I segreti dei popoli centenari: I principi svelati della salute e della longevità.
Di Muriel Levet
()
Info su questo ebook
Correlato a I segreti dei popoli centenari
Ebook correlati
Rimedi a base di erbe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiabete tipo II, stress e postura: modelli interpretativi integrati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMetodi e strategie per vincere l'obesità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni40 automassaggi per la salute e la bellezza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOn line diseases neoplasms Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlimentazione Probiotica: Riequilibra il tuo ecosistema interiore e vivi una vita più sana e ricca di energia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlexia - l'hostess di Negral Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRelazione medico-paziente: Curarsi è una scelta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMorbo Di Alzheimer II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMalattie Infiammatorie Croniche Intestinali: Alimentazione e Stile di vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa supereroina Sandy e il cacciatore Mellito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIdentità Rara. La lotta dei malati rari per il riconoscimento sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDemenza: la cura centrata sulla persona è possibile? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBiblioteca Medica: I libri antichi conservati presso le biblioteche del CEDIDO e dedicati alle scienze mediche e naturali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla scoperta dell’olio di CBD & di capana Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Stress da superlavoro: capire i messaggi del corpo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAromaterapia Fondamenti e guida pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mia vita con te Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBronchite Conosci i tuoi Sintomi e Quando Cercare Subito un Aiuto Professionale Cosa può essere Mortale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRidurre il colesterolo con l'alimentazione: Come fare..., #23 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl bambino senza ombra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuelli che... Ma non sei ancora guarita? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAffrontare il tumore al seno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisgregazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrevenzione e lotta ai tumori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrevenzione e lotta all’Alzheimer e alle malattie neurologiche in tarda eta’: Sto perdendo la memoria, cosa posso fare? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSiamo tutti Cardiopatici: Aumentare l'efficienza cardiovascolare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su I segreti dei popoli centenari
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
I segreti dei popoli centenari - Muriel Levet
vita!
1.
I centenari della valle di Vilcabamba (Ecuador)
Vilcabamba, un nome di tutto rispetto
Vilcabamba, villaggio ecuadoriano situato nel cuore delle Ande, a cinquanta chilometri dal confine con il Perù, ha dato il nome alla valle nella quale sorge. Vilcabamba
rappresenterebbe l'alterazione di una parola quechua (la lingua dei nativi andini), huilcabamba, che significa valle sacra
o valle magica
, nome particolarmente adatto a questa regione. Vilcabamba è infatti una valle di una bellezza mozzafiato. Situato a millecinquecento metri di altitudine, circondato dalle cime della Cordigliera delle Ande, bagnato dai fiumi Chamba e Uchina, questo meraviglioso paesaggio rievoca in ogni visitatore l'idea di un paradiso perduto
tra le montagne.
Il clima temperato e la terra fertile della valle permettono un'agricoltura ricca e diversificata. Vi si coltivano mais, tabacco, caffè e canna da zucchero, ma anche molta frutta e verdura.
Nel villaggio di Vilcabamba la maggior parte delle abitazioni, costruite in legno, argilla e paglia, è dotata di ingressi enormi che si aprono su graziosi patii. La magia
di Vilcabamba tuttavia non si limita al paesaggio. Da parecchi anni la regione attira infatti l'attenzione degli scienziati, ma non per la sua flora o la sua fauna, men che meno per la sua architettura, bensì semplicemente... per gli abitanti. È in loro che risiede il carattere magico
della valle di Vilcabamba.
Gli abitanti della valle sono in genere descritti come persone pacifiche e garbate. Per la maggior parte, si dedicano all'agricoltura. Fino a qui, nulla di speciale. Se però osserviamo da vicino il lavoro nei campi e gli agricoltori all'opera, possiamo constatare che molti di loro hanno raggiunto un'età assai avanzata, eppure lavorano con la forza e l'agilità di chi ha quaranta o cinquant'anni. È questa la magia di Vilcabamba: la salute e la longevità incredibili degli abitanti.
Lo stupore della comunità scientifica
Negli anni Cinquanta, il mondo scientifico ha cominciato a interessarsi allo studio della longevità e dei fattori che la favoriscono. Tra le altre cose, l'attenzione degli esperti si è rivolta agli abitanti della valle di Vilcabamba. Il primo a pubblicare uno studio su questo popolo è stato l'americano Eugene H. Payne che, in un articolo del 1955 pubblicato sulla rivista Reader's Digest, parlò di un'isola d'immunità
. Gli abitanti della valle sembravano infatti naturalmente immuni alle malattie cardiovascolari e al cancro.
Due decenni dopo un ricco americano, John Smith, comunicò al suo medico, il dottor Alexander Leaf della prestigiosa università di Harvard, il desiderio di finanziare ricerche sui luoghi del mondo in cui la gente viveva più a lungo. Senza esitazioni, il dottor Leaf replicò al paziente che non credeva al mito di una fonte della giovinezza. Disse tuttavia di essere convinto che certi popoli possedessero abitudini le quali tendevano a favorire la longevità. Cominciò dunque a svolgere ricerche e trovò l'articolo del dottor Payne. A quel punto, decise di recarsi nei luoghi descritti dal suo predecessore.
In un articolo del 1973, pubblicato sul National Geographic, il dottor Leaf raccontò il suo viaggio a Vilcabamba.¹ L'articolo è corredato da varie foto, in particolare da quella di Miguel Carpio, centoventitré anni e decano del villaggio, il quale a detta dei suoi compaesani fuma sempre, beve vino e fa la corte alle donne
. Vi compare altresì la foto di Hermelinda León, novantott'anni, panettiera. In seguito a questo stupefacente articolo, le ricerche nella zona si sono moltiplicate. Tutti gli scienziati cercavano di scoprire il segreto di questa longevità e questa vitalità straordinarie.
Mito o realtà?
Dare più anni alla vita e più vita agli anni
è possibile leggere su un cartello all'uscita del villaggio. Gli abitanti di Vilcabamba guardano divertiti a questo nuovo interesse nei loro confronti. Amano parlare ai turisti curiosi di un certo José Berru, che sarebbe morto all'età di centoquarant'anni. È un mondo alla rovescia: poiché gli abitanti di Vilcabamba sono ammirati per la loro età avanzata, tendono ad aggiungersi anni per impressionare ulteriormente i visitatori. Chi