Interpretazioni di interpretazioni. Indagine sul prospettivismo nietzschiano
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Davide Orlandi
Quel pazzo di Nietzsche: Come leggere la nostra vita e quelle altrui Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome guarire dai social network attraverso due romanzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Interpretazioni di interpretazioni. Indagine sul prospettivismo nietzschiano
Ebook correlati
Umano, troppo umano Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Nietzsche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNietzsche, la politica dell'antipolitico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcce Homo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl senso di nietzsche per la storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGenealogia della Morale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Così parlò Zarathustra: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dialettica della libertà in Nietzsche e Dostoevskij Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Processo: Franz Kafka Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIpno-Magnetismo Dottrina e pratica dell'Ipnotismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl convalescente e l'enigma: Per una vita sana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia e fisiologia il tema del corpo in friedrich nietzsche Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Questo libro leggerà nella tua mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl di là del bene e del male Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L'intelligenza intuitiva del cuore: Dall’antichità ai giorni nostri, dal Cuore antico alla fisica quantistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa negazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRationality shock - Scacco alle pseudoscienze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRagionamento sul Tutto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFoucault interprete di Nietzsche: Dall'assenza d'opera all'estetica dell'esistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStato di Sogno - Una Teoria di Cospirazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPassi sul Confine di un altro Mondo: Indagine Scientifica sulla realtà dei Mondi Eterici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAi liberi pensatori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiavoli di Terza Categoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’ossimoro: Per una nuova teoria dello scorrimento nel rapporto Materia-Spirito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAraba Fenice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEssere e analogia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa contraddizione, la gestalt, il conigliocigno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrawling e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre la conoscenza. Il pensiero metaformale di Guido Calogero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Interpretazioni di interpretazioni. Indagine sul prospettivismo nietzschiano
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Interpretazioni di interpretazioni. Indagine sul prospettivismo nietzschiano - Davide Orlandi
7.
1° Capitolo
La conoscenza è sempre falsificazione
1.1 Il linguaggio è intrinsecamente interpretazione
Il prospettivismo in Nietzsche è una posizione gnoseologica, una teoria della conoscenza, che egli elabora compiutamente in un famoso frammento scritto tra la fine del 1886 e l’inizio del 1887,¹⁰ tuttavia questa posizione è il frutto di un percorso che egli inizia già non ancora trentenne, quando espone la sua idea dell’origine erronea e illusoria del concetto di verità, nell’opera inedita, dell’estate del 1873, intitolata Su verità e menzogna in senso extramorale
dove sembra, comunque, essere ancora presente la X della cosa in sé dal sapore kantiano, che poi abbandonerà in favore di un prospettivismo radicale. In quest’opera molto importante, egli afferma l’illusorietà della conoscenza, o meglio che il credere che l’uomo possa impossessarsi di una conoscenza incontrovertibile sia una mera illusione perché il linguaggio non può dire come le cose siano effettivamente fuori di noi, come siano in sé.
«In un angolo remoto dell'universo scintillante e diffuso attraverso infiniti sistemi solari c'era una volta un astro su cui animali intelligenti scoprirono la conoscenza. Fu il minuto più tracotante e più menzognero della «storia del mondo»; ma tutto ciò durò soltanto un minuto. Dopo pochi respiri della natura, la stella si irrigidì e gli animali intelligenti dovettero morire.»¹¹
In questo bellissimo passaggio di Su verità e menzogna in senso extramorale
si può notare come Nietzsche avesse già le idee chiare sul concetto di verità che ad esempio i positivisti e i meccanicisti del suo tempo credevano di poter abbracciare, ma per Nietzsche, niente di più che una mera illusione appunto.
«L'intelletto, come mezzo per la conservazione dell’individuo, dispiega le sue forze principali nella finzione, giacché questa costituisce il mezzo che permette agli individui più deboli, meno robusti, di conservarsi, essendo loro negata la lotta per l'esistenza da combattersi con le corna e con le zanne aguzze degli animali feroci. Nell'uomo quest'arte della finzione giunge al culmine: qui l'illudere, l'adulare, il mentire, l'ingannare, il parlare dietro le spalle, […] il mascherarsi, il celarsi dietro le convenzioni, il recitare la commedia davanti agli altri e a se stessi, sono la regola e la legge».¹²
Le nostre verità, infatti, per Nietzsche, sono pure menzogne finalizzate alla sopravvivenza. Siccome siamo un tipo di esseri viventi deboli rispetto agli altri animali sia sul piano fisico e biologico, il nostro intelletto punta alla finzione come arma di difesa finché le nostre menzogne diventino le regole stesse del nostro agire, del nostro pensare, del nostro vedere il mondo. L’uomo senza menzogne non potrebbe nemmeno