E-book232 pagine3 ore
A scuola dopo la Covid-19: Non torniamo indietro, andiamo avanti! Riflessioni e idee per una scuola a misura di bambini e ragazzi
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Vivere l’emergenza sanitaria causata dal Corona virus ha comportato per l’intera umanità grande sofferenza, disagio e, in moltissimi casi, lutti, impoverimento ed emarginazione.
I bambini e gli adolescenti hanno particolarmente patito le conseguenze della pandemia.
Conseguenze pesantissime causate non solo dall’isolamento e dalla difficoltà di gestione della “scuola a distanza” ma anche dalla totale impossibilità di far sentire la propria voce.
Pensando a tutto quello che questa pandemia ha portato via all’infanzia e all’adolescenza, a quello di cui bambini e ragazzi avranno bisogno quando si potrà tornare a scuola, pedagogisti, pediatri, psicoterapeuti, insegnanti ed educatori si sono confrontati su come possiamo provare a rispondere adeguatamente a questi bisogni. Perché non basterà garantire il distanziamento sociale per evitare il contagio o potenziare gli strumenti didattici per assicurare il proseguimento delle lezioni anche a distanza. Occorrerà lavorare insieme per ripartire dai diritti fondamentali dei bambini e degli adolescenti, dalla loro proclamazione sociale e dal loro concreto riconoscimento.
Non esistono ricette magiche per dar vita alla scuola perfetta in poche settimane ma possiamo provare a trasformare un’emergenza in possibilità per migliorare una scuola in grande difficoltà ma con un patrimonio umano di grandissimo valore.
Contributi di Gianfranco Staccioli, Raffaele Mantegazza, Doriana Allegri, Elena Balsamo, Elisabetta Galli, Nella Norcia, Franco De Luca, Irene Auletta, Lidia Magistrati, Isabella Micheletti, Paola Veneziani, Mariangela Scarpini, Luciana Bertinato, Federica Melucci, Alex Corlazzoli, Davide Tamagnini, Francesca Poretti, Rodolfo Apostoli
I bambini e gli adolescenti hanno particolarmente patito le conseguenze della pandemia.
Conseguenze pesantissime causate non solo dall’isolamento e dalla difficoltà di gestione della “scuola a distanza” ma anche dalla totale impossibilità di far sentire la propria voce.
Pensando a tutto quello che questa pandemia ha portato via all’infanzia e all’adolescenza, a quello di cui bambini e ragazzi avranno bisogno quando si potrà tornare a scuola, pedagogisti, pediatri, psicoterapeuti, insegnanti ed educatori si sono confrontati su come possiamo provare a rispondere adeguatamente a questi bisogni. Perché non basterà garantire il distanziamento sociale per evitare il contagio o potenziare gli strumenti didattici per assicurare il proseguimento delle lezioni anche a distanza. Occorrerà lavorare insieme per ripartire dai diritti fondamentali dei bambini e degli adolescenti, dalla loro proclamazione sociale e dal loro concreto riconoscimento.
Non esistono ricette magiche per dar vita alla scuola perfetta in poche settimane ma possiamo provare a trasformare un’emergenza in possibilità per migliorare una scuola in grande difficoltà ma con un patrimonio umano di grandissimo valore.
Contributi di Gianfranco Staccioli, Raffaele Mantegazza, Doriana Allegri, Elena Balsamo, Elisabetta Galli, Nella Norcia, Franco De Luca, Irene Auletta, Lidia Magistrati, Isabella Micheletti, Paola Veneziani, Mariangela Scarpini, Luciana Bertinato, Federica Melucci, Alex Corlazzoli, Davide Tamagnini, Francesca Poretti, Rodolfo Apostoli
Correlato a A scuola dopo la Covid-19
Ebook correlati
Capricci in note. Percorso musicale nella scuola primaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbi Specifici d'Apprendimento (DSA):" Il ruolo della famiglia e della scuola nel percorso di riabilitazione dell'alunno con DSA" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa didattica laboratoriale. Una strategia per promuover l'inclusione scolastica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReinventare la scuola: Un’agenda per cambiare il sistema di istruzione e formazione a partire dall’emergenza Covid-19 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fondamenti della relazione: Come conoscere e incontrare l’altro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia e didattica in classe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDire, Fare, Digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e caratterizzazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe arti e il gioco nelle strategie educative dell’inclusione: Atti del Convegno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscoprire l’autorità: Come educare alla libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLimiti e regole: brutte, ma buone! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologie e sviluppo del benessere psicobiologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa comunicazione interpersonale e intergenerazionale nell’era 4.0 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scuola al tempo del covid: Tra spazio di esperienza ed orizzonte d’attesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pedagogia tra educazione e formazione. Contributi per la continuazione di un dibattito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon c'è paura senza speranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa solitudine del social networker Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCriteri primari di metodologia pianistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’uso della metafora in psicologia: la fiaba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice della Scuola: dalla Riforma Moratti alla Riforma Gelmini e il progetto di Riforma Renzi - Giannini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstituzioni di storia della pedagogia della prima infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso una società inclusiva: Attraverso la scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTablet: trasformazioni cognitive e socio-culturali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusicoterapia: Ritratto di una professione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'integrazione scolastica dalla tutela del disabile ai nuovi bisogni educativi specialiI: Con normativa e giurisprudenza. II edizione riveduta e ampliata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstituzioni di tecnologia didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria Musicale: Elementi e principi fondamentali per la comprensione delle basi di teoria della musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall'integrazione all'inclusione: Il nuovo profilo del docente di sostegno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPietroburgo. Storia culturale.: traduzione di Bruno Osimo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Le Fobie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni