Giganti
()
Info su questo ebook
Sebbene il ritrovamento di ossa di grandi dimensioni di animali preistorici abbia influito sull’opinione generalizzata che fossero appartenute ad esseri giganteschi, un’influenza indubbia sulla credenza dei Giganti fu anche causata dal rinvenimento di edifici costruiti con megaliti colossali, disseminati in numerosi siti del continente europeo. Giganti e creature delle selve assimilati nella credenza leggendaria di una favolosa “età dell’oro” della natura?
Correlato a Giganti
Ebook correlati
Passi sui confini di un altro mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn nuraghe per tutti: La Sardegna di Nurnet e la costruzione dell’Identità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMisteri e storie insolite della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl supernormale - Introduzione critica alla scienza psichica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGesù il Vigilante volume 1 Valutazione: 1 su 5 stelle1/5La Bibbia tra il Sacro ed il Faceto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiganti: Verità Nascoste Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Misteri dell’Aldilà - sconvolgenti testimonianze della vita oltre la morte Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'Iniziazione segreta nelle antiche Religioni e nel Cristianesimo primitivo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Nel segno di Nibiru. Dalla Mesopotamia ai segreti vaticani. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCiviltà Aliene: Le Misteriose Origini delle Grandi Civiltà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Psiche domina la materia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Giganti
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Giganti - Gabriele Petromilli
a seconda del dispositivo usato, per visualizzare correttamente l'e-book sul tuo e-reader potrebbe essere necessario impostare il tipo di font più piccolo.
Titolo: GIGANTI a cura di Stefano E. Erario
Autore: Gabriele Petromilli
Autore edizione digitale: SheEdizioni (SheEdizioni@gmail.com)
Linguaggio: Italiano
© trascrizione ed elaborazione in digitale a cura di Luigi Albano. [Sito]
Immagine in copertina: The Cyclops Polyphemus di Annibale Carracci, [fonte immagine]
Prima edizione digitale: Giugno 2020
ISBN:
Sono riservati in tutti i Paesi i diritti di memorizzazione elettronica, traduzione, riproduzione e di adattamento, parziale e totale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche).
Nessuna parte del testo può essere in alcun modo riprodotta senza l'autorizzazione scritta dell'autore.
Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l'alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell'autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche.
La Promessa
A tutti penso sia capitato almeno una volta di fare una promessa con il cuore in mano ad una persona veramente importante, come un familiare, un partner, un Amico, ... in quel momento, nell'attimo in cui sigilliamo un patto con noi stessi e giuriamo che manterremo quella promessa, niente ha più valore: sappiamo che qualunque cosa accadrà non ci tireremo indietro facilmente...
Perché questa è una promessa!
Bisogna mantenere sempre le promesse perché significa restituire quella fiducia che ci è stata accordata, e che infrangendola si direbbe una bugia e, a nessuno piacciono i bugiardi
nemmeno se siamo noi stessi.
promessa fatta, promessa mantenuta
Dedicato a te Gabriele, Amico mio, ovunque tu sia!
Stefano
Presentazione
Se di una cosa tutti abbiamo certezza nella vita, questa è la morte. Così è stato dall’alba dei tempi e con questo pensiero hanno dovuto confrontarsi nei secoli passati tutti gli uomini che hanno calpestato questa terra.
Scrittori, poeti, filosofi, artisti, scienziati e tantissima gente comune che in comune con queste "eccellenze aveva, ha e avrà proprio la morte. Alcuni di loro l’hanno temuta, altri l’hanno sfidata e altri ancora, l’hanno attesa con serenità. Ma può davvero la morte rendere vana l’esperienza di ognuno di noi? Può la morte cancellare la nostra ricerca della
verità", quand’essa necessita di essere ricercata e trasmessa? …
Gabriele Petromilli, l’autore di questo libro, un cacciatore di misteri, filosofo, giornalista, storico dell’esoterismo e scrittore di numerosi "documenti", come amava classificarli, sulle vicende Templari, Teutoniche, su Nostradamus e su quasi tutti i misteri che circondano la letteratura esoterica, non da meno quella ufologica.
Diversi sono i suoi documentari pubblicati sul canale YouTube
e andati in onda su trasmissioni televisive. La nostra amicizia nata sul web nel 2013 era basata sugli studi del simbolismo "araldico che in quegli anni portavo in conferenze in giro per l’Italia, e che lo incuriosirono fino a contattarmi. Da quel momento in poi intere serate passate a scambiarci informazioni di un certo interesse, tali da consolidare la nostra amicizia, seppur virtuale, accomunata dai nostri
strani" argomenti.
Piacevoli serate passate a prendere appunti e poi lunghe telefonate che ci trasportavano in mondi che forse, "avevamo già vissuto", come amavamo dire! -
In una di queste serate, decise di inviarmi questo suo "documento" dal titolo: GIGANTI; un inedito di soli tre capitoli sui Giganti della storia, dalla mitologia alla scienza e inevitabilmente al loro legame con il mistero.
Stefano E. Erario
Premessa
Lo storico corinaldese Vincenzo Maria Cimarelli (1585-1662), nella sua opera principale "Historie dello Stato di Urbino (…)" pubblicata per la prima volta a Brescia nel 1642 racconta, invero in stile eccedente e romanzato,