrano la sapienza, l'intelligenza, la scienza e la conoscenza. Mediante tutti i profeti il Signore ci ha dimostrato che non ha bisogno né di sacrifici, né di olocausti, né di offerte. Egli disse: "A che la quantità dei vostri sacrifici? Ne