Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Clelia, il governo dei preti: Romanzo storico politico
Clelia, il governo dei preti: Romanzo storico politico
Clelia, il governo dei preti: Romanzo storico politico
Ebook375 pages4 hours

Clelia, il governo dei preti: Romanzo storico politico

Rating: 0 out of 5 stars

()

Read preview

About this ebook

Clelia, o il governo dei preti è un romanzo anticlericale del 1870 di Giuseppe Garibaldi, nel quale l’autore racconta le tormentate vicende di un’immaginaria popolana romana, Clelia, di cui il cardinale Procopio si invaghisce follemente. Il racconto, ambientato nella Roma papalina, stigmatizza il radicato oscurantismo, il despotismo e il comportamento libertino di certi prelati.
LanguageItaliano
PublisherE-text
Release dateJun 1, 2020
ISBN9788828102175
Clelia, il governo dei preti: Romanzo storico politico

Read more from Giuseppe Garibaldi

Related to Clelia, il governo dei preti

Related ebooks

Historical Fiction For You

View More

Related articles

Related categories

Reviews for Clelia, il governo dei preti

Rating: 0 out of 5 stars
0 ratings

0 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Clelia, il governo dei preti - Giuseppe Garibaldi

    Informazioni

    Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di:

    E-text

    Editoria, Web design, Multimedia

    Pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!

    QUESTO E-BOOK:

    TITOLO: Clelia, il governo dei preti: romanzo storico politico

    AUTORE: Garibaldi, Giuseppe

    TRADUTTORE:

    CURATORE:

    NOTE: Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg tramite Distributed Proofreaders.

    CODICE ISBN E-BOOK: 9788828102175

    DIRITTI D'AUTORE: no

    LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/

    COPERTINA: Triste_presentimento, noto anche col titolo La fidanzata del garibaldino di Gerolamo Induno. - Pinacoteca di Brera, Milano. - https://it.wikipedia.org/wiki/Triste_presentimento. - Pubblico Dominio.

    TRATTO DA: Clelia, il governo dei preti: romanzo storico politico. - Torino : MEB, 1982. - 312 p. : Ill. ; 22 cm

    CODICE ISBN FONTE: n. d.

    1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 12 marzo 2003

    2a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 23 giugno 2020

    INDICE DI AFFIDABILITÀ: 1

    0: affidabilità bassa

    1: affidabilità standard

    2: affidabilità buona

    3: affidabilità ottima

    SOGGETTO:

    FIC014000 FICTION / Storico

    DIGITALIZZAZIONE:

    Distributed Proofreaders, https://www.pgdp.net/

    REVISIONE:

    Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it

    Ugo Santamaria

    IMPAGINAZIONE:

    Federico Ranieri (ODT, ePub)

    Carlo F. Traverso (revisione ePub)

    PUBBLICAZIONE:

    Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it

    Stefania Ronci, stefaniaronci@libero.it

    Liber Liber

    Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri. Fai una donazione: http://www.liberliber.it/online/aiuta/.

    Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamo realizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione integrale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, video e tanto altro: http://www.liberliber.it/.

    Indice

    Copertina

    Colophon

    Liber Liber

    CLELIA, IL GOVERNO DEI PRETI: ROMANZO STORICO POLITICO

    PREFAZIONE DELL’EDITORE

    PREFAZIONE

    CAPITOLO I - CLELIA

    CAPITOLO II - ATTILIO

    CAPITOLO III - LA CONGIURA

    CAPITOLO IV - I TRECENTO

    CAPITOLO V - L’INFANTICIDIO

    CAPITOLO VI - L’ARRESTO

    CAPITOLO VII - IL LEGATO

    CAPITOLO VIII - IL MENDICO

    CAPITOLO IX - LA LIBERAZIONE

    CAPITOLO X - L’ORFANA

    CAPITOLO XI - IL RICOVERO

    CAPITOLO XII - LA SUPPLICA

    CAPITOLO XIII - L’ESILIO

    CAPITOLO XIV - SICCIO

    CAPITOLO XV - IL PALAZZO CORSINI

    CAPITOLO XVI - LA TRIADE

    CAPITOLO XVII - LA GIUSTIZIA

    CAPITOLO XVIII - L’ESILIO

    CAPITOLO XIX - LE TERME DI CARACALLA

    CAPITOLO XX - ALLE TERME

    CAPITOLO XXI - IL TRADITORE

    CAPITOLO XXII - LA TORTURA

    CAPITOLO XXIII - I BRIGANTI

    CAPITOLO XXIV - IL LIBERATORE

    CAPITOLO XXV - LO YACHT

    CAPITOLO XXVI - LA TEMPESTA

    CAPITOLO XXVII - IL DESERTO

    CAPITOLO XXVIII - LA RITIRATA

    CAPITOLO XXIX - LA FORESTA

    CAPITOLO XXX - IL CASTELLO

    CAPITOLO XXXI - LA BELLA IRENE

    CAPITOLO XXXII - GASPARO

    CAPITOLO XXXIII - LA SCOPERTA

    CAPITOLO XXXIV - L’ASSALTO

    CAPITOLO XXXV - UN ACQUISTO PREZIOSO

    CAPITOLO XXXVI - IL MIGLIORAMENTO UMANO

    CAPITOLO XXXVII - I SOTTERRANEI

    CAPITOLO XXXVIII - L’ANTIQUARIO

    CAPITOLO XXXIX - L’ESERCITO ROMANO

    CAPITOLO XL - IL MATRIMONIO

    CAPITOLO XLI - IL BATTESIMO

    CAPITOLO XLII - LA SOLITARIA

    CAPITOLO XLIII - IL SOLITARIO

    CAPITOLO XLIV - IL 30 APRILE

    CAPITOLO XLV - LA PUGNA

    CAPITOLO XLVI - LA QUERCIA ANTICA

    CAPITOLO XLVII - L’ONORE DELLA BANDIERA

    CAPITOLO XLVIII - LA CENA CAMPESTRE

    CAPITOLO XLIX - IL PARRICIDA

    CAPITOLO L - IMBOSCATA

    CAPITOLO LI - L’INSEGUIMENTO

    PARTE SECONDA

    CAPITOLO LII - LA PEREGRINAZIONE

    CAPITOLO LIII - VENEZIA

    CAPITOLO LIV - ROMA IN VENEZIA

    CAPITOLO LV - IL GOVERNO RIPARATORE

    CAPITOLO LVI - DECRETO DI MORTE

    CAPITOLO LVII - MORTE AI PRETI

    CAPITOLO LVIII - IL PRINCIPE T...

    CAPITOLO LIX - IL DUELLO

    CAPITOLO LX - ROMA

    CAPITOLO LXI - VENEZIA ED IL BUCCINTORO

    CAPITOLO LXII - LA SEPOLTURA

    CAPITOLO LXIII - IL RACCONTO

    CAPITOLO LXIV - SEGUITO DEL RACCONTO DI MARZIO

    CAPITOLO LXV - SEGUITO DEL RACCONTO DI MARZIO

    CAPITOLO LXVI - SEGUITO DEL RACCONTO DI MARZIO

    CAPITOLO LXVII - SEGUITO DEL RACCONTO DI MARZIO

    CAPITOLO LXVIII - PREDICAZIONE DEL SOLITARIO

    CAPITOLO LXIX - CAIROLI COI SETTANTA COMPAGNI

    CAPITOLO LXX - CUCCHI E COMPAGNI

    CAPITOLO LXXI - LE TRE EROINE

    CAPITOLO LXXII - I MONTIGIANI

    CAPITOLO LXXIII - CORRUZIONE DELLE GENTI

    CAPITOLO LXXIV - IL ROVESCIO

    CAPITOLO LXXV - ULTIMA CATASTROFE

    CAPITOLO LXXVI - IL SOTTERRANEO

    APPENDICE - GLI ULTIMI EPISODI DEI VOLONTARI

    FATTI ISTORICI

    ACQUAPENDENTE - MONTE LIBRETTI - VEROLA MONTEROTONDO - MENTANA

    RIEPILOGO

    IL PANDEMONIO

    I DUE TRADIMENTI

    NOTE

    Giuseppe Garibaldi

    CLELIA, IL GOVERNO DEI PRETI:

    ROMANZO STORICO POLITICO

    PREFAZIONE DELL’EDITORE

    Il titolo del presente lavoro, secondo le prime idee del Generale Garibaldi, doveva essere Clelia ovvero il governo dei preti, ma sul manoscritto non ve n'era tracciato alcuno.

    L'originale italiano passò in Inghilterra, dove noi lo abbiamo acquistato; e colà il titolo principale sotto cui si stava pubblicando la traduzione, era Il governo del monaco (The rule of the Monck) e noi l'abbiamo seguito.

    Quando non eravamo più in tempo per rimediare, ci accorgemmo che Il governo dei preti era titolo più acconcio e meglio in armonia colle idee del Generale. Ne scrivemmo a lui stesso ed egli si contentò di risponderci: «A Londra qualche prete senza dubbio ha creduto meglio intitolarlo Il governo del monaco» e siccome comprendeva che non c'era più riparo essendo il libro in corso di stampa, non aggiunse altro.

    Noi, per riparare quant'è possibile all'equivoco, abbiamo premesso il primo dei due titoli originari Clelia al titolo della traduzione inglese; e di più facciamo ammenda dell'errore come fosse nostro, confessandolo.

    GLI EDITORI

    Fratelli Rechiedei

    Milano 1870

    PREFAZIONE

    1. Ricordare all’Italia tutti quei valorosi che lasciaron la vita sui campi di battaglia per essa. Perché se molti sono conosciuti, e forse i più cospicui, molti tuttavia sono ignorati. A ciò mi accinsi come dovere sacro.

    2. Trattenermi colla gioventù Italiana sui fatti da lei compiuti e sul debito sacrosanto di compire il resto accennando colla coscienza del vero le turpitudini ed i tradimenti dei governi e dei preti.

    3. Infine campare un po’ anche col mio guadagno.

    Ecco i motivi che mi spinsero a farla da letterato, in una lacuna lasciatami dalle circostanze, in cui ho creduto meglio: far niente, che far male.

    Ne’ miei scritti, quasi esclusivamente parlerò dei morti. Dei vivi meno che mi sia possibile, attenendomi al vecchio adagionota_1: gli uomini si giudicano bene dopo morti.

    Stanco della realtà della vita, io stesso ho creduto bene di adottare il genere, romanzo storico.

    Di ciò che appartiene alla storia, credo essere stato interprete fedele, almeno quanto sia possibile d’esserlo poiché particolarmente negli avvenimenti di guerra, si sa, quanto sia difficile il poterli narrare con esattezza.

    Circa alla parte romantica, se non fosse adorna della storica, in cui mi credo competente, e dal merito di svelare i vizi e le nefandezze del pretismo, io non avrei tediato il pubblico, nel secolo in cui scrivono romanzi i Manzoni, i Guerrazzi ed i Victor Hugo.

    GIUSEPPE GARIBALDI

    CAPITOLO I

    CLELIA

    Come era bella la perla del Trastevere!

    Le treccie brune, foltissime; e gli occhi! il loro lampo colpiva come folgore chi ardiva affissarla. A sedici anni il suo portamento era maestoso come quello di una matrona antica. Oh! Raffaello in Clelia avrebbe trovato tutte le grazie dell’ideale sua fanciulla colla virile robustezza dell’omonima eroinanota_2 che si precipita nel Tevere per fuggire dal Campo di Porsenna.

    Oh sì! era pur bella Clelia! E chi poteva contemplarla senza sentirsi ardere nell’anima la viva fiamma che usciva dalle sue luci?

    Ma le Eminenze? Codeste serpi della città santa, i cui cagnotti con ogni più vile arte di corruzione cercavan pascolo alle libidini dei padroni, non sapevan forse che tale tesoro viveva nel recinto di Roma? Lo sapevano. E una fra l’altre agognava da qualche tempo a far sua quella bellezza che discendeva dai Vecchi Quiritinota_3.

    «Va Gianni, (diceva un giorno il cardinale Procopio, factotum e favorito di Sua Santità) vanne e m’acquista quella gemma a qualunque costo. Io non posso più vivere se la Clelia non è mia. Essa sola può alleviare le mie noie e bearmi la stupida esistenza che trascino al fianco di quel vecchio imbecille»nota_4.

    E Gianni, strisciando sino a terra il suo muso di volpe, colla laconica risposta di «sì Eminenza» moveva senz’altro all’infame missione.

    Ma su Clelia vegliava Attilio, suo compagno d’infanzia, ventenne, robusto artista, il coraggioso rappresentante della gioventù romana, non della gioventù effeminata data alle dissipazioni, piegata al servaggio, ma di quella da cui usciva un giorno il nerbo di quelle legioni, davanti alle quali la falange macedone indietreggiava.

    Attilio, chiamato da’ compagni di studio l’Antinoo Romanonota_5, per la bellezza delle sue forme, amava la Clelia di quell’amore per cui i rischi della vita sono giuochi, il pericolo della morte, una ventura.

    Nella via che dalla Lungara ascende al monte Gianicolo, non lungi dalla fontana di Montorio, era posta la dimora di Clelia. La sua famiglia era di artisti in marmo, professione la quale permette in Roma una certa vita indipendente, se pure indipendenza può esistere, ove padroneggiano preti.

    Il padre di Clelia, già prossimo alla cinquantina, era uomo di costituzione robusta, serbata nel suo vigore da una vita laboriosa e sobria. La madre era pure di sana complessione, ma delicata. Essa aveva un cuore d’angiolo e faceva le delizie della sua famiglia non solo, ma era adorata da tutti i vicini.

    Si diceva che Clelia accoppiava alle sembianze angeliche della mamma la robusta e maestosa dignità del padre. Si sapeva che in quella santa famiglia tutti si adoravano.

    Ora intorno a questa beatitudine si aggirava il vile mandatario del prelato nella sera dell’8 febbraio 1866.

    Gianni si era già presentato sulla soglia dell’onesto discepolo di Fidianota_6 che non se n’era accorto, perché si trovava con le spalle voltate; ma vedendo ch’egli avea certe braccia abbronzate e nerborute si sentì preso da un brivido tale che involontariamente indietreggiò sino all’altro lembo della via. Pareva già all’emissario di sentirsi piovere addosso una sfuriata di pugni o di bastonate.

    Se non che l’artista si rivolse verso la porta e dimostrando, sulla sua fisionomia virile, cert’aria di benevolenza, il malandrino si sentì rinfrancare e fattosi ardito si presentò nuovamente sulla soglia dello studio.

    «Buona sera, sor Manlio», principiò con voce di falsetto il mal capitato messo. «Buona sera» rispose l’artista; ed esaminando uno scalpello che aveva tra le mani poco badava alla presenza di un individuo ch’ei conosceva appartenere a quella numerosa schiera di servi prostituti, che il prete ha sostituito in Roma alla maschia schiatta dei Quiriti.

    «Buona sera», ripeteva Gianni con voce sommessa e timida e vedendo che finalmente l’altro alzava gli occhi verso lui: «Sua Eminenza il cardinale Procopio, – proseguì, – m’incarica di dire a V. S. che egli desidera avere due statuette di santi per adornare l’entrata del suo oratorio».

    «E di qual grandezza vuole S.E. le statuette?» rispose Manlio.

    «Io credo sia meglio che V.S. venga in palazzo per intendersi con l’E.S.».

    Un torcer di bocca del bravo artista fu chiaro indizio che la proposta gli andava poco a sangue, ma come si può vivere in Roma senza dipendere dai preti?

    Tra le malizie gesuitiche dei tonsurati vi è pur quella di fingersi protettori delle belle arti e così hanno fatto che i maggiori ingegni d’Italia prendessero a soggetto dei loro capolavori le favole pretesche, consacrandole per tal guisa al rispetto ed all’ammirazione delle moltitudini.

    Torcer la bocca non è una negativa, e veramente bisognava vivere e mantenere decentemente due creature, la moglie e la figlia, per le quali Manlio avrebbe dato la vita cento volte. «Andrò» rispose seccamente dopo qualche momento di riflessione. E Gianni con un profondo saluto si accomiatò.

    Il primo passo è fatto, mormorò tra sé il mercurio dell’eminentissimo; «ora è d’uopo cercare un posto di osservazione e di rifugio per Cencio». Il quale Cencio, affinchè il lettore lo sappia, era il subordinato di Gianni, a cui il cardinale Procopio affidava la seconda parte in così fatte imprese.

    Gianni si affaccendava ora a trovare per Cencio una stanza qualsiasi d’affitto in vista dello studio di Manlio. Il che gli venne fatto facilmente. In quella parte della capitale del mondo l’affluenza delle genti non è mai strabocchevole, poiché i preti, che curano tanto per sé il bene materiale, non pensano, rispetto agli altri, che al bene spirituale. Ora il secolo è un po’ positivo, bada al tanto per cento più che alla gloria del paradiso, ed è per questo che Roma, per mancanza d’industria e commerci rimane squallida e scarsa d’abitatorinota_7

    Gianni adunque dopo di avere preso a fitto una stanza, come dicemmo, se ne tornava a casa cantarellando e colla coscienza tutt’altro che aggravata, sicuro com’era dell’assoluzione che i preti non negano mai alle ribalderie commesse in servizio loro.

    CAPITOLO II

    ATTILIO

    Di faccia allo studio di Manlio ve n’era un altro, quello dove lavorava Attilio. Dalle sue finestre questi aveva potuto vedere la Clelia; appunto così s’era acceso per lei di altissimo affetto.

    Clelia vinceva di beltà le più leggiadre donzelle di Roma, e forse era altera e non vaga di amori, ma quando occhio di donna s’era fiso per una volta sola nell’occhio del nostro Attilio ed aveva osservato la sua bella persona, per duro e cinto di triplice acciaio che fosse il cuore di lei, doveva commuoversi di ammirazione e di simpatia.

    Un lampo dell’occhio scambiatosi da que’ due era bastato a fissare il loro destino per tutta la vita.

    Ora Attilio, avendo il suo santuario davanti allo studio ov’egli passava quasi intera la giornata, molte volte fissava lo sguardo ad una finestra del primo piano ove Clelia lavorava colla madre, e donde la luce elettrica dell’occhio suo incontravasi quasi di concerto con quella del suo prediletto.

    Attilio quella sera aveva osservato il barcheggiare dello scherano, lo aveva riconosciuto per manutengolo di qualche pezzo grosso, e l’occhio suo penetrante, dallo indietreggiare, dalla titubanza e dall’irresoluto contegno di lui, istintivamente aveva auguratonota_8 male per la sorte della bella fanciulla. Imperocché i pochi eletti della popolazione romana sanno ciò che si possa aspettare dai settantaduenota_9 tanto più corrotti e lascivi quanto più son ricchi e potenti non mirano alla bellezza ed all’innocenza che per profanarle.

    Non aveva Gianni fatto ancora cento passi all’ingiù verso la Lungara che il nostro amico già si trovava sulle sue peste seguendolo con aria sbadata come chi nulla avendo da fare si ferma a contemplare tutte le curosità che scopre sul davanti delle botteghe e sui frontespizi dei templi e dei monumenti, di cui ad ogni passo è ornata la meravigliosa metropoli del mondo.

    E lo seguiva Attilio col presentimento di seguire un ribaldo, uno stromento d’infamia la cui meta fosse quella di rovinare la sua donna. Lo seguiva, Attilio, tastando il manico di un pugnale che teneva nascosto in seno.

    Vedi presentimento! L’aspetto di uno sconosciuto veduto per la prima volta e per un solo istante, di uno sconosciuto volgare, aveva svegliato in quell’anima di fuoco una sete di sangue, in cui si sarebbe bagnato con voluttà da cannibale.

    E ritastava il pugnale: arma proibita, arma italiana che lo straniero condanna, come se la baionetta o la scimitarra bagnate da lui tante volte nel sangue innocente, siano armi più nobili d’un pugnale immerso nel petto d’un assassino o confitto in quello d’un tiranno.

    Gianni fu veduto da Attilio entrare nella casa ov’egli contrattava la stanza per Cencio, e quindi fu visto avviarsi e penetrare nel vestibolo del superbo palazzo Corsini, ove abitava il suo padrone.

    «È dunque Don Procopio l’uomo» disse tra se il nostro eroe, Don Procopio il favorito ed il più dissoluto della caterva dei masnadieri principi di Roma; e andò innanzi immerso nelle sue riflessioni.

    CAPITOLO III

    LA CONGIURA

    Privilegio dello schiavo è la congiura e pochi sono gli italiani di tutte le epoche del servaggio del loro paese i quali non abbiano congiurato. E poiché il dispotismo dei preti è il più esoso di tutti, il più degradante ed infame, si può tenere per certo che il cospirar dei Romani dati dal dominio di questi impostori.

    La notte dell’8 febbraio era in Roma notte di congiura. Convegno il Colosseo; perciò Attilio dopo aver pedinato quel messo di delitti che si chiamava il Gianni, anzi che avviarsi alla sua casa prese la via di Campo Vaccinonota_10.

    Era oscura la notte e nuvoloni neri neri si addensavano sulla città santa spinti da violento scirocco: il mendico di Roma avvolto nel suo mantello cencioso cerca ripararsi in qualche aristocratico portone, o sotto il peristilio di qualche chiesa; il prete servito dall’inseparabile Perpetua sta invece rifocillandosi a lauta mensa e si prepara a delizioso riposo, di vivande ripieno e di vini prelibati.

    Là nel fondo dell’antico Foro sorge il maestoso gigante delle ruine, tetro, imponente, segnando a questa generazione di schiavi cento passate generazioni e ricordando ai Romani che la loro Roma, sconquassata dal tempo e dalla vendetta delle già oppresse nazioni crollò, non cadde.

    Lo straniero suole visitare il Colosseo a lume di luna. Ma bisogna vederlo in una oscura notte di tempesta, illuminato dal lampo, scosso dalla folgore e pieno di cupi e strani rimbombi.

    Tale era la notte dell’8 febbraio, quando i congiurati ad uno ad uno per diverse vie si avvicinavano all’anfiteatro dei gladiatori e delle fiere, avvolti in ampi mantelli che nella luce incerta parevano toghe. È privilegio oggi de’ mendichi soltanto quello di andare per le vie di Roma coperti dal tradizionale mantello in guisa da parere togati; e forse non pochi mendichi v’erano tra que’ generosi, perché sulla terra dei Bruti spesso si nasconde sotto cenci l’animo virile di un gladiatore pronto a gittare la sua vita nell’arena, ove si contende la liberazione de’ popoli.

    Tra le mille loggie ove soleva adunarsi il popolo-re, ve ne eran varie più spaziose delle altre, forse in antico destinate agli imperanti, alla corte, ai grandi. Il tempo le avea ridotte ad una sola. Non seggioloni, non arazzi adornavano il recinto. (E che importavano gli adornamenti a coloro che s’eran sacrati alla morte?). Le macerie eran per loro pareti, tribune, sedili.

    Al fioco lume di una lanterna sorda di cui eran muniti i congiurati si vedevano ascendere per diverse vie quei coraggiosi propugnatori della libertà romana e giunti nel loggione (tale era il nome dato da loro al recinto) ognuno vi prendeva posto senz’altra cerimonia che una stretta di mano tra i vicini, poiché tutti eran conoscenti ed amici.

    Quando quasi tutti furono al loro posto una voce sonora si udì nel recinto che gridò: «Le sentinelle sono a posto?» Un’altra voce dall’altro estremo rispose: «A posto». Allora il lume di una torcia accanto alla prima voce illuminò centinaia di fisonomie simpatiche di giovani quasi tutti al disotto dei trenta, ed altre torcie si accesero qua e là per vincere l’oscurità della notte.

    I preti non mancan di spie e spie famose sono i preti stessi, onde ad alcuno sembrerà strano che una massa di congiurati potesse riunirsi impunemente in Roma. Ma bisogna riflettere che nella santa città vi sono deserti e che il Campo Vaccino, principale di quei deserti, racchiude tante rovine quante forse non sono tutte insieme le rovine del mondo. Poi, in una città come quella, un mercenario, che ama la pelle sopra ogni cosa del mondo e fa servigi più in apparenza che in fatti, non corre ad avventurare la codarda sua vita in quelle macerie, assai men secure delle vie di Roma ove un uomo onesto è già sì poco sicuro.

    In una città superstiziosa come è la Metropoli cattolica, non mancano leggende di apparizioni tra le rovine, né manca chi ci crede. Anzi si conta: che in una notte tempestosa come questa, due sgherri più avventati degli altri, avvicinandosi nelle loro ricerche al Colosseo scorsero una certa luce e contenti di tale scoperta, si fecero innanzi per riconoscerla; ma che procedendo verso quella parve loro vedere fantasmi così spaventevoli, che sopraffatti dal terrore se la diedero a gambe, perdendovi uno il cappello e l’altro la sciabola che aveva tentato di sguainare, ma che tremante lasciò cadere e non ebbe il coraggio di fermarsi per raccoglierla, e via.

    I fantasmi altro non erano che i nostri giovani, i quali nel ritirarsi inciamparono nel cappello e nella sciabola e siccome le loro sentinelle avevano osservato l’approssimarsi delle spie e la loro fuga, ne venne che la scoperta degli insperati trofei produsse tra loro un’immensa ilarità.

    CAPITOLO IV

    I TRECENTO

    La prima voce che s’udì nel loggione era voce d’uno da noi conosciuto: la voce di Attilio.

    Attilio, l’intemerato, a vent’anni era stato con voti unanimi eletto da quei generosi a capitano. Tanto è il prestigio del valore e della virtù e, diciamolo pure, anche dell’avvenenza e robustezza del corpo! E Attilio meritava la fiducia dei suoi compagni. Alla bellezza dell’Antinoo egli aggiungeva il profilo e il cuore del leone.

    Dopo aver girato lo sguardo sull’adunanza ed essersi assicurato che tutti erano muniti di un nastro nero al braccio sinistro (segno di lutto per gli schiavi, da non deporsi sino alla liberazione di Roma, e segno di ricognizione dei trecento) Attilio così cominciò:

    «Fratelli! Sono ormai due mesi che le soldatesche straniere, unico puntello del papato, devono sgombrare e non lo fanno. Essi lordano ancora le nostre contrade e sotto pretesti futili rioccupano le posizioni che già aveano abbandonate quando dovevano uniformarsi alla Convenzione del settembre 1864. Or tocca a noi. Pazientammo diciotto anni, subimmo il doppio giogo, egualmente esacrato, dello straniero e del prete. Ed in questi ultimi anni, pronti a menar le mani, fummo trattenuti da quella setta ermafrodita che si chiama de’ moderati, e altra moderazione non ha e non usa che quella d’impedire il fare e il far bene: setta infame e divoratrice siccome il prete, pronta sempre a patteggiare collo straniero, a far mercato dell’onor nazionale pur d’impinguare sull’erario dello Stato che trascina a sicura rovina.

    Di fuori i nostri amici son pronti e noi accusano di neghittosi. L’esercito, meno la parte legata alla pagnotta, è tutto con noi. Le armi che aspettavamo, per distribuire al popolo, sono giunte e stanno in luogo sicuro. Di munizioni ne abbiamo più del bisogno.

    A che dunque tardare più oltre? Oual nuova occasione dobbiamo aspettare? Il nostro grido sia: All’armi...».

    E «All’armi! all’armi!» fu la risposta dei trecento congiurati.

    La stanza romita dove forse gli antichi eroi venivano ancora nella notte a meditare sul servaggio delle nazioni, rimbombò al grido dei trecento giovani, che giuravano di voler libera Roma, e l’eco diffuse tra le secolari macerie dello sterminato Colosseo il maschio grido di quella coorte.

    Trecento! Trecento come i compagni di Leonida, come gli eroi dell’antica famiglia dei Fabii, erano i giovani nostri amici; i quali non avrebbero ceduto il loro posto, sia di liberatori, sia di martiri per un impero.

    «Che Dio vi benedica, anime predilette! – riprese Attilio. – Non ebbi mai dubbio dell’unanime eroica vostra risolutezza per l’opera santa! Noi felici, cui la sorte affidò la redenzione dell’antica padrona

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1