E-book52 pagine35 minuti
Colpo di Stato in Cile. Anno 2030.
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
In questo saggio viene presentata una proiezione del futuro del Cile basata su fatti storici e sull'attuale situazione politica del paese. L'autore paragona la ciclicità della storia politica e civile cilena a quella dei terremoti: ogni quarant'anni circa si verifica una crisi così come si ripetono i sismi. Si chiede, quindi, come mai non si riescano a stabilire delle regole che garantiscano la stabilità sociale così come è stato fatto nell'ambito architettonico.
Lo scopo di realizzare questa proiezione ha una componente etica: non mettere a rischio nuovamente la democrazia e garantire una vita sicura e stabile a quasto splendido paese. il Cile.
Leggi altro di Claudio Pardo Molina
Come risparmiare tempo e non morire provandoci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Colpo di Stato in Cile. Anno 2030.
Ebook correlati
Gli USA e Pinochet: i rapporti tra i servizi segreti americani e il dittatore cileno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI dominatori del mondo attuale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMediocrazia, il silenzio dei colpevoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberi di lavorare. Liberi dal bisogno: Le libertà positive e quelle negative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa politica dell'esclusione. Deportazione e campi di concentramento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIndipendenza e sovranità: Conversazioni sui Principi Fondamentali della Costituzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI principi costituzionali della contabilità pubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEditto per una società della soddisfazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'esigenza di una prospettiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarcere e capitale: il ruolo del politico e dell'economico all'origine dell'istituzione carceraria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rete e la ruspa: I nuovi populismi fra politica e antipolitica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChi e cosa ci hanno ridotti così Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa responsabilità precontrattuale della P.A. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn-giustizia è fatta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovanni Marcora visto da Washington: Il ministro dell'Agricoltura nelle carte americane (1974-1979) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn villaggio di pescatori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl vangelo secondo Matteo: la Costituzione di Renzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomia Italiana: Politica ed Azione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovità al T.U. Salute e Sicurezza sul lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRifugiati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultima missione dell'umanità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSessantotto e oltre: Gli anni ’60 dei giovani tra storia e memorie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Guida HERMES al Voto Digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNascita ed evoluzione del modello sociale europeo: dai primi trattati comunitari allo European Social Pillar Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer Il Partito Unitario Di Liberazione Nazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scure alla radice: «Studium», la cultura cattolica e la guerra (1939-1945) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuon Governo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Colpo di Stato in Cile. Anno 2030.
Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Colpo di Stato in Cile. Anno 2030. - Claudio Pardo Molina
Lo diceva lo storico Cicerone migliaia di anni fa: I popoli che dimenticano la loro storia sono condannati a ripeterla
.
Il Kybalion è un documento scritto nel XIX secolo e descrive sette principi ermetici. Parlando di cicli si può sottolineare l'inizio del ritmo: Tutto fluisce e rifluisce; tutto ha i suoi periodi di avanzamento e di regresso, tutto ascende e discende; tutto si muove come un pendolo; la misura del suo movimento verso la destra è la stessa del suo movimento verso la sinistra; il ritmo è la compensazione
.
SOMMARIO
Introduzione 3
Capítulo uno: Il dio Telos 6
Capítulo Due: Osservando le crisi storiche del Cile 9
Capítulo Tre: Il Cile non ha una tradizione democratica 13
Capítulo Quattro: Prevedere terremoti e colpi di stato 16
Capítulo Cinque: Propaganda Marxista Capitalista e Golpe 21
Capítulo Sei: Principi dI Propaganda e Golpe 23
Capítulo Sette: Fede, Umanesimo e Golpe 33
Capítulo Otto: Marxismo e Golpe 36
Capítulo Nove: Baruch Spinoza per evitare il golpe
Sull’ autore 44
Bibliografia
INTRODUZIONE
Uno
Il presente saggio prevede che nel 2030 ci sarà un nuovo colpo di Stato in Cile. Ovvero, solo tra 13 anni. In realtà ho fatto questa proiezione per evitarla, perché sono un convinto sostenitore della democrazia come il miglior modo di governare, o il meno peggio. Perché la storia dimostra che la democrazia permette l'equilibrio dei poteri al minor costo sociale possibile, come morti, esili, estremismi, eccetera. Questo saggio applica il principio di incertezza di Werner Karl Heisenberg, secondo il quale fare una proiezione influenzerà la probabilità che essa si verifichi o meno. Quindi, semplicemente grazie al fatto di aver scritto questo libro, farò sì che il colpo di stato non accada. Vorrei che il solo titolo fosse una provocazione per la maggior parte delle persone dogmatiche, per l'uomo-massa che ripete solo ciò che legge e non trae le proprie conclusioni, facendo in modo che questo golpe non si verifichi nella nostra patria o, almeno, che se ne attenuino gli effetti.
Due
Un principio complementare a quello di Eisenberg per spiegare i cambiamenti sociali è la teoria dei sistemi complessi. In questo caso l'umanità è un sistema complesso del tipo 2 che spiegherò qui di seguito.
Definirò i sistemi complessi come quelli in cui l'uomo non può comprendere le loro molteplici cause. Prima spiegherò i sistemi complessi di tipo 1, in cui è possibile valutare i vari fattori che influenzano un sistema per prevedere un comportamento.
Un esempio che adoro fare ai miei figli è dire loro che il tempo è un sistema complesso di tipo 1, per quanto sia molto difficile per noi capire tutto ciò che influenza la temperatura del passato, presente o futuro. Forse potremmo analizzare o prevedere la temperatura sulla base dei dati del passato e dell'interazione con diversi climi.
Ad ogni modo, l'umanità è un sistema complesso del tipo 2, poiché le contraddizioni di questa fanno sì che le stesse previsioni possano influenzare la loro realizzazione o meno. Alcune persone la chiamano profezia auto-compiuta o effetto Pigmalione.
Tre
Per esempio, quando il filosofo Hobbes ha detto che l'uomo
Ti è piaciuta l'anteprima?
Pagina 1 di 1