Comunicazione di avvio nel procedimento negli atti vincolati ai sensi dell’art. 21 octies L. 241/90
()
Info su questo ebook
Correlato a Comunicazione di avvio nel procedimento negli atti vincolati ai sensi dell’art. 21 octies L. 241/90
Ebook correlati
Capire il Diritto Privato: Attraverso mappe concettuali e schemi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfessione DIRIGENTE SCOLASTICO: Compendio facile per la preparazione al concorso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreparazione al Concorso per Istruttore Amministrativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Pratico per la preparazione al concorso 2004 DSGA Vol. III Diritto Dell'Unione Europea Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il diritto amministrativo in tasca: 25 schede sintetiche per concorsi ed esami Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Wedding Planner. Aspetti legali di una professione avvincente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017 n. 155 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice del Terzo Settore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiustizia e Impunità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKit a fumetti per una salvaguardia giuridica ai tempi del Covid Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice della strada commentato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsame avvocato 2020-21. CASI DI DIRITTO CIVILE: con soluzioni schematiche dimostrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPapato, episcopati e società civili (1917-2019): Nuove pagine di diritto canonico ed ecclesiastico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConcorso DSGA Prova Teorico Pratica: Guida alla risoluzione di casi concreti attraverso la redazione di un atto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2020. Casi di Diritto civile e penale: con soluzioni dimostrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO. CASI DI DIRITTO PENALE (edizione 2022): Risolti con soluzioni schematiche Edizione 2022 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO 2018. Tecniche di redazione Atti e Pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari - 3a Edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutorità amministrative indipendenti e profili problematici comuni: Le soluzioni prospettate da dottrina e giurisprudenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovo codice della strada Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnchorage Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal contratto alla norma giuridica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiassunti pratici per la preparazione al concorso 80 commissari di polizia vol. I: DIRITTO COSTITUZIONALE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti ecclesiologici del diritto canonico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Pratico per la preparazione al concorso 2004 DSGA Vol. II Diritto Amministrativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniESAME AVVOCATO. CASI DI DIRITTO CIVILE (edizione 2022): Risolti con soluzioni schematiche Edizione 2022 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Pratico per la preparazione al concorso 2004 DSGA Vol. I Diritto Costituzionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPROCESSO ESECUTIVO Guida pratico-operativa sulle esecuzioni civili: Aggiornata al c.d. Decreto Semplificazioni D.L. 135/2018 conv., con mod., in L. 12/2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAutoriciclaggio e responsabilità degli enti collettivi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Pratico per la preparazione al concorso 2004 DSGA Vol. IV Diritto Civile: DIRITTO CIVILE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome affrontare il ricorso per cassazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Comunicazione di avvio nel procedimento negli atti vincolati ai sensi dell’art. 21 octies L. 241/90
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Comunicazione di avvio nel procedimento negli atti vincolati ai sensi dell’art. 21 octies L. 241/90 - Giuliana Capasso
789.
CAPITOLO I
La pronuncia
Sommario: 1. Il fatto. – 1.1 Le ragioni delle parti. – 1.2 La decisione. – 2. La comunicazione nel procedimento espropriativo.
1 Il fatto
La vicenda che ha generato l’intervento dei giudici del Supremo Consesso amministrativo vede protagonisti un ente territoriale dell’hinterland napoletano ed un privato cittadino.
Il comune di Caivano, in qualità di proprietario di un immobile adibito a caserma dei Carabinieri, ritiene necessari una serie di interventi di ristrutturazione e di ampliamento, per la realizzazione dei quali approva con proprie delibere i progetti preliminare, definitivo ed esecutivo dei lavori.
Tali delibere contengono l’implicita dichiarazione di pubblica utilità, a cui fa seguito il decreto di occupazione di urgenza di un terreno di proprietà del residente, Sig. Don angelo Mottola, confinante con l’immobile di proprietà comunale.
Quest’ultimo, ritenendosi leso dal provvedimento ablatorio, impugna le delibere approvative dei progetti dinanzi al TAR competente.
1.1 Le ragioni delle parti
Il ricorrente, Sig. Don angelo Mottola chiede ai giudici di primo grado l’annullamento delle delibere lesive del proprio diritto sul terreno, lamentando la presenza in esse di un duplice vizio: da un lato la violazione dell’art. 7, L. 241/90 e conseguente lesione delle garanzie partecipative al procedimento amministrativo per avere il Comune eseguito la notifica dell’avviso di avvio del procedimento in un luogo diverso da quello in cui egli risulta residente; dall’altro l’incompetenza del Comune ad adottare le delibere approvative dei progetti in quanto ogni decisione sull’immobile, stante la sua destinazione e sede della caserma dei Carabinieri, spetta ai Ministeri dell’Infrastrutture e della