Detox per il fegato: Rimettiti a nuovo! Depurarsi con i metodi naturali
()
Info su questo ebook
Correlato a Detox per il fegato
Ebook correlati
Nomofobia: Cos'è, chi ne soffre, perché esiste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni9 Minerali Preziosi per la Tua Vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMoringa: Il superalimento degli dei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDigiuno: istruzioni per l'uso: Più vitalità e salute con il più semplice dei rimedi naturali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Medicina Naturista - Le Leggi fondamentali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOmeopatia: vivere nel mondo in crisi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Vitamine E Minerali Per Un'Ottima Salute: Raccomandazioni Per Evitare Malattie Basate Sulla Scienza E Non Sul Marketing Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa terapia anti-acidosi: Combattere l’eccessiva acidificazione del corpo con metodi naturali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mahabharata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Dieta Pareto 80/20: Il Magico Potere del Digiuno intermittente per un fisico magro e una mente intelligente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFondamenti di Nutrizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTelepatia, veggenza e divinazione - Metodo per lo sviluppo delle facoltà paranormali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniReiki - Aumentare il tuo Prana, Chi, Qi: per una maggiore Energia Vitale. E bilanciare i tuoi Chakra. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa simmetria nascosta della tua data di nascita: Scopri il tuo progetto di vita nella tua data di nascita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Pensiero che Guarisce - Edizione integrale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Come vivere 150 anni - istruzioni per l'uso del corpo umano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPranayama, la scienza del respiro (translated) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Meditazione - uno studio pratico con esercizi Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Alchimia & Spagiria: La completezza dell'Essere Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La Fascinazione Mentale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Chakra e Canali Energetici: La tradizione sciamanica nell'uso dell'energia del corpo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCurarsi con la Naturopatia - Vol. 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincipi occulti di salute e guarigione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRadionica: medicina del futuro - Nuovi metodi di terapia in armonia con la natura Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Curarsi con la Naturopatia - Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome sviluppare i tuoi POTERI PSICHICI - Manuale pratico: Traduzione a cura di David De Angelis Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMedicina riabilitativa: Scienza dell'assistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEFFETTI COGNITIVI E FISIOLOGICI DELL' ASSUNZIONE DI ACIDI GRASSI POLINSATURI OMEGA-3 IN SOGGETTI SANI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiagnosi e Correzione delle Disfunzioni Vertebrali con il Percussore Neuromuscolare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Detox per il fegato
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Detox per il fegato - Christopher Vasey
concetto.
Prima parte
Comprendere
il fegato e il suo
funzionamento
Capitolo 1.
Perché disintossicarsi?
La disintossicazione dell’organismo in generale, e del fegato in particolare, occupa un posto fondamentale nella naturopatia. Il valore di questo procedimento terapeutico viene messo in risalto quando si acquisisce familiarità con la nozione di terreno, quale viene chiarita nella medicina naturale.
La nozione di terreno
Il nostro corpo è costituito da un complesso di cellule che raggruppandosi formano gli organi. Le cellule rappresentano in noi le più piccole unità di vita
. Possiedono organi propri (organiti) che permettono loro di respirare, produrre energia, eliminare scorie, riprodursi, e inviare e ricevere messaggi. Il corpo funziona grazie alla loro attività.
Lo sapevi?
Le cellule sono tutte costruite secondo lo stesso modello di base, ma si differenziano le une dalle altre in virtù della rispettiva funzione. In tal modo si distinguono cellule renali, intestinali, ossee, muscolari, nervose; globuli rossi e bianchi, ovociti, spermatozoi.
Come ogni essere vivente, le cellule possono sopravvivere soltanto in un ambiente che sia loro favorevole. Questo ambiente è liquido e non solido, rappresenta il 70 per cento del peso del corpo e costituisce quello che viene definito il terreno. È formato da diversi fluidi.
Una parte di questi è in contatto con le cellule:
il siero intracellulare , così definito perché riempie l’interno delle cellule. Il nostro organismo è composto innanzitutto da questo siero, il quale rappresenta il 50 per cento del peso del corpo;
il siero extracellulare , o liquido interstiziale, è all’esterno delle cellule, e costituisce il loro ambiente esterno diretto. Rappresenta il 15 per cento del peso del corpo.
L’altra parte dei liquidi appartiene al terreno, ma non è in contatto diretto con le cellule:
il sangue che circola nei vasi sanguigni,
la linfa che viaggia nei vasi linfatici.
Insieme, questi due liquidi rappresentano il 5 per cento del peso del corpo.
Lo sapevi?
Soltanto il 30 per cento del peso del corpo è costituito da particelle solide, principalmente sali minerali: calcio, magnesio, potassio. Le più alte concentrazioni di particelle solide si trovano nello scheletro, nella scatola cranica, nelle unghie, nei capelli, nei tendini. I sali minerali entrano anche nella composizione delle pareti delle cellule, dei tessuti e degli organi.
Le cellule dipendono interamente dall’ambiente nel quale si trovano. La composizione di questi liquidi organici, che rappresentano il loro habitat, è quindi estremamente importante.
Una composizione ideale
Ora, è opportuno sapere che esiste una composizione ideale del terreno preso nel suo insieme, che assicura alle cellule e agli organi il massimo della vitalità e della resistenza, vale a dire la salute. Tale composizione non è nota nella sua specificità, ma è qualcosa su cui basare le nostre riflessioni sulla salute stessa. Una conseguenza fondamentale di questo stato di cose è che ogni modifica della composizione compromette la salute e favorisce la malattia (vedi anche, dello stesso autore, Petit Traité de naturopathie).
Il terreno si modifica principalmente perché vi sono elementi che vanno ad aggiungersi alla composizione ideale. Può trattarsi sia di sostanze che si trovano normalmente nel terreno stesso, ma non in quantità così elevate (acido urico, urea), sia di sostanze che non entrano nella composizione normale (inquinanti, additivi alimentari). Questo accumulo di tossine che sovraccarica il terreno costituisce, secondo la medicina naturale, la causa più profonda delle malattie. Ne consegue che, fondamentalmente, la guarigione può essere ottenuta soltanto con l’eliminazione di tali tossine.
Il terreno può modificarsi anche se nella composizione ideale manca qualche sostanza, per esempio vitamine, minerali, oligoelementi normalmente presenti nel terreno ma che, per una ragione o per l’altra, si trovano temporaneamente in quantità troppo scarse. Questa scarsità di elementi nutritivi conduce alle patologie da carenza, che possono essere curate fornendo al corpo i nutrienti mancanti, per mezzo dell’alimentazione o dell’integrazione di complementi alimentari