E-book60 pagine45 minuti
La chiesa e il comunismo
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Gli eventi hanno assunto un ritmo così accelerato che questa succinta segnalazione dei pronunciamenti ecclesiastici romani sul comunismo, a poca distanza di tempo dal momento in cui fu compilata, si trova ad apparire in pubblico mentre il problema delle relazioni diplomatiche tra Roma e Mosca è argomento concreto di pubbliche discussioni e forse di blandamente smentite trattative diplomatiche.
La Federazione delle Repubbliche Sovietiche è oggi una potenza europea che incide in maniera indeclinabile (non diciamo in quale misura e per chi deprecabile) sugli interessi più gelosi della tradizione cattolica nell'oriente europeo.
La questione dei confini orientali della Polonia di domani non è soltanto una delicatissima questione internazionale: implica anche un sensibilissimo problema religioso. La Polonia è stata, si può dire, dalle origini, il baluardo della romanità cattolica di fronte allo slavismo ortodosso. E la questione di Leopoli, lo ha esplicitamente riconosciuto Eden alla Camera dei Comuni, prima che una questione etnico-politica, è una questione sostanzialmente religiosa.
Ecco perchè le dichiarazioni dottrinarie formulate da Roma circa il comunismo, che oggi è in Russia un importante fatto e un ponderoso fattore politico, e le sue manifestazioni, dalla prima comparsa del manifesto comunista nel 1848, hanno rivestito improvvisamente una significazione e una portata che investono la funzione stessa internazionale del papato questa riorganizzazione del mondo che sta per avere a San Francisco una sua prima delineazione.
Ragione di più per seguire nella loro successione storica i documenti papali relativi al movimento e alla ideologia comunisti.
Roma, 18 aprile 1945.
ERNESTO BUONAIUTI
Ernesto Buonaiuti (Roma, 25 giugno 1881 – Roma, 20 aprile 1946) è stato un presbitero, storico, antifascista, teologo, accademico italiano, studioso di storia del cristianesimo e di filosofia religiosa, fra i principali esponenti del modernismo italiano. Scomunicato e dimesso dallo stato clericale dalla Chiesa cattolica per aver preso le difese del movimento modernista, fu prima esonerato dalle attività didattiche, in base ai Patti Lateranensi tra Chiesa e Regno d'Italia, e poi privato della cattedra universitaria per essersi rifiutato, con pochi altri docenti (appena dodici), di giurare fedeltà al regime.
La Federazione delle Repubbliche Sovietiche è oggi una potenza europea che incide in maniera indeclinabile (non diciamo in quale misura e per chi deprecabile) sugli interessi più gelosi della tradizione cattolica nell'oriente europeo.
La questione dei confini orientali della Polonia di domani non è soltanto una delicatissima questione internazionale: implica anche un sensibilissimo problema religioso. La Polonia è stata, si può dire, dalle origini, il baluardo della romanità cattolica di fronte allo slavismo ortodosso. E la questione di Leopoli, lo ha esplicitamente riconosciuto Eden alla Camera dei Comuni, prima che una questione etnico-politica, è una questione sostanzialmente religiosa.
Ecco perchè le dichiarazioni dottrinarie formulate da Roma circa il comunismo, che oggi è in Russia un importante fatto e un ponderoso fattore politico, e le sue manifestazioni, dalla prima comparsa del manifesto comunista nel 1848, hanno rivestito improvvisamente una significazione e una portata che investono la funzione stessa internazionale del papato questa riorganizzazione del mondo che sta per avere a San Francisco una sua prima delineazione.
Ragione di più per seguire nella loro successione storica i documenti papali relativi al movimento e alla ideologia comunisti.
Roma, 18 aprile 1945.
ERNESTO BUONAIUTI
Ernesto Buonaiuti (Roma, 25 giugno 1881 – Roma, 20 aprile 1946) è stato un presbitero, storico, antifascista, teologo, accademico italiano, studioso di storia del cristianesimo e di filosofia religiosa, fra i principali esponenti del modernismo italiano. Scomunicato e dimesso dallo stato clericale dalla Chiesa cattolica per aver preso le difese del movimento modernista, fu prima esonerato dalle attività didattiche, in base ai Patti Lateranensi tra Chiesa e Regno d'Italia, e poi privato della cattedra universitaria per essersi rifiutato, con pochi altri docenti (appena dodici), di giurare fedeltà al regime.
Leggi altro di Ernesto Buonaiuti
Lo Gnosticismo: Storia di antiche lotte religiose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del Cristianesimo Vol.1: Evo antico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del Cristianesimo Vol.3: Evo moderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere di un prete modernista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria del Cristianesimo Vol.2: Evo medio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa chiesa e il comunismo: il problema delle relazioni diplomatiche fra Roma e Mosca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe origini dell'ascetismo cristiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Gnosticismo: Storia delle lotte religiose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La chiesa e il comunismo
Ebook correlati
La chiesa e il comunismo: il problema delle relazioni diplomatiche fra Roma e Mosca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Chiesa e il Comunismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl romanzo di Renata di Francia: Nel dramma religioso del '500 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vecchio Cattolicesimo in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivincita del paganesimo: Una teoria della modernità Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Breve Storia del Cristianesimo Medievale: da Roma a Wittenberg Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer una teologia del dialogo in Italia - Ecumenismo, dialogo ebraico-cristiano e libertà religiosa: L'opera di Mons. Clemente Riva (1922-1999) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovanni XXIII e il Concilio Vaticano II Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dalla prima comunità cristiana al Patrimonium beati Petri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Santi del "Bel Paese": Due secoli di storia della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Chiesa e gli Stati: Percorsi giuridici del Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPaolo VI e il Novecento: Una poetica della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Quattrocento - Storia (38): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 38 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria segreta del papato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCum Sanctis tuis: Profili di santi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Reliquie l'universale inganno della Santa Romana Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCristianità: Dalla periferia al centro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Concilio di Trento: Tutte le sessioni: dal 13 dicembre 1545 al 4 dicembre 1563 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Santa Sede, gli Stati Uniti e le relazioni internazionali durante il pontificato di Pio XII: Studi dopo l’apertura degli archivi vaticani (1939-1958) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiordano Bruno o La religione del pensiero - L’Uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sacro Macello Di Valtellina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Gesuiti assomigliano a Gesù come il Diavolo a Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa questione politica nell'impegno pastorale di Mons. Natale Mosconi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl papato e le chiese locali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Kattolico 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa santa casta della Chiesa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa diplomazia delle due sponde del Tevere: Aggiornamento Conciliare e democrazia nelle transizioni internazionali (1965-1975) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCum Petro et sub Petro. Riforme ecclesiali per la missione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libretto rosso di Gesù: Strappato alla censura ecclesiastica, il Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Religione e spiritualità per voi
Preghiere potenti e miracolose Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe anime del Purgatorio mi hanno detto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa via segreta delle Rune: Gli antichi simboli di potere dei Vikinghi Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Dante e la Divina Commedia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni666 - La caduta degli angeli ribelli e il marchio della Bestia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Lato Oscuro della Luna Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia e Dottrina dei Rosa + Croce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNotovitch e la vita segreta di Gesù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Stoicismo Oggi: Scritti Scelti Volume I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrima di noi: La storia è da riscrivere - Siamo stati creati da una civiltà antidiluviana? Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il Profeta - Il Giardino del Profeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti sessuali dell’Oriente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario delle immagini del sacro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni