E-book58 pagine50 minuti
Sant'Agostino
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
«Fecisti nos ad te et inquietum est cor nostrum donec requiescat in te.»
«Ci hai creati per Te Signore, e inquieto è il nostro cuore fintantoché non trovi riposo in Te.»
(Confessioni, I, 1)
Aurelio Agostino d'Ippona (Tagaste, 13 novembre 354 – Ippona, 28 agosto 430) è stato un filosofo, vescovo e teologo romano di origine nordafricana ed espressione latina.
Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È stato definito da Monsignor Antonio Livi «il massimo pensatore cristiano del primo millennio e certamente anche uno dei più grandi geni dell'umanità in assoluto». Se le Confessioni sono la sua opera più celebre, si segnala per importanza, nella vastissima produzione agostiniana, La città di Dio.
Ernesto Buonaiuti (Roma, 25 giugno 1881 – Roma, 20 aprile 1946) è stato un presbitero, storico, antifascista, teologo, accademico italiano, studioso di storia del cristianesimo e di filosofia religiosa, fra i principali esponenti del modernismo italiano. Scomunicato e dimesso dallo stato clericale dalla Chiesa cattolica per aver preso le difese del movimento modernista, fu prima esonerato dalle attività didattiche, in base ai Patti Lateranensi tra Chiesa e Regno d'Italia, e poi privato della cattedra universitaria per essersi rifiutato, con pochi altri docenti (appena dodici), di giurare fedeltà al regime.
«Ci hai creati per Te Signore, e inquieto è il nostro cuore fintantoché non trovi riposo in Te.»
(Confessioni, I, 1)
Aurelio Agostino d'Ippona (Tagaste, 13 novembre 354 – Ippona, 28 agosto 430) è stato un filosofo, vescovo e teologo romano di origine nordafricana ed espressione latina.
Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È stato definito da Monsignor Antonio Livi «il massimo pensatore cristiano del primo millennio e certamente anche uno dei più grandi geni dell'umanità in assoluto». Se le Confessioni sono la sua opera più celebre, si segnala per importanza, nella vastissima produzione agostiniana, La città di Dio.
Ernesto Buonaiuti (Roma, 25 giugno 1881 – Roma, 20 aprile 1946) è stato un presbitero, storico, antifascista, teologo, accademico italiano, studioso di storia del cristianesimo e di filosofia religiosa, fra i principali esponenti del modernismo italiano. Scomunicato e dimesso dallo stato clericale dalla Chiesa cattolica per aver preso le difese del movimento modernista, fu prima esonerato dalle attività didattiche, in base ai Patti Lateranensi tra Chiesa e Regno d'Italia, e poi privato della cattedra universitaria per essersi rifiutato, con pochi altri docenti (appena dodici), di giurare fedeltà al regime.
Leggi altro di Ernesto Buonaiuti
San Girolamo e l'Oriente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa chiesa e il comunismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del Cristianesimo Vol.2: Evo medio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Gnosticismo: Storia delle lotte religiose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del Cristianesimo Vol.1: Evo antico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSan Paolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo gnosticismo: Storia di antiche lotte religiose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe origini dell'ascetismo cristiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del Cristianesimo Vol.3: Evo moderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere di un prete modernista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Gnosticismo: Storia di antiche lotte religiose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa chiesa e il comunismo: il problema delle relazioni diplomatiche fra Roma e Mosca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Sant'Agostino
Ebook correlati
Le Confessioni di Sant'Agostino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScene della vita di Jeshua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDio colpevole? cioè Perdonare Dio... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla scoperta delle confessioni di Agostino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Dottrina Cristiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segni dell'Apocalisse e loro significato nella letteratura subapostolica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Confessioni di Sant'Agostino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Due Anime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cronostoria delle apparizioni di Fatima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSant'Agostino - Storia universale della filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Fede e il simbolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSant'Ambrogio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoliloqui Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'immortalità dell'anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'idea di teologia fondamentale tra storia e modelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlle radici della comunità cristiana: liturgia, catechesi, carità per vivere insieme Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuadalupe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl problema del male alle origini del cristianesimo: possibili piste di soluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDue vite in una Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfessioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vera Religione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fortezza, la pazienza e la magnanimità alle origini del Cristianesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'abominio della desolazione nelle profezie dei santi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSant’Agostino - le mie confessioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'umiltà del Signore Gesù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna chiesa tra sfide e speranza: Il respiro della diplomazia vaticana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniClaustrofobia: La vita contemplativa e le sue (d)istruzioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Prostituta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna Chiesa al servizio di Cristo e dei più deboli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia della Chiesa in 100 vite Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni