Vocabolario del fioraio e del giardiniere
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Vocabolario del fioraio e del giardiniere
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Vocabolario del fioraio e del giardiniere - Simona Landuzzi
633/1941.
A
Abbandonato, desolato.
Abbarbicàrsi, che nascono le radici.
Abbattere, far cadere un albero sia a causa di un taglio o per un temporale.
Abbattimento, azione dell’abbattere.
Abbattuta, la zona dove sono stati tagliati gli alberi.
Abelmosco, pianta aromatica la cui essenza ha odore di muschio; Ambretta.
Abete, albero sempreverde delle Pinacee con rami orizzontali e aghi separati con un’unica striatura bianca per l’abete bianco e la corteccia rossa per quello rosso.
Abètella, pertica di abete.
Abro, detto albero del rosario; è un arbusto tropicale con fiori rossi e macchie nere.
Abròstine, vite americana. Lambrusca.
Abrotano, pianta perenne delle Sinandrali dall’odore aromatico, con foglie frastagliate.
Acàcia, piante delle Mimosacee, avente foglie alterne fiori gialli o bianchi e con spine.
Acantàcee, famiglia delle Tubiflorali con frutto a capsula e foglie opposte.
Acànto, pianta delle Acantacee con fiori bianchi o rosei a spighe.
Acariasi, malattia delle api.
Acariòsi, malattia delle piante a causa degli acari.
Accrescimento, crescita.
-àcee, suffisso aggiunto alla Famiglia delle piante. Ad es.: fagacee, Pinacee, Rosacee…
Acèrbo, non ancora maturo.
Acero, albero, pianta, ornamentale con foglie palmate e lobate rosse o verdi e frutto con ala.
Acetosa, pianta delle Poligonali con foglia a forma di saetta dal sapore più o meno acido.